In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

29/03/2011, 13:47

che ansia :( .. cristo santo

29/03/2011, 15:12

Ma non dicevano che la nube in Italia non sarebbe mai arrivata....?

29/03/2011, 15:15

29/03/2011, 15:20

le scosse dimuniscono, però ogni tanto si fanno sentire...l'ultima è questa!

DATE LAT LON MAG DEPTH km REGION
29-MAR-2011 10:54:33 37.41 142.25 6.3 18.2 OFF EAST COAST OF HONSHU, JAPAN

29/03/2011, 15:29

Nucleare, Rubbia a Veronesi: ''Si faccia un giro a Fukushima''
Carlo Rubbia (Adnkronos)

L'Aquila - (Adnkronos/Ign) - L’invito del Premio Nobel per la Fisica al presidente dell'Agenzia per la Sicurezza nucleare: ''Giappone riapre il problema della sicurezza: la catastrofe avrà conseguenze enormi che vanno studiate''
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Crona ... 63326.html



L'Aquila, 29 mar. (Adnkronos/Ign) - La tragedia del Giappone riapre ''i dubbi sulla sicurezza del nucleare'' e forse avverte che ''siamo partiti con il piede sbagliato perché se c'è un Paese che poteva garantire l'avanzata di un nucleare sicuro, fatto bene, bene organizzato, questo era proprio il Giappone''. Parla il premio Nobel per la Fisica, Carlo Rubbia, in occasione dell'inaugurazione dell'esperimento Icarus da lui progettato, nei laboratori nazionali del Gran Sasso dell'Infn, all'Aquila.

Il premio Nobel per la Fisica sottolinea più volte che l'incidente nucleare alla centrale giapponese, provocato dal terremoto e dallo tsunami dell'11 marzo scorso ''è una cosa rilevante che avrà conseguenze profonde''.
Detto questo, lo scienziato coglie l’occasione per lanciare un invito al presidente dell'Agenzia per la Sicurezza nucleare, Umberto Veronesi. Gli ''suggerirei di andare a fare una visita di persona in Giappone, nella centrale di Fukushima perché credo sia importante che la gente capisca ciò che sta accadendo, e quello che sta succedendo avrà delle conseguenze enormi, gravi, che vanno studiate. E credo che il modo migliore sia rendersi conto direttamente di come stanno andando le cose”. Perché “quello che noi riceviamo come informazione dal Giappone è poco chiaro e incompleto, controllato dai mass media” mentre ''serve capire cosa sia realmente successo''.

29/03/2011, 17:22

Blissenobiarella ha scritto:
Nucleare, Rubbia a Veronesi: ''Si faccia un giro a Fukushima''


..........[:255]

29/03/2011, 18:20

TOKYO: POSSIBILE FUORIUSCITA PLUTONIO 29/03/2011 11:06

Il governo giapponese valuta come "possibile" la fuoriuscita di plutonio dalla centrale di Fukushima, dove tracce del metallo radioattivo sono state trovate in cinque punti sul terreno. Lo afferma il capo di gabinetto Edano, aggiungendo che per ora si tratta di bassi livelli che indicano tuttavia nuovi pericoli per i tecnici.I campioni presi dalla Tepco indicano che non ci sono rischi immediati,aggiunge. Quanto all'acqua tossica,il reattore 2 è quello nella condizione più pericolosa. Il portavoce del governo dice che l'uso di energia pulita sarà alla base dei piani di ricostruzione dopo il sisma.

29/03/2011, 18:35

Intanto il capo della Tepco s'è dato...




http://libero-news.it/news/702404/Fukus ... parso.html

Quella della fuoriuscita di plutonio dalla centrale di Fukushima sembra essere più di un'ipotesi. All'emergenza nucleare si aggiunge un nuovo giallo: è scomparso il capo della società che gestisce la centrale nucleare, la Tepco: dal 13 marzo Masataka Shimizu ha fatto perdere le tracce provocando la rabbia del popolo. A lanciare l'allarme-plutonio sulla centrale è il capo del gabinetto, Yukio Edano, che ha annunciato "più controlli anche nelle aree intorno all'impianto". Tracce della sostanza sul terreno sono state registrate in cinque punti all'esterno della centrale.

