In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

29/12/2013, 20:21

Ufologo 555 ha scritto:

Farsa continua

ABOLITI I RIMBORSI? BALLE

Ecco la truffa della Casta: così si tiene il malloppo



Immagine:
Immagine
51,78 KB

Spot a parte, i partiti non mollano i soldi: il trucco sta nelle donazioni. Il tesoretto sicuro, ogni anno, è di 60 mln più 11,5

Ai partiti vanno 136 milioni di euro (Beppe Grillo compreso)
Lo spreco dei grillini: il loro ostruzionismo costa 150mila euro a notte
Ecco perché Letta non ce la racconta giusta
La furia di Bianconi del Pdl contro il premier Letta: "Un cazzaro" / Guarda il video

http://www.liberoquotidiano.it/index.jsp

[:(!]


..diciamo rimborso truccato........................... [:(!]

29/12/2013, 20:35

Mescolanze

Una editrice berlusconiana per L'Unità

Maria Claudia Ioannucci, ex senatrice di Forza Italia, è azionista al 20% della società che edita il giornale fondato da Gramsci ...



Immagine:
Immagine
21,74 KB

Se anche il quotidiano fondato dal comunista Antonio Gramsci diventa un po' berlusconiano... Già, perché come riporta Il Fatto Quotidiano, L'Unità ha un azionista con una quota rilevante, pari al 20%, che fu senatore di Forza Italia nel 2001. Si tratta di Maria Claudia Ioannucci, de L'Aquila, 64 anni, vicina a Berlusconi e, stando ad alcuni atti dell'indagine napoletana sugli affari panamensi di Valter Lavitola, vicina anche al faccendiere ed ex direttore de L'Avanti. La signora Ioannucci dal 2011 è anche consigliere di amministrazione delle Poste e, sempre stando alle indagini, Lavitola rivendicava i meriti di quella nomina.

Le quote - L'ex senatrice di Forza Italia ha una società, la Partecipazioni Editoriali Integrate Srl, che ora controlla poco meno del 20% della NIE Spa, Nuova Iniziativa Editoriale, ossia la società che edita L'Unità, il quotidiano fondato da Antonio Gramsci nel 1924. La Srl azionista de L'Unità è stata creata dall'attuale amministratore del giornale, Fabrizio Mieli, lo scorso aprile, ed è poi stata ceduta alla Ioannucci il 29 ottobre 2013 dallo stesso Meli, manager del gruppo Tiscali di Renato Soru. Nel dettaglio, il 90% delle quote di Meli sono finite all'ex marito della Ioannucci, responsabile comunicazione del Sole 24 Ore, Alfonso Dell'Erario. Ma tant'è. Oggi, al 20%, il quotidiano comunista è per il 20% edito da una berlusconiana...


http://www.liberoquotidiano.it/news/ita ... Unita.html

[:17] [:17] [:17]

29/12/2013, 20:36

[:17] [:17] [:17] [:17] [:17] [:17] [:17] [:17]
[:17] [:17] [:17] [:17] [:17] [:17] [:17] [:81]

29/12/2013, 20:43

Non c'è più mondo!!!.[:246]

29/12/2013, 23:00

bleffort ha scritto:

Non c'è più mondo!!!. [:246]


purtroppo come si dice"il danaro fa andare l'acqua alla montagna......." [;)]

30/12/2013, 12:31

.
Roma - (Adnkronos) - Secondo il sondaggio di Confesercenti-Swg, il veglione di quest'anno sarà all'insegna della morigeratezza ma con la cinghia meno tirata rispetto allo scorso anno (con una spesa media a famiglia di 92 euro, 3 euro in più rispetto al 2012). Stando a una analisi della Coldiretti/Ixè, invece, gli italiani spenderanno in media 66 euro








