Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 ... 78  Prossimo
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 54
Iscritto il: 25/12/2008, 09:46
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2011, 12:11 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
marco1309 ha scritto:

scusa TTE, ma in questo video



che è quello cui tu fai riferimento (credo), l'intervistato è heizo takenaka, e non Shoichi Nakagawa....

o sbaglio?


Ti sbagli marco1309.....
questo è il frame del filmato al minuto 08:00...

Immagine


però se vedi il mio video c'è scritto heizo takenaka in rosso (sopra Shoichi Nakagawa), e anche se ascolti il tizio dice "last year i confronted Heizo Takenaka". ed infatti la pronuncia corrisponde a quest'ultimo, non a nakagawa...


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2011, 12:13 
Cita:
star-man ha scritto:


raga',secondo il mio modesto parere l'unico problema del Giappone,é la ricostruzione,se possibile con aiuti internazionali non...pelosi e interessati,cosa impossibile.

valutando la situazione obiettiva per quello che so dele centrali nucleari in crisi non mi sembra ci siano pericoli gravi né per loro né per noi.

Noto la solita isteria ecologista,e NON parlo di questa discussione,che approfitta di un terremoto CICERO PRO DOMO SUA invece di discutere semmai dei terremoti,della possibile evoluzione dell'edilizia antisismica,dei ripari antitzunami ,del fatto di inserire qualche migliaio di sonde nei fondali critici,ecc....ecc....

Ripeto,secondo me l'unico vero problema giapponese attuale e futuro ,in parte anche internazionale,é la ricostruzione.

Sono daccordo con voi sul discorso energetico,sulle alternative al nucleare perô VI PROPONGO DI INSERIRE QUESTO DISCORSO
CON LE RELATIVE PAURE IN UN DISCORSO ALTERNATIV O GLOBALE:

se restiamo nel quadro di riferimento mondiale attuale,nella ...norma,nel girare in tondo che dura da decenni,OGNI SOLUZIONE ENERGETICA ALTERNATIVA DIVENTA INUTILE dato che il vampirismo energetico planetario é quello che é.

AD ESEMPIO,SE LA POPOLAZIONME GIAPPONESE AVESSE SCELTO DI VIVERE CON IL MINIMO INDISPENSABILE,COME DOVREMMO FARE TUTTI,NON AVREBBE AVUTO BISOGNO DI COSTRUIRE CENTRALI NUCLEARI .

Se umani(e non umani del .....)capiressero che questo é l'unico modo di vivere possibile su questo pianeta se non vogliono
ritrovarsi tutti quanti col culo per terra e senza un azz dentro e fuori,SAREBBE ANCHE ORA.

Tutto il resto può interessante come discussione ma non porta da nessuna parte:il fatto é che l'umanità ha la testa più dura dei muri contro la sbatte da tempo immemorabili,compresi quelli delle centrali nucleari.

ciau [^]

Di ricostruzione si parlera' solo quando le scosse saranno perlomeno sottocontrollo e di certo non fino a quando la zona sara' altamente radioattiva.


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2011, 12:14 
Ma se le centrali sono spente,comunque la temperatura non dovrebbe diminuire???


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2011, 12:19 
Mah ... da niubbo ... quando gli edifici era integri l'uso degli aerei era inutile. Adesso che gli edifici sono stati distrutti dalle esplosioni e i noccioli sono esposti non c'è nessuno che ci può svolazzare sopra, non per la temperatura ma per il livello di radiazioni troppo alto. Dovrebbero schermare un aereo con il piombo per farlo volare in modo relativamente sicuro. E siccome un aereo così probabilmente non esiste, niente canadair.

Per gli stessi motivi, vedo impraticabile anche la soluzione della colata di cemento.


Ultima modifica di eSQueL il 16/03/2011, 12:20, modificato 1 volta in totale.


_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2011, 12:21 
Si, con il tempo e se correttamente raffreddate.

