15/05/2013, 11:00
manucaos ha scritto:,ma perchè controllare grillo quando il paese è in mano a la gente peggiore che esiste in italia ? spiega tu perchè vuoi farti fregare ancora per lungo tempo sempre dagli stessi,
"""c'è solo una spiegazione se non sei di quelli fregati vuol dire che sei di quelli che fregano ...""""
http://m.linkiesta.it/fondo-solidarieta-grillini
15/05/2013, 11:02
http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/m5s-restituiamo-diaria-eccedenza-tutti-daccordo-1560412/
ROMA – ”Quello che non viene speso, verrà restituito. Lo abbiamo deciso tutti insieme”. Lo spiegano Vito Crimi e Roberta Lombardi, capigruppo dell’M5S al Senato e alla Camera, al termine dell’assemblea dei parlamentari ’5 Stelle’. ”Non c’è stata alcuna votazione” precisano i due capigruppo.
[color=red]”Ci affidiamo al buon senso delle persone” precisano Crimi e Lombardi spiegando che i rimborsi dei parlamentari dell’M5S saranno ”organizzati in macroaree” ed in base ”ad uno schema su excelle”. ”Non aspettatevi di vedere gli scontrini ma metteremo delle aree in questo schema” concludono.
Alcuni parlamentari spiegano che potrà essere rimborsato ”tutto quello che sarà necessario per la vita a Roma e per le nostre famiglie e che tutto il resto sarà restituito”.
Roberta Lombardi, capogruppo dell’M5S alla Camera, risponde ai cronisti dicendo: ’Siamo tutti in white list”.
La riunione dei senatori e deputati ‘cinque stelle’ è durata quasi cinque ore. Si è deciso dunque che verrà restituita la parte eccedente dei rimborsi spese (prima la maggior parte dei parlamentari aveva proposto di rendicontare ma non restituire la parte non utilizzata). Ora, invece, sarà possibile ”rendicontare le spese in base al buon senso delle persone”.
La votazione non c’è stata. Al termine dell’esame delle ”voci delle indennità contenute nello stipendio, dagli aspetti fiscali, all’assicurazione sulla salute ed alla contribuzione pensionistica, i capigruppo hanno affrontato il caso più caldo: quello della diaria.
”C’è qualcuno che non vuole restituire la diaria?”, hanno chiesto Roberta Lombardi e Vito Crimi. Nessuna risposta dalla assemblea che ha così ‘‘approvato la decisione di restituire la parte eccedente”.
In realtà, il gruppo di chi ha contestato l’intervento da parte di Beppe Grillo (”a Montecitorio abbiamo un problema di cresta”, ha detto il leader del M5s) ha deciso soltanto di non sottoporsi al fuoco dei ”fedelissimi grillini”: ”Avrebbero detto che la nostra è solo una questione legata ai soldi, mentre la nostra è una questione di principio e di gestione del Movimento”, spiegano alcuni parlamentari che promettono battaglia per il futuro. “‘Grillo avrebbe dovuto evolversi”, proseguono.
Per il momento, perciò nessuna black list sul blog di Grillo, ma la soluzione di compromesso sulla diaria difficilmente potrà ricomporre le spaccature interne.[/color]
15/05/2013, 11:13
15/05/2013, 11:28
Ufologo 555 ha scritto:
Il resto si aggiungerà dopo ...
15/05/2013, 11:40
15/05/2013, 11:41
[color=blue]Tregua armata ma tra i grillini monta la rabbia: “Come nel Kgb”
La diaria verrà restituita tutta: colletta per chi è in difficoltà
ANDREA MALAGUTI
ROMA
Notte fonda, si sbaracca. Fine della riunione fiume sui soldi. Da uno degli ultimi banchi del mini emiciclo sotterraneo il deputato Cinque Stelle Adriano Zaccagnini spara le ultime stanche bordate. L’eccedenza della diaria sarà restituita. Completamente. Anche se ciascuno avrà diritto di mettere nei rimborsi più o meno quello che gli pare. Passa la linea dei duri e puri. Almeno per il momento. Se qualcuno si troverà in difficoltà sarà aiutato. Con una colletta? «Sì, se fosse necessario».