Roma, 30 dic. (Adnkronos) - Cenone in casa, la notte di San Silvestro, per l'80% degli italiani, con una spesa media a famiglia di 92 euro (3 euro in più rispetto al 2012). Secondo il sondaggio di Confesercenti-Swg, il veglione di quest'anno sarà all'insegna della morigeratezza, ma con la cinghia meno tirata rispetto allo scorso anno. Circa 38 milioni di persone continueranno a celebrare il capodanno a casa o presso amici e parenti. A non celebrare la notte di San Silvestro saranno, invece, quasi 3,8 milioni di connazionali: oltre 2,8 milioni (il 6%) perché privi della necessaria disponibilità economica; quasi 1 milione (il 2%) sarà invece impegnato sul lavoro. Un dato che, secondo Confesercenti, non stupisce, visto che il 46% degli intervistati ammette di non riuscire ad arrivare alla fine del mese con il proprio reddito: al 32% basta fino alla terza settimana, mentre il 14% si ferma addirittura alla seconda.Il veglione a casa propria o presso amici e parenti continua a essere la scelta maggioritaria, indicata dall'80% degli intervistati, pari a circa 38 milioni di persone, appena il 2% in meno rispetto allo scorso anno. Stabili al 6%, invece, coloro che intendono passare l'ultima serata dell'anno al ristorante, con famiglia o amici. Diminuiscono del 2%, invece, gli italiani che celebreranno il veglione in viaggio: in totale nel 2013 saranno il 6% (oltre 2,8 milioni), divisi tra vacanze in Italia (il 4%, era il 5% nel 2012) e all'estero (2%, contro il 3%). Per più della metà degli italiani l'ultimo pasto dell'anno sarà ancora all'insegna del low-cost, con un budget inferiore o uguale a 75 euro. Un dato elevato, ma che comunque segna un calo del 3% rispetto allo scorso anno. Aumenta invece la fascia media di spesa: gli italiani che sceglieranno di mettere nel Cenone tra i 76 e i 125 euro quest'anno sono il 33%, il 3% in più del 2012. Incrementi anche per i menù da 126 a 250 euro (scelti dal 12%, l'1% in più rispetto all'ultimo capodanno), mentre passano dal 2 all'1% i big-spenders, che a tavola investiranno più di 259 euro. Stando, invece, a una analisi della Coldiretti/Ixè, gli italiani spenderanno in media 66 euro per il cenone di Capodanno, che quasi sette italiani su dieci (68%) consumeranno a casa, divisi tra chi preferisce organizzare nella propria abitazione (28%) e chi è stato invitato da amici o parenti (40%). In particolare, sottolinea la Coldiretti, il 47% spenderà meno di 50 euro, il 26% tra i 50 ed i 100 euro e il 14% tra i 100 ed i 200 euro mentre una minoranza anche più di 200 euro. Aumenta la presenza dei prodotti Made in Italy più tradizionali dal cotechino (+9%) alle lenticchie (+9%), dalla frutta locale di stagione (+11%) allo spumante (+11%), mentre calano le mode esterofile del passato pagate a caro prezzo come le ostriche (-2%), il caviale (-1%) e la frutta fuori stagione come ciliegie e pesche (-1%). Lo spumante, sottolinea la Coldiretti, si conferma come il prodotto immancabile delle feste e sarà bevuto da quasi nove italiani su dieci (86%) mentre appena l'11% stapperà champagne. Segue a ruota il panettone al quale non rinunceranno piu' di 8 italiani su 10 (81%) che vince di misura sul pandoro (prescelto dal 78%). Il Made in Italy è apprezzato anche all'estero con l'export di vini, spumanti, grappa e liquori, panettoni, formaggi, salumi e pasta per Natale che supera la cifra record di 2,7 miliardi di euro, sulla base delle proiezioni Coldiretti relative al mese di dicembre 2013. Ad aumentare è il valore delle esportazioni di tutti i prodotti più tipici del Natale, dallo spumante (+16%) ai panettoni (+14%), ma crescono anche vini (+8%), salumi (+5%), pasta (+4%) e formaggi (+3%).

http://www.wallstreetitalia.com/article ... giano.aspx

...oltre alle esportazioni,sarebbe necessario un aumento della richiesta interna,che attualmente e' sempre in declino,ma i ns governicoli,pensano soprattutto alla tassazione [:(!]

