In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

09/05/2012, 10:08

Thethirdeye ha scritto:

sezione 9 ha scritto:

E' scomparso il Pdl, mentre il centrosinistra avanza o, al più, non cede terreno.



Il PD.... non cede terreno? Ma li hai visti i dati?

http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=225232


Chi più chi meno, rispetto al 2010 hanno perso tutti i partiti. Che però, va detto, si sono in parte dissanguanti a vantaggio delle liste civiche difficilmente catalogabili nel meccanismo dei flussi elettorali. La botta, comunque, è stata forte. La Lega ha lasciato sul campo 145 mila voti (-67%), l'Idv 55 mila (-58%), il Pdl 175 mila (-44,8%), il Pd 91 mila (-33%), Sel e federazione della sinistra 12 mila (-16%). Mentre l'Udc, nella difficoltà del Terzo polo, ci rimette solo lo 0,2% e addirittura migliora (+0,4%) dove non si allea con i grandi partiti. Stravince, invece, il Movimento 5 stelle che porta casa 200 mila voti (l'8,74%) pur presentandosi soltanto in 101 comuni su 941 in cui si è votato (dato contestato dal Pdl che accredita i grillini al 4,9% su base nazionale). L'astensionismo ha colpito duro al Nord e può «presumibilmente spiegare il collasso del Pdl e della Lega» ma si può ritenere che «almeno in parte questa dinamica abbia investito anche le regioni della zona rossa» (Toscana ed Emilia in prima fila).

L'analisi dei flussi dell'Istituto Cattaneo di Bologna - curata da Luca Pinto e Rinaldo Vignati e basata sui dati di 24 capoluoghi: 10 al Nord, 4 nella zona rossa, 10 al centro sud - risulta impietosa nei confronti di tutti i partiti anche se, ora, i segretari delle forze politiche si aggrappano ai distinguo, alle liste civiche che hanno succhiato il sangue a destra come a sinistra, alle alleanze sbagliate.
Fonte:http://www.corriere.it/politica/12_maggio_09/pdl-lega-idv-dimezzati-perdono-anche-democratici-dino-martirano_d55f9960-999f-11e1-85ab-3c2c8bfb44fd.shtml

[:246]

09/05/2012, 10:56

Il fatto davvero rilevante in quello che è successo è cosa vuol dire questo accumulare voti da parte del Movimento 5 Stelle.

Un messaggio chiaro alla politica: ci avete rotto le scatole, tutti.

E personalmente condivido a pieno. Non mi interessa neppure quale sia il programma di Grillo, ma importante è lanciare un messaggio a questi politici tutti amiconi e che si cedono le poltrone a turno per essere sempre contenti, con l'unico scopo di arricchirsi (chi più chi meno).
Non ne possiamo più di voi.
il Merito del Movimento 5 Stelle secondo me è tutto qui, è qualcosa di nuovo.

09/05/2012, 11:23

Angeldark ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

sezione 9 ha scritto:

E' scomparso il Pdl, mentre il centrosinistra avanza o, al più, non cede terreno.



Il PD.... non cede terreno? Ma li hai visti i dati?

http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=225232


Chi più chi meno, rispetto al 2010 hanno perso tutti i partiti. Che però, va detto, si sono in parte dissanguanti a vantaggio delle liste civiche difficilmente catalogabili nel meccanismo dei flussi elettorali. La botta, comunque, è stata forte. La Lega ha lasciato sul campo 145 mila voti (-67%), l'Idv 55 mila (-58%), il Pdl 175 mila (-44,8%), il Pd 91 mila (-33%), Sel e federazione della sinistra 12 mila (-16%). Mentre l'Udc, nella difficoltà del Terzo polo, ci rimette solo lo 0,2% e addirittura migliora (+0,4%) dove non si allea con i grandi partiti. Stravince, invece, il Movimento 5 stelle che porta casa 200 mila voti (l'8,74%) pur presentandosi soltanto in 101 comuni su 941 in cui si è votato (dato contestato dal Pdl che accredita i grillini al 4,9% su base nazionale). L'astensionismo ha colpito duro al Nord e può «presumibilmente spiegare il collasso del Pdl e della Lega» ma si può ritenere che «almeno in parte questa dinamica abbia investito anche le regioni della zona rossa» (Toscana ed Emilia in prima fila).