EMERGENZA PLUTONIO - In Giappone, giorno dopo giorno, la popolazione apprende dettagli sempre più inquietanti sulla situazione della centrale nucleare. L'eventuale fuoriuscita di plutonio, fino ad ora ferma a livelli bassissimi, fa però intravedere la possibilità di nuovi pericoli per i tecnici impegnati nella messa in sicurezza della centrale. Edano ha anche rassicurato tutta la popolazione dicendo che, al momento, non ci sono rischi immediati per la salute. All'interno delle unità della centrale è stata ridotta la quantità di acqua iniettata, e questo dovrebbe ridurre la pressione sui serbatoi e contenere le perdite. Conseguenza immediata, però, è stato l'aumento della temperatura: a questo punto, ha spiegato Edano, la priorità va al raffreddamento del combustibile che ha la precedenza sui problemi di fuoriuscita di liquido.

KAN: "MASSIMA ALLERTA" - Il premier Naoto Kan conferma al Parlamento che il governo è "in stato di massima allerta" per la "situazione imprevedibile" di Fukushima: "I sistemi di raffreddamento di molti reattori sono guasti e le fughe radioattive si sono moltiplicate dal giorno del sisma", ha spiegato Kan. Nel reattore numero 2, la radioattività è di mille millisievert/ora, pari a quattro volte il livello massimo annuale a cui può essere sottoposto un lavoratore in condizioni di emergenza.

GREENPEACE: "PLUTONIO? NOTIZIA AGGHIACCIANTE" - Secondo Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace, "la notizia del ritrovamento di Plutonio rilasciato dalla centrale di Fukushima è agghiacciante. Il plutonio è una sostanza tossica oltre che radioattiva che se inalata o ingerita può danneggiare gravemente gli organi interni, in particolare lo scheletro, i polmoni e il fegato. Questa notizia rende ancora più urgente l’immediata necessità di evacuare i cittadini giapponesi dalle aree circostanti la centrale".

LA SCOMPARSA - E' giallo sul capo della della Tepco, la società che gestisce la centrale nucleare di Fukushima. Dalla breve conferenza stampa del 13 marzo, due giorni dopo la catastrofe, nessuno ha più visto Masataka Shimizu in pubblico. Da allora, il manager sessantaseienne è praticamente scomparso e alle continue domande su dove sia, i portavoce rispondono rimandando a "una piccola malattia" per il superlavoro. C'è da dire che "svanire" in tempo di crisi è una tradizione dell’elite giapponese, ma questa volta, di fronte all’ampiezza del disastro, la rabbia del pubblico impazza: sul web c'è addirittura chi chiede la pena di morte o il suo processo davanti ad una corte penale. Se le voci sulla sorte del capo della Tepco sono varie (dalla fuga all’estero al ricovo in ospedale alla morte suicida), non sembrano esserci dubbi sulle sue prossime dimissioni. Fino all’11 marzo, Shmizu era stato lodato per aver fatto crescere nuovamente i profitti della Tepco dopo le perdite causate dai danni ad una centrale nel terremoto del 2007. La sua ricetta era stata semplice: taglio dei costi. Nel suo ultimo rapporto annuale sottolineava l’importanza di costruire centrali "resistenti ai disastri", ma rimarcava con orgoglio che la compagnia aveva tagliato i costi delle ispezioni "non rinviandole ma riducendo la loro frequenza".

CONTROLLI A TAPPETO - Da quando è scattata l’emergenza nucleare nella zona della centrale di Fukushima, oltre mille persone, tra residenti locali e addetti alle squadre di soccorso, sono state sottoposte nei centri specializzati a test per la possibile esposizione alle radiazioni. Secondo quanto hanno reso noto le autorità nipponiche, dal 15 marzo all’Istituto nazionale per le scienze radiologiche sono stati controllatti 862 addetti alle squadre di soccorso e 230 residenti che vivono in un’area di due miglia dall’impianto. Finora, affermano ancora dall’Istituto, in nessuno dei pazienti controllati sono stati riscontrati livelli di radioattività pericolosamente alti. Il caso che finora ha destato più attenzione è quello dei tre operai che hanno riportato ustioni alle gambe dopo aver camminato nell’acqua radioattiva mentre stavano lavorando per riattivare i cavi elettrici della centrale.

CAOS A OSHIMA - I residenti dell'isola di Oshima, i "sopravvissuti" al terremoto e allo tsunami dello scorso 11 marzo, stanno pagando in maniera durissima le conseguenze del disastro. L'isola fu tra le più vicine all'epicentro della scossa di 8.9 gradi sulla scala Richter, dunque fu anche tra le prime ad essere distrutta dall'onda dello tsunami che raggiunse anche i sei metri di altezza. A quasi venti giorni dalla catastrofe, sull'isola di Oshima non sono ancora tornate né l'energia elettrica né l'acqua, e la popolazione ha creato un bagno pubblico improvvisato.