Qual è il confine tra la solidarietà e l’umiliazione? Difficile che finisca qui. Zaccagnini, che molti dei suoi colleghi considerano ormai un eretico sulla via dell’espulsione, riprende la parola. «Siamo in una situazione bruttissima, in cui si è incrinato il rapporto di fiducia. Continuo a lavorare, ma mi sento a disagio». La pausa per respirare è fatale. «Per i soldi», gli grida il furibondo senatore Airola. Brusio. Commenti acidi. Zaccagnini li ignora. «Le dinamiche oramai sono da KGB», sbotta mettendo l’epigrafe su un dibattito ormai sgangherato. Ma come si è arrivati a questo punto?
La seduta inizia alle sette. Vito Crimi si prende il centro del tavolo dei relatori. Alle 22, con modi morbidi, mette i colleghi riottosi (poco meno della metà, ma la conta è difficile visto che un’ottantina se ne sono già andati a casa) con le spalle al muro. «Ho solo una domanda da fare: c’è qualcuno che intende non restituire l’eccedente della diaria?». Caos. «Mi basta un sì o un no. Se non c’è nessuno non votiamo neanche. Ognuno poi si prenderà la responsabilità di ciò che rendiconta». Il deputato Alessio Tacconi, eletto in Svizzera, è il primo a replicare. Spiega che la domanda è posta male. «Parlate di casi speciali da aiutare. Ma quali sarebbero?». Non gli piace il metodo. Fiuta la trappola. E gli sembra che Crimi abbia un irricevibile modo da ambasciatore presso la Santa Sede. Qualcuno vale più degli altri?
L’avvocato toscano Alfonso Bonafede si schiera con i fedelissimi di Grillo. «Io restituisco tutto, anche se c’è da valutare l’aspetto delle spese indirette familiari. Piuttosto mi amareggia che il gruppo in questa storia sia stato molto poco coeso. Specie davanti a Beppe. Voglio ringraziare Fico, Crimi e Di Battista per avere detto all’esterno che il gruppo era unito». Sguardi torvi. Ma nessuno ha il coraggio di rompere davvero. Il deputato friulano Walter Rizzetto spiega perché. «Io rendo tutto. Tra l’altro mi sembra difficile votare dopo gli interventi di Crimi in tv e i post minacciosi che ho visto sul blog di Grillo. Ma una cosa la chiedo: basta con le minacce, basta con parole come black list, basta con i pezzi di ********** e con i traditori». Rispetto. Pretende di non essere trattato come un pezzente. La stessa linea del senatore Battista che si chiederà - domanda interessante - «perché sia la Casaleggio&Associati a indirizzare il Movimento». O del deputato Furnari e della deputata sarda Paola Pinna, che parla di una situazione orwelliana. «La manipolazione della verità sembra quella di 1984.
Avevamo firmato dei patti diversi. Ma qui il problema non sono i soldi. L’idea che ci si debba confessare per spiegare i propri problemi è una violazione della privacy e della dignità umana». Anche lei attacca Crimi. Gli chiede conto della sua apparizione dall’Annunziata. «Con chi è stata concordata?». La distanza tra le posizioni è apparentemente incolmabile, anche se la formula finale sulla diaria sembra chiudere la partita senza danni collaterali. Il Movimento cerca una compattezza che oggi non ha. Anche la leadership di Grillo non è forte come prima. «Ma forse l’obiettivo di qualcuno è proprio cacciare venti di noi», insinua la Pinna. Fine dello show. Finta armonia da regalare all’esterno. I deputati si allontanano disperatamente alla ricerca del balsamo del sonno. [/color]
15/05/2013, 11:56
15/05/2013, 12:04
15/05/2013, 12:16
15/05/2013, 12:25
Ufologo 555 ha scritto:
Vuoi sapere cosa dare ai parlamentrari? TUTTI
Ma ciccome loro avrebbero "rinnovato" tutto ...
15/05/2013, 12:34
15/05/2013, 12:35
15/05/2013, 12:37
15/05/2013, 12:37
15/05/2013, 12:43
Ufologo 555 ha scritto:
Chi te lo ha detto, Bliss ...