In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

06/06/2012, 13:20

rmnd ha scritto:

...ma intanto in quel di Parma che accade?
Pizzarotti, se ci sei batti un colpo..
a parma si sono resi pubblici i bilanci comunali e si è costatato che grazia alla precedente amministrazione di sciacalli il comune è indebitato non di 600milioni di euro ma molti di più...

http://www.corriere.it/politica/12_giug ... 5fc6.shtml

Sembra in piccolo la stessa storia che è avvenuta in itaGlia,ora io non sono troppo informato in quanto non vivo a parma e sento le notizie spesso in radio,ma sarà dura risanare in breve una città cosi pesantemente indebitata.
Ultima modifica di Ronin77 il 06/06/2012, 13:24, modificato 1 volta in totale.

06/06/2012, 13:37

Ronin77 ha scritto:

rmnd ha scritto:

...ma intanto in quel di Parma che accade?
Pizzarotti, se ci sei batti un colpo..
a parma si sono resi pubblici i bilanci comunali e si è costatato che grazia alla precedente amministrazione di sciacalli il comune è indebitato non di 600milioni di euro ma molti di più...

http://www.corriere.it/politica/12_giug ... 5fc6.shtml

Sembra in piccolo la stessa storia che è avvenuta in itaGlia,ora io non sono troppo informato in quanto non vivo a parma e sento le notizie spesso in radio,ma sarà dura risanare in breve una città cosi pesantemente indebitata.


Uhmm neanch'io. ma l'immagine è tutto. L'onestà da sola non basta senza l'operatività e decisionismo e capacità di risolvere i problemi.

Non ho idea di come funzionino queste cose, ma suppongo che chi abbia la seria intenzione di candidarsi a sindaco pur non avendo mai ricoperto prima di allora nessun incarico politico , un minimo di autopreparazione o di preparazione insieme al movimento che lo appoggia la debba fare.

Non so se Pizzarotti abbia fatto o meno un 'precorso accelerato per sindaci', perchè per ora dà l'idea di uno che si è candidato con la certezza di perdere, aspirando al secondo o terzo posto.

Considerato che il M5S, da movimento di protesta è diventato un partito di governo locale, forse farebbe bene x il futuro a formare una classe dirigente al suo interno per non mandare impreparati i suoi al governo delle città.
Ultima modifica di rmnd il 06/06/2012, 13:48, modificato 1 volta in totale.

06/06/2012, 18:34

rmnd ha scritto:

Ronin77 ha scritto:

rmnd ha scritto:

...ma intanto in quel di Parma che accade?
Pizzarotti, se ci sei batti un colpo..
a parma si sono resi pubblici i bilanci comunali e si è costatato che grazia alla precedente amministrazione di sciacalli il comune è indebitato non di 600milioni di euro ma molti di più...

http://www.corriere.it/politica/12_giug ... 5fc6.shtml

Sembra in piccolo la stessa storia che è avvenuta in itaGlia,ora io non sono troppo informato in quanto non vivo a parma e sento le notizie spesso in radio,ma sarà dura risanare in breve una città cosi pesantemente indebitata.


Uhmm neanch'io. ma l'immagine è tutto. L'onestà da sola non basta senza l'operatività e decisionismo e capacità di risolvere i problemi.

Non ho idea di come funzionino queste cose, ma suppongo che chi abbia la seria intenzione di candidarsi a sindaco pur non avendo mai ricoperto prima di allora nessun incarico politico , un minimo di autopreparazione o di preparazione insieme al movimento che lo appoggia la debba fare.

Non so se Pizzarotti abbia fatto o meno un 'precorso accelerato per sindaci', perchè per ora dà l'idea di uno che si è candidato con la certezza di perdere, aspirando al secondo o terzo posto.

Considerato che il M5S, da movimento di protesta è diventato un partito di governo locale, forse farebbe bene x il futuro a formare una classe dirigente al suo interno per non mandare impreparati i suoi al governo delle città.

Sinceramente io fatico ad intravedere una formula giusta anche per le piccole realtà come parma in questo paese.

Io credo che pizzarotti si sia trovato li quasi inaspettatamente,d'accordo,il movimento respirava aria di consensi ma cosi tanti sinceramente io non avrei mai pensato..

Ora è vero,la struttura di questo movimento è in fase di costruzione e sicuramente pecca in esperianza cosi che alcune procedure risultino lente e non prive di tentennamenti che portano anche un pò di imbarazzo ma su chi dobbiamo contare?

Ti faccio un esempio di un enorme spreco fatto da un sindaco di sinistra(fra l'altro molto stimato nel PD ed in città purtroppo)nel comune vicino in quel di reggio emilia.

Il ponte di Calatrava
http://www.edilportale.com/news/2007/10 ... 627_3.html

è costato alla città una follia,poco trafficato,costa ancora una follia perchè è sempre in manutenzione ed invece di snellire il traffico nelle ora di punta è tutto intasato peggio di prima e lo verrebbero mettere anche a pagamento!

