01/07/2016, 19:32
mik.300 ha scritto:sanje ha scritto:L acqua assume la forma del contenitore e si livella piana sempre.
Un tubo e un contenitore ed e' il tubo a curvarsi e l acqua e' forzata al suo interno a seguire la forma del tubo.
E' totalmente diverso da quello che affermano.
L acqua non puo curvare da sponda a sponda.
ma se la terra è piatta..
come si fa partendo da un punto
a fare il giro completo?
illusione ottica?
MA LE CONCLUSIONI TUE
QUALI SAREBBERO?
non ho capito..
U
p.s. anche l'acqua è soggetta alla gravità..
01/07/2016, 19:42
sanje ha scritto:Guarda su youtube.com
Ecco come dovrebbe essere l effetto prospettiva del sole se fosse davvero cosi lontano.
La prospettiva dei raggi dovrebbe essere parallela fino a dove il tuo occhio e' in grado di vedere.
Ora guardate questo:Guarda su youtube.com
Qui abbiamo Nuvole che vanno dietro il sole, se il sole e'25miglia di diametro e lontano 3000miglia, quando si allontana, allora in prospettiva si abbassa fino a livello delle Nuvole, cosi e' possibile vedere Nuvole che vanno dietro il sole, perche dal nostro punto di vista succede, ma il sole e' piu in alto.
01/07/2016, 19:45
sanje ha scritto:mik.300 ha scritto:sanje ha scritto:L acqua assume la forma del contenitore e si livella piana sempre.
Un tubo e un contenitore ed e' il tubo a curvarsi e l acqua e' forzata al suo interno a seguire la forma del tubo.
E' totalmente diverso da quello che affermano.
L acqua non puo curvare da sponda a sponda.
ma se la terra è piatta..
come si fa partendo da un punto
a fare il giro completo?
illusione ottica?
MA LE CONCLUSIONI TUE
QUALI SAREBBERO?
non ho capito..
U
p.s. anche l'acqua è soggetta alla gravità..
01/07/2016, 20:15
01/07/2016, 20:17
01/07/2016, 20:35
sanje ha scritto:
Ora guardate questo:Guarda su youtube.com
Qui abbiamo Nuvole che vanno dietro il sole, se il sole e'25miglia di diametro e lontano 3000miglia, quando si allontana, allora in prospettiva si abbassa fino a livello delle Nuvole, cosi e' possibile vedere Nuvole che vanno dietro il sole, perche dal nostro punto di vista succede, ma il sole e' piu in alto.
01/07/2016, 20:50
sanje ha scritto:Eheheh certo questo toglie le castagne dal fuoco per loro, e' chiaro che devono avere sempre giustificazioni per ogni obiezione tuttavia e' un fenomeno correlation a particolari condizioni meteo e il calcolo esatto del fenomeno non esiste in quanto ci sono troppe variabili.
Lascia fare alla scienza noi siamo solo degli sciocchi!Guarda su youtube.com
Il commentatore dice che non e possibile vedere Chicago dall altra sponda del lago Michigan per via della curvatura quindi e' un miraggio! Its a mirage! Siamo sicuri?
Altri esempi:
Il faro di Port Nicholson in Nuova Zelanda è 420 piedi s.l.m. e visibile da 35 miglia mentre dovrebbe essere 220 piedi sotto l'orizzonte.
Il faro di Egerö in Norvegia è 154 piedi s.l.m. e visibile da 28 miglia Inglesi mentre dovrebbe essere 230 piedi sotto l'orizzonte.
Il faro di Madras, nell'Esplanade, è alto 132 piedi e visibile da 28 miglia, mentre dovrebbe essere 250 piedi sotto la linea visuale.
Il faro di Cordonan sulla costa Ovest della Francia è alto 207 piedi e visibile da 31 miglia mentre dovrebbe essere 280 piedi sotto la linea visuale.
Il faro di Cape Bonavista, a Terranova, è 150 piedi s.l.m. e visibile a 35 miglia, mentre dovrebbe essere 491 piedi sotto l'orizzonte.
La torre del faro della chiesa di St. Botolph’s a Boston è alta 290 piedi e visibile a oltre 40 miglia di distanza, quando dovrebbe esser nascosta 800 piedi sotto l'orizzonte!
