26/07/2016, 00:54
vimana131 ha scritto:Domani in aula ddl legalizzazione cannabis, è campo minato: ecco cosa prevede
Percorso minato per il ddl sulla legalizzazione della cannabis che lunedì 25 luglio approda alla Camera, senza che le forze politiche abbiano trovato un'intesa sul testo, fatto che, vista anche la pioggia di emendamenti (1.700 di cui 1.300 firmati Ap), farà slittare a dopo le ferie, presumibilmente a settembre, la discussione in Aula.
La scorsa settimana le commissioni congiunte Giustizia e Affari sociali della Camera, dopo un confronto politico non privo di polemiche, avevano deciso di non esaminare né votare il testo e di mandarlo in aula così com'è.
La 3235, che dovrebbe sostituire la normativa attuale, risalente al 1990 (Dpr 309/90 - Jervolino-Vassalli), 'ripristinata' dopo la bocciatura della Fini-Giovanardi da parte della Corte costituzionale, due anni fa, è stata promossa dall'intergruppo formato da circa cento parlamentari di vario orientamento, guidati dal senatore Benedetto Della Vedova.
Ecco cosa prevede il ddl in discussione:
Coltivazione - Sarà possibile la coltivazione della cannabis per uso personale. Un via libera che prevede la possibilità "a persone maggiorenni" della "coltivazione e detenzione personale di piante di cannabis di sesso femminile nel limite di cinque e del prodotto da esse ottenuto".
"Chiunque intenda coltivare cannabis ai sensi del periodo precedente - si legge nel testo - invia, allegando la copia di un documento di identità valido, una comunicazione all'ufficio regionale dei monopoli di Stato territorialmente competente, recante l'indicazione dei propri dati anagrafici e del luogo in cui intende effettuare la coltivazione".
Detenzione e consumo - Verrà consentita, ma solo ai maggiorenni, la detenzione di 5 grammi di cannabis (15 grammi potranno tuttavia essere detenuti in casa). Relativamente al consumo, la legge vieta di fumare prodotti derivati dalla cannabis "negli spazi pubblici o aperti al pubblico e nei luoghi di lavoro pubblici e privati".
Vendita - Lo spaccio resta un reato, è però consentita la commercializzazione della cannabis all’interno di un regime di monopolio statale per la coltivazione delle piante, preparazione e vendita al dettaglio. In pratica lo Stato potrà autorizzare soggetti privati, che si possono riunire in associazioni, i cannabis social club, a coltivare la marijuana e venderla in locali dedicati, sul modello di quanto avviene nei coffee shops europei.
Uso terapeutico - Via libera all'uso curativo della cannabis: "È consentita la detenzione personale di cannabis e dei prodotti da essa derivati in quantità maggiori di quelle previste [...], previa prescrizione medica e comunque nel limite quantitativo massimo indicato nella prescrizione medesima". Il medico deve indicare "dose prescritta, posologia e patologia per cui è prescritta la terapia a base di delta-9-tetraidrocannabinolo (Thc)".
Ruolo dello Stato - Il monopolio di Stato, assume nome "dei tabacchi e della cannabis e dei prodotti da essa derivati". Il ministero dell'Economia stabilirà "livello delle accise, il livello dell'aggio per la vendita al dettaglio, nonché il prezzo di vendita al pubblico", sempre in capo al Mef le competenze per "la vendita al dettaglio della cannabis e dei suoi derivati, determinando la tipologia degli esercizi autorizzati e la loro distribuzione nel territorio".
Il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, disciplina invece "le modalità e i criteri di individuazione delle superfici agricole utilizzabili per la coltivazione della cannabis soggetta al monopolio di Stato, avendo riguardo all'esigenza di privilegiare aree economicamente depresse e, in ogni caso, escludendo la sostituzione di colture destinate all'alimentazione umana o animale". I proventi ricavati dall'attuazione delle nuove norme "sono destinati al Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga".
