Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 406 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1436
Iscritto il: 07/03/2009, 13:06
Località: vigevano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2011, 16:43 
Immagine



_________________
quando tornerà Kachinas prenderò mio figlio e andrò a nord come mi è stato detto
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2011, 17:23 
questi sono i fatti, e invito tutti a leggere il testo integrale, visto che dici che stralcio solo alcune frasi.

http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori ... 047780.pdf

"con il capo IV (articoli da 7 a 14) il servizio idrico integrato viene collocato nel corretto quadro giuridico dell’Unione europea, connotandolo quale servizio di interesse economico generale ai sensi dell’articolo 106 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea; si dispone che tale servizio possa essere svolto da un solo soggetto per ogni ambito di affidamento e che il servizio idrico integrato sia organizzato sulla base degli ambiti territoriali ottimali (ATO) come definiti dalle regioni. L’assemblea d’ambito affida la gestione del servizio idrico integrato secondo criteri di efficacia, efficienza ed economicità a soggetti privati, pubblici o misti, prevedendo obblighi stringenti in capo ai soggetti affidatari e precise disposizioni per la revoca dell’affidamento. Si delinea quindi una gestione industriale del servizio idrico con una dimensione di scala adeguata che preveda l’utilizzo delle migliori tecnologie e che comunque garantisca una tariffa sociale per i nuclei familiari più numerosi e le fasce sociali più deboli;"

art.10 comma e
"e) della remunerazione dell’attività industriale, secondo i criteri stabiliti dalla medesima Autorità;"

più chiaro di così, poi uno ci può leggere quello che vuole
A te questo va bene? A me no, e voto il referenda sull'acqua per fare in modo che questo non passi, fosse anche il PD a rifare la legge.

Quanto ai comitati, che uno abbia avuto o possa avere avuto ruoli in ambito politico o sindacale, non vuole dire che agisca per nome e per conto di un partito o di una organizzazione, anche perché non ci sono bandiere o slogan politici o sindacali nel comitato, ed è stato più volte ribadito che questo non lo si voleva.


Ultima modifica di iLGambero il 08/06/2011, 17:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2011, 17:59 
Gambero, il referendum lo fai contro la legge italiana che impone il passaggio dei servizi pubblici come quelli idrici ai privati, non alle direttive comunitarie che ti dicono che devi aprire ANCHE ai privati. La proposta di legge del PD questo dice. Quello che si propone è di evitare la "privatizzazione dei profitti e la socializzazione dei costi". Tu dici che voti "per", no, tu voti "contro".

Sui comitati, ti chiedo senza polemica come hai fatto a sapere che la gente che raccoglieva firme fosse del M5S, visto che il lavoro a cui ho partecipato io era solo sotto le bandiere dei comitati. Avevano le bandiere da grillini? Dicevano "venite, firmate, siamo di Grillo"?


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2011, 18:43 
Scusami sezione9, ma il fatto che si voglia evitare di "privatizzare i profitti e socializzare i costi" questo è un bellissimo auspicio, ma non c'è nulla nella legge che lo garantisca di fatto, tanto che esattamente come nel testo del PDL, si parla di "remunerazione dell'attività industriale", quindi si reintroduce il concetto di profitto garantito (cosa che un referendum vuole eliminare), tra l'altro demandando ad una ipotetica autorità garante indipendente (e in Italia si sa come va a finire).
Diciamo che in questo caso la questione è più ambigua e poi si ripete il concetto che l'acqua debba essere considerato un servizio di interesse economico.
Quanto all'UE, questa non impone come dici anche tu una scelta, come invece faceva il decreto Ronchi, però non credo che non si possa mettere nella legge un chiaro indirizzo e soprattutto fare in modo che il privato non venga in alcun modo incentivato (discorso remunerazione).

