31/10/2010, 02:32
ubatuba ha scritto:
da qualche parte si e' scritto sulla vittime ai posti di blocco usa,ma x essere corretti si dovrebbero ricordare tutte le vittime fatte da chi si faceva saltare in mezzo alla gente comune che certamente non erano ne usa ne militari,in quanto alle torture la condanna si necessita essere a 360°e non a senso unico
31/10/2010, 08:48
BlitzKrieg ha scritto:
Quali sarebbero gli "ordigni fuori dalle leggi di guerra"?
Fosforo bianco?
Poi se vi bevete tutte le stupidate che vi fanno vedere i "giornalisti",
tipo corpi in decomposizione, fatti passare per bruciati dal fosforo.....
31/10/2010, 15:29
BlitzKrieg ha scritto:Debord ha scritto:
Leggo che il III Protocollo della CCWC recita: Divieto di utilizzo di armi incendiarie.
http://unog.ch/80256EDD006B8954/%28http ... OL+III.pdf
Il fosforo bianco pur avendo effetti incendiari, non e` un'arma considerata tale, ne` tantomeno chimica
Ho letto anche che gli USA non hanno firmato questo protocollo, ma in questa pagina:
http://www.unog.ch/__80256ee600585943.n ... #_Section1
Dove hai letto che gli Stati Uniti, non hanno firmato? Non nel mio post.
Sono io che scrivo e non un nome collettivo {? niente multiple personalita` qui} e di solito bevo vino rosso { che piace anche a me, con moderazione } non digerisco le boccette di polvere bianca spacciata all'ONU per antrace iracheno {figurati se portavano vera antrace all'ONU } (a proposito da dove proveniva l'antrace del 2001?). {ti riferisci a quella spedita per posta? http://en.wikipedia.org/wiki/2001_anthrax_attacks }Riscrivo: il Consiglio di Sicurezza dell'ONU votò contro la guerra. Guerra di aggressione illegittima contro uno stato sovrano. {Security Council vote
On November 8, 2002, the Security Council passed Resolution 1441 by a unanimous 15-0 vote; Russia, China, France, and Arab countries such as Syria voted in favor, giving Resolution 1441 wider support than even the 1990 Gulf War resolution
http://en.wikipedia.org/wiki/United_Nat ... uncil_vote}
01/11/2010, 23:44
Thethirdeye ha scritto:BlitzKrieg ha scritto:
Quali sarebbero gli "ordigni fuori dalle leggi di guerra"?
Fosforo bianco?
Poi se vi bevete tutte le stupidate che vi fanno vedere i "giornalisti",
tipo corpi in decomposizione, fatti passare per bruciati dal fosforo.....
Niente.... difendere l'indifendibile è diventato proprio un sport.
[youtub]http://www.youtube.com/watch?v=NSMimvBbeEY[/BBvideo]
[youtue]http://www.youtube.com/watch?v=HG-XlLDnA-M[/BBvideo]
Ce la fai a vederlo sino alla fine BlitzKrieg?
02/11/2010, 00:01
Debord ha scritto:BlitzKrieg ha scritto:Debord ha scritto:
Leggo che il III Protocollo della CCWC recita: Divieto di utilizzo di armi incendiarie.
http://unog.ch/80256EDD006B8954/%28http ... OL+III.pdf
Il fosforo bianco pur avendo effetti incendiari, non e` un'arma considerata tale, ne` tantomeno chimica
Ho letto anche che gli USA non hanno firmato questo protocollo, ma in questa pagina:
http://www.unog.ch/__80256ee600585943.n ... #_Section1
Dove hai letto che gli Stati Uniti, non hanno firmato? Non nel mio post.
Sono io che scrivo e non un nome collettivo {? niente multiple personalita` qui} e di solito bevo vino rosso { che piace anche a me, con moderazione } non digerisco le boccette di polvere bianca spacciata all'ONU per antrace iracheno {figurati se portavano vera antrace all'ONU } (a proposito da dove proveniva l'antrace del 2001?). {ti riferisci a quella spedita per posta? http://en.wikipedia.org/wiki/2001_anthrax_attacks }Riscrivo: il Consiglio di Sicurezza dell'ONU votò contro la guerra. Guerra di aggressione illegittima contro uno stato sovrano. {Security Council vote
On November 8, 2002, the Security Council passed Resolution 1441 by a unanimous 15-0 vote; Russia, China, France, and Arab countries such as Syria voted in favor, giving Resolution 1441 wider support than even the 1990 Gulf War resolution
http://en.wikipedia.org/wiki/United_Nat ... uncil_vote}
Rispondo partendo dalla fine:
La Risoluzione 1441, votata all'unanimità, chiede all'Iraq di ottemperare alle risoluzioni precedenti, ovverosia la distruzione degli armamenti NBC, e, sopratutto l'ordine di far rientrare l'UNMOVIC e l'AIEA per controllare se ciò è avvenuto e per ispezionare i siti sospetti.
Da un tempo di 30 giorni massimo all'Iraq per fornire "una dichiarazione accurata, piena e completa a oggi di tutti gli aspetti dei suoi programmi di sviluppo di armi chimiche, biologiche e nucleari, missili balistici, e altri sistemi di lancio come veicoli aerei senza pilota e sistemi di dispersione ideati per l'utilizzo su aerei, compreso qualunque possesso e l'ubicazione esatta di tali armi, componenti, sub-componenti, stock di agenti, e materiali e attrezzature relative, l'ubicazione e l'opera dei suoi impianti per la ricerca, lo sviluppo e la produzione, come pure di tutti gli altri programmi chimici, biologici e nucleari, compreso qualunque esso sostenga essere a scopi non connessi a materiali o produzione per armamenti"
"Incarica l'UNMOVIC e chiede all'IAEA di riprendere le ispezioni non più tardi di 45 giorni dall'adozione di questa risoluzione e ad aggiornare il Consiglio 60 giorni dopo"
L'Iraq esegue queste direttive e iniziano le ispezioni guidate da Hans Blix.