No alla pubblicità - "È vietata la propaganda pubblicitaria, diretta o indiretta, della cannabis e dei prodotti da essa derivati - si legge nel testo - . In caso di violazione al responsabile si applica la sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma da euro 5.000 a euro 25.000. Non costituiscono propaganda le opere dell'ingegno non destinate alla pubblicità".
http://www.adnkronos.com/fatti/politica ... uJu9K.html
18/08/2016, 21:48
Cannabis, apertura di Cantone: "Sì a legalizzazione intelligente"
"Fino a poco tempo fa ero assolutamente contrario all'idea della legalizzazione perché non mi convincevano gran parte degli argomenti, che servisse cioè per sconfiggere la criminalità organizzata, perché le droghe leggere sono una parte insignificante degli utili della criminalità organizzata, o che servisse per evitare una serie di problemi di salute dei ragazzi. Adesso ho un po' cambiato posizione. Credo soprattutto che una legalizzazione intelligente possa evitare il danno peggiore per i ragazzi, cioè entrare in contatto con ambienti della criminalità. Questo mi porta ad essere molto più laico". Lo ha detto a Radio Radicale il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione Raffaele Cantone, interpellato sulla proposta di legge sulla legalizzazione della cannabis all'esame della Camera dei deputati per iniziativa dell'intergruppo parlamentare promosso dal sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova.
"Sarei contrario a una legalizzazione totale - precisa - Le droghe leggere rappresentano introiti insignificanti per la mafia e credo che le droghe pesanti che rendono soldi non si potranno mai legalizzare. Ma c'è questo argomento, evitare contatti di giovani con ambienti della criminalità organizzata e l'altro aspetto è che droghe leggere controllate probabilmente evitano interventi chimici che stanno portando anche alla tendenza all'assuefazione o al vizio".
"Questi due argomenti - rimarca Cantone - oggi mi fanno essere su questa proposta di legge molto più laico e per molti aspetti favorevole. Io credo che ci siamo cose su cui la proibizione resta indispensabile: il proibizionismo sulle droghe pesanti è giusto,mentre sulle droghe leggere ci sono questi due argomenti, cioè evitare i contatti con la criminalità organizzata e consentire l'uso di droghe leggere controllate che siano il meno possibile trattate chimicamente e che quindi facciano meno male possibile".
Per il presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione "questi possono essere argomenti che con una vendita controllata e quindi in qualche modo limitata potrebbero dare un senso" alla proposta nata per iniziativa dell'intergruppo capitanato da Della Vedova.
23/11/2016, 05:28
23/11/2016, 14:15
19/02/2017, 16:45
19/02/2017, 17:46
19/02/2017, 19:23
donnacinzia ha scritto:ad aprile seminerò in via sperimentale 1500 mq. di sativa, il limite massimo di Thc ora è 0,6%, in quanto il cambio di clima ha inalzato il valore di tch. Sono in montagna, in una zona dove sino a 60 anni fa era tutta canapa, ho acque sorgive e spero di potere arrivare in via sperimentale a completare la filiera, dal seme al mattone.
L'unico vincolo è che non posso tenere i semi per riseminare, ma li devo sempre comperare.....![]()
Beno male che gli ufo li ho sempre visti prima della semina sperimentale![]()
![]()
19/02/2017, 20:35
20/02/2017, 03:55
sottovento ha scritto:Io sono favorevole alla legalizzazione benché non fumi spinelli ma ritengo che sia l'ora di legalizzare le droghe leggere. Si toglierebbe un indotto notevole alla criminalità organizzata e si creerebbero posti di lavoro (coltivazione, coffee shop etc). Basta guardare l'esempio di Amsterdam dove non sono mai stato ma sembra che li le cose funzionino (anche per quanto riguarda la prostituzione dove si pagano regolari tasse, in Italia la prostituzione sulle strade è una cosa vergognosa), ma fin che non cambierà la politica tutto resterà come sempre.
23/02/2017, 16:15
... Oltre alle centinaia di emendamenti ostruzionistici presentati da NCD e Lega Nord (contrari alla proposta), infatti, esistono emendamenti per la soppressione della legge presentati dagli stessi che l'hanno proposta e firmata, parlamentari che neppure si presentano in Commissione quando la legge va discussa.
Schizofrenia? O, più plausibilmente, cerchiobottismo? Le elezioni si avvicinano, e forse qualcuno da una parte pensa di farsi bello con chi è favorevole alla legalizzazione, e dall'altra strizza l'occhio a chi è contrario, nella speranza di raccattare voti da entrambi i fronti.
23/02/2017, 16:17
23/02/2017, 16:21
23/02/2017, 16:52
24/02/2017, 03:06
MaxpoweR ha scritto:Nelle ultime 2 puntate delle iene hanno fatto un paio di sevizi interessanti sull'argomento e le eventuali soluzioni.
n spagna con i marijuana social club ed in california con la legalizzazione a scopo "medico". a me sembrano entrambe soluzioni ottime sia dal punto di vista sociale che economico per lo stato.
ArTisAll ha scritto:In ItaGlia nemmeno si prova (o si fa finta).