Per le generazioni abituate SOLO agli SFX digitali: se riuscite ad accettare l'artigianalità degli effetti degli anni 1970, Spazio 1999 (prima serie) rappresenta una delle vette mai + raggiunte da una serie televisiva sci-fi!
_________________ I want to believe... only what is believable!
Ieri mi sono guardato il film "MELANCHOLIA".... E' un disaster movie che parla di un fantomatico pianeta x,che risponde appunto al nome "melancholia". A dir la verità di ufo proprio non se ne parla, tuttavia(a parte il chiaro riferimento a nibiru e compagnia)è farcito di nozioni e argomenti di cui tanto si dibatte in rete......neve chimica,due soli(leggenda hopi),elettromagnetismo e tanto altro..... ....è curioso come nei contenuti speciali,ci sia un intervista all'astro-fisico incaricato di dare credibilità alla storia(non ricordo il nome),egli infatti precisa che ogni singola conseguenza di cio' che accade nel film è basata su concetti strettamente scientifici.....
Il film ha i primi 30/40 min dove si sbatterebbe volentieri la testa sugli spigoli da quanto è lento! una volta ingranata la marcia è decisamente piacevole,anche e soprattutto perche' è l'unico film sul tema che io ricordi, a non sfruttare masse infinite di persone che scappano a destra e a manca in preda al panico,ma al contrario è incentrato sugli aspetti emotivi di un ristrettissimo gruppo di persone,il tutto rende a mio avviso la storia piu' intima e vicina ad una possibile(ma anche no! tiè!)verità
Roma, 1 apr. (Adnkronos) - Rai2 trasmette in prima visione tv il film '2012', domani alle 21.05. La pellicola di genere catastrofico è diretta da Roland Emmerich e interpretata da John Cusack e Thomas McCarthy. Nel 2009, in un centro di ricerca indiano situato nelle profondità di una miniera di rame, viene rilevata un'improvvisa variazione dell'emissione dei neutrini solari e il conseguente surriscaldamento del nucleo terrestre. La scoperta viene studiata dal giovane scienziato Adrian Helmsley, che stima il pericolo dei primi effetti sulla crosta solo nel lungo periodo e decide perciò, in accordo con gli interessi dei consiglieri del governo americano, di studiare un piano di evacuazione, mantenendo il segreto sulla futura minaccia globale. Dopo soli tre anni, invece, il mantello terrestre comincia a fondere e sulla costa californiana appaiono le prime gigantesche crepe. Jackson Curtis, scrittore di romanzi di fantascienza di scarso successo, se ne accorge mentre si trova in campeggio coi due figli presso il parco di Yellowstone. Là, il lago si è completamente prosciugato e un conduttore radiofonico pazzoide, Charlie Frost, diffonde in diretta aggiornamenti sull'imminente fine del mondo...
Sabato passavo per Asolo (TV) e ho notato che Domenica si sarebbe celebrato il 50ntenario(anche se il film è datato 1964) della realizzazione di uno dei pochi, e forse paradossalmente, uno dei migliori film che descrivono il rapporto tra l'indole comune italiana e gli ufo:
IL DISCO VOLANTE di TINTO BRASS con il genio ALBERTO SORDI, affiancato dalle mitiche MONICA VITTI e SILVANA MANGANO:
Immagine: 184,31 KB
La piazza principale di Asolo dove vennero girate alcune scene:
Immagine: 141,56 KB
Si: il film è datato, Tinto si è poi dedicato ampiamente (e morbidamente) ad altro (forza Tinto!)... le situazioni, le classi sociali e le professioni appartengono ad un altra era, ma, nei suoi limiti temporali e nonostante il tono grottesco il film ha trattato con insospettabile rigore il tema dell'avvistamento di terzo tipo, lo shock e l'emarginazione sociale, e l'atteggiamento disincantato, cinico tipico di noi italiani di fronte a qualsiasi novità, seppur sensazionale. Un film a mio parere attualissimo, soprattutto alla luce degli eventi alla ribalta nella casistica nazionale (senza far nomi...), non negli episodi descritti, ma nell'atteggiamento assolutamente egocentrico, isolato e esaltato che l'italiano medio esprime anche in situazioni paradossali.
