Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4606 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 ... 308  Prossimo
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 721
Iscritto il: 18/05/2010, 22:31
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/08/2011, 08:00 
Io vorrei dire una cosa sola.Specialmente qui in Italia ci troviamo ad affrontare una crisi economica senza precedenti.Ma in realta' questa crisi non l'hanno forse voluta i signori politici?Nella conferenza stampa,qualche giorno fa,Berlusconi ha detto che rilanceranno l'economia e produrranno posti di lavoro.
Ma se volevano produrre posti di lavoro lo avrebbero gia fatto parecchi mesi o anni fa e non lo hanno fatto.
In Italia ci sono centinaia e centinaia di strutture sanitarie nuove che sono ancora chiuse e quando dico chiuse dico che lo sono da anni.Queste strutture potrebbero dare centinaia di posti di lavoro alla gente ma invece non hanno mai fatto nulla per trasformare questa situazione.Perche' i giornalisti che sono presenti alle conferenze stampa non gli dicono questo?Perche' i soliti capi sindacalisti,che hanno fatto anche loro una conferenza stampa ieri,non gli dicono questo a Berlusconi invece di dire sempre le solite porcate.Un giornalista ieri ha fatto una domanda a leader della cgil che poi tra l'altro mi sta pure sui marroni,il giornalista gli ha chiesto che cosa hanno ottenuto sulle pensioni?La risposta e' stata che non ha risposto ma ha girato la domanda come piu' gli faceva comodo.Persone che stanno a capo dei sindacati che non sanno mettere due parole in fila fanno finta di combattere il governo e poi la sera stessa vanno a cena col presidente del consiglio.



_________________
Luca
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/08/2011, 08:11 
ragà, la vera mafia è il governo non potremo mai far nulla contro di loro, serve un cambiamento radicale...e spero che non sia la terza guerra mondiale questo cambiamento


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 721
Iscritto il: 18/05/2010, 22:31
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/08/2011, 08:52 
Be ma se anche avvenisse una terza guerra mondiale che cambia?Non cambia nulla,dopo un po di anni quelli che sopravvivranno si uccideranno l'un l'altro come prima perche' l'essere umano ce l'ha proprio nel dna di sottomettere e fregare il prossimo.



_________________
Luca
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/08/2011, 09:14 
Cita:
soleado3083 ha scritto:

Io vorrei dire una cosa sola.Specialmente qui in Italia ci troviamo ad affrontare una crisi economica senza precedenti.Ma in realta' questa crisi non l'hanno forse voluta i signori politici?Nella conferenza stampa,qualche giorno fa,Berlusconi ha detto che rilanceranno l'economia e produrranno posti di lavoro.
Ma se volevano produrre posti di lavoro lo avrebbero gia fatto parecchi mesi o anni fa e non lo hanno fatto.
In Italia ci sono centinaia e centinaia di strutture sanitarie nuove che sono ancora chiuse e quando dico chiuse dico che lo sono da anni.Queste strutture potrebbero dare centinaia di posti di lavoro alla gente ma invece non hanno mai fatto nulla per trasformare questa situazione.Perche' i giornalisti che sono presenti alle conferenze stampa non gli dicono questo?Perche' i soliti capi sindacalisti,che hanno fatto anche loro una conferenza stampa ieri,non gli dicono questo a Berlusconi invece di dire sempre le solite porcate.Un giornalista ieri ha fatto una domanda a leader della cgil che poi tra l'altro mi sta pure sui marroni,il giornalista gli ha chiesto che cosa hanno ottenuto sulle pensioni?La risposta e' stata che non ha risposto ma ha girato la domanda come piu' gli faceva comodo.Persone che stanno a capo dei sindacati che non sanno mettere due parole in fila fanno finta di combattere il governo e poi la sera stessa vanno a cena col presidente del consiglio.



Le strutture sanitarie che intendi forse sono pubbliche.

E allora cosa serve aprirne di nuove? Semmai meglio razionalizzare e migliorare le esistenti sia come attrezzature mediche sia come personale medico, in particolare in certe regioni.

Inoltre se sono pubbliche, assumere nuovo personale significa aumentare la spesa pubblica.

