Un altro incendio si è sviluppato al reattore 4 della centrale nucleare di Fukushima. Intanto, i livelli di radioattività nella centrale sono estremamente fluttuanti: nei momenti peggiori le radiazioni sono state anche di mille volte superiori alla norma. Si sono fermati gli elicotteri dell'esercito che stavano buttando acqua sulla centrale: troppo alto il livello di radioattività per permettere ai piloti di operare.
16.25 - Arrivato il cannone ad acqua
E' arrivato a Fukushima il cannone ad acqua con il quale si cercherà di raffreddare il reattore numero quattro dell'impianto nucleare. Lo riferisce l'agenzia stampa Kyodo.
16.24 - Onu preoccupata da centrali giapponesi
Il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha parlato al telefono con il premier giapponese Naoto Kan, con il quale ha "discusso della situazione delle centrali nucleari di Fukushima", le quali "preoccupano molto" l'Onu. Lo si legge in una nota diffusa oggi al Palazzo di Vetro. Ban ha "lodato gli sforzi del governo giapponese di contenere i rischi per la popolazione" e ha "ribadito che le Nazioni Unite sono pronte ad offrire ogni aiuto aggiuntivo che verrà richiesto".
16.10 - Ue, allerta sui cibi giapponesi
La Commissione europea ha raccomandato agli Stati membri "di effettuare delle analisi sul livello di radioattività nei prodotti alimentari per l'uomo e per gli animali, importati dal Giappone". Lo ha detto Frederic Vincent, portavoce del commissario europeo alla salute John Dalli.
15.32 - Nuovo bilancio: 12.400 tra morti e dispersi
Tra morti e dispersi, il bilancio del terremoto/tsunami che venerdì ha devastato il nordest del Giappone ha superato quota 12.400. L'ha comunicato oggi, secondo quanto riporta il sito internet dell'Asahi shinbun, il Dipartimento di Polizia nipponico. I morti accertati sono ormai 4.255, mentre i dispersi sono 8.194. I feriti sono 2.282. Scende il numero degli sfollati che sono ospitati nei centri di accoglienza. Secondo quanto scrive l'agenzia di stampa Kyodo, sono scesi a quota 430mila dal picco di 550mila.
15.15 - Russia: "Scenario atomico peggiore"
Il capo dell'Agenzia atomica russa, Serghiei Kirienko, ha affermato che la crisi nucleare in Giappone si sta sviluppando secondo lo scenario peggiore.
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/arti ... fresh_cens16.25 - Un effetto le dichiarazioni di Oettinger l’hanno già sortito: l’affossamento degli indici di borsa, come spiegano sul Wall Street Journal.
16.23 – Nei cables di Wikileaks gli avvertimenti che il governo giapponese aveva ricevuto sulla sicurezza delle centrali nucleari, come raccontiamo oggi sul Post.
16.21 – Il Commissario europeo per l’energia, Günter Oettinger, abbandona le cautele e dice che la situazione a Fukushima I è ormai fuori controllo e che nelle prossime ore »potrebbero esserci eventi catastrofici».
16.07 - Le nuove stime ufficiali parlano di 4.200 morti a causa del terremoto e dello tsunami.
16.00 - A partire dal 18 marzo, dicono le autorità russe, le famiglie dei diplomatici saranno evacuate dal Giappone per ragioni di sicurezza.
15.54 – Ishinomaki è una delle città maggiormente colpite dallo tsunami. In una intervista, il sindaco ha detto che nella sola città che amministra potrebbero esserci più di 10mila dispersi.
15.21 - La galleria fotografia del Guardian con il prima e il dopo lo tsunami.
15.01 - Secondo il responsabile dell’Agenzia nucleare russa, la situazione in Giappone si starebbe sensibilmente aggravando, seguendo quanto gli scenari peggiori fino a ora previsti.
http://www.ilpost.it/2011/03/16/fiamme- ... -fukushima