Cita:
IdentFlyObj ha scritto:
Come fai a parlare di ignoranza ,proprio tu che mi citi questi 3 punti :
'''''1- allungamento delle rate (insomma, dilazionare il pagamento in un tempo più lungo)
2- rendere più equo il rapporto sanzione - debito (insomma, evitare che per 1000 euro ti vendano casa)
3- eliminare il "debito sul debito", la mora, insomma, la tassa sulla tassa non pagata
???????????????????????????????????
1)Per legge,le rate possono essere allungate tranquillamente,purchè il debitore ne faccia richiesta dietro semplice motivazione;
2) Per legge,è vietato sanzionare i cittadini oltre una ben precisa percentuale,che non è certo quella del 100% applicata da Equitalia;
3) Per legge,non è fattibile applicare il debito sul debito,come tu lo definisci.
Il fatto è che Equitalia ignora la legislazione e quei 3 punti che tu ingenuamente sottolinei,la questione è tutta lì! Sono criminali che non rispettano i codici legislativi. Che dobbiamo fare,sorridere e andare sotto i ponti a vivere? Quando gli agenti di polizia/carabinieri vanno ad arrestare i criminali,hanno i mitra carichi e sfondano porte e finestre,sono pronti a crivellare di colpi i delinquenti,specie se mafiosi.Tu pensi che basta spedire una letterina a Equitalia,pregando loro di rispettare la legge?
1- la rateizzazione PUO' essere concessa a discrezione di Equitalia. Io direi che (almeno a date condizioni stabilite chiaramente dalla legge: attualmente si parla di "difficoltà economiche"), Equitalia DEBBA concedere senza alcun potere discrezionale
2- l'ultima sentenza della Cassazione ha portato ad evitare il pignoramento della casa per somme inferiori a 8mila euro. Si può alzare la soglia
3- gli interessi sul debito li paghi eccome. Il punto è capire a partire da quanto l'interesse diventa (di fatto) usuraio
Infine, vorrei ricordarti che Equitalia chiede la riscossione di tasse non pagate. Ci sono tribunali e procedimenti amministrativi e tributari. Ci sono errori da parte di Equitalia, ma non è giusto dire che si tratta di "vampiri", visto che dietro ci sono persone che le tasse non le hanno pagate. E se pagavano, non avrebbero avuto problemi.
Il discorso è un altro: rendere migliore la riscossione, tenendo presente anche del momento di crisi economica. Ad esempio la Sardegna: ma la cosa è semplice. Quando c'è un terremoto, si fa una legge con cui si "esenta" dal pagamento per un certo periodo di tempo. Facciamolo anche in Sardegna, o in altre zone dove si accerta che la situazione è davvero impossibile. Rendiamo le varie agenzie più collegate, e più efficienti, in modo che si eviti di spedire cartelle già prescritte. Il difficile dov'è in queste cose?