I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

01/03/2014, 17:27

nuvolo ha scritto:
Ma dal racconto della caverna di Platone non mi pare sia cambiata una singola virgola, se non che siamo tanti di piu rispetto a quell'epoca e quindi ci sono piu Platoni in giro, ma sempre un numero infimo paragonato alla popolazione e quindi insufficente


Questo mi rattrista, ma e' quello che piu' rappresenta quello che vediamo ogni giorno intorno a noi.

Ps. Anche io ammiro i debunkers era solo sarcasmo, non si capiva?


No, in effetti non si capiva, o almeno io. [;)]

01/03/2014, 18:01

Mi sembra di capire che per "debunker" si intenda una persona altamente specializzata che interviene nelle discussioni non come appassionato di una qualunque materia ma come un professionista che smonta i casi sulla base di un ricchissimo e articolato archivio di casi già smontati in precedenza.

Allora è diverso... [:)]

In fondo costui si limiterebbe ad adattare schemi già collaudati (e molto convincenti) a situazioni nuove ed inedite.

A mio avviso però per ricoprire efficacemente un ruolo del genere bisogna fare questo a tempo pieno e quindi avere a disposizione casi pregressi già ben catalogati e passare moltissime ore davanti allo schermo del computer. [8)]

O è pagato per farlo o vive di rendita con altre entrate. Non tieni in piedi una figura del genere solo con una passione coltivata nel tempo libero. [^]

In realtà io non credo e non ho mai creduto che esistano persone stipendiate per fare ciò a TEMPO PIENO. Ma so per certo che gli "influenzatori" di opinioni esistono certamente in ambito commerciale. Quando su Google si digitano una o più parole ci sono meccanismi per fare andare a galla (quindi in testa alla lista della ricerca) un sito piuttosto che un altro. O si paga Google per apparire tra gli inserzionisti paganti (in cima alla pagina) o si sfruttano gli algoritmi usati da Google per apparire sempre tra i primi. [;)]

Nel web commerciale, infatti, NULLA È AFFIDATO AL CASO. Ma queste operazioni hanno un costo. Nessuno te le fa A GRATIS! [;)]

Qui però NON siamo in ambito commerciale. E quindi personaggi del genere dovrebbero avere sovvenzioni da qualcuno che non guadagna certo vendendo prodotti e/o servizi. [:(]

Che esistano organi governativi o addirittura servizi segreti che pagano codesti mercenari del WEB 2.0 a me sembra fantascienza. Un conto è la politica (e qui ci potrebbe stare...) ma che qualche organo di stato paghi qualcun altro per smontare accuratamente casi ufologici... non lo so. A me pare molto improbabile... [:)]

01/03/2014, 18:09

Questione di punti di vista. A me invece pare molto probabile, anzi quasi certo.

01/03/2014, 18:11

BOBBY ha scritto:
A mio avviso però per ricoprire efficacemente un ruolo del genere bisogna fare questo a tempo pieno e quindi avere a disposizione casi pregressi già ben catalogati e passare moltissime ore davanti allo schermo del computer. [8)]

Esatto.

O è pagato per farlo o vive di rendita con altre entrate.
Non tieni in piedi una figura del genere solo con una passione
coltivata nel tempo libero. [^]

Per quelli "veri", è buona la prima.... [;)]

In realtà io non credo e non ho mai creduto che esistano persone stipendiate per fare ciò a TEMPO PIENO. Ma so per certo che gli "influenzatori" di opinioni esistono certamente in ambito commerciale.

Non solo BOBBY... non solo....

Hai mai sentito parlare di Think Tank?
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=7857

Che esistano organi governativi o addirittura servizi segreti che pagano codesti mercenari del WEB 2.0 a me sembra fantascienza. Un conto è la politica (e qui ci potrebbe stare...)


Invasione di Troll di partito E il Pd ne cerca altri 100



ma che qualche organo di stato paghi qualcun altro per smontare
accuratamente casi ufologici... non lo so. A me pare molto improbabile... [:)]

Sono in questo Forum da tanti anni e, insieme a tanti mod e utenti che
hanno fatto questa esperienza insieme a me, possiamo dirti che......... [;)]

01/03/2014, 21:31

Se c'è gente pagata per smontare i casi di ufologia sono proprio soldi buttati dalla finestra.

01/03/2014, 22:17

Ronin77 ha scritto:

Se c'è gente pagata per smontare i casi di ufologia sono proprio soldi buttati dalla finestra.