Considera che una centrale nucleare non si può spegnere nel senso letterario del termine. Le reazioni continuano sempre ma tra i combustibili fissili si inseriscono dei materiali che fanno da moderatori, anche così però si continua a sviluppare calore che viene disperso grazie all'acqua. Solo che acqua nei reattori ora non c'è. le temperature salgono si producono vapori e gas che esplodono, con liberazione e dispersione di materiale radioattivo



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2011, 12:24 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Si, con il tempo e se correttamente raffreddate.

Considera che una centrale nucleare non si può spegnere nel senso letterario del termine. Le reazioni continuano sempre ma tra i combustibili fissili si inseriscono dei materiali che fanno da moderatori, ma anche così si continua a sviluppare calore che viene disperso grazie all'acqua. Solo che acqua nei reattori ora non c'è. le temperature salgono si producono vapori e gas che esplodono, con liberazione e dispersione di materiale radioattivo

Capisco


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2011, 12:29 
12:26 - Un altro incendio si è sviluppato al reattore 4 della centrale nucleare di Fukushima. Intanto, i livelli di radioattività nella centrale sono estremamente fluttuanti: nei momenti peggiori le radiazioni sono state anche di mille volte superiori alla norma. Si sono fermati gli elicotteri dell'esercito che stavano buttando acqua sulla centrale: troppo alto il livello di radioattività per permettere ai piloti di operare.
12.00 - Altro incendio a Fukushima
All'interno del reattore 4 della centrale nucleare di Fukushima si è sviluppato un nuovo incendio. La Tepco, che gestisce la struttura, ha precisato che dopo mezz'ora le fiamme non erano più visibili, e che si stava considerando la possibilità di far spruzzare acido borico dagli elicotteri.

11.55 - Alitalia: voli da Osaka
L'Alitalia continua ad operare con piena capacità con 14 voli alla settimana sul Giappone anche se da oggi i voli sono concentrati per ragioni tecniche sullo scalo internazionale di Osaka (e non più quindi anche su Tokyo). Introdotta poi la possibilità di acquistare biglietti di sola andata senza prenotazione, usufruendo di una speciale tariffa agevolata istituita per l'occasione. Lo rende noto la Farnesina che in queste ore è in "costante coordinamento" con la compagnia di bandiera. "Possibili rinforzi dei voli - si apprende al ministero degli Esteri - potranno essere attuati se necessario".

11.39 - Croce Rossa: Tokyo è sicura
La Croce Rossa internazionale ha reso noto che Tokyo è sicura e che gli stranieri possono recarsi in città.

10.38 - Radiazioni alte, stop elicotteri
Sono state sospese a causa delle radiazioni troppo alte le operazioni degli elicotteri dell'esercito giapponese che si erano alzati in volo per versare dall'alto acqua sui reattori della centrale nucleare di Fukushima. Lo ha riferito la televisione Nhk.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 751
Iscritto il: 03/06/2009, 15:27
Località: <<veneto>>
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2011, 12:35 
Cita:
La repubblica - 16 marzo
IL REPORTAGE
Senza più cibo né acqua da 5 giorni

Tra i dannati della città abbandonata
Onagawacho è isolata, le squadre dei soccorritori non arrivano. Nel fango ci sono migliaia di morti. Seimila persone in trappola sulla collina. "Qui moriremo tutti"
dal nostro inviato GIAMPAOLO VISETTI

Senza più cibo né acqua da 5 giorni Tra i dannati della città abbandonata
ONAGAWACHO - Qui fino ad oggi nessuno era arrivato. È bastato il crollo di un ponte, due chilometri all'interno, per isolare Onagawacho dal mondo. Invalicabili macerie, in parte galleggianti sulla melma, impediscono ancora ai soccorritori di raggiungere la cittadina che il Giappone, da venerdì, sembra aver cancellato anche dalla carta geografica.
Poco distante, a Onagawa, la centrale nucleare si è salvata dall'onda per duecento metri e i soldati dell'esercito ammucchiano ora sacchi di sabbia attorno ai capannoni che custodiscono i reattori spenti. Qui invece è servito l'atterraggio di fortuna di un elicottero, sospeso sopra pericolanti cumuli di rovine, per scoprire che seimila persone da cinque giorni sono abbandonate su una collina lambita dal fango e tra gli scogli, contro cui l'oceano sbatte centinaia di corpi.

