In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

28/12/2013, 14:41

Bèh, vedremo è TTE? [:(]

28/12/2013, 18:41

x la marchetta del salva roma,il velino letta,ha immediatamente trovato moneta,x la differenza dell'imu nisba,e pensare che la cifra e'la medesima,tale quale al salvataggio dell'mps.............fra compagnucci di merenda ci si intende [:(!]

28/12/2013, 19:50

Meglio che taccia ...[8)]

28/12/2013, 22:16

Ufologo 555 ha scritto:

Meglio che taccia ...[8)]


...sai............... il bel tacere non fu mai scritto.........................[;)]

29/12/2013, 00:43

Governo, Faraone (segreteria Pd) a Letta: ‘Filotto impressionante di errori, marchette’

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12 ... te/826821/

29/12/2013, 01:06

Ronin77 ha scritto:

Governo, Faraone (segreteria Pd) a Letta: ‘Filotto impressionante di errori, marchette’

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12 ... te/826821/


Marchette... mentre il paese MUORE.......

Gli italiani ricorderanno questi loschi figuri......
per generazioni e generazioni......

29/12/2013, 13:03

LETTA INFILA NELLA LEGGE DI STABILITA' IL ''COMMA 18''
CHE LO AUTORIZZA AD ASSUMERE 120 DIRIGENTI
A PALAZZO CHIGI (SCHIFO)


Immagine

http://www.ilnord.it/c-2172_LETTA_INFIL ... IGI_SCHIFO

sabato 28 dicembre 2013

Roma - Leggiamo, pari pari, il comma 18 della Legge di Stabilità votata dalla maggioranza che sorregge il governo presieduto da Enrico Letta: "Ai fini del rafforzamento delle strutture della Presidenza del Consiglio dei ministri, dei Ministeri e dell’Agenzia per la coesione territoriale, di cui all’articolo 10 del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, preposte, per quanto di competenza, a funzioni di coordinamento, gestione, monitoraggio e controllo degli interventi cofinanziati dai Fondi strutturali europei anche per il periodo 2014-2020, è autorizzata, fermo restando l’obbligo di esperire le procedure di mobilità previste dalla normativa vigente, l’assunzione a tempo indeterminato di un contingente di personale nel numero massimo di 120 unità altamente qualificate, eventualmente anche oltre i contingenti organici previsti dalla normativa vigente, per l’esercizio di funzioni di carattere specialistico, appartenente all’area terza.”

Tradotto in parole povere: Letta ha voluto aumentare di 120 dirigenti (personale altamente qualificato) l'esercito di dipendenti pubblici che già sono alle dipendenze della Presidenza del Consiglio. Si tratta - cominciamo dai dati aggiornati al 2009 - di 2016 persone che costano ogni anno 130 milioni e 862 mila euro. Ovviamente, queste cifre riguardano SOLO i dipendenti pubblici direttamente al servizio della Presidenza del Consiglio, ESCLUSI i dirigenti.

Per i dirigenti, c'è un conto a parte. Scriveva tre anni dopo Sergio Rizzo sul Corriere del 15 maggio 2012, in pieno governo di quell'orrendo incapace che risponde al nome di Mario Monti: "Alla presidenza del Consiglio dei ministri, nel 2010, si spendevano per gli stipendi al personale 198 milioni e 700 mila euro: l'11,2% in più in un solo anno. Depurando la cifra degli arretrati, si arriva addirittura al 15,5%. Semplicemente pazzesco l'aumento dell'esborso per le retribuzioni dirigenziali, cresciuto del 20%. Con punte astronomiche del 35,5% e del 57% rispettivamente per i dirigenti di prima e seconda fascia a tempo determinato. Il tutto mentre anche il numero dei cedolini saliva senza sosta. Alla fine dell'anno raggiungeva le 2.543 unità con un aumento del 7%, che toccava l'8,9% considerando il solo personale non dirigente". Capito? In pratica, sono occupati (a fare cosa non si sa) oltre 500 dirigenti presso Palazzo Chigi!

