Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 286 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/07/2012, 14:07 
Crisi, 150mila negozi a rischio chiusura
Boom crescita affitti, colpa anche dell'Imu. Top a venezia

28 luglio, 12:36

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 50298.html

(ANSA) - VENEZIA, 28 LUG - Entro l'anno rischiano la chiusura almeno 150.000 piccole attivita' commerciali ed artigianali e con l'Imu e' probabile che col rinnovo dei contratti di locazione ci saranno ulteriori aumenti dei canoni. Lo rileva Giuseppe Bortolussi, segretario Cgia di Mestre, che ha stilato una lista dalla quale emerge che gli affitti mensili piu' cari sono a Venezia: 7.228 euro in centro, 1.794 in periferia.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2012, 17:54 
Bce. Imprese Italiane a Rischio Insolvenza.

http://www.rischiocalcolato.it/2012/08/ ... venza.html

La Banca centrale Europea ha pubblicato ieri il Bollettino mensile e lo Statistics Pocket Book:

Bce. 2012-08-10. Statistics Pocket Book.
http://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/stapob ... 1208en.pdf

Bce. 2012-08-10. Monthly Bullettin August 2012.
http://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/mobu/mb201208en.pdf

La constatazione del «Netto deterioramento» della valutazione del rischio di credito delle imprese da parte degli operatori misurato, ad esempio, dai tassi attesi di insolvenza, così come quella che «l’incremento è stato particolarmente pronunciato per le imprese italiane» e che vi é un «continuo peggioramento delle prospettive economiche», non susciterebbero una particolare apprensione, se non fosse per due motivi:

1. La Bce usa solitamente un linguaggio estremamente cauto e morigerato, ove ogni parola é cesellata ed incastonata in un contesto oltremodo prudente, come si addice un Ente di tal livello. Un tabloid avrebbe fatto un titolo ad otto colonne di contenuto terroristico. Questa forma misurata e circospetta non toglie però nulla alla gravità della situazione denunciata. Sembrerebbe la quiete che precede la tempesta.

2. Un anno e mezzo or sono la Bce aveva usato quasi gli identici fraseggi per descrivere la situazione greca.

Se é vero che tutti speriamo che si possa alla fine uscire da questa Nuova Grande Depressione, i dati riportati non lasciano altra conclusione che i paesi del meridione d’Europa ne verran fuori con le rispettive economie massacrate e con una riduzione del tenore di vita del 50%, che vada benissimo, ma forse più verosimilmente dell’80%. Ossia, totalmente immiseriti. Solo chi si fosse preparato per tempo avrà probabilità di sopravvivere dignitosamente.


CONTINUA>>>
http://www.rischiocalcolato.it/2012/08/ ... venza.html



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2012, 18:51 
Immagine

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 34034.html



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2012, 18:57 
Se non fanno in fretta qualcosa per riattivare la medio piccola impresa, il tessuto economico italiano perderà l' unica ancora di salvezza.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/08/2012, 09:04 
stiamo andando a catafascio :(


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/08/2012, 10:07 
e in Francia intanto...

http://www.ilfoglio.it/print/soloqui/14543
Cita:
Il “bienvenue” del Mississippi ai francesi in fuga dalle tasse



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/08/2012, 19:22 
Relativamente alle aziende più grandi (ma direi non solo).... [:(]