Metà della popolazione è scomparsa nel mare. I sopravvissuti, dalle 14.46 dell'11 marzo, non mangiano e hanno resistito bruciando i rami e i tetti delle loro case, distrutti dallo tsunami. Hanno centellinato l'acqua, recuperata nel magazzino di un alimentari crollato, ma centinaia sono disidratati, minati dal freddo, dal sonno e dal terrore. Due vecchi all'alba sono morti perché sprovvisti di medicine essenziali e nessuno ha avuto la forza di aprire un varco tra i detriti per chiedere aiuto. Decine di bambini, pur protetti con gli indumenti degli adulti, presentano sintomi di assideramento. Tutti gli scampati sono uniti dalla medesima realtà: hanno perduto qualcuno nel fango
disteso davanti a loro, in cui non osano entrare.

Nella città senza soccorsi, simbolo della distruzione che ha trasformato la prefettura di Miyagi in una putrescente discarica, si consuma la tragedia di una nazione che appare incapace di reagire alla peggiore catastrofe dalla fine della seconda guerra mondiale. Per tre volte il pilota dell'elicottero ha gridato: "C'è qualcuno? Siete vivi?". Sul fango e tra i relitti nulla si muoveva e sembrava che a Onagawacho fossero morti tutti. Poi gruppi di superstiti, incapaci di parlare, sono scesi dalla macchia, hanno indicato la collina con occhi spenti e si sono seduti sopra le auto rovesciate, in attesa di aiuto. L'impossibilità di essere salvati dagli uomini, dopo essersi sottratti alla natura, è l'incubo che sconvolge gli oltre seicentomila terremotati della regione di Tohoku, epicentro del terremoto.

Giacciono a un'ora di volo da Tokyo, ma si sentono definitivamente in trappola, prigionieri tra le spiagge che rigurgitano corpi, continue e tremende scosse, la centrale di Fukushima, poco più a sud, che erutta gas nucleari. Nessuno avrebbe immaginato che nel Giappone hi-tech, dopo un tempo così lungo dalla grande scossa, la macchina dei soccorsi si sarebbe rivelata tanto arcaica, lenta, insufficiente e inadeguata a fronteggiare l'emergenza degli individui. Nelle prefetture sconvolte manca ancora l'energia elettrica, i collegamenti telefonici risultano circoscritti ai centri principali, le strade e le ferrovie sono interrotte, o riservate ai mezzi di soccorso. Il carburante è distribuito con il contagocce e per ottenere venti litri di benzina, a Kamaishi, sono state necessarie sei ore di attesa. Seicentomila sfollati sono sprovvisti di acqua, cibo, vestiti, coperte, medicine, esposti alla fine di un inverno che rovescia pioggia, neve e notti a quattro gradi sotto zero. La scarsità di gasolio, deserti sconfinati di paludi ribollenti di edifici crollati, fermano i convogli con i generi di prima necessità. Ma il risultato è che lungo i cinquecento chilometri della costa nordest dell'Honshu, finora solo un sopravvissuto su tre ha ricevuto il minimo indispensabile per non morire così, in modo incredibile, con addosso solo i vestiti con cui è sfuggito al Pacifico. Nel villaggio di Takajo la famiglia Sato, genitori e due bambini, è rimasta quattro giorni con sessanta centilitri d'acqua. Nel centro di accoglienza di Sendai, il più grande di Miyagi, mangiano e bevono solo i feriti, i vecchi e i bambini più piccoli. Per evitare un altro disastro, occorrono un milione di pasti e un milione di litri d'acqua al giorno: ne arrivano meno di duecentomila. Gli adulti dicono che ormai non hanno più bisogno di niente, ma la gente è scossa da un inconfessabile sospetto. Teme che i soccorritori realmente inviati, per evitare di esporli al rischio-radiazioni, siano assai meno dei centomila ufficialmente annunciati. E ha paura che ruspe e camion, indispensabili per iniziare a rimuovere le macerie, riparare gli acquedotti, riallacciare almeno qualche tratto delle linee elettriche e del gas, tardino nel timore di essere spazzati via da un nuovo tsunami. Nelle prefetture di Myagi e Iwate mancano però oggi soprattutto bare e buste per spostare i cadaveri. Ne servono migliaia, forse decine di migliaia, ma non si trovano.

