Cita:
laston ha scritto: Cita:
Thalita ha scritto: Cita:
shighella ha scritto:
[quote]Dea Imperfetta ha scritto:
[quote]Thalita ha scritto:
La mia gatta da mesi ha una dermatite che negli ultimi tempi è andata peggiorando.
All'inizio si è pensato fosse stata una reazione all'umido che le davo e così sono tornata a obesity dato che è un po' in carne.
I croccantini sempre Obesity. La mia micia mangiava Obesity dal 2012 e volevo cambiare alimentazione tanto che non scendeva di peso e ultimamente non le andava un granché di mangiare.
La dermatite all'inizio era solo una bollicina sotto l'ascella destra della zampa anteriore è poi peggiorata coinvolgendo la coscia della zampa posteriore e la zampa anteriore sinistra.
Ha fatto il citologico e lo scotch e hanno escluso funghi, acari e granuloma.
La veterinaria ha detto che potrebbe essere herpes...
Domani ho di nuovo un appuntamento perché la micia ha fatto 6 giorni di cortisone e la vuole rivedere, inoltre avrò anche il responso di altre analisi fatte nei giorni scorsi.
Ai vostri mici è mai capitata una dermatite? Come avete risolto?
Io sono dell'idea che sia alimentare e vorrei cambiare totalmente cibo, tipo Forza10.
No mai capitata una cosa del genere. Herpes? Può darsi.
Tienici aggiornati.
Baci..
Potrebbe essere la scabbia felina?
http://wondir.it/cos-la-scabbia-felina/ Grazie per il link Shighella
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Sono appena tornata dallo studio della veterinaria, ha trovato la dermatite leggermente migliorata, almeno la micia non si gratta più come prima.
Ho anche visto gli esiti del citologico che esclude acari e quindi scabbia/rogna, funghi e granuloma. Anche le analisi per aids e leucemia felini sono risultati negativi fortunamente.
A questo punto la dermatite è alimentare o da stress oppure è herpes, come suggerivi Dea.
Intanto per il prossimo mese dovrò darle un'alimentazione a base di solo pesce per vedere se guarisce del tutto.
[/quote]
Prendi quello che ti dico con le pinze perché a me e' successo,ma con la mia cagnolona e non con un gatto....per cui eventualmente consultati con la tua vetrinaria/o....
La Zara(pastore dltedesco) ha avuto una fortissima dermatite alla coscia sn.....anche nel mio caso gli esami hanno dato esito negativo ad acari/rogna e quant'altro......il mio vetrinario mi consigliò di cambiare alimentazione e....frizionare delicatamente la parte della coscia dove mancava il pelo con POVIDERM 10%,che e' una tintura di iodio a basso contenuto di iodio appunto.....
....nel giro di una decina di giorni ho risolto il problema!.....ma ripeto......ERA UN CANE NON UN GATTO,percui non saprei se può andare bene ugualmente....e non so se la tintura fosse a scilopo curativo o semplicemente per lenire il prurito,fattosta' che ha funzionato alla Stragrande....prova a sentire
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
[/quote]
Grazie per l'info!
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
A me ha detto di frizionare con Clorexyderm schiuma.
Nel caso non dovesse funzionare le chiederò del Poviderm.
Ho comprato l'umido Forza10, biologico e indicato per chi ha dermatiti, ma ne ha mangiato un pochino e poi lo ha lasciato. La vet me l'aveva detto che era difficilmente appetibile forse perché esiste solo in paté, meno male che ho preso solo due scatolette.
Però posso provare a darle anche Almo Nature light sempre a base di pesce. Quello secondo me gli piacerà di più.