Tracollo industria, Italia peggiore in Ue

Confindustria è 'preoccupatissima' per autunno caldo

14 agosto, 18:41

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 43017.html

BRUXELLES - Tracollo della produzione industriale italiana: in 12 mesi ha registrato -8,2%, il dato peggiore dell'intera Unione Europea. E' la fotografia fatta da Eurostat, nel giorno in cui ha certificato anche la contrazione del Pil europeo nel secondo trimestre (-0,2% tanto nell'Eurozona quanto nella Ue a 27), dopo un primo quarto dell'anno a crescita zero. A giugno, rispetto al mese precedente, la produzione industriale è calata dell'1,4%. E nello stesso periodo hanno frenato - tra gli altri - anche Francia (-0,1%), Germania (-0,8%), Olanda (-0,5%), Polonia (-2,0%) e Regno Unito. Ma è il dato sui 12 mesi ad essere particolarmente pesante, perché nell'Eurozona - rispetto a giugno 2011 - la produzione industriale è calata del 2,1%, col crollo italiano di proporzioni quasi doppie a quello dell'industria britannica (-4,6%), ma con anche la locomotiva tedesca in rallentamento (-0,4%) e con la Francia in frenata (-2,6%). Secondo il portavoce del vicepresidente della Commissione europea Olli Rehn, i dati di Eurostat, tanto su Pil quanto su produzione industriale, "non sono una sorpresa".

Ma Confindustria si dice "preoccupatissima" per le prospettive di un "autunno caldo" per l'industria e l'occupazione. A parlarne, rispondendo all'allarme lanciato nei giorni scorsi dal ministro del Lavoro Elsa Fornero, è stato il vicepresidente di Confindustria per il Mezzogiorno, Alessandro Laterza, secondo il quale l'Italia "non si può permettere il lusso di perdere altri pezzi", né può continuare a vivere di cassa integrazione: "Se non si fa qualcosa per l'industria e il tessuto produttivo, i conti pubblici non torneranno mai". "Siamo preoccupatissimi - ha detto Laterza - perché l'emorragia occupazionale è stata molto forte negli ultimi tempi, ma finora contenuta dagli ammortizzatori sociali. Moltissime aziende ora usano la cassa integrazione, ma un conto è se si tratta di uno strumento temporaneo per far fronte alla crisi, diversa è la situazione se la cassa diventa l'anticamera di situazioni più drammatiche".



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/08/2012, 18:30 
Allarme Cgia: ''Da inizio crisi fallite 46mila imprese,
una su tre per ritardi pagamenti''


http://notizie.tiscali.it/feeds/12/08/2 ... l?ultimora

Adnkronos

Roma, 29 ago.(Adnkronos) - Dall'inizio della crisi alla fine di giugno di quest'anno, i fallimenti in Italia hanno sfiorato le 46.400 unità. Tra questi poco meno di 14.400, poco più del 30%, sono maturati a causa dell'impossibilità di incassare in tempi ragionevoli le proprie spettanze. Il grido d'allarme arriva dalla Cgia di Mestre che ricorda come secondo i dati di Intrum Justitia, la percentuale di aziende che in Europa falliscono a causa dei ritardi dei pagamenti è pari al 25% del totale.

Ritardi che, spiega la Cgia, nel nostro Paese superano la media europea di circa 30 giorni portando la media italiana di aziende che falliscono a causa dei ritardi della P.a intorno al 31% del totale. Una situazione, questa, sicuramente aggravata dalla crisi economica, si legge ancora nel rapporto, anche se "l'Italia è l'unico ad aver registrato, tra il 2008 ed i primi mesi del 2012, un aumento dei tempi effettivi di pagamento: + 8 giorni nelle transazioni commerciali tra le imprese private, + 45 giorni nei rapporti tra Pubblica amministrazione ed imprese".

"Drammatica", dunque, dice ancora la Cgia di Mestre, la situazione per quelle attività che lavorano per lo Stato centrale o per le Autonomie locali: "Se in Italia il pagamento avviene mediamente dopo 180 giorni, in Francia le aziende vengono saldate dopo 65 giorni, in Gran Bretagna dopo 43 giorni, mentre in Germania il pagamento avviene dopo appena 36 giorni".

''Nonostante il governo Monti abbia messo in campo alcune misure che entro la fine di quest'anno dovrebbero sbloccare una parte dei pagamenti che i privati avanzano dalla Pubblica amministrazione, è necessario che venga recepita quanto prima la Direttiva europea contro il ritardo nei pagamenti", commenta Giuseppe Bortolussi, segretario della CGIA di Mestre.