I posti di lavoro devono aumentare si, ma nel privato. Troppi dipendenti pubblici a carico della collettività. Troppi e non sempre all'altezza del loro compito.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 721
Iscritto il: 18/05/2010, 22:31
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/08/2011, 09:54 
Si infatti mi riferivo alle strutture sanitarie private come le case di cura e case di riposo private.



_________________
Luca
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/08/2011, 10:06 
veramente dalle mie parti ne hanno chiuse parecchie...alcuni ospedali anche (pazzesco a mio avviso) e nel mio paese c'è una struttura ospedaliera nuova pronta all'uso mai usata, fatta per il dayhospital...milioni buttati al cesso come sempre e io pago (come diceva totò)


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/08/2011, 10:31 
Invece al contrario di come la pensa qualcuno,tutti gli Ospedali dovrebbero essere Pubblici, non solo,dovrebbero attivare quelli che hanno chiuso i quali questi svolgono un prezioso lavoro nelle province non sovraccaricando quelli già intasati nelle capitali di Regione.
Il cittadino che abita in provincia paga le stesse Tasse come quello che abita in città non vedo il motivo perchè deve essere disagiato rischiando di morire ogni volta che nè ha bisogno.[:(!]


Ultima modifica di bleffort il 11/08/2011, 10:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/08/2011, 11:37 
Cita:
bleffort ha scritto:

Invece al contrario di come la pensa qualcuno,tutti gli Ospedali dovrebbero essere Pubblici, non solo,dovrebbero attivare quelli che hanno chiuso i quali questi svolgono un prezioso lavoro nelle province non sovraccaricando quelli già intasati nelle capitali di Regione.
Il cittadino che abita in provincia paga le stesse Tasse come quello che abita in città non vedo il motivo perchè deve essere disagiato rischiando di morire ogni volta che nè ha bisogno.[:(!]


Verissimo, ma ora non sono più ... ma Aziende "Sanitarie"!
La riduzione degli Ospedali (come del personale nelle stazioni ferroviarie), chi l'ha voluto? E' uno schifo!



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/08/2011, 12:32 
Le strutture private servono per due motivi:
1- permettono agli amici degli amici di fare immensi guadagni
2- servono a RISPARMIARE sulla spesa pubblica.

Una struttura pubblica mi costa in strutture, lavoratori, servizi e compagnia. Una struttura privata mi costa solo nel finanziamento che gli concedo. Ci guadagno politicamente ed economicamente...

Ufologo, la sanità è in mano alle regioni. Dove stai, in Lombardia? E prenditela con Formigoni e compagnia. Io me la prendo con Galan e Zaia, in Emilia se la prenderanno con quelli del PD (se ce ne sarà motivo, presumo di sì, ma non sono di quelle parti). Si chiama federalismo anche questo...


Ma vi rendete conto che ieri le borse sono crollate perchè a metà seduta "qualcuno" ha sparso la voce che avrebbero declassato anche la Francia? Crollo generale, e smentita a borse chiuse...


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/08/2011, 13:20 
..hai perfettamente ragione sez9,che sono le regioni le titolari della sanita'xo' devi pure convenire che gli indirizzi generali sono formulati dal governo,anke se gli appunti devono essere indirizzati alle regioni come responsabili del settore


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2011, 12:25 
Manovre finanziarie: siamo nelle mani
di una generazione di sprovveduti


di Giuseppe Turani

Immagine

http://notizie.tiscali.it/opinioni/Tura ... eduti.html

Mai si era visto (almeno in tempi recenti) un disastro politico di queste proporzioni. Negli Stati Uniti Obama non riesce a far decollare il paese e, per di più, quando decide in piena crisi di parlare in televisione a mercati aperti, provoca il crollo dei listini per la semplice ragione che non dice niente, se non qualche frase patriottica. Si è avvolto nella bandiera a stelle e strisce, pensando che questo bastasse a dei mercati sfiduciati e impauriti. E in sostanza ha più che altro attaccato i suoi avversari politici, dando l’impressione di considerarsi già in campagna elettorale. Per fortuna, il giorno dopo è intervenuta la banca centrale americana, la Fed a rimettere le cose a posto. E a ricreare un po’ di fiducia.