Arriva all'ONU la relazione di Blix, che senza tanti giri di parole, afferma che in Iraq non esiste nulla di quanto gli angloamericani sostengono. (Armi di distruzione di massa, etc ...). Questa relazione è talmente affidabile che sette anni di guerra, devastazione e massacri dopo queste armi non sono state trovate.
A questo punto la Risoluzione 1441 è state eseguita:
Risoluzione 1441
12. Decide di riunirsi immediatamente al ricevimento di un rapporto in conformità con i paragrafi 4 o 11 di cui sopra, al fine di prendere in considerazione la situazione e la necessità di una piena adempienza verso tutte le risoluzioni pertinenti del Consiglio al fine di garantire la pace e la sicurezza internazionale;
13. Ricorda, in questo contesto, che il Consiglio ha avvertito ripetutamente l'Iraq che esso affronterà gravi conseguenze per effetto delle sue continue violazioni dei suoi obblighi;
14. Decide di rimanere investito della questione. (“14.Decides to remain seized of the matter.”)
Arriva la relazione, che dice che le violazioni non ci sono, si deve riunire di nuovo il Consiglio di Sicurezza.
La Francia membro permanente, e altre nazioni, chiedono una nuova risoluzione. Il 17 marzo gli Usa ritirano dopo un'ora sola di discussione la risoluzione con la quale si chiedeva di autorizzare l'attacco all'Iraq, dato che la stessa Francia non nascose il fatto che avrebbe apposto il suo veto ad ogni proposta americana di guerra. Il 20 marzo gli angloamericani aggrediscono lo stato sovrano dell'Iraq.
----
Sono contento che il Segretario Powell non abbia portato un'arma vera dentro il Consiglio di Sicurezza, ma io mi riferivo da dove venisse il ceppo dell'antrace sparso negli USA dopo l'undici settembre.
http://edition.cnn.com/2008/CRIME/08/01 ... topstories
http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/co ... 01632.html
Senza andare fuori argomento non cito la scia di microbiologi suicidati o scomparsi in quel periodo.
http://books.google.it/books?id=dRyE6XY ... &q&f=false (a pag. 230 il caso dei microbiologi scomparsi)
---
Per quanto riguarda le bombe mk77 usate a Falluja
http://www.globalsecurity.org/military/ ... s/mk77.htm (While the MK-77 is the only incendiary munition currently in active inventory)
02/11/2010, 00:35
BlitzKrieg ha scritto:
Ma come si fa, a credere che una sostanza che a la capacita` di innescare carburanti ed esplosivi, ti possa bruciare carne ed ossa, senza intaccare i vestiti???
02/11/2010, 02:41
BlitzKrieg ha scritto:
Ma come si fa, a credere che una sostanza che a la capacita` di innescare carburanti ed esplosivi, ti possa bruciare carne ed ossa, senza intaccare i vestiti???
Thethirdeye ha scritto:
... Ma la tecnologia militare, a quei livelli, ha fatto passi da gigante. E certe cose, si sperimentano proprio sulle popolazioni inermi e nei paesi sottosviluppati.
02/11/2010, 20:24
BlitzKrieg ha scritto: Risoluzione o no, allepoca non c'era il tempo , ne la voglia di aspettare per dei partner cosi` poco affidabili.
02/11/2010, 23:54
Debord ha scritto:BlitzKrieg ha scritto: Risoluzione o no, allepoca non c'era il tempo , ne la voglia di aspettare per dei partner cosi` poco affidabili.
E' vero! Bisognava solo rispettare il diritto internazionale e non commettere un atto illegale e illegittimo come aggredire uno stato sovrano, ma dato che non ne avevano voglia hanno fatto un po' come gli pare.
Stupido io che non mi sono reso conto che ai tempi nostri, vedi anche nel nostro amato paese, chi ha il potere fa un po' quello che caspita gli pare e dei diritti se ne pulisce il naso! Come disse quel dì il grande Lebowski: qui non è il Vietnam: è il bowling. Ci sono delle regole!
Rimango della stessa idea della sentenza di Norimberga che condannava la guerra di aggressione e gli aggressori come responsabili di tutto ciò che successe dopo.
In questo caso condannerebbe gli aggressori per la morte del povero Calipari.
un saluto
02/11/2010, 23:57
ArTisAll ha scritto:BlitzKrieg ha scritto:
Ma come si fa, a credere che una sostanza che a la capacita` di innescare carburanti ed esplosivi, ti possa bruciare carne ed ossa, senza intaccare i vestiti???
Forse non si tratta di fosforo bianco, o, forse non si tratta solo di fosforo bianco:
http://www.pressante.com/politica-e-ord ... uturo.html
E questo confermerebbe:Thethirdeye ha scritto:
... Ma la tecnologia militare, a quei livelli, ha fatto passi da gigante. E certe cose, si sperimentano proprio sulle popolazioni inermi e nei paesi sottosviluppati.
10/11/2010, 21:59
10/11/2010, 22:04
20/12/2010, 18:06
20/12/2010, 18:47
20/12/2010, 21:22
Debord ha scritto:
http://www.repubblica.it/cronaca/2010/1 ... ef=HRER1-1
"Il rapporto italiano sulla morte di Nicola Calipari in Iraq, almeno nella parte che definiva l'uccisione del funzionario dei servizi da parte di un posto di blocco americano come "non intenzionale", era costruito "specificatamente" per evitare ulteriori inchieste della magistratura italiana."
Sembra che qualcosa da nascondere ci fosse ...