In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

10/02/2010, 17:02

Per l' On Bossi.

90 giorni San Raffaele 20/40 gironi per la Procura.

Nessuna espressione di giudizio nel merito.

Solo raccolta dati.

Asmodeo

11/02/2010, 14:24

dark side ha scritto:

altra cosa, ma marginale..... guardate che non è uno scherzo quando ha dichiarato che vuol far studiare nelle scuole la musica sua e di apicella! da mia personale fonte attendibile. [xx(]


[:22]

11/02/2010, 14:43

a che distanza dall'accaduto era il processo "Mills"?

12/02/2010, 08:25

Salve a tutti :), non so se li hanno gia postati ma tanto per stare in tema :D

http://www.youtube.com/watch?v=kpJkfcvZo7A

http://www.youtube.com/watch?v=60xBmu_u ... re=related

Un saluto a tutti :P

12/02/2010, 15:43

GanjaMan ha scritto:

Salve a tutti :), non so se li hanno gia postati ma tanto per stare in tema :D

http://www.youtube.com/watch?v=kpJkfcvZo7A

http://www.youtube.com/watch?v=60xBmu_u ... re=related

Un saluto a tutti :P


LOL visto adesso. Simpatico ragazzo questo Troja [8D]

13/02/2010, 15:10

La "meritocrazia"... Immagine

Fonte: http://antefatto.ilcannocchiale.it/glam ... promuove_i

Bioetica, Berlusconi promuove il suo medico

A gridare allo scandalo è stato per primo il noto immunologo e oggi consigliere comunale in quota Pdl Ferdinando Aiuti: "Io non sono di sinistra – ha detto – ma sono molto preoccupato; nel nuovo Consiglio superiore di Sanità c’è anche il medico di Berlusconi".

E, infatti, non è bastata la nomina di Enrico Geraci, già presidente dell’Istituto superiore di Sanità, anche a presidente del Consiglio superiore di Sanità (il controllore e il controllato in un’unica persona), c’è voluto anche l’inserimento di Alberto Zangrillo, il medico di fiducia di Berlusconi, nella compagine consiliare che presto sarà chiamata a dire l’ultima parola su temi sensibili per il paese quali l’ospedalizzazione obbligatoria per la pillola abortiva Ru486 oppure sulle linee guida sul testamento biologico di prossima approvazione.

Insomma, anche sul fronte delle leggi etiche Berlusconi non vuole avere alcun tipo di sorpresa. Zangrillo, direttore dell’unità di Anestesia e Rianimazione del San Raffaele, 51 anni, fisico da marine e tifoso sfegatato del Genoa, è da anni l’ombra fedele, "amica e premurosa" lo descrivono gli uomini di Berlusconi, che segue il presidente del Consiglio ovunque, condividendo con lui infinite ore di aereo o seguendolo a vista dalla terza macchina che compone il corteo presidenziale.

Lo chiamano, "amorevolmente", the first doctor e non ha mai svelato particolari sulle cure che riserva al premier. "Berlusconi – svelò all’immancabile Gigi Marzullo, che non mancò di intervistarlo – è un paziente modello, diligente, perché non è mai stato davvero malato".

Solo in un altro caso, dunque, gli è sfuggito di aver dato dei placebo al posto del cortisone che Berlusconi aveva chiesto con insistenza per la cura della cervicale. Il premier pare non gliene abbia voluto. Questa nomina di prestigio, in qualche modo, ne è una conferma. Adesso il Consiglio superiore di Sanità è davvero blindato.
Ultima modifica di Lawliet il 13/02/2010, 15:10, modificato 1 volta in totale.

13/02/2010, 15:44

...Oltre alle parole del giovane Ciancimino arrivano in aula infine anche i primi riscontri alle accuse di Spatuzza: la Dia ha scoperto che il costruttore Michele Finocchio, prestanome dei fratelli Graviano, è stato in realtà titolare di una filiale Standa, così come aveva rivelato il pentito...

http://antefatto.ilcannocchiale.it/glam ... ade_invest%u00ec_nel_progetto_e

[:280] [:280] [:280]

berlusconi sta' per sprofondare hehehehehe

13/02/2010, 16:33

aethiopicus ('o vojo bbène a 'sto ragazzo [:o)]), te mi stimoli il saltarello, eh! [:280] [:17] [:280]


[:255]
Ultima modifica di eSQueL il 13/02/2010, 16:57, modificato 1 volta in totale.

13/02/2010, 17:39

C'era una volta un uomo di nome Bossi...



L'Uomo di Arcore mostra le stesse caratteristiche dei dittatori, perché insiste nella sua volontà di non ritirare l'infame decreto Biondi che mette in libertà i peggiori ladri, concussori, corrotti, ricettatori. (Umbero Bossi, 18 luglio 1994)

Berlusconi, uomo di Cosa Nostra, non poteva che essere di pasta profondamente antidemocratica. (...) Il Polo per le origini mafiose della ricchezza di Berlusconi gravita su Palermo (…) Berlusconi che è il capo di Forza Italia, un partito creato da Dell'Utri inquisito per mafia che con i suoi mezzi senza limiti tiene in vita tutti i partiti del Polo. (Umberto Bossi, Intervento al Congresso Federale Straordinario della Lega Nord, 24/25 Ottobre 1998 Brescia)

Un Governo che ha inteso la governabilità come fine a se stessa, il potere per il potere, la governabilità per la governabilità, la vecchia e collaudata massima di Bettino Craxi! (Umberto Bossi, discorso in parlamento, 21 dicembre 94)

Fu allora che si decise di buttare in campo Berlusconi e le sue televisioni, che sono molto più di tre, nascoste dietro vari prestanome. Un uomo dal passato impresentabile e con un patrimonio costruito grazie ad oscuri finanziamenti di società anonime: Cosa Nostra, Craxi, Andreotti, P2. (Umberto Bossi, congresso Lega Nord, 10/12 febbraio)

La caduta del suo governo? Berlusconi venga da me, che gliela spiego io...! Sono stato io a metter giu' il partito del mafioso. Lui comprava i nostri parlamentari e io l'ho abbattuto. (Umberto Bossi, 21 Luglio 1998)

Il dramma di Berlusconi - aggiunge il leader leghista - e' che e' un palermitano che parla in meneghino, mandato apposta per fregare il Nord. Io questo lo compresi subito, compresi che bisognava evitare l'annientamento della Lega e mi comportai di conseguenza. (Umberto Bossi, 21 Luglio 1998)

C'e' qualche differenza tra noi e lui... Peccato che lui sia un mafioso. Il problema e' che al Nord la gente e' ancora divisa tra chi sa che Berlusconi e' un mafioso e chi non lo sa ancora. (Umberto Bossi, 12 Settembre 1998)

E' un palermitano che parla meneghino, e' il meno adatto a parlare di riforme. L'unica riforma che veramente sta a cuore a Berlusconi e' che non vengano toccate le sue televisioni. Invece io dico che bisogna portargliele via, perche' le sue televisioni sono contro la Costituzione. La prima riforma da attuare e' quella di mettere in circolazione l'informazione. Berlusconi e' tutto tranne che un democratico. (Umberto Bossi, 12 Settembre 1998)

Ci risponda: da dove vengono i suoi soldi? Ce lo spieghi, il Cavaliere. Dalle finanziarie della mafia? Ci sono centomila giovani al Nord che sono morti a causa della droga. (Umberto Bossi, 12 Settembre 1998)

La Fininvest ha qualcosa come trentotto holding, di cui sedici occulte. Furono fatte nascere da una banca di Palermo a Milano, la banca Rasini, la banca di Cosa Nostra a Milano. (Intervento di Umberto Bossi al Congresso Federale della Lega, Brescia, 27 Ottobre 1998)

Silvio e' uomo della P2, cioe' del progetto Italia. (Intervento di Umberto Bossi al Congresso Federale della Lega, Brescia, 27 Ottobre 1998)

Berlusconi ha fatto cio' che ha voluto con le televisioni, anche regionali, in barba perfino alla legge Mammi'. (Intervento di Umberto Bossi al Congresso Federale della Lega, Brescia, 27 Ottobre 1998)

Berlusconi è l'uomo di Cosa Nostra. (Intervento di Umberto Bossi al Congresso Federale della Lega, Brescia, 27 Ottobre 1998)

Molte ricchezze sono vergognose, perche' vengono da decine di migliaia di morti. Non e' vero che "pecunia non olet". C'e' denaro buono che ha odore di sudore, e c'e' denaro che ha odore di mafia. Ma se non ci fosse quel potere, il Polo si squaglierebbe in poche ore. Ecco il punto. (Intervento di Umberto Bossi al Congresso Federale della Lega, Brescia, 27 Ottobre 1998)

