26/05/2010, 16:04
barionu ha scritto:Morlok ha scritto:barionu ha scritto:
[quote]cit da Morlok
Ma tu per anello zodiacale cosa intendi?
Io lo intendo come le costellazioni che si trovano sull'eclittica!
Mercurio e' bruciato si, con quelle temperature!
Allora, per tutti : le costellazioni non c'entrano una beata : contano i 12
SETTORI identificabili con i mesi del' anno .
L' oroscopo viene fatto dagli aspetti dei pianeti.
I segni sono secondari.
Mercurio si dice combusto quando è in congiunzione al Sole con uno scarto massimo di 1 grado.
Un libro meraviglioso della Morpurgo che consiglio a tutti.
http://www.lafeltrinelli.it/products/97 ... _Lisa.html
zio ot ha mercurio , combusto, in caduta , e retrogrado : morale : per fare 2 + 2uso la calcolatrice.
Sara', ma per me i settori sono 13 e non 12.
Mercurio arriva d una elengazione massima di circa 28°, e dal mio punto di vista e' perennemente combusto, perche' sebbene l'elongazione posso variare, lo fa solo ed esclusivamente dal nostro punto di osservazione.
Quindi cambiando il punto di osservazione, cambia tutto il contesto.
Detto questo, come si puo' dar credito a qualcosa di cosi' variabile?
26/05/2010, 16:27
Morlok ha scritto:barionu ha scritto:Morlok ha scritto:
[quote]barionu ha scritto:
[quote]cit da Morlok
Ma tu per anello zodiacale cosa intendi?
Io lo intendo come le costellazioni che si trovano sull'eclittica!
Mercurio e' bruciato si, con quelle temperature!
Allora, per tutti : le costellazioni non c'entrano una beata : contano i 12
SETTORI identificabili con i mesi del' anno .
L' oroscopo viene fatto dagli aspetti dei pianeti.
I segni sono secondari.
Mercurio si dice combusto quando è in congiunzione al Sole con uno scarto massimo di 1 grado.
Un libro meraviglioso della Morpurgo che consiglio a tutti.
http://www.lafeltrinelli.it/products/97 ... _Lisa.html
zio ot ha mercurio , combusto, in caduta , e retrogrado : morale : per fare 2 + 2uso la calcolatrice.
Sara', ma per me i settori sono 13 e non 12.
Mercurio arriva d una elengazione massima di circa 28°, e dal mio punto di vista e' perennemente combusto, perche' sebbene l'elongazione posso variare, lo fa solo ed esclusivamente dal nostro punto di osservazione.
Quindi cambiando il punto di osservazione, cambia tutto il contesto.
Detto questo, come si puo' dar credito a qualcosa di cosi' variabile?
26/05/2010, 16:29
Morlok ha scritto:
Quindi stai dicendo che il 90% della matematica e' errato!
Tutta la scienza si basa sui numeri.
26/05/2010, 16:30
26/05/2010, 16:53
La statistica e' una scienza basata sui numeri, basta saperli utilizzare nel modo corretto, ad esempio perche' solo 200 casi e non 2000? Semplice perche' con 2000 casi la percentuale scenderebbe di molto.
26/05/2010, 18:33
26/05/2010, 18:58
Lawliet ha scritto:
Chi ha fatto questa statistica? Da quale matematico è stata analizzata?
E' possibile averla? Siete disposti a scendere in piazza di qualsiasi città, con me presente, per verificarla a caso tra persone random?
26/05/2010, 19:02
26/05/2010, 19:15
27/05/2010, 13:36
27/05/2010, 14:01
Lawliet ha scritto:
Chi ha fatto questa statistica? Da quale matematico è stata analizzata?
E' possibile averla? Siete disposti a scendere in piazza di qualsiasi città, con me presente, per verificarla a caso tra persone random?
27/05/2010, 14:04
27/05/2010, 15:33
barionu ha scritto:Lawliet ha scritto:
Chi ha fatto questa statistica? Da quale matematico è stata analizzata?
E' possibile averla? Siete disposti a scendere in piazza di qualsiasi città, con me presente, per verificarla a caso tra persone random?
Law, mi conosci, lo sai che non sono un ciocapiatti .
( Il problema è che non so come relazionarmi a questo topic, in sti giorni sono tutto incerottato e mi scolo una boccia di whisky al giorno. )
I casi sono documentati dalla mia operatività di tanti anni,
ma non ho il tempo di organizzare questa cosa.
Ciro Discepolo ha fatto studi statistici pubblicati molto interessanti.
Ma la cosa che mi porta a scrivere qualche cosina qui tra gli amici di ufoforum è che questa cosa è veramente strana.
Se guardate un tema natale, vedrete che che si opera come se la Terra fosse al centro di tutto : i pianeti, tutti, girano attorno a a Gea .
Con 12 settori corrispondenti ai flussi stagionali.
E perchè funzioni così alla perfezione mi è parzialmente oscuro.
zio ot
27/05/2010, 16:25
Morlok ha scritto:barionu ha scritto:Lawliet ha scritto:
Chi ha fatto questa statistica? Da quale matematico è stata analizzata?
E' possibile averla? Siete disposti a scendere in piazza di qualsiasi città, con me presente, per verificarla a caso tra persone random?
Law, mi conosci, lo sai che non sono un ciocapiatti .
( Il problema è che non so come relazionarmi a questo topic, in sti giorni sono tutto incerottato e mi scolo una boccia di whisky al giorno. )
I casi sono documentati dalla mia operatività di tanti anni,
ma non ho il tempo di organizzare questa cosa.
Ciro Discepolo ha fatto studi statistici pubblicati molto interessanti.
Ma la cosa che mi porta a scrivere qualche cosina qui tra gli amici di ufoforum è che questa cosa è veramente strana.
Se guardate un tema natale, vedrete che che si opera come se la Terra fosse al centro di tutto : i pianeti, tutti, girano attorno a a Gea .
Con 12 settori corrispondenti ai flussi stagionali.
E perchè funzioni così alla perfezione mi è parzialmente oscuro.
zio ot
Il tema natale, come hai scritto tu, si basa su dati del tutto errati, e questo si che e' inconfutabile.
Il discorso dei 200 e dei 2000 era un esempio, analizzando 2000 persone e' piu' probabile che la percentuale scenda.
Circa le leggi dell'astrofisica sara' strano ma sono quelle che permettono a te stesso e a tutto quello che vedi senti e tocchi di esistere.
27/05/2010, 16:30