Sui grillini... no non avevano simboli o quant'altro, abbiamo parlato insieme e mi hanno raccontato loro... non c'è stato tra l'altro alcun volantinaggio o cose del genere.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2011, 18:49 
Tra l'altro la questione dell'acqua non è così chiara a livello comunitario, nel senso che, se non ricordo male non c'è un provvedimento specifico per l'acqua ma generico su servizi di rilevanza economica, e il fatto che la proposta di legge metta nero su bianco che si tratta di un servizio di interesse economico, mi lascia perplesso. Quindi non so se effettivamente vada interpretato in quel senso, ma questa è una questione giuridica complessa che sinceramente non conosco a fondo.
Probabilmente inserendo nel testo che quello idrico non è un servizio di interesse o rilevanza economica verrebbe meno il senso della direttiva comunitaria, sempre che realmente esista in questi termini


Ultima modifica di iLGambero il 08/06/2011, 19:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2011, 19:23 
Reintrodurre gli ATO e introdurre strutture di controllo esterne che hanno il compito di vigilare su questi "buoni auspici" vuole andare in questa direzione.

La "remunerazione dell'attività industriale" va riferita a due cose:
1- al concetto che la gestione dell'acqua deve avvenire secondo criteri di efficienza ed economicità e secondo logiche industriali: ciò serve a colpire gli sprechi e le gestioni pubbliche, diciamo, non confacenti all'interesse pubblico;
2- al fatto che la partecipazione privata deve avvenire nel rispetto dei principi di legge e dei criteri fissato da autorità locali e nazionali: in particolare, devono essere preservati i bisogni sociali della collettività, un equo rapporto tra investimenti, costi e benefici-qualità del servizio, servizio garantito per le persone in difficoltà economiche eccetera.

Non c'è scritto da nessuna parte che il privato che eventualmente entra deve avere X soldi fissi, anzi, si dice l'opposto: che i guadagni che il privato deve avere (cosa che non mi risulta sia possibile evitare, a meno di passare armi e bagagli in un regime collettivizzato) non possono venire prima di altre considerazioni e bisogni del cittadino.


La direttiva europea c'è, che ci piaccia o no: quello che fa la proposta di legge è di permettere l'ingresso dei privati senza che questi vedano il loro rischio d'impresa scaricato sul pubblico. Ora però non chiedetemi di riportare integralmente tutti gli articoli della legge (perchè sono oltre 20 pagine), ma a leggere le norme sulle autorità di controllo e indirizzo locali e nazionali, combinate coi concetti di "attività industriale", io capisco questo (e magari sbaglio, ma, insomma, potrei non essere solo io a farlo).

Dire che "La gestione del servizio idrico integrato è effettuata esclusivamente da soggetti interamente pubblici" non è possibile, perchè un qualsiasi privato interessato ti può far causa (all'ente pubblico) dicendo "c'è la direttiva che me lo permette", vince e, oltre a trovarti coi privati liberi di fare quello che vogliono (non essendoci alcuna regolamentazione), ti toccherebbe pure pagare i danni e la multa per aver ostacolato la libera concorrenza.

PS: mi sono dimenticato, sull'assenza di simboli di partiti eccetera ai banchetti-gazebo, lo dico perchè io ho visto ben altro, a Rovigo, nonostante proprio da chi si dice apolitico si chiedesse che i partiti restassero fuori. Non sono però così ingenuo da ritenere che tutti abbiano fatto gli educati.


Ultima modifica di sezione 9 il 08/06/2011, 19:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2011, 19:37 
No un attimo il comma e) dell'articolo che parla della composizione della tariffa, dice esattamente

"della remunerazione dell’attività industriale, secondo i criteri stabiliti dalla medesima Autorità;"

Questo significa che a CONCORRERE (quindi si SOMMA) alla composizione della tariffa c'è la "remunerazione dell'attività industriale" secondo criteri stabiliti dalla medesima Autorità; ora tali criteri non sono noti, ma sono demandati a questa Autorità indipendente (sarà poi curioso vedere chi ci sarà dentro questa Autorità).
Quindi questo significa che si sarà una equazione del tipo Tariffa = Tariffa + remunerazione dell'attività industriale, basata su criteri che la legge stessa non fissa in questo momento, ma che demanda a terzi.
Questo, ed è la mia opinione, è il cavallo di Troia per aprire ai privati un mercato che altrimenti difficilmente sarebbe appetibile.

