01/12/2014, 11:37
01/12/2014, 12:03
bleffort ha scritto:
Hanno scoperto che dentro le bollette incomprensibili ci possono mettere di tutto, è un metodo che hanno collaudato già da tanti anni!. [}:)]
01/12/2014, 12:28
02/12/2014, 09:58
02/12/2014, 11:01
02/12/2014, 11:21
Rifiuti: multa all’Italia per le discariche illegali
La decisione della Corte europea di giustizia: penalità di 40 milioni di euro per non aver eseguito una sentenza che risale al 2007
La Corte europea di giustizia ha inflitto all’Italia una multa forfettaria di 40 milioni di euro per il mancato rispetto della normativa Ue in materia di gestione dei rifiuti e delle discariche a cui si aggiungeranno penalità fino a un massimo di 42,8 milioni per ogni semestre che passerà dalla sentenza fino alla messa in regola delle 218 discariche illegali presenti sul territorio italiano. Secondo i giudici europei, le procedure italiane non garantiscono la salute umana e la protezione dell’ambiente, soprattutto per i mancati controlli sui rifiuti pericolosi e l’assenza di un sistema che eviti la proliferazione delle discariche abusive.
Dal 2007 non in regola
La Corte del Lussemburgo ha infatti multato l’Italia per non avere dato esecuzione a una sentenza della stessa Corte del 2007 che aveva constatato l’inadempimento alle direttive sui rifiuti. La multa è il risultato di sette anni di richiami Ue: delle centinaia di procedure aperte ogni anno, solo pochissime arrivano a una sanzione e solo in casi di perduranti ritardi. Ma in questo caso, dichiara la sentenza, «l’inadempimento perdura da oltre sette anni» e «le operazioni sono state compiute con grande lentezza» tanto che «un numero importante di discariche abusive si registra ancora in quasi tutte le regioni italiane».
Direttiva rifiuti
Nel 2007 la Corte dichiarò che l’Italia era «venuta meno, in modo generale e persistente, agli obblighi stabiliti dalle direttive sui rifiuti, sui rifiuti pericolosi e sulle discariche». Nel 2013 la Commissione Ue ha ritenuto che l’Italia non avesse ancora adottato tutte le misure necessarie per dare esecuzione alla sentenza del 2007. In particolare, 218 discariche situate in 18 regioni non erano conformi alla direttiva rifiuti, sedici discariche contenevano anche rifiuti pericolosi e per cinque discariche l’Italia non aveva dimostrato che fossero state oggetto di riassetto o di chiusura in linea con quanto richiesto dalla Ue. La Commissione Ue ha denunciato che 198 discariche non erano ancora conformi alla direttiva rifiuti, di cui quattordici non conformi neppure alla direttiva rifiuti pericolosi, oltre a due non conformi alla direttiva discariche. La Corte ha quindi condannato l’Italia a pagare una somma forfettaria di 40 milioni di euro e a versare una penalità di 42,8 milioni per ogni semestre a partire dal 2 dicembre fino all’esecuzione della sentenza del 2007. Dai 42,8 milioni, ogni volta che una discarica con rifiuti pericolosi sarà messa a norma saranno detratti 400 mila euro e 200 mila per ogni altra discarica.
Esempi
Le discariche illegali sono presenti in tutto il Paese. Per esempio nel giorno della sentenza europea i carabinieri di Vigevano (Pavia) hanno denunciato il titolare di un agriturismo di Parona per la presenza di 30 lastre in Eternit per un totale di 600 chili, di due auto, di un ciclomotore, alcuni pneumatici e svariati elettrodomestici tutti abbandonati. L’area è stata sottoposta a sequestro. Sempre il 2 dicembre sette persone sono state arrestate dai carabinieri a Caserta nell’ambito di un’inchiesta sull’assegnazione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in un Comune del Casertano. «I rifiuti non possono essere il business dei criminali e una minaccia per l’ambiente, né un problema di cui liberarsi da parte di imprenditori senza scrupoli di tutta Italia: devono invece rappresentare un’opportunità per il Paese di creare valore aggiunto in termini di crescita e lavoro attraverso il riciclo e la rigenerazione», aveva dichiarato il giorno prima il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, commentando l’operazione sul traffico illecito di rifiuti ferrosi in Campania.
02/12/2014, 12:25
02/12/2014, 13:19
02/12/2014, 14:56
nemesis-gt ha scritto:
Mafia, retata bipartisan di politici romani
Perquisito Alemanno, indagati consiglieri Pd-Pdl
02/12/2014, 16:59
02/12/2014, 19:58
02/12/2014, 20:00
02/12/2014, 20:01
02/12/2014, 20:08
02/12/2014, 20:10