In Europa le cose non vanno meglio. La coppia Sarkozy-Merkel, che di fatto dirige l’Europa, brilla per non saper vedere niente al di là del proprio naso. Ormai è un anno e mezzo che giocano con la crisi greca (una crisi che vale pochi euro), senza capire che quella era solo un’infezione e che andava stroncata subito per evitare il contagio (che ormai ha raggiunto Spagna e Italia, due problemoni). Sarkozy e la Merkel hanno commesso lo stesso errore commesso a suo tempo dagli americani con il fallimento della Lehman Brothers: non si sono resi conto che da quell’evento sarebbe partita un’ondata di sfiducia planetaria. La coppia Sarkozy-Merkel non ha capito che la mancata soluzione in tempi rapidi della crisi greca avrebbe diffuso nel mondo l’immagine di un’Europa esitante, incerta, zoppicante. Contro la quale si poteva sparare. E infatti tutti hanno cominciato a fare fuoco.

Dell’Italia è quasi inutile parlare. Adesso il ministro Brunetta, il più spavaldo di tutti, giura che in tre mesi il nostro paese sarà fuori da questa crisi. Ma, se a sentire lui e i suoi amici, non c’eravamo nemmeno mai entrati perché dobbiamo penare per tre mesi? La verità è che i nostri governanti (specialisti nel dire che tutto è sotto controllo) sono stati commissariati dalla Banca centrale europea e dalla coppia Sarkozy-Merkel, vista la loro incapacità a fare qualsiasi cosa. Adesso hanno in mano una “lista della spesa”, cioè delle cose da fare, ma è dubbio che riescano a farla passare. Bossi non vuole che si tocchino le pensioni, Berlusconi non vuole la mini-patrimoniale. E così via.

D’altra parte, non si può nemmeno escludere che la lista della spesa compilata a livello europeo sia sbagliata. Come già detto, Sarkozy e la Merkel non hanno dimostrato di essere due geni. Quindi può accadere che passino altre settimane e che alla fine si debba intervenire d’urgenza con l’artiglieria pesante, cioè con una vera patrimoniale. Dentro a tutta questa vaghezza, c’è un elemento che non compare mai. E cioè la ripresa. Tutti propongono misure per sistemare i conti, tutti invocano la ripresa. Ma nessuno dice che cosa bisogna fare per dare una scossa all’economia italiana. Si dice, e con ragione, che servirebbe una buona riforma fiscale. Ma come si fa a tagliare le tasse, quando sono tutti (i governanti) disperatamente alla ricerca di soldi per tornare a essere credibili sui mercati?

La trappola dentro la quale si sono infilati è molto semplice: devono torchiare il paese (avendo speso troppo in passato), ma nello stesso tempo dovrebbero allentare le briglie del fisco per far partire la ripresa. Missione impossibile. Solo Brunetta pensa che basteranno novanta giorni per sciogliere questo rebus.

La verità è quella che si diceva all’inizio, purtroppo. Queste sono classi politiche cresciute dentro il boom del dopoguerra. E una vera crisi non sanno che cosa sia. E non sono nemmeno attrezzati per imparare. Sono solo capaci di prendere tempo, di navigare a vista, di rinviare. E così finiremo tutti nei guai. Anche perché questi cercano 40-50-60 miliardi di euro di nuove entrate mentre in realtà ne servirebbero 400. Altro che tre mesi.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2011, 12:40 
Che sia la fine del ... consumismo? MAGARI! [^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 721
Iscritto il: 18/05/2010, 22:31
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/08/2011, 08:05 
Secondo me questo sistema ormai e' agli sgoccioli,ormai non sanno piu' che cosa pigliare e alla bene e meglio stanno prendendo piu' che possono dalle tasche dei cittadini in modo da stare bene loro fino alla fine della loro vita a discapito della povera gente.
Ha ragione Grillo quando dice che questa politica ormai e' morta,non ha piu' niente da dire,i politici che vanno ospiti alle trasmissioni sono zombie.
A proposito ma che fine ha fatto la trasmissione che andava in onda su rete4 La versione di Banfi.Non ditemi che gia l'hanno bloccata?Eh be ma tanto era una brutta copia di ballaro' e annozero,stessi ospiti zombie e se ci fate caso il conduttore faceva le stesse mosse di Santoro.
Piu' schifo di cosi.



_________________
Luca
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 388
Iscritto il: 13/11/2009, 17:38
Località: Regno delle fate
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/08/2011, 08:26 
Mi auguro che da tutta questa confusione, da questo momento di crisi l'uomo finalmente impari!