_________________ I want to believe... only what is believable!
L'ho visto ieri sera, più per curiosità dello stato dell'arte degli effetti speciali: belle le scene corali di distruzione della crosta terrestre. Da chidersi in quanti e quanto ci hanno lavorato. Il resto, in primis la sceneggiatura, fa pietà! Assurde le tempistiche e le coincidenze (non dico le scene di azione compatibili con il genere, ma gli incontri "fortuiti" spostandosi sul pianeta); regole fisiche e geologiche trasformate in barzellette... insomma criticare sto film, una storia valida appena come promo di un videogioco in offerta all'Iper, è sparare sull'autoambulanza. Indipendence Day a confronto è un film neorealista.
_________________ I want to believe... only what is believable!
Oggi mi sono visto "L'arrivo di Wang" dei Manetti Bros. Un film di fantascienza all'Italiana con budget ridotto.
Che dire, nulla di eclatante, ma sicuramente un film strano, diverso dal solito, dove, in uno scenario grottesco da Area 51 all'Italiana, si cerca di "indagare i limiti della fiducia reciproca e del controllo, il quanto siamo disposti a capire e ad accettare gli altri e che rischi corriamo magari nel farlo".
Forse anche un pelo razzista, ma comunque non mi e' dispiaciuto.
..quoto..lo consiglio anche io..l'ho visto la settimana scorsa e devo dire che, nonostante l'inadeguatezza di budget se rapportato ai blockbuster ammazzatutti d'oltreoceano, è probabilmente uno dei pochi (se non l'unico) che, almeno da parecchi anni, non mi ha fatto uscire dalla sala imprecando per gli 11 euri di biglietto buttati...
..per carità, è un film senza pretese e alcune scene (poco realistiche..vedi la lotta tra l'interprete e la guardia di sicurezza) si potevano evitare...gli effetti speciali personalmente non gli avrei nemmeno inseriti (sarebbe forse stata meglio una radiocronaca alla welless piuttosto che quella scena alla finestra)...
...resta cmq un prodotto più che valido...che merita sicuramente la visione...
Ultima modifica di Bastian78 il 04/04/2012, 09:15, modificato 1 volta in totale.
Oggi mi sono visto "L'arrivo di Wang" dei Manetti Bros....
Non l'ho ancora visto, ma ammiro a priori lo sforzo realizzativo e l'originalità della trama, in un paese come l'Italia poco avvezzo al genere sci-fi e sempre meno avvezzo a favorire la novità e la ricerca nel cinema. Se ne parlava anche qui:
Il budget di questo film non era minimo, era IRRISORIO! Circa mezzo milione di euro, NIENTE per un film con una creatura digitale in buona parte delle scene! Per ovviare alla penuria di mezzi si è filmato con una CANON digitale! ...con mille problemi di surriscaldamento. Facile per molti svezzati a blockbuster americani, banco di prova degli ultimi ritrovati digitali e PS2, PS3, PS4 etc etc rimanere delusi dalle possibilità realizzative delle piccole produzioni italiane; ma bisogna anche dire che le suddette immani produzioni straniere, sempre + vincolate al marketing, prostituiscono le sceneggiature ai + umilianti e vergognosi compromessi; francamente certi filmoni, da Transformers a 2012 a compagnia bella, possono solo competere con i + recenti videogiochi, ma NULLA hanno delle novità introdotte, ad esempio dai film di fantascienza degli anni 70 e 80, dove la regia e la storia contavano qualcosa (anche in America le sperimentazioni anni 70, futura ispirazione dei successi degli anni 70, partirono a tasche vuote). Quindi, ben vengano le IDEE e la sperimentazione, anche senza soldi!
