In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

18/07/2018, 17:04

greenwarrior ha scritto:Più DEM, pretini in rosso e politici finiti attaccano, più il governo guadagna consensi.

Esattamente così!!! Ma hanno fatto i conti senza l'oste e l'oste è il popolo italiano che gli ha presentato il conto il 4 marzo!!! Da aggiungere una cosa fondamentale: il problema dei migranti è molto sentito dagli italiani (almeno da quelli costretti a fare quotidianamente i conti con la realtà e col degrado metropolitano) e in tal senso Salvini è stato capace di fermare gli sbarchi e di farsi rispettare dall'Unione Europea e questi due aspetti giocano un ruolo fondamentale nei consensi, consensi che sono aumentati moltissimo dopo le elezioni segno che gli elettori sono rimasti soddisfatti dell'ottimo lavoro di Salvini (e lo stesso vale per tutta la squadra 5 Stelle, infatti mi pare che nei sondaggi anche i 5 Stelle abbiano guadagnato punti).

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

18/07/2018, 17:45

fosse per gli industriali nostrani
alla marchionne si capisce,
quelli e il ku.lo lo vogliono parato,
c sarebbe ancora la servitù della gleba..
a loro la precarietà va benissimo,
più ce n'è meglio è..
l'italia però va a picco,
denatalità, povertà, calo dei mutui, ecc.
vaglielo a spiegare a boeri
che non c'arriva..
mò lo spauracchio è la causale..
ma assumere a tempo indeterminato?
se le cose buttano male
c'è il licenziamento per giustificato motivo oggettivo,
crisi, ecc.
non ce la fanno?

https://www.corriere.it/economia/18_lug ... 8436.shtml

Decreto dignità: critiche
di Confindustria, Di Maio:
«Fanno terrorismo psicologico»

Il fatto che per contratti tra i 12 e i 24 mesi sia richiesto alle imprese di indicare le condizioni del prolungamento, spiegano gli industriali, finisce nei fatti per limitare a 12 mesi la durata ordinaria del contratto a tempo determinato

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

18/07/2018, 19:35

Quello che mi duole che gli OTTO milioni di POVERI non hanno voce ...! [8)]

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

18/07/2018, 19:38

I preti accusano Salvini di blasfemia perché usa il rosario?
Si sono scordati che loro usano i preservativi?
Che è molto peggio per un prete!
Per me sono solo una banda di puttanieri e pedofili
Scusa ufologo ma così la penso.una cosa è credere in Gesù e Dio è un altra seguire questi tipi

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

18/07/2018, 19:41

No, no, hai pienamente ragione ... Per fortuna che sono la minoranza. (Apposta c'è il vecchio detto: "fai ciò che il prete dice non quello che fa ...")
Se dovesse capitarmente uno di quelli .................... [:(!]

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

18/07/2018, 19:52

kirara12 ha scritto:una cosa è credere in Gesù e Dio è un altra seguire questi tipi

:) parole sante!

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

18/07/2018, 19:58

(Solo che loro sono COMUNQUE Ministri che impartiscono i Sacramenti, anche se in peccato, di quello ne risponderanno, eccome!)
Se leggete "Il Dialogo della Divina Provvidenza" di S. Caterina da Siena, il capitolo dedicato ai sacerdoti traviati, chiamati "diavoli incarnati" ..........

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

18/07/2018, 22:28

kirara12 ha scritto:I preti accusano Salvini di blasfemia perché usa il rosario?
Si sono scordati che loro usano i preservativi?
Che è molto peggio per un prete!
Per me sono solo una banda di puttanieri e pedofili
Scusa ufologo ma così la penso.una cosa è credere in Gesù e Dio è un altra seguire questi tipi


Un prete cattolico tutto può fare tranne che accusare un altro individuo di blasfemia.

L'intero cattolicissimo è l'emblema della blasfemia visto che le chiese ed i luoghi di culto sono pieni di rappresentazioni di IDOLI espressamente VIETATI dal loro dio.

Oltretutto li vendono quindi ci lucrano prue sopra. Inoltre venerano i suddetti idoli sempre in contrapposizione ai dictat del loro dio psicopatico, il quale glielo ha, anche in questo caso, espressamente vietato.Meglio che tacciano se non vogliono fare figure di meLda; la loro fortuna è che il 99% dei cattolici manco sa in cosa crede o ha mai letto nulla ma si beve le stronzate che gli dicono in chiesa.