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/08/2011, 09:49 
E alla fine eccola qua la manovra per la BCE per altri 45 Miliardi. Bisognera' comunque aspettare i dettagli. Voglio proprio vedere come pensano di attuare un 5-10% di prelievo sui redditi sopra i 90.000EUR (definito prelievo di solidarieta'). Gli ulteriori tagli poi sugli enti locali avranno una ripercussione diretta sui cittadini in termini di imposte locali, questo e' ormai fuori di dubbio. Incredibile poi come vengano spacciati per tagli alla politica i risparmi sui ministeri. Nessun accenno poi a misure per la riduzione del debito pubblico, vera sciagura per questo disastrato paese.

Cita:
Silvio Berlusconi incontra gli enti locali e annuncia una manovra da "20 miliardi aggiuntivi nel 2012 e di 25 miliardi" per l'anno successivo, nella quale - oltre a 8,5 miliardi di tagli alla politica - ci saranno più di 9 miliardi di tagli ai trasferimenti verso regioni, province e comuni. Una sforbiciata che mette sul piede di guerra gli enti locali. Intanto, il presidente della Repubblica è tornato ad auspicare decisioni rapide e un un confronto aperto, mentre sul fronte interno al governo prosegue fino all'ultimo minuto la trattativa con la Lega sul capitolo pensioni. "La speculazione si è orientata verso i Paesi che hanno più titoli in circolazione", ha esordito Berlusconi aprendo il confronto, rimarcando che la situazione attuale è stata "ereditata" dall'attuale governo. Il capo del governo ha anche sottolineato come per la Banca Centrale europea il pareggio di bilancio nel 2013 non fosse "congruo" e che per tale ragione é stata anticipata la manovra con la conseguente necessità di reperire risorse aggiuntive. Una manovra, ha proseguito, "per aggiuntivi 20 miliardi per il 2012 e 25 miliardi nel 2013".

Per raggiungere l'obiettivo, ha aggiunto il premier, 'aggrediremo anche i costi della politica'' con "14-15 misure". Vi saranno, infatti, "tagli ai ministeri per 6 miliardi nel 2012 e per 2,5 nel 2013". Berlusconi ha anche confermato che ci sarà una "imposta di solidarietà ": un riferimento che sembra confermare l'intenzione di procedere con un prelievo del 5-10% sui redditi privati superiori ai 90mila euro. E' toccato a Tremonti fornire maggiori dettagli, precisando che il governo punta a far diminuire il deficit dal 3,9% di quest'anno all'1,6% nel 2012 per arrivare così al pareggio di bilancio l'anno successivo. Il ministro dell'Economia ci ha tenuto a precisare, però, che questo traguardo può essere raggiunto solo attraverso "riduzioni della spesa", perché "aumenti fiscali non verrebbero considerati validi da Bruxelles". Il titolare di via XX Settembre ha anche confermato l'intenzione di ridurre le province e accorpare alcuni comuni, oltre che di procedere con le liberalizzazione dei servizi pubblici locali e con incentivi alle privatizzazioni. Poi, dopo aver annunciato di voler anticipare il federalismo fiscale, Tremonti ha presentato il conto agli enti locali: un taglio dei trasferimenti di 6 miliardi nel 2012 e di 3,5 nel 2013. Con un'unica consolazione: la sanità resterà "fuori" da queste cifre. Inevitabile la reazione dei diretti interessati. Il governatore lombardo Roberto Formigoni parla di tagli "pesantissimi" per le regioni sulle quali grava oltre il 50% della manovra aggiuntiva. Graziano Delrio, vicepresidente dell'Anci, gli fa eco definendo le proposte del governo come "sconcertanti", mentre le Province bocciano la nuova manovra come "iniqua e depressiva" per l'economia.

E il sindaco di Roma Gianni Alemanno, nel sostenere che le perplessità del Cavaliere potrebbero portare ad un ripensamento, annuncia che contro i tagli i comuni sono pronti a "mobilitarsi". Intanto, sul fronte interno al governo, non è ancora chiusa la partita sulle pensioni: Umberto Bossi, dopo l'incontro con le regioni, è tornato a palazzo Chigi per discuterne ancora con il premier. "Passerà la linea della saggezza", ha detto il Senatur. Dal fronte delle opposizioni, infine, il segretario del Pd Pierluigi Bersani incalza l'esecutivo: "Se il governo non presenta la manovra in tempi stretti, siamo pronti a presentare la nostra".