SARKOZY IN VISITA - Il presidente francese giovedì sarà in visita in Giappone, come presidente del G8 e del G20. Una visita, quella del capo dell'Eliseo, che non ha nulla a che fare con il nucleare: Sarkozy sarà in Giappone per portare la sua solidarietà al popolo giapponese e sarà il primo leader straniero a far visita nell'arcipelago da quando è stato colpito dal terremoto. In agenda, un incontro con il premier Maoto Kan e con la comunità di espatriati francesi. La visita si inserisce nel quadro della missione in Cina, dove Sarkozy è atteso per il seminario del G20 a Nanchino sulla riforma globale monetaria.

NUOVA SCOSSA - Un’altra scossa di terremoto di magnitudo 6,4 della scala Richter è stata registrata nel nordest del Giappone dove l’Agenzia meteo non ha però diramato un allarme tsunami. L'epicentro del sisma è stato localizzato al largo della prefettura di Fukushima. Al momento non è chiaro se la scossa ha comportato ulteriori conseguenze per la centrale nucleare già gravemente danneggiata.
29/03/2011

29/03/2011, 20:47

Ottima analisi, TTE

29/03/2011, 23:17

Ragazzi a quanto pare siamo al meltdown

Fukushima, meltdown del reattore 2. Il nocciolo ha fuso il contenitore d’acciaio
mar 11
29
alle 07:41 da maria | Categorie: Nucleare

Quello che non poteva avvenire è con ogni probabilità avvenuto: alla centrale nucleare giapponese di Fukushima il nocciolo del reattore numero 2 non solo si è fuso, ma ha anche perforato il contenitore di acciaio che lo isolava dall’esterno e ora almeno in parte si trova sul sottostante pavimento in cemento.

E’ il meltdown. Ci hanno sempre detto che era impossibile, che il contenitore d’acciaio era sufficientemente robusto per mantenere isolato dall’esterno il nocciolo anche in caso di fusione. Invece…

La notizia viene dall’autorevolissimo quotidiano britannico Guardian. Ha pubblicato un’intervista a Richard Lahey, un esperto che si è occupato della sicurezza dei reattori nucleari ad acqua bollente in generale, e di quelli installati a Fukushima in particolare.

Egli dice che vorrebbe tanto sbagliarsi, ma che i dati relativi al reattore 2 resi pubblici dalle autorità giapponesi e dalla Tepco (la società che gestisce l’impianto) conducono diritti al meltdown.

Ossia, con ogni probabilità il calore del nocciolo in fusione, che comprende le sbarre di combustibile nucleare chiuse in un involucro di zirconio, ha perforato il contenitore del reattore e ora almeno in parte si trova – una sorta di lava – sul pavimento di cemento che ha già sopportato terremoto e esplosioni.

Se anche fosse rimasto integro, il pavimento non è comunque progettato per resistere a una temperatura così alta.

Significa che non c’è più alcuna barriera impermeabile fra l’ambiente e il materiale nel quale sono in corso reazioni nucleari con conseguente elevatissimo rilascio di radioattività. Peraltro lo aveva già fatto supporre il plutonio trovato accanto alla centrale. L‘oceano Pacifico è a due passi, veramente a due passi dal nocciolo in meltdown.

Sul Guardian Fukushima, il nocciolo probabilmente ha fuso il contenitore di acciaio

http://www.blogeko.it/2011/fukushima-me ... -dacciaio/

29/03/2011, 23:26

che paura!!!!non ci voglio pensare , ancora sono abbastanza giovane

29/03/2011, 23:46

Thethirdeye ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:
Nucleare, Rubbia a Veronesi: ''Si faccia un giro a Fukushima''


..........[:255]

e senza protezione......

30/03/2011, 13:31

E come al solito i media italiani ne parlano poco e niente di questa storia.

30/03/2011, 13:55

secondo te perchè? perchè siamo così intelligenti e all'avanguardia che volgiamo fare il nucleare...ecco perchè

30/03/2011, 14:01

insomma che cosa dobbiamo pensare? siamo tutti prossimi alla morte o cosa?diciamocelo chiaramente a sto punto.
visto che nn si deve credere a Fazio nè ad altri, che cosa sta succedendo?la nube arrivata in italia pure quindi è dannosa?
spiegatemi perchè altrimenti è allarmismo pure quello che state facendo qui.

vi ringrazio, e nn sono polemico affatto, ma serissimo.
Rispondi al messaggio