Nella palestra di Minami-Sanrikucho, la città cancellata dove in cinque giorni s'è trovato un solo vivo, mille corpi sono allineati sotto un tendone, coperti da fogli di giornale. A Matsushima c'è un solo forno crematorio, continui black-out lo arrestano e riesce a incenerire ventotto salme al giorno. I defunti però qui sono seicento, l'obitorio non è refrigerato e alcuni volontari inondano chi aspetta con acqua marina e fango, per ritardare la decomposizione. "Mi appello a tutto il Giappone e all'estero - dice Yoshihiro Murai, governatore di Miyagi - affinché inviino casse per i nostri cari". Per intuire la profondità del dolore a cui gli uomini possono essere improvvisamente condannati dal destino, bisogna però arrivare a Soma, cento chilometri a sud di Sendai. Su 38 mila abitanti ne sono stati ritrovati meno di 14 mila. Un terzo della città resta inghiottito dall'acqua. La spiaggia è nera di petrolio, che continua ad uscire da centinaia di navi rovesciate davanti alla costa. Nella sabbia inzuppata, i sopravvissuti scavano decine di fosse comuni temporanee, depongono i morti che non possono seppellire e coprono con dieci centimetri di melma. L'odore è indimenticabile ma le persone che giungono qui in cerca di qualcuno, non se ne accorgono. C'è anche Katsuma Ishihara. Venerdì guidava l'autobus a Yamada. Ha visto l'onda passare sul bordo della strada e ha telefonato invano ai suoi. Dopo un chilometro si è fermato. "Chiedo scusa per l'inconveniente ai signori passeggeri - ha detto - ma il fatto è che la mia casa era qui, c'era dentro la mia famiglia, e adesso non c'è più". Attorno regna il caos. Le colline, tra Miyako e Kesennuma, sono occupate da migliaia di persone fuggite da venerdì e prive di soccorsi. Decine di migliaia di persone, a piedi o su mezzi di fortuna, sono in marcia verso nord dalla prefettura di Fukushima, in fuga dalla nube tossica della centrale. Gli eco-profughi di Futabamachi invadono i centri di raccolta delle prefetture di Miyagi e Iwate, dove vengono respinti dai senzatetto locali, terrorizzati dall'idea che il contatto con potenziali contaminati renda tutti radioattivi.

Forse davvero l'ecatombe dell'Honshu è solo all'inizio e i militari sbarcati questa mattina a Ishinomaki pensano che l'allarme atomico stia nascondendo alla nazione il segreto orrendo delle sue vite già consumate. Due terzi della città sono coperti da quattro metri di una densa crema marrone. Si rema sopra i tetti e dalle finestre sfondate, al secondo piano degli edifici rimasti eretti, spuntano braccia di persone che venerdì hanno tentato di buttarsi in un vuoto che invece era liquido. Su una delle barche, cariche di superstiti, naviga anche Hirumi Memoto. È nata a Hiroshima e nell'agosto del 1945, quando fu investita dal fungo atomico della guerra, aveva 19 anni. Trasferita qui, oggi ne ha 85. Maledice il mostro che insiste nel condannarla a sopravvivere e che questa volta è stato pietoso verso il marito Ko Miura, 88 anni, annegato nel letto. È assorta e ripete tra sé: "Non dovevo nascere". Sono due vite aperte e chiuse da due ecatombi ed esprimono la parabola fatale di quella che il Paese inizia a considerare una misteriosa condanna collettiva.