Poi ripeto, sul discorso della direttiva comunitaria. Anche a me non è ben chiaro questo fatto. A me non risulta, ma posso sbagliarmi, che la UE obblighi gli stati membri ad aprire il mercato della gestione dell'acqua ai privati, mi risulta invece che lo faccia su determinati servizi pubblici a rilevanza o interesse economico.
Del resto mica può obbligare le forze armate ad aprire il servizio della difesa ai privati o quello della polizia ai privati.
Se gli stati dichiarano che tale servizio non è di rilevanza o natura economica, secondo me non esiste più alcun obbligo e si sottrae l'acqua da ogni interesse economico-


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/06/2011, 20:46 
L'acqua, l'energia e le telcomunicazioni (il tutto riferito ad ad uso non commerciale) NON dovrebbero avere nulla a che spartire con il profitto. In altre parole, dovrebbero essere garantite a tutti a prezzo calmierato. In altre parole ancora: acqua buona, 4KW e 7Mb per tutti ad un prezzo estremamente contenuto.

Tutto imho, ovviamente.


Ultima modifica di eSQueL il 08/06/2011, 20:47, modificato 1 volta in totale.


_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/06/2011, 01:00 
Cita:
iLGambero ha scritto:

"della remunerazione dell’attività industriale, secondo i criteri stabiliti dalla medesima Autorità;"

Questo significa che a CONCORRERE (quindi si SOMMA) alla composizione della tariffa c'è la "remunerazione dell'attività industriale" secondo criteri stabiliti dalla medesima Autorità; ora tali criteri non sono noti, ma sono demandati a questa Autorità indipendente (sarà poi curioso vedere chi ci sarà dentro questa Autorità).
Quindi questo significa che si sarà una equazione del tipo Tariffa = Tariffa + remunerazione dell'attività industriale, basata su criteri che la legge stessa non fissa in questo momento, ma che demanda a terzi.
Questo, ed è la mia opinione, è il cavallo di Troia per aprire ai privati un mercato che altrimenti difficilmente sarebbe appetibile.



E' proprio così come dici....



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/06/2011, 01:12 

Nucleare: chiarirsi le idee sul referendum.


http://www.wallstreetitalia.com/article ... enti-.aspx

Roma - Il 12 e 13 giugno gli italiani voteranno anche il terzo quesito referendario sul nucleare. Lo ha deciso l'ufficio elettorale presso la Corte di Cassazione, presieduto da Antonino Elefante, che ha accolto un'istanza presentata dal Pd e Idv che chiedeva di trasferire il quesito sulle nuove norme appena votate nel decreto Omnibus.

Di conseguenza la richiesta di abrogazione rimane la stessa, ma invece di applicarsi alla precedente legge si applicherà alle nuove norme sulla produzione di energia nucleare. Gli italiani voteranno si' o no sull'abrogazione delle nuove norme contenute nel decreto legge omnibus, convertito in legge dal Parlamento, in particolare i commi 1 e 8 dell'articolo 5.

Secondo la Cassazione le modifiche apportate dal governo alle norme sul nucleare non precludono la celebrazione della consultazione popolare, confermando, quindi, che i cittadini potranno esprimersi anche sul quesito depositato a suo tempo dall'Idv, che resta in campo assieme agli altri tre, due sull'acqua e uno sul legittimo impedimento di premier e ministri a partecipare alle udienze.

La seduta del collegio della Corte di Cassazione era iniziata alle 10 circa. In Cassazione è giunto anche Antonio Di Pietro, leader dell'Italia dei Valori, uno dei promotori del quesito referendario. In particolare la decisione si è resa necessaria a seguito del decreto Omnibus, pubblicato in Gazzetta Ufficiale sabato scorso, che contiene norme sulla moratoria nucleare.

Il quesito completo recitera': "Volete che siano abrogati i commi 1 e 8 dell'articolo 5 del d.l. 31/03/2011 n. 34 convertito con modificazioni dalla legge 26/05/2011 n.75?". Questo il testo del nuovo quesito referendario sul nucleare secondo l'ordinanza approvata stamane, a maggioranza, dall'Ufficio per il referendum presso la Corte di Cassazione. Titolo del quesito e' "Abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare".