"La mancanza di liquidità sta facendo crescere il numero degli 'sfiduciati', ovvero di quegli imprenditori che hanno deciso di non ricorrere all'aiuto di una banca. E' un segnale preoccupante che rischia di indurre molte aziende a rivolgersi a forme illegali di accesso al credito, con il pericolo che ciò dia luogo ad un incremento dell'usura e del numero di infiltrazioni malavitose nel nostro sistema economico''.

29 agosto 2012



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/09/2012, 13:08 
lo "statista" monti e la fornero parlavano che l'italia vedeva la fine del tunnel,evidente che stanno vivendo su un'altra dimensione...............................................................

"Un autunno senza lavoro: a rischio 180mila posti
Monti e Fornero dicono che "la crisi è alle spalle". Ma sono 150 i tavoli aperti al ministero dello Sviluppo economico. Esuberi, a rischio in 30mila

http://www.liberoquotidiano.it/news/Eco ... posti.html


questo il loro piano di sviluppo,tutto naturalmente condiviso da quegli pseudo politicanti e mezzi d'informazione che seguono accucciati il loro nefasto cammino [:(!]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/09/2012, 00:05 
Ogni giorno chiudono i battenti 1.626 attività

Immagine

http://www.nocensura.com/2012/09/sono-1 ... o-del.html

Sono 150 i ''tavoli di crisi'' aperti al Ministero, per un totale di 180.000 posti di lavoro a rischio. E consideriamo che riguardano le grandi imprese: le piccole aziende infatti chiudono nel più totale silenzio, e sono tantissime: ogni giorno chiudono i battenti 1.626 attività, un numero spaventoso, come lo sono quelli riguardanti la cassa integrazione, la mobilità, gli esodati, e non sono da meno quelli relativi agli sfratti, i pignormenti che abbiamo pubblicato nello stesso articolo (http://www.nocensura.com/2012/06/crisi- ... ono-i.html) ed infine i casi di "suicidio da insolvenza" che ormai avvengono in sordina: la stampa parla poco e malvolentieri persino dei casi più eclatanti. Una situazione che non sembra poter migliorare, nonostante FalliMonti - solo lui e qualche suo complice - dichiari di vedere la fine di una crisi che non potrà arrivare: i danni che il paese ha subito in questi anni, secondo Confindustria sono paragonabili a quelli di un conflitto, e su questo hanno tremendamente ragione. Merita di essere letto anche l'articolo pubblicato oggi sui numeri del governo FalliMonti (http://www.nocensura.com/2012/09/tutti- ... monti.html).

Italiani, tenete duro... prima o poi le cose cambieranno, quel momento ancora non è vicinissimo ma in questo modo non potremo andare avanti a lungo, quindi le cose dovranno cambiare per forza.


Alessandro Raffa per nocensura.com



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/09/2012, 15:54 
Realtà contro Cicalecci. 41 mila imprese hanno chiuso
tra luglio e agosto. Qui, in Italia.


http://www.rischiocalcolato.it/2012/09/ ... talia.html



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/09/2012, 18:50 
magari non e' il topic giusto xo'..........................


San Raffaele, effetto crac sui lavoratori: almeno 300 posti a rischio
L'istituto fondato da don Verzè continua ad avere perdite e per cercare di risanarlo i nuovi vertici stanno pensando a una razionalizzazione di forniture, a un taglio ai contratti dei dirigenti, ma soprattutto a sforbiciare 25 milioni dal personale. I sindacati: "Troppa fretta, serve più tempo

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09 ... ri/344515/


magari monti vedeva la luce del suo fallimento.........[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/09/2012, 19:24 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:


Realtà contro Cicalecci. 41 mila imprese hanno chiuso
tra luglio e agosto. Qui, in Italia.


http://www.rischiocalcolato.it/2012/09/ ... talia.html



Qualche giorno fa avevo letto gli ordini del giorno di Camera e Senato e mi ero posto la domanda.... ma come? mentre tutto stà andando allo sfascio si occupano di queste trattande?


