In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

16/08/2013, 12:20

la cna :a fine anno 3.500.000 disoccupati,400.000 in + degli attuali 3.100.000.in effetti si vede la ripresa...........forse anzike' gongolarsi in teorie senza costrutto,sarebbe opportuno cercare dare risposte a questo problema,che potrebbe causare grossi problemi nel prox autunno.... [:(!] [:(!]

u 555 non mettere in rete il luogo dove i sinistri si trastullano in vacanza........hanno problemi di euro....... [:246] [:253]potrebbero chiedere una tassa di scopo [:37] [:47] [:31] [:79]
Ultima modifica di ubatuba il 16/08/2013, 12:28, modificato 1 volta in totale.

16/08/2013, 13:15

ubatuba ha scritto:

u 555 non mettere in rete il luogo dove i sinistri si trastullano in vacanza........hanno problemi di euro....... [:246] [:253]potrebbero chiedere una tassa di scopo [:37] [:47] [:31] [:79]



[:17]

16/08/2013, 19:31

VANNO LAVORO E TROVANO L'AZIENDA VUOTA:
"TRASFERITA IN POLONIA"

Hanno trovato con grande sorpresa l'azienda vuota, senza più macchinari e merci, i quasi 40 dipendenti della Firem, azienda che produce resistenze elettriche a Formigine, nel Modenese. In questi giorni l'azienda è chiusa per ferie, ma come segnala la Fiom-Cgil di Modenaavrebbe dovuto riaprire il 26 agosto. Risulta invece che i titolari abbiano nel frattempo trasferito tutto in uno stabilimento in Polonia. Una quindicina di lavoratori della Firem, non appena hanno saputo che si stava svuotando la fabbrica, si sono riuniti in presidio permanente dalla tarda serata di ieri. Nella notte hanno anche impedito che un ultimo camion carico di materiale lasciasse lo stabilimento. Un tavolo di confronto con la proprietà, attraverso la mediazione di Comune di Formigine e Provincia, sarà avviato tra martedì e mercoledì. «Pur in un periodo di forti difficoltà economiche - si legge in una nota del Comune - comportamenti come quelli tenuti dai titolari dell'azienda Firem sono censurabili sia nei modi sia nei tempi. Siamo vicini ai lavoratori e alle loro famiglie, disponibili insieme alle altre istituzioni e alle organizzazioni sindacali, ad avviare un confronto serio e costruttivo».

http://www.leggo.it/

16/08/2013, 19:42

nemesis-gt ha scritto:
Un tavolo di confronto con la proprietà, attraverso la mediazione
di Comune di Formigine e Provincia, sarà avviato tra martedì e mercoledì.


«Pur in un periodo di forti difficoltà economiche - si legge in una nota del Comune - comportamenti come quelli tenuti dai titolari dell'azienda Firem sono censurabili sia nei modi sia nei tempi. Siamo vicini ai lavoratori e alle loro famiglie, disponibili insieme alle altre istituzioni e alle organizzazioni sindacali, ad avviare un confronto serio e costruttivo».

http://www.leggo.it/


Che spettacolo.... prima spostano le aziende e poi, solo poi,
fanno il "tavolo di confronto". Certi imprenditori sono proprio
ignobili....

16/08/2013, 21:59

Immagine



Italia: è allarme disoccupazione

Entro fine anno si arriverà a quota 3,5 milioni. La Cna: "Situazione critica"


ROMA - A fine 2013 gli italiani senza un posto di lavoro potrebbero arrivare a quota a tre milioni e mezzo: 400 mila in più dei 3 milioni e 100 mila di oggi. La stima è del Centro studi Cna secondo il quale per l'occupazione è "allarme rosso". Nei primi 6 mesi sono state autorizzate 548 milioni di ore di Cig (cassa integrazione) e a giugno il numero degli occupati in Italia - circa 22 milioni e mezzo - ha raggiunto il valore più basso del nuovo secolo. "Senza una decisa e tangibile inversione di tendenza che faccia ripartire effettivamente lo sviluppo - afferma la confederazione degli artigiani - la situazione sociale del nostro Paese può diventare critica".

È boom, inoltre, dei lavoratori sottoccupati in part time che nel 2012 hanno raggiunto quota 605.000 unità. Si tratta nel 90% dei casi, di persone che hanno accettato obtorto collo di lavorare di meno, in media 16 ore a settimana, ma vorrebbero essere occupati a tempo pieno. I dati Istat segnalano un aumento di 154 mila sottoccupati a tempo parziale rispetto al 2011 (+34,1%) e di 241mila rispetto al 2007 (+66,1%).

Tornando all'analisi degli artigiani, il Centro studi Cna accende i riflettori sui 548 milioni di ore di cassa integrazione autorizzate nei primi sei mesi del 2013, con un incremento consistente (+4,6%) sul 2012, toccando il livello più alto a partire dal 2009. "Un dato particolarmente preoccupante: se queste ore fossero interamente utilizzate - sottolinea l'associazione artigiana - si tradurrebbero nella perdita di circa 322mila posti di lavoro".