L'ordinanza - spiega la Cassazione - dispone "il trasferimento della richiesta di abrogazione referendaria circa le disposizioni gia' individuate come 'Norme in materia di nuove centrali per la produzione di energia elettrica nucleare' sulle disposizioni di cui all'articolo 5 comma 1 e 8 d.l. 31/03/2011 n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 26/05/2011 n. 75".



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/06/2011, 09:41 
Cita:



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/06/2011, 09:45 
Curioso poi che si parli tanto di acqua 'pubblica' in un paese al primo posto nel mondo per consumi di acqua in bottiglia.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/06/2011, 12:24 
Cita:
rmnd ha scritto:

Curioso poi che si parli tanto di acqua 'pubblica' in un paese al primo posto nel mondo per consumi di acqua in bottiglia.



Quale può essere il motivo del più grande consumo di acqua in bottiglia al mondo? [:D]
1-Investimenti carenti sulle strutture delle reti da parte dei governi
2-Industrie che hanno inquinato le falde Acquifere
3 Mafie che hanno appaltato lavori delle reti idriche e fognarie non realizzando lavori ad OC istallando materiali scadenti per scopi di arricchimento senza un controllo governativo.

Poi se qualche politico ha fatto assumere qualche suo elettore,non credo che il problema sia stato questo,bastava un piccolo impegno e un controllo da parte delle amministrazioni,cosa non difficile a mantenere.


Ultima modifica di bleffort il 09/06/2011, 12:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/06/2011, 12:31 
Cita:
eSQueL ha scritto:

L'acqua, l'energia e le telcomunicazioni (il tutto riferito ad ad uso non commerciale) NON dovrebbero avere nulla a che spartire con il profitto. In altre parole, dovrebbero essere garantite a tutti a prezzo calmierato. In altre parole ancora: acqua buona, 4KW e 7Mb per tutti ad un prezzo estremamente contenuto.

Tutto imho, ovviamente.


Ma sono d'accordo anch'io, il punto è un'altro: la comunità europea non sa cosa siano i servizi pubblici, distingue tra servizi non economici, economici ed economici di interesse generale. Se c'è la minima possibilità che sul servizio si possa (in teoria) guadagnarci (sempre, attenti, a livello teorico), allora E' economico, ed è di interesse generale se si tratta di servizi che noi (noi in Italia) definiamo pubblici. Ecco perchè si parla di remunerazione e compagnia. Io sarei molto più contento di avere il privato foera dai b... da molti settori, ma, poichè non vivo nel MIO mondo, mi ci devo adattare. Se l'Europa mi dice che i servizi idrici sono servizi economici di interesse generale, io ci devo applicare una disciplina che sia compatibile coi principi europei (e il decreto Ronchi l'hanno fatto perchè ci avevano condannato per mancanza di concorrenza eccetera). NON POSSO dire che l'acqua può essere gestita solo dal pubblico, perchè sennò l'Europa mi condanna. Allora dico io: facciamo una legge che, nel rispetto dell'Europa, consenta ai privati di lavorare (e guadagnarci) con l'acqua, ma nei limiti che dico io, Parlamento italiano, e cioè, se c'è conflitto, prima il sociale e poi il guadagno. Leggetevela tutta la proposta di legge.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/06/2011, 17:17 
Ragazzi non capisco una cosa e faccio una domanda a cosa si deve interessare lo Stato se tutti questi Servizi sono demandati ai Privati:
-L'Energia Elettrica
-Le Acque
-Le Ferrovie
-Le Autostrade
-Le Poste e Telecomunicazioni
-Le Assicurazioni
-L'Economia Bancaria
-I servizi
-Ecc...............
-E non fa nemmeno Opere Pubbliche.
Non è che questo Stato ci serve solamente per mero ordine pubblico e per incamerare miliardi di Euro spillati dal nostro lavoro e dai nostri risparmi per fare le guerre?.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 406 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 28  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 16/05/2025, 19:00
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org