15/03/2020, 19:48
TheApologist ha scritto:Probabilmente pure io l'ho già preso un mese fa, ma come faccio a saperlo, o a sapere se sono positivo, negativo, o se ho sviluppato l'immunità?! Non si sa e non si saprà.
15/03/2020, 19:51
alcar ha scritto:
Come si fa a non capirlo?
15/03/2020, 20:01
alcar ha scritto:TheApologist ha scritto:Probabilmente pure io l'ho già preso un mese fa, ma come faccio a saperlo, o a sapere se sono positivo, negativo, o se ho sviluppato l'immunità?! Non si sa e non si saprà.
Tranquillo, non puoi averla presa un mese fa perché altrimenti con l'R0 del covid19 ci sarebbero oggi molti più contagiati, cosa che invece non è.
15/03/2020, 20:11
MaxpoweR ha scritto:comunque si stava ragionando abbastanza tranquillamente poi è arrivato il solito sobillatore catto-bove--leghista e la discussione è andata a prostitute tornando sempre sulle stesse puttanante di NORD vs SUD.
Vedremo l'anno prossimo, quando ci sarà la solita influenza da corona virus che c'è ogni santissimo anno come si comporteranno i media e le istituzioni di fronte alla morte delle solite 15\20 mila persone ed i soliti 5\6 milioni di infetti. Scommettiamo che non fregherà un bel niente a nessuno?
15/03/2020, 20:19
alcar ha scritto:Secondo me non sai di cosa stai parlando. L'influenza ha un R0 di poco superiore a 1 il che la rende assolutamente incomparabile con il covid19 che ha un R0 di circa 2,5 (per ora, ma non sappiamo quale R0 avrebbe senza contenimento). Per confronto l'Ebola ha un R0 pari a 2. Sai che significa? Che gli effetti dell'influenza stagionale si distribuiscono su un arco temporale di sette/otto mesi mentre nel caso del covid senza contenimento si avrebbero in un mese. Capisci la differenza?
I tassi di letalità dell'influenza stagionale sono tali perché la gente grave viene curata altrimenti sarebbero molto più elevati. Con il covid19 avremo tassi altissimi per l'impossibilità di curare i gravi nel poco tempo a disposizione.
Come si fa a non capirlo?
15/03/2020, 20:19
alcar ha scritto:MaxpoweR ha scritto:comunque si stava ragionando abbastanza tranquillamente poi è arrivato il solito sobillatore catto-bove--leghista e la discussione è andata a prostitute tornando sempre sulle stesse puttanante di NORD vs SUD.
Vedremo l'anno prossimo, quando ci sarà la solita influenza da corona virus che c'è ogni santissimo anno come si comporteranno i media e le istituzioni di fronte alla morte delle solite 15\20 mila persone ed i soliti 5\6 milioni di infetti. Scommettiamo che non fregherà un bel niente a nessuno?
Secondo me non sai di cosa stai parlando. L'influenza ha un R0 di poco superiore a 1 il che la rende assolutamente incomparabile con il covid19 che ha un R0 di circa 2,5 (per ora, ma non sappiamo quale R0 avrebbe senza contenimento). Per confronto l'Ebola ha un R0 pari a 2. Sai che significa? Che gli effetti dell'influenza stagionale si distribuiscono su un arco temporale di sette/otto mesi mentre nel caso del covid senza contenimento si avrebbero in un mese. Capisci la differenza?
I tassi di letalità dell'influenza stagionale sono tali perché la gente grave viene curata altrimenti sarebbero molto più elevati. Con il covid19 avremo tassi altissimi per l'impossibilità di curare i gravi nel poco tempo a disposizione.
Come si fa a non capirlo?
alcar ha scritto:TheApologist ha scritto:Probabilmente pure io l'ho già preso un mese fa, ma come faccio a saperlo, o a sapere se sono positivo, negativo, o se ho sviluppato l'immunità?! Non si sa e non si saprà.
Tranquillo, non puoi averla presa un mese fa perché altrimenti con l'R0 del covid19 ci sarebbero oggi molti più contagiati, cosa che invece non è.
Robiwankenobi ha scritto:
È indubbio che faccia apposta a fare il troll, sennò saremmo tutti concordi nel dire che non è uno scherzo questo Covid19.
Ci vuole sempre il flammaro di turno che dice il contrario per creare disordini
15/03/2020, 20:21
Ufologo 555 ha scritto:Comunque la gente preferisce te: ad maiora!
15/03/2020, 20:23
MaxpoweR ha scritto:Semplicemente di corona virus si vanno a pescare solo quelli con sintomi gravi e conclamati e quelli formano il numero totale degli infetti grazie al cavolo che le % di morti sono alte. In realtà il corona virus lo hanno avuto milioni di italiani che se la sono sfangata come una normale influenza. Per di più si contano anche quelli morti per altro ma comunque contagiati.
15/03/2020, 20:32
Robiwankenobi ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:Comunque la gente preferisce te: ad maiora!
