Cita:
Thethirdeye ha scritto:
Così qui possiamo continuare a parlare del Movimento 5 stelle. Ti va?
E tornando a parlare del movimento 5 stelle vorrei focalizzare l'attenzione su alcuni punti del programma. Quel programma che molti dicono non esistere, ma che è facilmente scaricabile e consultabile on line
http://www.beppegrillo.it/iniziative/mo ... Stelle.pdfQuelli di seguito riportati non sono tutti i punti del programma, ma sono quelli che personalmente apprezzo di più.
STATO E CITTADINI
• Riduzione a due mandati per i parlamentari e per qualunque altra carica pubblica
• Eliminazione di ogni privilegio particolare per i parlamentari, tra questi il diritto alla pensione dopo due anni e mezzo
• Divieto per i parlamentari di esercitare un’altra professione durante il mandato
• Stipendio parlamentare allineato alla media degli stipendi nazionali
• Divieto di cumulo delle cariche per i parlamentari (esempio: sindaco e deputato)
• Partecipazione diretta a ogni incontro pubblico da parte dei cittadini via web, come già avviene per Camera e Senato
• Referendum sia abrogativi che propositivi senza quorum
INFORMAZIONE
• Accesso alla rete gratuito per ogni cittadino italiano
• Copertura completa dell’ADSL a livello di territorio nazionale
• Abolizione della legge Gasparri
ECONOMIA
• Divieto della partecipazione azionaria da parte delle banche e di enti pubblici o para pubblici a società editoriali
• Introduzione della class action
• Abolizione delle scatole cinesi in Borsa
• Vietare gli incroci azionari tra sistema bancario e sistema industriale
• Impedire l’acquisto prevalente a debito di una società (es. Telecom Italia)
• Favorire le produzioni locali
• Sostenere le società no profit
• Sussidio di disoccupazione garantito
• Disincentivi alle aziende che generano un danno sociale (es.distributori di acqua in bottiglia).
SALUTE
• Ticket proporzionali al reddito per le prestazioni non essenziali
• Promuovere l’uso di farmaci generici e fuori brevetto, equivalenti e meno costosi rispetto ai farmaci “di marca” (che in Italia costano spesso di più che all’estero) e più sicuri rispetto ai prodotti di recente approvazione
• Prescrizione medica dei principi attivi invece delle marche delle singole specialità (come avviene ad esempio in Gran Bretagna)
• Possibilità dell’8 per mille alla ricerca medico-scientifica
• Finanziare la ricerca indipendente attingendo ai fondi destinati alla ricerca militare
ISTRUZIONE
• Integrazione Università/Aziende
• Risorse finanziarie dello Stato erogate solo alla scuola pubblica
• Abolizione della legge Gelmini
• Diffusione obbligatoria di Internet nelle scuole con l’accesso per gli studenti
• Graduale abolizione dei libri di scuola stampati, e quindi la loro gratuità, con l’accessibilità via Internet in formato digitale
• Insegnamento obbligatorio della lingua inglese dall’asilo
Personalmente credo che si evincano alcuni principi di:
- accessibilità all'informazione
- democratizzazione di alcuni aspetti della politica e della società civile in generale (p.es. attraverso la gratuità dei libri di scuola)
- eliminazione di una diversità di trattamento tra i cittadini e i politici di professione
che non vedo cosa centrino con quel fascismo tanto decantato da sezione.
Anzi, alcune cose, come il sostegno al no profit, il sussidio di disoccupazione garantito e l'introduzione della class action o il finanziamento della ricerca indipendente trasferendo fondi dalle spese militari sono cose che mi sarei aspettato di veder proposte dall'ala sinistra del nostro parlamento e nulla hanno a che vedere con il fascismo inteso da sezione.
![Palla Otto [8]](./images/smilies/UF/icon_smile_8ball.gif)
Così come è facilmente comprensibile la preoccupazione dei nostri attuali politici relativamente alla possibile esecuzione di quei punti descritti sotto la voce STATO E CITTADINI
[}:)] [}:)] [}:)]