Ultima modifica di Deckard il 04/04/2012, 10:09, modificato 1 volta in totale.
_________________ I want to believe... only what is believable!
Kaitlyn Leeb, prostituta con tre seni nel remake di Atto di forza
Sta per arrivare il remake di Atto di Forza targato Len Wiseman e per l'occasione il regista ha riportato in auge la famosa prostituta con tre seni del primo capitolo.
Già nell'Atto di forza diretto da Paul Verhoeven e interpretato da Arnold Schwarzenegger, per altro cult del film di fantascienza, la prostituta che appare nel film sfoggiando un triplo seno aveva fatto scalpore e la stessa divenne famosa per quella comparsata. Proprio in questi giorni, al Comic-con di San Diego, c'era una presenza fissa alla manifestazione, a tratti inquietante. Si chiama Kaitlyn Leeb, è una stupenda modella che nel nuovo film diretto da Len Wiseman, ripercorre le gesta della triplice maggiorata del film del 1990. L'attrice e modella si è aggirata per gli stand dell'evento statunitense sfoggiando un provocante abito succinto rosso con stivali neri in latex fino al ginocchio e una peculiarità, appunto tre seni (ovviamente finti).
La modella che interpreterà una prostituta nel film, insieme a Colin Farrell, Jessica Biel e Kate Beckinsale ha parlato del film. Ecco la trama: “Atto di forza è un thriller d'azione che parla di realtà e memoria, nuovamente ispirato al celebre racconto breve di Philip K. Dick Ricordiamo per voi. Benvenuti alla Rekall, la compagnia che può trasformare i tuoi sogni in memorie reali. Per un operaio di nome Douglas Quaid (Colin Farrell), nonostante abbia una moglie bellissima che lui ama (Kate Beckinsale), il viaggio mentale sembra la vacanza perfetta dalla sua vita frustrante - le vere memorie di una super spia potrebbero essere proprio ciò di cui ha bisogno. Ma quando la procedura prende una piega terribilmente storta, Quaid diventa un uomo braccato. Ritrovandosi in fuga dalla polizia - controllata dal Cancelliere Cohaagen (Bryan Cranston), leader del mondo libero - Quaid si allea con una combattente ribelle (Jessica Biel) per trovare il capo della resistenza clandestina (Bill Nighy) e fermare Cohaagen. La linea fra fantasia e realtà si fa sfocata, e il suo mondo è in bilico quando Quaid scopre la sua vera identità, il suo vero amore e il suo vero destino”
Io vi consiglio District 9, secondo me è uno dei migliori fatti ultimamente e tratta il tema a mio avviso sotto una luce diversa ed in qualche modo abbastanza attuale e "realistico". L'arrivo di wang anche è bello e curato nei particolari soprattutto nei dialoghi, molto bello e molto credibile
Ultima modifica di MaxpoweR il 21/07/2012, 00:55, modificato 1 volta in totale.
_________________ la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Io vi consiglio District 9, secondo me è uno dei migliori fatti ultimamente e tratta il tema a mio avviso sotto una luce diversa ed in qualche modo abbastanza attuale e "realistico". L'arrivo di wang anche è bello e curato nei particolari soprattutto nei dialoghi, molto bello e molto credibile
Questo e` il classico film inspired...ovvero con sceneggiatura ispirata a regista e sceneggiatore/i da a apposito plico anonimo recapitato. E su Marte, la prima patria umana nel sistema solare, Clarke ad esempio la sapeva lunga, chilometricamente lunga.
Marco71.
_________________ Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy. Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Questo e` il classico film inspired...ovvero con sceneggiatura ispirata a regista e sceneggiatore/i da a apposito plico anonimo recapitato. E su Marte, la prima patria umana nel sistema solare, Clarke ad esempio la sapeva lunga, chilometricamente lunga.
Marco71.
Mi è piacuito particolarmente, lo vedo come profetico e rispecchia il mio pensiero su come possa essersi evoluta la vita sulla Terra.
_________________ Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati