Cita:
Blissenobiarella ha scritto: REVISIONISMO???
Ci sono i documento caro mio, i luoghi storici di queste vicende sono ancora li!
Il figlio di Gribaldi, Ricciotti si alleò con i briganti!
http://www.youtube.com/watch?v=aqxF4t1m_2UQuesto dura 2 min. potete guardarvelo
![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
Ma foss'anche che cambia?
Società feudale, nepotismo, criminalità diffusa e convivente col potere politico erano piaghe presenti ben prima dell'unificazione.
La lunga e diversificata dominazione straniera, le condizioni di vita di buona parte della società meridionale, tra povertà e ignoranza, i signorotti feudali ancora presenti nel 1861, burocrazia autoreferenziale e corruzione, criminalità (che fu causa ed effetto ) comune ed organizzata.
E a differenza di quanto avveniva nel nord della penisola, il sud per questioni anche geografiche difettava di un'elite culturale di stampo più europeo. Quell'elite che ha creato le condizioni per l'unificazione.
Infatti al Nord le cose sono andate diversamente per quanto la dominazione straniera fu forte e spietata anche lì. Andò diversamente perchè il tessuto sociale fu diverso per ragioni storiche, Firenze, Mantova, Genova, Pisa, Lucca, Milano, Verona, ecc...hanno giocato un ruolo importante sui commerci, sulla cultura, sulla società per secoli e tutto questo accadde ben prima dell'unificazione e creando quell'umus per una società nettamente diversa con le idee più chiare sul loro ruolo nella storia rispetto a quella meridionale .
La colpa non è del meridionale ovviamente, (voglio sempre precisarlo perchè su queste tematiche è facile essere etichettato come 'razzista') ma del lungo, lunghissimo contesto storico fatto di dominazione, sopraffazione e isolamento dal resto dell'Europa. Ma voglio anche rimarcare ancora una volta che l'unificazione ha trasmesso i mali , il malcostume meridionale e della sua classe dirigente alle parti sane della penisola.
Comunque Bliss, ormai è inutile aggrapparsi all'età d'oro del meridione se mai vi è stata dopo Federico II. Non penso vi sia stata più nessuna età dell'oro per il meridione almeno dai Borboni ad oggi.
ovviamente tutto ciò è solo una mia opinabilissima convinzione.
insomma IMHO...
Però la domanda che dobbiamo farci a questo punto è: come uscirne?