L'analisi dei flussi dell'Istituto Cattaneo di Bologna - curata da Luca Pinto e Rinaldo Vignati e basata sui dati di 24 capoluoghi: 10 al Nord, 4 nella zona rossa, 10 al centro sud - risulta impietosa nei confronti di tutti i partiti anche se, ora, i segretari delle forze politiche si aggrappano ai distinguo, alle liste civiche che hanno succhiato il sangue a destra come a sinistra, alle alleanze sbagliate.
Fonte:http://www.corriere.it/politica/12_maggio_09/pdl-lega-idv-dimezzati-perdono-anche-democratici-dino-martirano_d55f9960-999f-11e1-85ab-3c2c8bfb44fd.shtml
[:246]


Il Corriere mi dà ragione... aiuto... quasi quasi rimangio tutto quello che ho scritto!
[;)]

09/05/2012, 11:28

Però Grillo incurante delle lamentale che partono dal basso, continua a fare il padrone (leggete anche i commenti sul blog)
I talk show
Se il MoVimento 5 Stelle avesse scelto la televisione per affermarsi, oggi sarebbe allo zero qualcosa per cento. Partecipare ai talk show fa perdere voti e credibilità non solo ai presenti, ma all'intero MoVimento. Nei talk show il dibattito avviene con conduttori di lungo corso e con le mummie solidificate dei partiti. C'è l'omologazione con il passato. Che senso ha confrontarsi con Veltroni o con Gasparri in prima serata? Più che spiegarlo e ribadirlo non posso fare. Comunque chi partecipa ai talk show deve sapere che d'ora in poi farà una scelta di campo.
http://www.beppegrillo.it/2012/05/i_talk_show.html

Questo a mio parere non va bene... soprattutto se vogliono poi candidarsi alle politiche, non si può andare avanti con queste contraddizioni interne.

09/05/2012, 11:43

E' inevitabile che un movimento si dia una linea. E' la scelta di non partecipare ai talkshow, la trovo condivisibile anche da un punto di vista etico. Uno dei problemi dello snaturamento della politica è che in gran parte è diventata spettacolo da offrire al pubblico e che i politici si preoccupano più di apparire che di fare...A me sembra una buona scelta strategica quella di preferire la piazza e il web alle tv.
Però a questo punto i pezzi sono sul campo, i giochi si stanno svolgendo...non ci resta che osservare e vedere se queste strategie daranno buon esito.

Il corriere che arriva alle tue stesse conclusioni Gambero, sono queste le cose ti fanno dubitare di te stesso [:p] .

09/05/2012, 11:47

Grillo è necessario perchè ci sono sempre elementi marci in un gruppo, che si fanno tentare dall'avidità.

Quoto in pieno, niente TV! Mai e poi mai! E' giusto cosi, non è il luogo per fare politica ma solo il luogo dove essere strumentalizzati e fare parte del sistema.

Il M5S deve stare fuori dal sistema perchè il programma mira a cambiarlo in modo incisivo.

09/05/2012, 11:55

Scusate ma il punto non è se sia giusto o meno, condivisibile o meno la cosa.
Il problema è che queste scelte non vengono mai discusse e votate.

Ma non vedete un problema su questo?

Se un giorno Grillo dovesse dire, bisogna eliminare il valore legale del titolo di studio perché questo, perché il premio Nobel là, perché la finanzia qui etc... bisognerebbe acconsentire perché lui ha ragione? Ma chi lo decide?

Secondo me se si va avanti così, e io - ripeto - non discuto il merito del dictat, secondo me non si va da nessuna parte...

09/05/2012, 12:12

Thethirdeye ha scritto:

ubatuba ha scritto:
Dati alla mano…Napolitano e il suo governo retto da PD, PDL e terzo polo hanno una sola cosa da fare…andarsene…ed anche di corsa!


Sì... ma prima di andarsene, come dice Grillo,
devono restituire il maltolto...... [:D]


d'accordissimo,sono complici di queste oscenita'.....targate monti [;)]

09/05/2012, 12:20

iLGambero ha scritto:

Angeldark ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

[quote]sezione 9 ha scritto:

E' scomparso il Pdl, mentre il centrosinistra avanza o, al più, non cede terreno.



Il PD.... non cede terreno? Ma li hai visti i dati?

http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=225232


Chi più chi meno, rispetto al 2010 hanno perso tutti i partiti. Che però, va detto, si sono in parte dissanguanti a vantaggio delle liste civiche difficilmente catalogabili nel meccanismo dei flussi elettorali. La botta, comunque, è stata forte. La Lega ha lasciato sul campo 145 mila voti (-67%), l'Idv 55 mila (-58%), il Pdl 175 mila (-44,8%), il Pd 91 mila (-33%), Sel e federazione della sinistra 12 mila (-16%). Mentre l'Udc, nella difficoltà del Terzo polo, ci rimette solo lo 0,2% e addirittura migliora (+0,4%) dove non si allea con i grandi partiti. Stravince, invece, il Movimento 5 stelle che porta casa 200 mila voti (l'8,74%) pur presentandosi soltanto in 101 comuni su 941 in cui si è votato (dato contestato dal Pdl che accredita i grillini al 4,9% su base nazionale). L'astensionismo ha colpito duro al Nord e può «presumibilmente spiegare il collasso del Pdl e della Lega» ma si può ritenere che «almeno in parte questa dinamica abbia investito anche le regioni della zona rossa» (Toscana ed Emilia in prima fila).