Infatti credo che il denaro a disposizione di certi enti venga speso diversamente. [8D]

02/03/2014, 11:18

Ronin77 ha scritto:

Se c'è gente pagata per smontare i casi di ufologia sono proprio soldi buttati dalla finestra.

Il mio concetto era un pò più ampio. L'Ufologia, al giorno d'oggi, è solo un dettaglio. Diciamo che nel panorama delle tematiche che vanno contrastate, c'è l'archeologia, la religione, l'attualità, la scienza, l'economia, la politica e tante altre cosette. I debunkers professionisti, sono all'opera quando lo scoperchiamento di determinati "casi eclatanti" è in grado di sovvertire l'ordine precostituito.

E i risultati si vedono, se li volete vedere.

In Italia, sempre per fare un esempio, nel caso in cui si dovesse avere la netta senzazione da parte dell'opinione pubblica che i nostri cieli vengono cosparsi di agenti patogeni mediante irrorazione di aerosol, o che gli americani che ci hanno portato a fare guerre in mezzo mondo con la scusa del "terrorismo internazionele", siano implicati in quel clamoroso complotto chiamato 9/11, pensi che non cambierebbero idea su molte cose, a partire dalla stessa disponibilità che forniamo agli americani in termini di basi militari, Mous e/o aeroporti civili e militari?

Pensare che non vengano spesi soldi per arginare il diffondersi di determinate "verita" (e io ho solo fatto un paio di esempi, perchè potremmo parlare di fusione fredda, di free energy e quant'altro e il prodotto cambierebbe di poco), quando gli investimenti e gli interessi dietro determinate attività oscure sono da cifre che neanche si riescono a scrivere, a mio avviso è da sciocchi e superficiali dell'ultima ora.

Attivissimo (e anche questo è solo un esempio), volente o nolente, con le sue capperate ha inglobato centinaia di migliaia di persone, giornalisti e pseudo esperti d'accatto, e ha spostato clamorosamente l'attenzione su questioni che riguardano da molto vicino i cittadini italiani. E questo per me è paragonabile ad un crimine.

Sono certo che signori come quelli, insieme ad altri cialtroni patentati stile CICAP, siano nel libro paga di "qualcuno". E' da folli, quindi, pensare che facciano tutto questo "per passione" o a "tempo perso".

24/10/2014, 13:35

Studio scientifico rivela che i troll del web sono persone orribili

Che brava gente i troll. Ricercatori canadesi hanno confermato ciò che ho sempre sospettato: i troll del web sono persone sadiche, psicopatiche e machiavelliche.

Immagine

Ma che tipo di persona si cela dietro la figura del troll? Un nuovo studio pubblicato su Personality and Individual Differences (http://www.sciencedirect.com/science/ar ... 6914000324) conferma che i troll sono davvero brutte persone.

Le persone che partecipano al cosiddetto trolling line, hanno mostrato segni di sadismo e psicopatia; machiavellici nella manipolazione del prossimo e con forte disprezzo per la moralità.

I ricercatori hanno definito il trolling online come “la pratica di comportarsi in maniera ingannevole e distruttiva nel contesto sociale del web”.

Per ottenere questi risultati, il team di ricercatori ha chiesto agli utenti, circa 1200, la quantità di tempo trascorso online e se commentano su siti come YouTube.

L’idea era di vedere se la figura del troll si collegava al “Dark Tetrade”, un test della personalità circa cose come: machiavellismo, sadismo, e psicopatia. E cosa è venuto fuori? Che il “Dark Tetrade” si sposa perfettamente con il personaggio che si nasconde dietro un monitor di un pc.

Lo studio continua sostenendo che i troll sono “agenti del caos” che sfruttano “questioni scottanti” per infiammare e sfruttare le emozioni degli utenti del web.

Immagine

“Se una persona sfortunata cade nella loro trappola, il trolling viene intensificato per un ulteriore, spietato divertimento. Lo studio mette in guardia gli utenti inesperti che vengono regolarmente ammoniti: ‘Non nutrire i troll!’“.

Forse la cosa più preoccupante è che gli psicologi hanno definito il cyber-trolling come “una manifestazione di sadismo quotidiano”, piuttosto che un semplice fenomeno on-line.


http://www.independent.co.uk/life-style ... 34396.html

http://luniversovibra.altervista.org
Rispondi al messaggio