A peggiorare il quadro, sempre nel primo semestre dell'anno, le pessime condizioni generali del mercato del lavoro: rispetto allo stesso periodo 2012 l'occupazione si è ridotta di 407 mila unità (-1,8%). Nel frattempo, il numero dei disoccupati è salito del 16,4%, a quota 431 mila unità. A fine giugno scorso, il numero dei lavoratori occupati (22,5 milioni circa), ha raggiunto il valore più basso del nuovo secolo, mentre il tasso di disoccupazione ha toccato il livello record del 12,1%, con oltre tre milioni di 'senza lavorò.

Numeri da brivido, sottolinea la Cna, soprattutto per le donne, con il 12,9% di disoccupate, e per i giovani, tra i quali la media dei senza lavoro tocca ormai il 39,1%. Le costruzioni e l'industria continuano a essere i settori maggiormente colpiti. Le ore di Cig autorizzate nelle costruzioni sono aumentate del 13,7%; nell'industria del 6,4%. Negli ultimi 5 anni i due settori hanno perso un numero equivalente di addetti, rispettivamente 370 mila e 362 mila unità. Se le ore di Cig autorizzate nel primo semestre dovessero essere utilizzate per trattamenti salariali a zero ore, i posti di lavoro persi nei due comparti dall'inizio della crisi salirebbero a 400 mila nelle costruzioni (-21%) e a 594 mila nell'industria (-10%).

16.08.2013 - 19:29

Red. Online | Aggiornamento: 16 ago 2013 21:1

[align=right]Source: CdT.ch - Mondo - Italia: è allarme disoccupazione [/align]

16/08/2013, 22:22

Thethirdeye ha scritto:

nemesis-gt ha scritto:
Un tavolo di confronto con la proprietà, attraverso la mediazione
di Comune di Formigine e Provincia, sarà avviato tra martedì e mercoledì.


«Pur in un periodo di forti difficoltà economiche - si legge in una nota del Comune - comportamenti come quelli tenuti dai titolari dell'azienda Firem sono censurabili sia nei modi sia nei tempi. Siamo vicini ai lavoratori e alle loro famiglie, disponibili insieme alle altre istituzioni e alle organizzazioni sindacali, ad avviare un confronto serio e costruttivo».

http://www.leggo.it/


Che spettacolo.... prima spostano le aziende e poi, solo poi,
fanno il "tavolo di confronto". Certi imprenditori sono proprio
ignobili....


faranno un tavolo sulla desolazione regnante in italia...............[:(!]

17/08/2013, 13:47

A proposito di desolazione .... [8)]


La beffa della Firem

"Sorpresa amara" di ferragosto:gli operai vanno in ferie
e l'azienda se ne va in Polonia

Doveva riaprire il 26 agosto invece smantella tutto e si trasferisce in Polonia. I dipendenti picchettano la sede e bloccano l'ultimo camion
Polemiche a Modena, restano senza lavoro 40 operai: "Noi entriamo in fabbrica comunque".



Immagine:
Immagine
21,9 KB

La "barca" affonda davvero ...! [8)]

17/08/2013, 13:53

...e gli avrebbero pure detto che se vogliono lavorare da lunedi devono trasferirsi in polonia.......ma il governo del continuo rinvio x queste situazioni rimane inerte............ah .ora e' estate devono riprendersi x il gran lavoro svolto in parlamento [;)]


come dovra' prendere decisioni sui 150.000 precari che a fine anno scade il contratto e rimanendo cosi' le cose rimangono pure a casa....... [V]
Ultima modifica di ubatuba il 17/08/2013, 13:56, modificato 1 volta in totale.

17/08/2013, 15:50

Ormai non ci sono più parole! [8)]

17/08/2013, 16:18

Ufologo 555 ha scritto:

Ormai non ci sono più parole! [8)]


....sarebbe necessario scendere tutti in piazza..............ma ne dubito che gli italiani siano in grado do farlo.......poi fra poco inizia il campionato di calcio......... [:I] [:(!]

17/08/2013, 16:27

Appunto ...
C 'è ancora troppa gente co' la panza ... piena! [^]

17/08/2013, 16:27

E papa francesco cosa fa? Accoglie i ricchi calciatori invece di attivarsi e accogliere i poveri ex operai....... forse perchè nelle lucide stanze vaticane si ha paura che le scarpe dei lavoratori sporcano il pavimento! [:(!]

17/08/2013, 16:51

(Ecco, figuriamoci se non centrava ... il Papa!)
Quelli che governano, NO èh .....! [^]

17/08/2013, 17:14

xkjes ha scritto:

E papa francesco cosa fa? Accoglie i ricchi calciatori invece di attivarsi e accogliere i poveri ex operai....... forse perchè nelle lucide stanze vaticane si ha paura che le scarpe dei lavoratori sporcano il pavimento! [:(!]

[:264]

17/08/2013, 17:15

Ufologo 555 ha scritto:

(Ecco, figuriamoci se non centrava ... il Papa!)
Quelli che governano, NO èh .....! [^]


C'entrano c'entrano eccome!
Cmq chi ha il potere di fare qualcosa di buono e nn lo fa, concorre al male, che sia Papa o meno.
Argomento bloccato