L'analisi dei flussi dell'Istituto Cattaneo di Bologna - curata da Luca Pinto e Rinaldo Vignati e basata sui dati di 24 capoluoghi: 10 al Nord, 4 nella zona rossa, 10 al centro sud - risulta impietosa nei confronti di tutti i partiti anche se, ora, i segretari delle forze politiche si aggrappano ai distinguo, alle liste civiche che hanno succhiato il sangue a destra come a sinistra, alle alleanze sbagliate.
Fonte:http://www.corriere.it/politica/12_maggio_09/pdl-lega-idv-dimezzati-perdono-anche-democratici-dino-martirano_d55f9960-999f-11e1-85ab-3c2c8bfb44fd.shtml
[:246]


Il Corriere mi dà ragione... aiuto... quasi quasi rimangio tutto quello che ho scritto!
[;)]
[/quote]


Ma infatti l'errore che fa penso Sezione9 di considerare più importanti (e lo sono infatti in termini di vittoria o sconfitta) i voti relativi percentuali invece di quelli assoluti (i quali invece tratteggiano la reale tenuta di un partito).

Per assurdo il PD poteva non solo mantenere le posizioni ma aumentare percentualmente.

Facendo un semplice calcolo ipotetico e del tutto a casaccio, poniamo per esempio che nel 2010 si abbiano 10 concorrenti (gli elettori) dei quali 4 al pdl, 3 al pd , 3 dvisi tra idv sel e lega (valori a casaccio ovviamente)

nel 2011 invece abbiamo , 3 elettori in meno nel pdl 0,5 in meno dell'Idv , o,5 elettori in meno nella lega, 1 elettore in meno del pd e 0,5 nuovi elettori nel M5S.
Quindi nel 2011 i concorrenti si riducono a 5,5 giocatori (astensione prelavalentemente del cx-destra)

pdl nel 2010 =40%
pdl nel 2011 = 18%

nel 2010 pd 3/10 =30%
nel 2011 pd 2/5,5= 36%
Quindi il PD pur perdendo elettori guadagna percentualmente.

Poi d'accordo che in democrazia vince chi ha anche un solo voto in più rispetto all'avversario ma con questo sistema spesso si vince non per propri meriti ma per demeriti dell'avversario.
E' la scoperta dell'acqua calda mi rendo conto ma giusto per chiarezza verso chi confonde voti relativi e assoluti.

09/05/2012, 12:22

sanje ha scritto:

Grillo è necessario perchè ci sono sempre elementi marci in un gruppo, che si fanno tentare dall'avidità.

Quoto in pieno, niente TV! Mai e poi mai! E' giusto cosi, non è il luogo per fare politica ma solo il luogo dove essere strumentalizzati e fare parte del sistema.

Il M5S deve stare fuori dal sistema perchè il programma mira a cambiarlo in modo incisivo.


Esattamente...
Grillo e` stato il necessario catalizzatore per un "cambiamento" forse possibile...forse immaginabile.
Altrimenti le persone che adesso lo hanno votato avrebbero continuato a disperdersi nello status quo...
Il "sistema attuale" (che ricordo pure esso e` costituito da "cittadini italiani"...segno che per una legge di entropia umana non scritta prima o poi tutto degrada) cerchera` sicuramente di lusingare chi eventualmente arrivasse nel sancta santorum del potere quanto meno quello politico.
Quanti si faranno allora tentare ?
D`altronde noto personaggio si dice fu tentato...e seppe resistere (si narra) solo grazie a...
Grazie.

Marco71.

09/05/2012, 13:29

Thethirdeye ha scritto:


La vittoria del Movimento 5 stelle e
la debacle dell’ABC di Napolitano


Immagine

Tratto da: Informare per Resistere http://www.informarexresistere.fr/2012/ ... z1uJy9QPFj

Dati alla mano…Napolitano e il suo governo retto da PD, PDL e terzo polo hanno una sola cosa da fare…andarsene…ed anche di corsa!

Il PDL scompare in tutte le grandi realtà…il terzo polo non è mai comparso e le esternazioni del leader Casini, in totale appoggio al governo Monti, hanno dato quel colpo finale ad un’accozzaglia senza senso e senza prospettive. Il PD non regge…non regge bene il colpo neanche nelle sue roccaforti…si potrà anche consolare con Hollande…ma Hollande non è in Italia…e se fosse in Italia non è detto che starebbe con il PD!

La Lega fa la fine che merita…tranne Tosi che regge…e un tracollo ovunque…il nord intero ha mostrato il suo dito medio a Bossi e compari !