Cita:
«Il mio cuore gronda sangue. Il vanto del mio governo era che non avrei messo le mani nelle tasche degli italiani. Ma siamo di fronte ad una crisi planetaria, andiamo nella direzione chiesta dalla Bce» che deve «giustificare davanti ad altri paesi europei la spesa dei soldi pubblici» necessaria per aiutare l'Italia, anche perché «quasi il 30% di questi soldi sono dei cittadini tedeschi».

Silvio Berlusconi giustifica così la manovra che il consiglio dei ministri ha varato ieri sera «all'unanimità». È la situazione internazionale che l'ha resa necessaria: «Una sfida planetaria, che ha colpito anche gli Stati Uniti, che sta cambiando i rapporti tra i vari Stati». Lo ripete in chiusura della conferenza stampa: «Siamo addolorati», ma «soddisfatti», ha aggiunto, ringraziando i ministri e specie Tremonti, «che ha lavorato giorno e notte».

Raggiungeremo un rapporto deficit-Pil dell'1,4% nel 2012, ha spiegato il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, con un intervento aggiuntivo di 20 miliardi rispetto alla manovra già varata, per arrivare al pareggio di bilancio nel 2013, con un ulteriore intervento di 25,5 miliardi. Totale: 45,5 miliardi.

«Se c'è un caso di necessità e di urgenza è proprio questo», sottolinea Tremonti, aggiungendo che si tratta di «un'emergenza determinata da fuori». Un intervento «senza alternative», ha risposto a chi domandava sui possibili effetti depressivi sull'economia. «Poi vedremo di compensare in tutti i modi possibili», ha aggiunto il ministro, mentre Berlusconi ha sottolineato tutta la parte di liberalizzazioni e privatizzazioni come elementi per dare slancio all'economia. Insistono su due aspetti il presidente del Consiglio e Tremonti: la manovra è equilibrata tra tagli alla spesa pubblica e imposizioni, quindi incrementi di entrate. Effetti positivi ci saranno già nel 2011 e ha detto Tremonti, molte voci sono anche sottostimate, «per la prudenza necessaria che occorre».

Primo paragrafo, i costi della politica. «Gli interventi sono numerosi, forse anche eccessivi, ma abbiamo seguito i desiderata dei cittadini», ha detto Berlusconi, annunciando 54mila poltrone in meno.

Berlusconi e Tremonti hanno tracciato i contenuti della manovra, che sarà spiegata oggi con maggiori dettagli. Sulla finanza pubblica quasi 6 miliardi arriveranno grazie ai tagli ai ministeri, ci sarà una riduzione per gli enti locali. Saranno lasciati fuori sanità, scuola, ricerca, edilizia scolastica e carceraria, cultura.

Poi c'è l'aspetto fiscale: salirà al 20% la tassazione sulle rendite finanziarie, eccetto i titoli di Stato. C'è un intervento su giochi, accise e tabacchi, sull'evasione fiscale si stringeranno le maglie sulla tracciabilità, sopra i 2.500 euro e ci sarà la sospensione dalla professione per chi non emette fatture e ricevute. Confermato il prelievo di solidarietà. Dalle pensioni arriverà un miliardo di euro. Altro elemento, l'anticipo al 2011 della delega assistenziale e fiscale che nel 2012 potrà generare 4 miliardi. In caso contrario Tremonti interverrà sulle detrazioni.

Poi c'è la parte modernizzazione delle relazioni industriali, ha spiegato Tremonti. Infine, le liberalizzazioni, dalle professioni alla libertà d'impresa, vedi l'articolo 41 della Costituzione alla semplificazione di inizio attività, e privatizzazioni, in particolare dei servizi pubblici locali.
Un testo aperto a «qualche miglioramento», ha detto Berlusconi, su cui non crede che sarà necessaria la fiducia: «Di fronte all'emergenza internazionale le opposizioni hanno dimostrato di essere responsabili».

Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-08-13/berlusconi-cuore-gronda-sangue-081110.shtml?uuid=AatlPzvD



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4606 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 ... 308  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 09/07/2025, 17:16
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org