Il faro dell'Isola di Wight in Inghilterra è alto 180 piedi e può essere visto da 42 miglia, mentre a tale distanza secondo i moderni astronomi dovrebbe essere 996 piedi sotto la linea visuale.
Il faro di Cape L’Agulhas in Sud Africa è altro 33 piedi, 239 piedi s.l.m., e visibile da oltre 50 miglia. Se il mondo fosse un globo, questa luce dovrebbe essere 1.400 piedi al di sotto della linea visuale dell'osservatore.
La Statua della Libertà a New York si erge 326 piedi s.l.m. e in una giornata tersa è visibile a 60 miglia di distanza. Se la Terra fosse un globo, Lady Liberty sarebbe sprofondata 2.074 piedi sotto l'orizzonte.
Il faro di Porto Said, in Egitto, a una elevazione di soli 60 piedi è visibile ad una incredibile distanza di 85 miglia, mentre secondo la moderna astronomia dovrebbe essre 2.182 piedi sotto la linea visuale!
La guglia di Notre Dame Antwerp si eleva per 403 piedi dalla base della torre a Strasburgo, 468 piedi s.l.m.. Con un telescopio le navi possono esser viste all'orizzonte e i capitani affermano di poter vedere la guglia dalla straordinaria distanza di 150 miglia. Se la Terra fosse un globo, tuttavia, a quella distanza la guglia dovrebbe essere un miglio intero, 5.280 piedi sotto l'orizzonte!
Il Canale di St. George tra Holyhead e Kingstown Harbor presso Dublino è largo 60 miglia. A mezza via i passeggeri del traghetto possono vedere il faro del molo di Holyhead dietro di loro, così come di fronte a loro il faro di Poolbeg nella Baia di Dublino. Lo Holyhead Pier è alto 144 piedi mentre il faro di Poolbeg è 68 piedi, pertanto da un vascello nel mezzo del canale, a 30 miglia da entrambe le rive e sul ponte a 24 piedi s.l.m. sono chiaramente visibili entrambe le luci. Su una Terra-palla di 25.000 miglia di circonferenza, tuttavia, entrambe le lui dovrebbero essere nascoste oltre 300 piedi sotto l'orizzonte!
Dalla collina presso Portsmouth Harbor nello Hampshire, in Inghilterra, guardando attraverso Spithead verso l'Isola di Wight, lungo l'intera base dell'isola, acqua e terra compongono una linea perfettamente dritta di 22 miglia Inglesi. Secondo la teoria della Terra-palla, l'isola di Wight dovrebbe abbassarsi di 80 piedi dal centro alle estremità a causa della curvatura. Il mirino di un buon teodolite fissato su quel punto, tuttavia, ha ripetutamente dimostrata la linea di acqua e terra perfettamente a livello.
In una giornata tersa, dalla collina presso Douglas Harbor sull'Isola di Man, l'intera lunghezza della costa Gallese del Nord è spesso completamente visibile ad occhio nudo. Da Point of Ayr all'imbocco del fiume Dee a Holyhead il tratto comprende 50 miglia che pure è stato ripetutamente comprovato esser perfettamente orizzontale. Se la Terra avesse effettivamente una curvatura di 8 pollici per miglio al quadrato, come la NASA e la moderna astronomia affermano, la lunghezza di 50 miglia della costa Gallese vista all'orizzonte dalla Baia di Liverpool dovrebbe abbassarsi dal punto centrale per una misura facilmente osservabile di 416 piedi ad entrambe le estremità!
Dal "100 prove che la Terra non è un globo" di William Carpenter,
"Se facciamo un viaggio verso Chesapeake Bay di notte, dovremmo vedere il 'faro' di Sharpe's Island un'ora prima che il vapore arrivasse. Potremmo prendere posto sul ponte così che il parapetto a lato del vascello fosse in linea con il 'faro', e sulla linea visuale; vedremmo allora che durante l'intero tragitto il faro non varierebbe minimamente nella sua apparente elevazione. Ma, se una distanza di tredici miglia è stata percorsa, la teoria della 'curvatura' degli astronomi vorrebbe una differenza (in un modo o nell'altro!) nell'apparente elevazione del faro, di 112 piedi e 8 pollici! Dal momento, tuttavia, che non vi è una differenza dello spessore di 100 peli, abbiamo una chiara prova che le acque della baia di Chesapeake non sono curve, il che prova che la Terra non è un globo." Il faro di Port Nicholson in Nuova Zelanda è 420 piedi s.l.m. e visibile da 35 miglia mentre dovrebbe essere 220 piedi sotto l'orizzonte.