Io personalmente preferisco chi non dice panzane facendo passare per farsa tutta questa situazione... Quindi no io non lo preferisco!
15/03/2020, 20:34
Robiwankenobi ha scritto:MaxpoweR ha scritto:Semplicemente di corona virus si vanno a pescare solo quelli con sintomi gravi e conclamati e quelli formano il numero totale degli infetti grazie al cavolo che le % di morti sono alte. In realtà il corona virus lo hanno avuto milioni di italiani che se la sono sfangata come una normale influenza. Per di più si contano anche quelli morti per altro ma comunque contagiati.
Ma questo è quello che pensi tu senza nessun tipo di prova a tuo carico.
Sicuramente gli infetti saranno di più perché asintomatici e non testati, ma è indubbio che ci siano polmoniti in un numero fuori dalla norma anche per una influenza stagionale!!
5/7/2018 - Emilia-Romagna: stagione influenzale 2017-2018. Report epidemiologico conclusivo
Come in tutta Italia. anche in Emilia-Romagna l’epidemia influenzale nella stagione 2017-2018 è stata di intensità molto alta, sia come incidenza totale che come numero di casi gravi e di decessi. La curva epidemica ha raggiunto la massima incidenza nella seconda settimana del 2018 (16,3 casi per 1000 assistiti), si sono ammalate circa 681.000 persone e sono stati segnalati 135 casi gravi. Sono alcuni dei dati che emergono dal report conclusivo annuale, aggiornato a giugno 2018, che considera l’andamento della malattia, la diffusione dei diversi tipi di virus, i casi gravi segnalati e la loro letalità nonché le coperture vaccinali raggiunte. Dal documento emerge anche che, osservando separatamente i casi gravi verificatisi sotto e sopra i 65 anni, si nota una notevole differenza nella distribuzione dei tipi virali: sotto i 65 anni circa il 75% è dovuto al tipo A e solo il 25% al tipo B, sopra i 65 anni la situazione si inverte con il 75% dei casi dovuti al tipo B e il 25% al tipo A. Infine, i dati sulle coperture vaccinali, mostrano nella popolazione over 65enne un lieve aumento rispetto all’anno precedente (53,1% vs 52,7%). Tra gli operatori sanitari si registra un aumento della copertura vaccinale che si attesta su un valore di 29,6% (era del 23,7% nella stagione precedente). Per maggiori informazioni scarica il documento completo (pdf 664 kb).
15/03/2020, 20:36
MaxpoweR ha scritto:
No, l'anno scorso sono morte circa 18mila persone di età media 69 anni tra cui 4 donne incinte e un mezza dozzina di bambini tra i 5 ed i 12 anni per complicazioni polmonari dovute all'influenza.
15/03/2020, 20:39
ricercatori dell’Istituto hanno calcolato circa 8 mila decessi all’anno collegati alla malattia stagionale o alle sue complicanze, con punte anche di 12 mila a seconda delle stagioni. I numeri sono frutto di una stima che parte dai dati Istat. "Il dato di mortalità in tempo reale non esiste – spiega Antonino Bella, del dipartimento malattie infettive dell’Istituto – Si utilizza così quello dell’Istat che arriva dopo due anni. Nei loro numeri troviamo poche centinaia di morti per influenza all’anno. Ma sappiamo che per avere la certezza di quella causa va fatto un tampone, cosa che ovviamente non avviene in tutti i casi di decesso". Così in tutti i Paesi i sistemi più evoluti di statistica considerano i dati di mortalità anche di altre cause legate a complicanze dell’influenza. "Ad 8 mila siamo arrivati valutando anche, ad esempio, le polmoniti e certi arresti cardiaci", dice sempre Bella.
15/03/2020, 20:40
MaxpoweR ha scritto:No, l'anno scorso sono morte circa 18mila persone di età media 69 anni tra cui 4 donne incinte e un mezza dozzina di bambini tra i 5 ed i 12 anni per complicazioni polmonari dovute all'influenza.
15/03/2020, 20:42
sull'influenza stagionale 2017-18, risulta che 8,7 milioni di persone si rivolsero telefonicamente al medico/pediatra di famiglia per una "sindrome simil-influenzale". Meno di 1/4 furono visitate dal medico. Sono morte "con complicazioni influenzali" non meno di 18.000 persone, in prevalenza anziane. Di quelle 18.000, solo 173 (1 su 100) morirono in un reparto di rianimazione e in tutto furono 764 i "casi gravi da influenza confermata in soggetti ricoverati in terapia intensiva". Cioè, le altre 17.000 persone sono morte a casa propria, o in casa di riposo, o in un qualche reparto ospedaliero, senza diagnosi confermata di influenza. Se i media due anni fa avessero scatenato il putiferio attuale, non meno di 75.000 malati con influenza avrebbero intasato le rianimazioni, al ritmo di 750 nuovi ingressi ogni giorno (finora in rianimazione ne abbiamo ricoverati 650 in tutto). Questi dati confermano che siamo di fronte a una epidemia di panico e che gli untori per eccellenza sono i media.
15/03/2020, 20:47