Un massone piduista come l'arcorista non poteva che usare quel linguaggio. In fondo Berlusconi e' sempre stato un problema di "cosa sua" o "cosa nostra". Ma ne' mafia, ne' P2, ne' America riusciranno a distruggere la nostra societa". (Umberto Bossi, 24 Febbraio 1999)

Berlusconi ha avuto una fortuna straordinaria nel fare tanti soldi in cosi' poco tempo. E per di piu', passando dalla tessera 1816 della P2 e dai salvataggi che il suo amico Bettino Craxi ha piu' volte fatto al suo impero televisivo. A me personalmente Berlusconi ha detto che i soldi gli erano venuti dalla Banca Rasini. Quella fondata anche da un certo Giuseppe Azzaretto, di Palermo, che alla fine riusci' a mettere le mani su tutto l'istituto di credito. E in quella stessa Banca, dove lavorava anche il padre di Silvio, c'erano i conti di numerosi esponenti di Cosa Nostra". (Umberto Bossi, 2 Ottobre 1999)
Ultima modifica di Lawliet il 13/02/2010, 17:47, modificato 1 volta in totale.

13/02/2010, 17:54

Lo pensa ancora e se si è alleato con il nano, è stato solo per "pragmatismo" politico.
Erodere voti a Forza Italia con pazienza, è la chiave per ridimensionare il suo potere.
Fai credere al tuo nemico di essere suo amico, ottieni cio che puoi per la tua gente e poi non tendergli la mano quando affoga.

Brutta bestia la politica!!!!!

13/02/2010, 17:59

green ... no ... green ... pls, noouuu ... [8D]

Davvero non puoi pretendere che ci beviamo 'sta cosa [:o)]

13/02/2010, 19:16

eSQueL ha scritto:

green ... no ... green ... pls, noouuu ... [8D]

Davvero non puoi pretendere che ci beviamo 'sta cosa [:o)]


[:D] [:D] Ci ho provato.

13/02/2010, 22:59

Lawliet ha scritto:

C'era una volta un uomo di nome Bossi...



L'Uomo di Arcore mostra le stesse caratteristiche dei dittatori, perché insiste nella sua volontà di non ritirare l'infame decreto Biondi che mette in libertà i peggiori ladri, concussori, corrotti, ricettatori. (Umbero Bossi, 18 luglio 1994)

Berlusconi, uomo di Cosa Nostra, non poteva che essere di pasta profondamente antidemocratica. (...) Il Polo per le origini mafiose della ricchezza di Berlusconi gravita su Palermo (…) Berlusconi che è il capo di Forza Italia, un partito creato da Dell'Utri inquisito per mafia che con i suoi mezzi senza limiti tiene in vita tutti i partiti del Polo. (Umberto Bossi, Intervento al Congresso Federale Straordinario della Lega Nord, 24/25 Ottobre 1998 Brescia)

Un Governo che ha inteso la governabilità come fine a se stessa, il potere per il potere, la governabilità per la governabilità, la vecchia e collaudata massima di Bettino Craxi! (Umberto Bossi, discorso in parlamento, 21 dicembre 94)

Fu allora che si decise di buttare in campo Berlusconi e le sue televisioni, che sono molto più di tre, nascoste dietro vari prestanome. Un uomo dal passato impresentabile e con un patrimonio costruito grazie ad oscuri finanziamenti di società anonime: Cosa Nostra, Craxi, Andreotti, P2. (Umberto Bossi, congresso Lega Nord, 10/12 febbraio)

La caduta del suo governo? Berlusconi venga da me, che gliela spiego io...! Sono stato io a metter giu' il partito del mafioso. Lui comprava i nostri parlamentari e io l'ho abbattuto. (Umberto Bossi, 21 Luglio 1998)

Il dramma di Berlusconi - aggiunge il leader leghista - e' che e' un palermitano che parla in meneghino, mandato apposta per fregare il Nord. Io questo lo compresi subito, compresi che bisognava evitare l'annientamento della Lega e mi comportai di conseguenza. (Umberto Bossi, 21 Luglio 1998)

C'e' qualche differenza tra noi e lui... Peccato che lui sia un mafioso. Il problema e' che al Nord la gente e' ancora divisa tra chi sa che Berlusconi e' un mafioso e chi non lo sa ancora. (Umberto Bossi, 12 Settembre 1998)