Solo per i dirigenti, al servizio della Presidenza del Consiglio, lo Stato scuce una settantina di milioni di euro l'anno!

E tutto ciò premesso, Enrico Letta ha infilato nella Legge di Stabilità 2013 il comma 18 che autorizza sè medesimo, Enrico Letta, ad assumere a TEMPO INDETERMINATO la bellezza di 120 ulteriori dirigenti strapagati (non meno in 100.000 euro l'anno ciascuno, tanto per iniziare) e fonte per la loro assunzione di un mercanteggio politico-affaristico degno dell'Iraq di Saddam Hussein.


max parisi

29/12/2013, 14:43

letta non passa giorno che non prenda sberle,dopo avere elogiato il cambio generazionale,un'altra scopola lo investe

Renzi: "Con Letta e Alfano non ho niente in comune" [:246] [:255] [:81]



Immagine:
Immagine
56,57 KB

01/01/2014, 13:32

Tutto quello che non ha fatto la politica del "noi faremo"

"Vorrei sapere dal premier Letta per chi sono diminuite
le tasse, perché le mie sono aumentate, e anche quelle
di tutte le persone che conosco o che a me si rivolgono.

Opinione di Milena Gabanelli

http://www.wallstreetitalia.com/article ... aremo.aspx

01/01/2014, 16:40

Thethirdeye ha scritto:


Tutto quello che non ha fatto la politica del "noi faremo"

"Vorrei sapere dal premier Letta per chi sono diminuite
le tasse, perché le mie sono aumentate, e anche quelle
di tutte le persone che conosco o che a me si rivolgono.

Opinione di Milena Gabanelli

http://www.wallstreetitalia.com/article ... aremo.aspx



sai benissimo che il letta e' abituato a dire cose che sono smentite nell'immediato,rimediando batoste epiche.......[:(!]

01/01/2014, 16:57

Praticamente in 10 mesi che è lì (messo apposta dla "Re Giorgio") non haa combinato una mazza, anzi, ha aumentatole TASSE! (Ma "Giorgietto" non disse che si sarebbe dimesso in questo caso ...?) [:o)]

01/01/2014, 17:02

Ufologo 555 ha scritto:

Praticamente in 10 mesi che è lì (messo apposta dla "Re Giorgio") non haa combinato una mazza, anzi, ha aumentatole TASSE! (Ma "Giorgietto" non disse che si sarebbe dimesso in questo caso ...?) [:o)]


...disse.......ma da quel tempo ha gia' dimenticato [;)]

01/01/2014, 19:22

... anzi, ha ribadito! E chi lo schioda ...[^]

01/01/2014, 19:29

Ed infatti .. tutti pronti a metterci le mani nelle tasche (bucate)! [:(!]

Autostrade, canone Rai e tasse: una raffica di aumenti per il 2014

Autostrade, carburanti, canone Rai, tasse vecchie e nuove: il nuovo anno si apre con una serie di rincari e scadenze fiscali che pesano sul portafogli degli italiani

Il nuovo anno inizia e a festeggiare non è di certo il portafogli. Con il 2014 arriva infatti una raffica di aumenti e scadenze fiscali.

La prima stangata arriva al casello: sono aumentate le tariffe autostradali, come stabilito dai decreti dei ministri Maurizio Lupi e



Immagine:
Immagine
35,9 KB

"L’incremento medio è pari a circa il 3,9%, contro una media del richiesto dalle stesse società pari al 4,8%", spiegano dal Ministero delle infrastrutture, "La riduzione deriva dall’esigenza di attenuare l’impatto degli incrementi tariffari sull’utenza in un periodo di perdurante crisi economica.

