fonte:
http://www.protezionecivile.it/cms/view.php?dir_pk=187&cms_pk=17848 Vulcano Islanda: comitato operativo e gruppo tecnico-scientifico di analisi Convocato per le 16 il gruppo tecnico-scientifico di analisi che da oggi seguirà l’eruzione del vulcano islandese e studierà da vicino l'evoluzione della nube di ceneri che dalla scorsa settimana sta attraversando l’Europa.
Obiettivo del gruppo, è un esame dettagliato della situazione per ottenere, in coordinamento con il Volcanic Ash Advisory Centre di Londra, parametri certi che consentano la predisposizione di linee guida per gli enti interessati dai problemi che il fenomeno potrebbe creare.
E’ questa la novità principale del comitato operativo della protezione civile riunito il 18 aprile per fare un punto di situazione sulla chiusura degli aeroporti nel nord Italia e per studiare lo sviluppo e l’evoluzione della situazione per i prossimi giorni.
La necessità emersa dal Comitato infatti è in particolare quella di studiare i parametri usati dal Volcanic Ash Advisory Centre di Londra per elaborare le mappe VAG che segnalano le aree potenzialmente interessate dalla nube di ceneri di cui non è tuttavia specificata composizione e densità.
Nel gruppo, oltre al Centro Funzionale Centrale per il rischio vulcanico della Protezione Civile, è presente anche l’INGV – l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, una delle strutture operative del Sistema nazionale di protezione civile preposto alla sorveglianza dell'attività dei vulcani italiani attraverso reti di strumentazione tecnologicamente avanzate.
Oltre all'INGV, al Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, e all'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA, sono membri del gruppo tecnico-scientifico di analisi anche l’aeronautica militare, la Società nazionale per l'assistenza al volo - Enav e l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile - ENAC.
Da ieri, la Protezione Civile è in contatto diretto con l’Osservatorio islandese e, grazie alla collaborazione, l’Italia monitora in tempo reale il comportamento del vulcano islandese e l’emissione delle ceneri. Dal Comitato è emerso che non sono previste per le prossime ore variazioni di rilievo della situazione.
A breve pubblicheremo nuovi aggiornamenti.
Mappa VAG, Volcanic Advisory Graphic, aggiornata alle 12.00 del 18 aprile
Nella Mappa VAG è rappresentata la possibile area della dispersione delle polveri per quote:
- rossa: minore di 10mila piedi, circa 3mila metri;
- verde: tra 10 e 20mila piedi, circa tra i 3 e i 7mila metri;
- blu: tra i 20 e i 35mila, circa tra i 7 e 11mila metri.