Ma la mazzata più dura la subisce il nostro presidente della repubblica, intervenuto in prima persona, in tutti questi giorni, in appoggio della politica, di quella politica che tiene in piedi il suo progetto di massacro costante dei cittadini.

Ha attaccato direttamente Grillo, senza avere il coraggio di nominarlo…ha parlato di antipolitica…di demagogia…ha parlato di valori che lui e il suo governo stanno cancellando…e il popolo gli ha dato la meritata risposta.

Tra astensione e voto cosiddetto di protesta, ma che nella realtà dimostra la gran voglia di politica onesta da parte dei cittadini italiani, le percentuali sfiorano, raggiungono, superano il 50%.

Il dato è tratto…questo governo, questo presidente della repubblica, questi partiti non rappresentano più il popolo italiano.

Quel D’Alema euforico che dai microfoni di La7 parlava della grande vittoria di un partito vicino alla scomparsa, dimostra, ancora una volta, la sua distanza siderale dalle vere aspettative della gente.

E’ un primo passo che il popolo italiano ha voluto compiere democraticamente.

Non ha occupato le piazze, come avrebbe dovuto e potuto fare, non ha usato la sola astensione come segnale di protesta…ha usato il voto dando indicazioni ben precise, indirizzandolo verso quei movimenti, quei partiti, quelle persone che più hanno saputo raccogliere le vere difficoltà della gente.

Grillo, il demagogo, secondo il nostro presidente, vince ovunque…l’Idv trionfa a Palermo…i partiti di Napolitano crollano dovunque.

Una grande risposta a Napolitano, a quel suo governo di tecnici incapaci, a quei partiti che l’appoggiano…

Ci sarebbe da trarne le conclusioni…Napolitano farebbe bene a dimettersi prima della fine del suo mandato, come Monti farebbe cosa giusta a dimettersi assieme al suo governo per ridare la voce ai veri rappresentanti di questa nazione…i cittadini.

Non lo faranno…resisteranno…e da soli si cancelleranno.


http://www.reset-italia.net/2012/05/07/ ... apolitano/
Mamma mia quando vedo napolitano mi coglie una tristezza [V]

Dispiace criticare le pesone anziane ma è di sicuro in lotta per la testa della classifica dei peggiori di sempre... [:(!]

Poi l'A-B-C...è UN impasto DA prendere e gettare in un cassonetto dei rifiuti "SENZA RACCOLTA DIFFERENZIATA"...

09/05/2012, 13:31

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=DHzvUJGFyXE[/BBvideo]

[:o)]

09/05/2012, 13:38

Incredibile...

ieri i partiti dell'ABC parlavano del 30% in meno relativamente ai rimborsi elettorali
(o meglio... al FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI).

E oggi? [:D]

Partiti: via libera della Commissione,
ok taglio 50% tranche rimborso luglio


http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 39463.html


Beh... se questo non è l'effetto Grillo,
ditemi voi che cosa è....... [:o)]

09/05/2012, 15:44

Thethirdeye ha scritto:
Partiti: via libera della Commissione,
ok taglio 50% tranche rimborso luglio

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 39463.html
Beh... se questo non è l'effetto Grillo,
ditemi voi che cosa è....... [:o)]

Calma calma... aspettiamo il voto in aula, i via libera delle commissioni valgono meno di zero.

E intanto Grillo fa una nuova sparata
http://www.beppegrillo.it/2012/05/600_g ... index.html

Mah... penso che sia masochismo questo...
Che ci venga a dire che Casaleggio va avanti per anni in perdita a seguire il blog... guarda... la cosa mi fa un po' girare le scatole... Casaleggio non si è mai fatta così tanta pubblicità come in questi anni, altro che che perdita (e lo stesso Grillo ha avuto sempre i palazzetti pieni quando faceva i suoi spettacoli collegati al Blog). E tra l'altro - altra richiesta sacrosanta di trasparenza - io vorrei sapere chi sono i clienti di Casaleggio e a quali progetti ha lavorato.

Tra l'altro, capisco che tenere in piedi a livello di struttura di rete e banda il blog abbia costi notevoli, considerato il traffico, ma se si parla di trasparenza i costi vanno dati e resi pubblici.
Anche perché non si capisce chi si finanzia... si finanzia Grillo? il M5Stelle? Casaleggio?

Tutta questa confusione va risolta.
Ultima modifica di iLGambero il 09/05/2012, 15:46, modificato 1 volta in totale.

09/05/2012, 15:47

Toglietemi una curiosità: secondo voi, per essere candidati, in qualsiasi elezione, è necessario essere iscritti ad un partito oppure è possibile (o magari giusto e necessario pure) essere "senza alcuna tessera"?
Argomento bloccato