A fronte di alcuni incrementi molto significativi spettanti ad alcuni concessionari sono stati corrisposti aumenti tariffari inferiori da compensare in sede di futuro aggiornamento quinquennale dei piani finanziari. La riduzione stabilita determina un risparmio per l’utenza quantificabile in circa 50 milioni di euro annui. Infine, incrementi lievemente superiori alla media sono stati comunque riconosciuti a quei concessionari impegnati nella realizzazione di opere di rilevante interesse per lo sviluppo del paese".

Secondo l’Osservatorio Nazionale sulle Liberalizzazioni dei Trasporti (Onlit) si tratta di "aumenti ingiustificati" che giungono "nel consueto caos dei provvedimenti di fine anno". Rialzi che, tra l'altro, sono "spesso a due cifre, come nel caso della Torino-Aosta (+15%) o della Venezia-Trieste (+12,9%)". E che si aggiungono ai rincari dei carburanti, i cui prezzi si confermano al rialzo: la benzina chiude il 2013 a 1,813 euro/litro (+0,2 centesimi), il diesel a 1,744 euro/litro (+0,2 centesimi). Fermo il Gpl Eni a 0,906 euro/litro, come pure il metano a 0,992 euro/kg.

Entro domani, poi, si possono regolarizzare le tasse (Irpef e imposte sui beni detenuti all'estero) non versate a dicembre. Dovrà essere inoltre pagato l'acconto Irap e quellodell’addizionale Irpef del 25% sulla "produzione e vendita di materiale pornografico o di incitamento alla violenza" (la cosiddetta porno tax o tassa etica), relativa all’anno 2013. Per i soggetti Ires la scadenza è invece il 9 gennaio. Scadenze anche per i proprietari di immobili che affittano i propri appartamenti: entro domani chi ha scelto la "cedolare secca" potrà regolarizzare il versamento che scadeva a dicembre. Gli altri dovranno invece versare l’imposta di registro sui contratti entro il 30 gennaio.

Venerdì 10 gennaio le imprese che hanno optato per il regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (previsto dalla legge Finanziaria del 2001) dovranno comunicare all’Agenzia delle entrate i dati contabili delle operazioni effettuate nell’ultimo trimestre, mentre entro il 15 gennaio gli eredi delle persone decedute dopo il 16 febbraio del 2013 (che abbiano presentato la dichiarazione dei redditi per conto del defunto) dovranno versare il saldo dell’Irpef con la maggiorazione dello 0,40%. Stessa scadenza e stesse modalità a carico degli eredi anche per quello che riguarda il versamento del saldo dell’Irap, dell’Iva, del contributo di solidarietà, dell’imposta sugli immobili e delle attività finanziarie detenute all’estero dal defunto.

Il 16 gennaio scatta invece l’ultima finestra per il versamento della Tobin tax (l’imposta sulle transazioni finanziarie). La scadenza riguarda non solo le banche, le società fiduciarie o le imprese d’investimento, ma anche i contribuenti individuali che abbiano effettuato transazioni finanziarie senza l’intervento di intermediari o notai. Il 30 gennaio infine, è l’ultima data utile per i titolari di abbonamento alla radio e alla tv, per versare il canone annuale o della rata trimestrale o semestrale.

Intanto, sul fronte tariffe, gli aumenti colpiranno, oltre le autostrade, i servizi postali, i trasporti locali, i rifiuti e persino caffè, snack e bibite dei distributori automatici. Dal primo gennaio le tariffe dell’energia elettrica registreranno un incremento dello 0,7%, mentre quelle del gas resteranno invariate.
#65279;
http://www.ilgiornale.it/news/economia/ ... 79500.html

04/01/2014, 15:42

Altro che tagli

Magistrati, forestali & Co: il governo Letta assume 5.000 dipendenti statali

I funzionari pubblici sono oltre 3 milioni, ma ora arrivano fondi per aumentarli: ce n'è pure per i "controllori" dei fondi Ue



Immagine:
Immagine
6,67 KB

http://www.liberoquotidiano.it/index.jsp
Rispondi al messaggio