83) Il faro di Egerö in Norvegia è 154 piedi s.l.m. e visibile da 28 miglia Inglesi mentre dovrebbe essere 230 piedi sotto l'orizzonte.
84) Il faro di Madras, nell'Esplanade, è alto 132 piedi e visibile da 28 miglia, mentre dovrebbe essere 250 piedi sotto la linea visuale.
85) Il faro di Cordonan sulla costa Ovest della Francia è alto 207 piedi e visibile da 31 miglia mentre dovrebbe essere 280 piedi sotto la linea visuale.
86) Il faro di Cape Bonavista, a Terranova, è 150 piedi s.l.m. e visibile a 35 miglia, mentre dovrebbe essere 491 piedi sotto l'orizzonte.
87) La torre del faro della chiesa di St. Botolph’s a Boston è alta 290 piedi e visibile a oltre 40 miglia di distanza, quando dovrebbe esser nascosta 800 piedi sotto l'orizzonte!
88) Il faro dell'Isola di Wight in Inghilterra è alto 180 piedi e può essere visto da 42 miglia, mentre a tale distanza secondo i moderni astronomi dovrebbe essere 996 piedi sotto la linea visuale.
89) Il faro di Cape L’Agulhas in Sud Africa è altro 33 piedi, 239 piedi s.l.m., e visibile da oltre 50 miglia. Se il mondo fosse un globo, questa luce dovrebbe essere 1.400 piedi al di sotto della linea visuale dell'osservatore.
90) La Statua della Libertà a New York si erge 326 piedi s.l.m. e in una giornata tersa è visibile a 60 miglia di distanza. Se la Terra fosse un globo, Lady Liberty sarebbe sprofondata 2.074 piedi sotto l'orizzonte.
91) Il faro di Porto Said, in Egitto, a una elevazione di soli 60 piedi è visibile ad una incredibile distanza di 85 miglia, mentre secondo la moderna astronomia dovrebbe essre 2.182 piedi sotto la linea visuale!
92) La guglia di Notre Dame Antwerp si eleva per 403 piedi dalla base della torre a Strasburgo, 468 piedi s.l.m.. Con un telescopio le navi possono esser viste all'orizzonte e i capitani affermano di poter vedere la guglia dalla straordinaria distanza di 150 miglia. Se la Terra fosse un globo, tuttavia, a quella distanza la guglia dovrebbe essere un miglio intero, 5.280 piedi sotto l'orizzonte!
93) Il Canale di St. George tra Holyhead e Kingstown Harbor presso Dublino è largo 60 miglia. A mezza via i passeggeri del traghetto possono vedere il faro del molo di Holyhead dietro di loro, così come di fronte a loro il faro di Poolbeg nella Baia di Dublino. Lo Holyhead Pier è alto 144 piedi mentre il faro di Poolbeg è 68 piedi, pertanto da un vascello nel mezzo del canale, a 30 miglia da entrambe le rive e sul ponte a 24 piedi s.l.m. sono chiaramente visibili entrambe le luci. Su una Terra-palla di 25.000 miglia di circonferenza, tuttavia, entrambe le lui dovrebbero essere nascoste oltre 300 piedi sotto l'orizzonte!
94) Dalla collina presso Portsmouth Harbor nello Hampshire, in Inghilterra, guardando attraverso Spithead verso l'Isola di Wight, lungo l'intera base dell'isola, acqua e terra compongono una linea perfettamente dritta di 22 miglia Inglesi. Secondo la teoria della Terra-palla, l'isola di Wight dovrebbe abbassarsi di 80 piedi dal centro alle estremità a causa della curvatura. Il mirino di un buon teodolite fissato su quel punto, tuttavia, ha ripetutamente dimostrata la linea di acqua e terra perfettamente a livello.