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

19/07/2018, 17:03

Carceri, Bonafede: “Detenuti stranieri via, anche senza consenso”

http://www.imolaoggi.it/2018/07/19/carc ... -consenso/

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

19/07/2018, 22:15

questo qui ha perso la tramontana..
noj solo si sente e parla da padreterno..
ha pure manie di persecuzione..
minacciato da chi??


ma quanto manca a dicembre??
continua a spararle sempre più grosse
e fino alla fine dell'anno ce ne vuole ..


https://www.corriere.it/economia/18_lug ... 97eb.shtml

Lavoro, Boeri contro Di Maio: meno posti già attesi nel Decreto Dignità
Il presidente dell’Inps, Tito Boeri, alla Commissione Finanze della Camera, spiega la stima di 8 mila posti di lavoro in meno l’anno con la stretta sui contratti a termine. «Pronto a lasciare, ma non con richieste online». Salvini replica: minacce a Boeri? Ma quando mai


ma se il problema è internet,
facessero partire subito il postino..


"stima"..
sa che significa boeri?
non c sta più col cervello..
è megli se si riposa..



Il calo degli occupati a seguito del cosidetto «Decreto Dignità» era già atteso dallo stesso ministero del Lavoro guidato da Luigi Di Maio. Lo ha detto il presidente dell’Inps, Tito Boeri, in audizione alla Camera, in risposta alle polemiche che hanno colpito l’istituto di previdenza, che ha stimato 8 mila posti di lavoro in meno per i prossimi dieci anni in seguito alla stretta sui contratti a termine. E ha attaccato direttamente il governo difendendo l’istituto, che «ha 120 anni di storia alle spalle»: «L’esecutivo che mi ha nominato non mi ha mai chiesto di giurare fedeltà al suo programma, né io avrei mai accettato di farlo. Chiedo lo stesso rispetto istituzionale a questo esecutivo, non tanto per me stesso, quanto per la carica che ricopro. Ciò che non posso neanche prendere in considerazione sono le richieste di dimissioni online e le minacce da parte di chi dovrebbe presiedere alla mia sicurezza personale».


parla da saviano..
è vittima di qualche transfert di personalità??
i due hanno confuso i copioni?
incredibile..


il presidente dell’Inps Tito Boeri: «Affermare che le relazioni tecniche esprimono un giudizio politico, come ha fatto «il ministro Di Maio», significa «perdere sempre più contatto con la crosta terrestre, mettersi in orbite lontane dal nostro pianeta». Un «esercizio molto pericoloso perché, «prima o poi bisognerà spiegare ai cittadini quali sono i vincoli di cui è costellato il mondo reale».

cioè questo qui praticamente ha dato del matto a di maio..

da cacciare subito..
è come il dipendente che sa di venire presto licenziato
e allora fa gesti inconsulti..
è meglio allontanarlo subito
questo fa danni..

anzi con le sparate scomposte che ha fatto
è come se si fosse dimesso e autolicenziato...

ha voluto chiudere col botto senza aspettare
la naturale scadenza..
fare la vittima insomma..
si è già precostituitO la sceneggiatura..
lui minacciato (da chi?) intimidito(da chi?)
ecc. ecc.

BUFFONE

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

19/07/2018, 23:40

Vuole fare il martire senza rendersi conto che ormai rappresentano solo se stessi non hanno alcun seguito ed anzi tutti noi (ed un buon 60\70% dell'elettorato ballerà volentieri su ognuna delle loro tombe.

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

20/07/2018, 00:07

io fossi in salvini e di maio darei l'ordine ai vari generali di imporre uno stato milirare domani con coprifuoco, retate nelle ong in italia, espulsione di tutti gli immigrati irregolari e dei centri di accoglienza, chiudere tutti i partiti di opposizione e filo ue, chiusura delle forntiere e stop a shengen, retate nelle varie sedi delle logge massoniche, retate e sgomberi di moschee e sinagoghe, retate con militari e corpi speciali nelle varie case e ville di clan mafiosi in tutta italia, dichiarazione di uscita dall'euro.... ops ma qualcuno tutto questo lo fece già 70 anni fa e non in italia, vuoi vedere che...

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

20/07/2018, 09:18

[:296]

Immagine

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

20/07/2018, 09:27

OCCHIO! A MATTARELLO NON E' MAI PIACIUTO QUESTO GOVERNO ... (Sta ad aspettare dietro le quinte ...) [;)]


Immagine

Ma è a tre. E a complicare le cose c'è il fatto che Tria parla a nome di qualcuno più in alto di lui». Se perfino uno come Giancarlo Giorgetti finisce per perdere la pazienza, significa che davvero la partita delle nomine si è andata ingarbugliando ben oltre il previsto. Al punto che nelle sue conversazioni private il sottosegretario alla presidenza del Consiglio non esita a puntare il dito non solo contro il ministro dell'Economia, ma anche contro i suoi «interlocutori». Primo fra tutti, questa è la convinzione di Matteo Salvini e Luigi Di Maio, il Quirinale. Insomma, dietro il duro braccio di ferro tra i due vicepremier e Tria sulla nomina dei vertici della Cassa depositi e prestiti ci sarebbero le forti perplessità manifestate dal Colle su buona parte dei nomi sponsorizzati dalla Lega e dai Cinque stelle. Dubbi che il titolare dell'Economia condivide a pieno e che non ha esitato a fare suoi. Di qui lo stop and go di ieri sul vertice di Palazzo Chigi - prima convocato da Giuseppe Conte e poi rinviato a tempi migliori - e il successivo stallo che con il passare delle ore sembra tramutarsi in vero e proprio caos. Al punto che Salvini e Di Maio arrivano ad augurarsi che il ministro dell'Economia faccia «un passo indietro». «Se non condivide l'azione del governo - è il senso del messaggio recapitato a via XX Settembre dai due vicepremier - il ministro può sempre dimettersi».