30/12/2013, 12:53

ubatuba ha scritto:

Roma - (Adnkronos) - Secondo il sondaggio di Confesercenti-Swg, il veglione di quest'anno sarà all'insegna della morigeratezza ma con la cinghia meno tirata rispetto allo scorso anno (con una spesa media a famiglia di 92 euro, 3 euro in più rispetto al 2012).



Wow!

Abbiamo una tartina al salmone in più da mettere nell'antipasto!!

Questi sono i segnali di CRESCITA che aspettavamo da anni..... [}:)]

30/12/2013, 13:02

Thethirdeye ha scritto:

ubatuba ha scritto:

Roma - (Adnkronos) - Secondo il sondaggio di Confesercenti-Swg, il veglione di quest'anno sarà all'insegna della morigeratezza ma con la cinghia meno tirata rispetto allo scorso anno (con una spesa media a famiglia di 92 euro, 3 euro in più rispetto al 2012).



Wow!

Abbiamo una tartina al salmone in più da mettere nell'antipasto!!

Questi sono i segnali di CRESCITA che aspettavamo da anni..... [}:)]


Sbagli TTE, devi depurare il dato dall'inflazione reale.

In realtà spendendo 3 euro in più avremo probabilmente una tartina al salmone in meno.

E se questi sono i segnali di CRESCITA che aspettavamo da anni...

[;)]

... al prossimo segnale di CRESCITA, scatenate l'inferno [cit.da "Il Gladiatore]
Ultima modifica di Atlanticus81 il 30/12/2013, 13:04, modificato 1 volta in totale.

30/12/2013, 17:17

...magari un salmone di plastica.......riciclata [;)] [:I]

31/12/2013, 10:57

Invece di venire qua a rompere i c...ni ...! [:(!]



Guerra civile

GLI ITALIANI IN CONGO
"Qui ci sparano addosso"

Ma la Kyenge tace ancora

Assaltato l'aeroporto internazionale di Kinshasa, 40 morti. Le 24 famiglie italiane e i loro bambini in pericolo: La Farnesina: "Non uscite in strada"



Immagine:
Immagine
7,4 KB

http://www.liberoquotidiano.it/index.jsp

[:216]

31/12/2013, 11:01

E' proprio vero che non c'è limite al peggio... di ministri inutili e incompetenti ne abbiamo visti e ogni volta pensiamo di aver toccato il fondo.

Ma nel governo Letta, tra Saccomanni, Kyenge e la Lorenzin... mamma mia!

[:0] [:0] [:0]

31/12/2013, 11:16

Atlanticus81 ha scritto:

E' proprio vero che non c'è limite al peggio... di ministri inutili e incompetenti ne abbiamo visti e ogni volta pensiamo di aver toccato il fondo.

Ma nel governo Letta, tra Saccomanni, Kyenge e la Lorenzin... mamma mia!

[:0] [:0] [:0]


tali ministri sono esclusivamente specchietti x le allodole in vista delle prox elezioni................... [:(!]

31/12/2013, 11:26

[;)] [:257]

01/01/2014, 16:35

Finmeccanica: stampa,India annulla commessa elicotteri

di: ANSA Pubblicato il 01 gennaio 2014| Ora 14:29








.
Con AgustaWestland. Gruppo, non ricevuta comunicazione formale

(ANSA-AFP) - NEW DELHI, 1 GEN - L'India ha annullato il contratto con la controllata di Finmeccanica AgustaWestland per l'acquisto di 12 elicotteri, finito al centro di uno scandalo per corruzione. Lo rende noto l'agenzia indiana Pti citando una fonte del Ministero della Difesa indiano. Finmeccanica, contattata sulla notizia, fa sapere di non aver ricevuto alcun tipo di comunicazione ufficiale formale e ribadisce la "correttezza dei propri comportamenti" e che farà valere le proprie ragioni in ogni sede competente.

http://www.wallstreetitalia.com/article ... tteri.aspx

siamo diventati la barzelletta della regione indiana......[;)]

01/01/2014, 19:25

Ecco, così saranno liberi di impiccare i due fucilieri di Marina! [^] (Consegnati nelle loro mani dai nostri "bravi" comandanti ...!) [:o)]
Argomento bloccato