La popolazione travolta dallo tsunami la considera una beffa. Le radio continuano a trasmettere voci che narrano la propria salvezza, tecnici che assicurano che tutto è sotto controllo, politici che decretano la fine dell'emergenza terremotati. A Higashi-Matsushima invece, come lungo tutta la costa, gli ospedali sono senza medicine, senza medici, senza energia. Mancano soluzione salina, disinfettanti, pillole di iodio, misuratori della radioattività. Centomila bambini hanno perso la casa, migliaia anche i genitori, e non si trovano psicologi. Strade interrotte, macerie e fango impediscono di trasportare toilette da campo, ma se non ne arrivano subito migliaia, la situazione igienico-sanitaria è destinata ad esplodere. Nella scuola elementare di Nobiru 103 morti attendono nella sala delle udienze, a fianco di 467 vivi distesi a pochi metri nel corridoio. Nei bagni non c'è acqua e le latrine ormai sono inavvicinabili. Setsuro Sugawara non lascia la mano della figlia Sayaka, 16 anni, ripescata senza vita al largo tre ore fa. "Ho lottato perché la tua vita - dice - fosse migliore della mia". Solo ora le persone si rendono conto che una fascia costiera larga sette chilometri e lunga oltre trecento è diventata un pantano di carcasse di cemento. Città e villaggi non potranno essere ricostruiti dove erano sorti, decine di porti dovranno essere abbandonati. Tre milioni di abitanti si preparano ad un esodo definitivo, ad una migrazione che sconvolgerà la nazione.

Shigamasha Sato, 78 anni di Otsuchicho, spinge una bicicletta lungo un cunicolo aperto tra detriti incombenti alti sette metri. Ha appoggiato una gonfia borsa di nylon sulla sella e dice che se ne va per sempre. "Mio figlio - dice - è morto nel suo ufficio sull'isola di Oshima, mentre spiegava alla moglie come mettersi in salvo". È stata la fine del mondo e ogni mattina ne tracima un brandello. Per non vederla ci si aggrappa a tutto. Anche al vecchio Hiromitsu Shinakawa, recuperato 15 chilometri al largo di Futabamachi su una trave del tetto della sua casa. La moglie ha ceduto a un'onda lunedì notte. Quando l'elicottero gli lancia il verricello dice: "Fate in fretta, pensavo che tra mezz'ora sarei morto". Il Giappone piange di gioia, ma forse non si è sentito mai così disperato.

(16 marzo 2011)



_________________
A dar risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio. (Oscar Wilde)

Non portare mai un alieno al ristorante, mangera' a ufo.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 751
Iscritto il: 03/06/2009, 15:27
Località: <<veneto>>
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2011, 12:39 
Speculatori, avanti tutta! [8]

Cita:
Borsa, forte rimbalzo Nikkei Tokyo chiude a +5,68%
Dopo due crolli consecutivi, del 6,18% e del 10,55, la Borsa di Tokyo oggi ha fatto segnare un forte rimbalzo. Ieri martedì nero: -10,55% il Nikkei, Wall Street brucia i guadagni del 2011, Francoforte a -3,19, Milano a -2.
Borsa, forte rimbalzo Nikkei Tokyo chiude a +5,68%

TOKYO - La Borsa di Tokyo trova la forza per il rimbalzo, in una giornata ancora difficile per la messa in sicurezza della centrale nucleare di Fukushima, e chiude gli scambi con un recupero del 5,68%.

Il Nikkei sale così di 488,57 punti (+5,68 per cento), attestandosi a quota 9.093,72, e ripiega da un massimo infraday di 9.168,51 punti (+6,5).