La partita di Cassa depositi e prestiti, d'altra parte, è centrale. Soprattutto in vista delle difficili scelte che il governo gialloverde dovrà fare al rientro dalla pausa estiva. Quando, davanti all'ineluttabilità dei numeri, Salvini e Di Maio saranno costretti a sacrificare buona parte delle loro promesse elettorali sull'altare dei vincoli che imporrà la legge di bilancio. A quel punto, con la flat tax e il reddito di cittadinanza destinati a finire nel surgelatore, il tesoretto di Cdp può essere determinante per avere margini di movimento nel finanziare questo o quel progetto. Ecco perché Lega e M5s stanno facendo di tutto affinché alla guida della holding controllata dal Tesoro finisca qualcuno che sia di provata fiducia e continuano a dire «no» alla nomina di Dario Scannapieco, vicepresidente della Banca europea degli investimenti, molto apprezzato da Mario Draghi. Ed ecco perché dal Colle si monitora con estrema attenzione quella che è considerata la madre di tutte le nomine. Non è un mistero, d'altra parte, che Sergio Mattarella sia preoccupato per la tenuta dei conti e che guardi con diffidenza a provvedimenti approvati sull'onda della propaganda, magari sottovalutandone i contraccolpi sulle casse dello Stato. Ecco perché il Colle ha frenato sui nomi proposti negli ultimi giorni da Lega e M5s per le poltrone di amministratore delegato e direttore generale di Cdp. Perché, è il senso del ragionamento che si fa al Quirinale, la holding del tesoro è di fatto una sorta di banca di Stato che raccoglie il risparmio postale italiano e garantisce le medie e grandi imprese. Insomma, è il cuore del sistema economico del Paese.

http://www.ilgiornale.it/news/cronache/ ... -dilettant

Re: 2018: NUOVO GOVERNO (e tante speranze)

20/07/2018, 09:54

mik.300 ha scritto:fosse per gli industriali nostrani
alla marchionne si capisce,
quelli e il ku.lo lo vogliono parato,
c sarebbe ancora la servitù della gleba..
a loro la precarietà va benissimo,
più ce n'è meglio è..
l'italia però va a picco,
denatalità, povertà, calo dei mutui, ecc.
vaglielo a spiegare a boeri
che non c'arriva..
mò lo spauracchio è la causale..
ma assumere a tempo indeterminato?
se le cose buttano male
c'è il licenziamento per giustificato motivo oggettivo,
crisi, ecc.
non ce la fanno?

https://www.corriere.it/economia/18_lug ... 8436.shtml

Decreto dignità: critiche
di Confindustria, Di Maio:
«Fanno terrorismo psicologico»

Il fatto che per contratti tra i 12 e i 24 mesi sia richiesto alle imprese di indicare le condizioni del prolungamento, spiegano gli industriali, finisce nei fatti per limitare a 12 mesi la durata ordinaria del contratto a tempo determinato



che poi tutta questa diatriba di boeri ha fatto perdere
la considerazione iniziale..
facendo deragliare tutto quanto..
il decreto serve per far diminuire i contratti a termine??

certo..!

8.000, 80.000, 800.000?

l'obiettivo è quello,
ma non per far stare a casa la gente..
bensì per farla assumere a tempo indeterminato...

- contratti a termine
+ contratti a tempo indeterminato.
.

a quello il genio padreterno boeri
non c'ha pensato, vero?

nella stima non c'era l'aumento dei contratti a tempo indeterminato
c scommetto..

comunque ho capito perchè
gli industriali braccini corti
stanno protestando..
mi sono stampato e letto il decreto..
non è per la causale dpo i 12 mesi..
quella basta scrivere quattro fesserie..
è per lo 0,5% a ogni rinnovo dopo i 12 mesi..
cioè se dopo i 12 mesi uno rinnova 4 volte
=4 x 0,5% = 2% + 1,4% addizionale fissa legge fornero= +3,4% inps

6 rinnovi
=6 x 0,5% = 3% + 1,4% =+4,4% inps..


capito??

se uno rinnovasse tutti i mesi
pagherebbe la cifra stratosferica di
12 x 0,5% = 6%+1,4% = +7,4% inps
Rispondi al messaggio