E' un palermitano che parla meneghino, e' il meno adatto a parlare di riforme. L'unica riforma che veramente sta a cuore a Berlusconi e' che non vengano toccate le sue televisioni. Invece io dico che bisogna portargliele via, perche' le sue televisioni sono contro la Costituzione. La prima riforma da attuare e' quella di mettere in circolazione l'informazione. Berlusconi e' tutto tranne che un democratico. (Umberto Bossi, 12 Settembre 1998)

Ci risponda: da dove vengono i suoi soldi? Ce lo spieghi, il Cavaliere. Dalle finanziarie della mafia? Ci sono centomila giovani al Nord che sono morti a causa della droga. (Umberto Bossi, 12 Settembre 1998)

La Fininvest ha qualcosa come trentotto holding, di cui sedici occulte. Furono fatte nascere da una banca di Palermo a Milano, la banca Rasini, la banca di Cosa Nostra a Milano. (Intervento di Umberto Bossi al Congresso Federale della Lega, Brescia, 27 Ottobre 1998)

Silvio e' uomo della P2, cioe' del progetto Italia. (Intervento di Umberto Bossi al Congresso Federale della Lega, Brescia, 27 Ottobre 1998)

Berlusconi ha fatto cio' che ha voluto con le televisioni, anche regionali, in barba perfino alla legge Mammi'. (Intervento di Umberto Bossi al Congresso Federale della Lega, Brescia, 27 Ottobre 1998)

Berlusconi è l'uomo di Cosa Nostra. (Intervento di Umberto Bossi al Congresso Federale della Lega, Brescia, 27 Ottobre 1998)

Molte ricchezze sono vergognose, perche' vengono da decine di migliaia di morti. Non e' vero che "pecunia non olet". C'e' denaro buono che ha odore di sudore, e c'e' denaro che ha odore di mafia. Ma se non ci fosse quel potere, il Polo si squaglierebbe in poche ore. Ecco il punto. (Intervento di Umberto Bossi al Congresso Federale della Lega, Brescia, 27 Ottobre 1998)

Un massone piduista come l'arcorista non poteva che usare quel linguaggio. In fondo Berlusconi e' sempre stato un problema di "cosa sua" o "cosa nostra". Ma ne' mafia, ne' P2, ne' America riusciranno a distruggere la nostra societa". (Umberto Bossi, 24 Febbraio 1999)

Berlusconi ha avuto una fortuna straordinaria nel fare tanti soldi in cosi' poco tempo. E per di piu', passando dalla tessera 1816 della P2 e dai salvataggi che il suo amico Bettino Craxi ha piu' volte fatto al suo impero televisivo. A me personalmente Berlusconi ha detto che i soldi gli erano venuti dalla Banca Rasini. Quella fondata anche da un certo Giuseppe Azzaretto, di Palermo, che alla fine riusci' a mettere le mani su tutto l'istituto di credito. E in quella stessa Banca, dove lavorava anche il padre di Silvio, c'erano i conti di numerosi esponenti di Cosa Nostra". (Umberto Bossi, 2 Ottobre 1999)


eh si che utilità andare a votare..

14/02/2010, 12:56

pure la famiglia la russa accusata di collusione con la mafia....i la russa accusati dal boss luigi ilardo che pochi conoscono,era pentito e infiltrato dentro cosa nostra(il sogno di ogni polizziotto avere un confidente del genere)ilardo fa i nomi di dell'utri( [:245] chi se lo sarebbe aspettato)ilardo è stato ammazzato probabilmente tradito

http://www.youtube.com/watch?v=n1q4dybM6fk

http://www.antimafiaduemila.com/content/view/6318/78/

14/02/2010, 15:20

aethiopicus ha scritto:

pure la famiglia la russa accusata di collusione con la mafia....i la russa accusati dal boss luigi ilardo che pochi conoscono,era pentito e infiltrato dentro cosa nostra(il sogno di ogni polizziotto avere un confidente del genere)ilardo fa i nomi di dell'utri( [:245] chi se lo sarebbe aspettato)ilardo è stato ammazzato probabilmente tradito

http://www.youtube.com/watch?v=n1q4dybM6fk

http://www.antimafiaduemila.com/content/view/6318/78/




Diventa ogni giorno più evidente il perché el puerco de arcorey perse il lume della ragione quando i magistrati cominciarono a mettere il naso nei fatti del '92.

Miiii .... vedi che mo' s'inca.z.za pure La Ruzza! [}:)]
Argomento bloccato