Il Topix, l'indice dei titoli della prima sezione, segna un rimbalzo del 6,64, a quota 817,63, con un rialzo di 50,90
punti. Ancora scambi record, all'indomani della terza peggiore chiusura mai registrata nella storia del listino nipponico, pari a 4,91 miliardi di pezzi.



_________________
A dar risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio. (Oscar Wilde)

Non portare mai un alieno al ristorante, mangera' a ufo.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 360
Iscritto il: 23/03/2009, 12:29
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2011, 12:49 
...il momento è triste lo so, ma guardate la tenerezza di questo cane...

http://tv.repubblica.it/copertina/il-ca ... ref=HREA-1



_________________
Strano come una discesa vista dal basso somigli tanto ad una salita... (Pippo)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2011, 12:58 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Mik la TEPCO aveva preso in considerazione l'idea di usare i canadair ma ha rinunciato subito all'idea. Con il giappone che continua a ballare ed il mare che chissà in che condizioni si trova tra onde e relitti, da dove dovrebbero decollare e quanto di metterebbero ogni volta a completare un carico di acqua? Inoltre l'acqua serve sui reattori, occorre un intervento mirato e prolungato perchè l'acqua a contatto con le temperature raggiunte dalle strutture evapora subito. Non servono passaggi veloci e casuali.


bliss,
io pensavo a una flotta
di una decina di canadair

che per un paio d`ore scaricano acqua sui noccioli..
secondo me la temperatura si abbassa
(sempre meglio del secchio d`acqua
portato dal singolo elicottero..)

la velocita` di crociera e` di 300 km/h, presumo..
=> a 5 minuti (15 km/h dalla riva)
penso che l`acqua pulita la trovano..
e in pochi secondi riempiono i serbatoi..
sul fronte radiazioni:
l`elicottero ora che arriva,
apre il secchio, scarica e se ne va,
passano 5 minuti..
il canadair in una passata ha fatto tutto..

comunque era un`idea..
->spero che i tecnici del luogo
abbiano la lucidita` necessaria
x prendere le giuste decisioni..

a volte dall`esterno
si ragiona meglio..


Ultima modifica di mik.300 il 16/03/2011, 13:02, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2011, 13:04 
Mik come ti ho dicevo l'idea dell'impiego dei canadair è stata considerata ed abbandonata, io penso per via della necessità di interventi su punti specifici piuttosto che su una vasta area. Credo che queste soluzioni siano state valutate con criterio.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2011, 13:23 
Fukushima in piena emergenza nucleare:
radioattività mille volte sopra la norma

Lesionato il contenitore di un reattore da incendi ed esplosioni:
evacuati i 50 eroici tecnici che lavoravano al raffreddamento. Almeno due i morti. Danneggiate le barre di combustibile atomico

http://www.ilmessaggero.it/acp/#!/artic ... E_NELMONDO


ROMA - Situazione sempre più drammatica nella centrale atomica di Fukushima Daiichi: dopo gli incendi e le esplosioni dei giorni scorsi, alle 5,50 del mattino (ora locale), una colonna di fumo si è levata dal reattore numero 3. I circa 50 tecnici che erano rimasti eroicamente al lavoro nella centrale per cercare di raffreddare i reattori, sono stati fatti evacuare a causa dell'aumentato livello delle radiazioni e dell'elevato rischio di contagio. La Tepco, la società che gestisce l'impianto e che in questi giorni ha minimizzato le informazioni, nascondendole addirittura anche al governo, ha sostenuto che il fumo che si leva dal reattore numero 3 potrebbe essere vapore.