Riporto un commento, suppongo, dell'articolista, che ha costatato la mia stessa cosa:

Cita:
Caro Sig. Marangoni,
Visto che bella lettura cheLe ho consigliato?
Non ho parole idonee per bollare questo Parlamento che, mentre chiudono aziende ed il Pil precipita, si occupa di bazzeccole ininfluenti, o, quanto meno, che avrebbero potuto essere affrontate solo dopo aver risolto la crisi ed usciti dalla depressione.
Anche affrontare i problemi finanziari non risolve per nulla quelli economici.
Grazie del commentoe buona giornata!
gsm



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/09/2012, 21:48 
la media e piccola impresa è l' ultimo ostacolo ai loro progetti di distruzione della medio borghesia. Se ce la faranno saremo schiavi di un elite di ricconi illuminati, boriosi e fuori di testa.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/09/2012, 11:43 
I debiti mordono l'industria Italia.
Bilanci in rosso per centomila società


E’ il microcosmo delle aziende del Sud Italia a subire di più la congiuntura: qui le perdite sono, infatti, addirittura superiori alla media nazionale. Anche il Nord non si salva. Servono riforme, chiede il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello

http://www.wallstreetitalia.com/article ... cieta.aspx

Roma - Allarme rosso per l’industria italiana. Non c’è solo Fiat a scricchiolare in questi giorni, tentata sempre di più dall’ipotesi di spostare la sua produzione dal Lingotto appannaggio di Detroit, Oltreoceano. Sono centomila le aziende che si snodano lungo la Penisola che presentano bilanci in rosso. Questo succede da tre anni. Si tratta di società che non riescono a risalire la china.

Dal 2009 ad oggi per loro nulla sembra essere cambiato: erano in perdita e restano in perdita. La fotografia scattata da un’indagine realizzata da Infocamere preparato per Il Sole 24 Ore non lascia spazio a interpretazioni alternative. E’ il microcosmo delle aziende del Sud Italia, ossia Puglia, Calabria, Sardegna, Sicilia e Basilicata, a subire di più la congiuntura: qui le perdite sono, infatti, addirittura superiori alla media nazionale.

Anche le regioni considerate più virtuose come Lombardia e Veneto non si salvano perché l’onda lunga della crisi ha colpito tutta la filiera dei settori di attività, spingendosi ben oltre all'agricoltura. Non a caso le attività immobiliari, quelle legate alla ristorazione e alla ricettività alberghiera sono quelle che hanno accusato l'andamento peggiore.

Da una recente rilevazione effettuata da Unioncamere sui dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio, emerge che nonostante tutto, le imprese che aprono i battenti superano ancora nel numero quelle che cessano l’attività. Il saldo del bimestre luglio-agosto risulta infatti positivo, pari a +9.668 unità, con un tasso di crescita dello 0,16%.

C’è però anche l’altra faccia della medaglia da considerare: anche se hanno superato quota 41mila le cessazioni registrate nel bimestre estivo, si tratta del dato peggiore dal 2009 ad oggi. Il motivo? Come osserva il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello "la crisi sta progressivamente erodendo la capacità di resistenza di tantissime nostre imprese, anche se non spegne la voglia d’impresa di tanti italiani".

A suo avviso sono soprattutto l’elevato numero di cessazioni e il rallentamento della dinamica espansiva registrato nel Nord Italia a dover suonare come un campanello d’allarme delle condizioni difficili in cui sta vivendo il Paese e dello stato d’animo di incertezza degli imprenditori. E’ proprio il terreno su cui il premier Mario Monti dovrà confrontarsi quest’autunno a Palazzo Chigi per definire la manovra di spending review e le riforme per stimolare la crescita. Prima che sia troppo tardi.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 286 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 20  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/05/2025, 18:28
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org