95) In una giornata tersa, dalla collina presso Douglas Harbor sull'Isola di Man, l'intera lunghezza della costa Gallese del Nord è spesso completamente visibile ad occhio nudo. Da Point of Ayr all'imbocco del fiume Dee a Holyhead il tratto comprende 50 miglia che pure è stato ripetutamente comprovato esser perfettamente orizzontale. Se la Terra avesse effettivamente una curvatura di 8 pollici per miglio al quadrato, come la NASA e la moderna astronomia affermano, la lunghezza di 50 miglia della costa Gallese vista all'orizzonte dalla Baia di Liverpool dovrebbe abbassarsi dal punto centrale per una misura facilmente osservabile di 416 piedi ad entrambe le estremità!
96) Da "100 prove che la Terra non è un globo" di William Carpenter,
"Se facciamo un viaggio verso Chesapeake Bay di notte, dovremmo vedere il 'faro' di Sharpe's Island un'ora prima che il vapore arrivasse. Potremmo prendere posto sul ponte così che il parapetto a lato del vascello fosse in linea con il 'faro', e sulla linea visuale; vedremmo allora che durante l'intero tragitto il faro non varierebbe minimamente nella sua apparente elevazione. Ma, se una distanza di tredici miglia è stata percorsa, la teoria della 'curvatura' degli astronomi vorrebbe una differenza (in un modo o nell'altro!) nell'apparente elevazione del faro, di 112 piedi e 8 pollici! Dal momento, tuttavia, che non vi è una differenza dello spessore di 100 peli, abbiamo una chiara prova che le acque della baia di Chesapeake non sono curve, il che prova che la Terra non è un globo."
01/07/2016, 20:55
GiuseppeA ha scritto:sanje ha scritto:
Ora guardate questo:Guarda su youtube.com
Qui abbiamo Nuvole che vanno dietro il sole, se il sole e'25miglia di diametro e lontano 3000miglia, quando si allontana, allora in prospettiva si abbassa fino a livello delle Nuvole, cosi e' possibile vedere Nuvole che vanno dietro il sole, perche dal nostro punto di vista succede, ma il sole e' piu in alto.
Posso farti una domanda? Il video lo hai guardato? Lo hai capito? Hai letto il titolo? È un effetto ottico facilmente riproducibile.
Sovraespongono la luce, il sole che è già sovraesposto rimane bianco, le nuvole più sottili e quindi più chiare diventano anch'esse bianche e non le vedi più, le più spesse e quindi scure rimangono abbastanza scure da non confondersi col sole.
Nei primi fotogrammi si vede bene!
01/07/2016, 21:16
01/07/2016, 21:20
GiuseppeA ha scritto:Scusami ma non avevo capito...
Penso che però abbiamo quell'effetto proprio perché la terra è tonda!
01/07/2016, 21:29
01/07/2016, 21:30
sanje ha scritto:GiuseppeA ha scritto:Scusami ma non avevo capito...
Penso che però abbiamo quell'effetto proprio perché la terra è tonda!
Ti ho postato circa 20 avvistamenti di cose che dovrebbero essere sotto la curvatura, molti di essi sono fari, anche di notte c'e questo effetto?
01/07/2016, 21:49
GiuseppeA ha scritto:sanje ha scritto:GiuseppeA ha scritto:Scusami ma non avevo capito...
Penso che però abbiamo quell'effetto proprio perché la terra è tonda!
Ti ho postato circa 20 avvistamenti di cose che dovrebbero essere sotto la curvatura, molti di essi sono fari, anche di notte c'e questo effetto?
Questo spiega l'angolo dei raggi, di notte il sole non c'è!
Io ho postato la foto della nave scattata da me, e sta per metà sotto l'orizzonte, ti ho anche detto delle costellazioni nell'emisfero sud!
01/07/2016, 22:09
sanje ha scritto:Conosco la prospettiva ma non e' questo il caso perche i raggi non stanno convergendo verso il tuo punto di vista ma stai osservando una enorme lampada che illumina una grandissima zona. dov
Qui si stanno ignorando le basi di trigonometria, geometria e fisica per pseudo fantascienza teorica e filosofica.
01/07/2016, 22:14