Il contenitore del reattori numero 3 della centrale potrebbe essere stato danneggiato, ha annunciato il portavoce governativo Yukio Edano. Fino a ieri si nutriva fiducia sulla tenuta dei contenitori di acciaio delle barre di combustibile nucleare, mentre gli involucri esterni avevano già ceduto a causa di esplosioni e incendi. La situazione è fuori controllo: già in precedenza era stato raggiunto il livello 6 sulla scala da 0 a 7 di allerta nucleare (l'incidente di Cernobyl fu di grado 7).

La radioattività in alcuni momenti è mille volte superiore alla norma. Brusche le fluttuazioni nei valori. Un'ipotesi è che gli improvvisi picchi potrebbero essere causati dalla radioattività fuoriuscita dal reattore n.2 della centrale.

Ieri a Fukushima c'erano state tre esplosioni e due incendi nei reattori 2 e 4 della centrale, gravemente danneggiata dallo tsunami. Ad essere colpito per primo è stato il numero 2, a causa dell'esplosione di idrogeno. Poi è toccato al numero 4, inattivo al momento della catastrofe, ma che desta le maggiori preoccupazioni: almeno due tecnici impegnati nel raffreddamento del reattore sono dispersi. Nel numero 4, dopo l'incendio del mattino causato dal surriscaldamento delle vasche contenenti il combustibile nucleare esaurito, che aveva danneggiato il tetto, nella notte c'è stata un'esplosione, seguita da un altro incendio e da un innalzamento delle temperature che non ha permesso di verificare cosa stesse accadendo. E' stato irrorato acido borico nel tentativo di impedire nuove criticità, ma la Tepco ha evacuato dall'impianto oltre 700 lavoratori, lasciandone appuntouna cinquantina, che si alternavano con turni ridottissimi per limitare al massimo l'esposizione alle radiazioni. Fino all'evacuazione totale nelle prime ore del mattino.

Quattro dei sei reattori di Fukushima Daiichi risultano a questo punto danneggiati. Secondo il portavoce del governo, Yukio Edano, anche i reattori 5 e 6 (anche questi erano spenti quando c'è stato il terremoto) danno segni di surriscaldamento. La Tepco ha reso noto che sono danneggiate circa il 70 per cento delle barre di combustibile del reattore n. 1. Lo stesso vale per il 33 per cento delle barre del reattore n. 2. Si ritiene che il nucleo dei due reattori possa essere andato in parziale fusione a causa del malfunzionamento dei dispositivi di raffreddamento.

Il governo ha chiesto ai residenti in un raggio di 30 chilometri dalla centrale di rimanere al chiuso e di lavarsi spesso. La tv Nhk ha trasmesso istruzioni dettagliate, tra cui quella di non stendere all'esterno gli indumenti lavati.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2011, 13:27 
Giappone: Fukushima, si pensa a cannone ad acqua per raffreddare reattore 4
ultimo aggiornamento: 16 marzo, ore 13:16

Tokyo, 16 mar. (Adnkronos) - Il Dipartimento della polizia giapponese sta pensando di impiegare uno speciale cannone ad acqua collegato a un'autocisterna per raffreddare la vasca di contenimento del combustibile spento nel reattore 4 della centrale di Fukushima 1. Lo hanno affermato fonti della polizia, secondo quanto riporta l'agenzia Kyodo. L'operazione potrebbe avere inizio entro la serata di mercoledi'.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13
Iscritto il: 13/03/2011, 10:56
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2011, 13:33 
I canadair hanno un sostanziale problema.. per rifornirsi d'acqua devono avere un lungo (circa 1400 metri) bacino d'acqua profondo almeno 1 metro e mezzo.. perchè atterrano sull'acqua, sempre in movimento riempiono i serbatoi e ridecollano subito. Possono anche essere riempiti a terra attraverso delle prese d'acqua ma in questo caso ci vuole molto tempo, ha una capacità di circa 6000 litri.. l'elicottero è più versatile può prendere l'acqua anche da una normale piscina ma la capacità del secchio è molto bassa i più grandi credo che arrivano a 500-600 litri


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41 ... 78  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 05/05/2025, 22:30
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org