Ecco questo ponte è stato fatto come pizzo per avere una fermata dell'alta velocità(altro cantiere/minestrone di tangenti e costi elevatissimi dove la solita cricca dietro mangia)

Sinceramente forse un pò di inesperienza trasparente è meglio del solito modello collaudato ruba-ruba all'itaGliana.

La cosa che a me preoccupa è come impedire che questo movimento alla fine venga risucchiato anche lui dal vecchio sistema ladrone itaGliano...

Le coop rosse in emilia la fanno ancora da padrone e sarebbe bene ricordare come anche queste non abbiano un curriculum immacolato!

Sprechi,sprechi e sprechi senza mai interpellare i cittadini...
200.000 euro per pubblicizzare la stazione di Calatrava

Se una cosa è bella, si fa pubblicità da sola. A meno che non siate a Reggio Emilia. E’ una Delibera di Giunta Comunale, la numero 221 del 2011, a sancire l’ennesimo spreco targato TAV. Euro 200.000, sbloccati con parere favorevole della Regione Emilia Romagna e consegnati dalle Ferrovie (RFI) al Comune di Reggio per attività di “accompagnamento e diffusione dei lavori” della stazione TAV. L’opera di discutibile utilità mostra così la sua vera faccia: dovrebbe essere l’ottava meraviglia del mondo, ma ha bisogno di 200.000 euro per essere mostrata ai cittadini. Soldi che potevano andare ai pendolari.Interrogazione di Defranceschi in Regione.

Tempi di crisi, ma pare che qualcuno non se ne sia accorto, o non ci abbia mai pensato. E così l’accordo multilaterale per le opere TAV giunge al suo apice: non basta una stazione supergriffata Calatrava, bisogna anche pubblicizzarla.Come? Beh, qui siamo al ridicolo, ed alla scelta colpevole in tempi di crisi. Nonostante la stazione si trovi a Mancasale, l’attività di diffusione al pubblico verrà fatta presso il “Km 129#8243;, ufficio in pieno centro città.

Ogni commento è superfluo. Vi consigliamo solo di rileggere l’incredibile sequenza del duo TAV – Calatrava ancora assecondato dal nostro Comune: i 3 milioni e mezzo per una pensilina del casello, i 79 milioni per una stazione dove forse fermeranno 6 treni al giorno, i 9 milioni aggiuntivi per griffare i tralicci con pendini Calatrava design, e la lista potrebbe ancora essere lunga.
http://www.reggio5stelle.it/2011/09/22/ ... calatrava/

Basta negare davati l'evidenza e tutto è a posto...

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=8TJRQ3dpG9A[/BBvideo]
Ultima modifica di Ronin77 il 06/06/2012, 18:53, modificato 1 volta in totale.

06/06/2012, 20:09

Sì, ma quello che chiedeva Rmnd è come mai a Parma non c'è ancora la Giunta... Il segretario generale è finito come è finito (e, sia chiaro, può essere veramente anche solo inesperienza), ma pare che ci siano problemi a trovare gente disposta a fare l'assessore.

Il sistema del curriculum può andar bene per le figure "neutre" come appunto il segretario comunale, ma gli assessori sono figure "politiche" la cui scelta deve dipendere direttamente dal Sindaco: io voto un Sindaco anche sapendo (più o meno) chi sceglierà, e in base alle sue scelte poi lo giudico. Ridurre a mera scelta "elettronica" gli assessori significa da un lato sminuirne la carica, e dall'altro deresponsabilizzare il Sindaco: se la sua responsabilità sta solo nello scegliere chi ha più meriti, se poi gli scelti sbagliano, come si fa ad incolpare il Sindaco se lui ha scelto "i migliori"?

La scelta a volte deve essere soggettiva, perchè la politica è fatta di scelte: io non voglio una riedizione in piccolo del governo tecnico, voglio una Giunta politica guidata da un Sindaco che detta una precisa linea, assumendosene le responsabilità. Oltretutto, è anche questione di "squadra": nessun curriculum garantisce affiatamento, fiducia e quindi efficienza. E nessun curriculum garantisce capacità politiche ed intelligenza.

Insomma, il metodo di per sè non è sbagliato, ma non può essere adottato per tutto: sennò, se deve essere sempre tutto oggettivo, meccanico e (magari) scelto dal popolo per democrazia diretta, che si elegge a fare una carica politica?

Atlanticus, scusa la digressione... La sfiducia agli eletti, beh, consiste in pratica nell'espulsione, no? Il problema resta sempre il ruolo di Grillo: qua si sono sentite frasi del tipo "sarà la garanzia morale" o giù di lì. Finora, le "espulsioni" sono nate da Grillo, come per quello di Ferrara, per i consiglieri che volevano votare a favore dell'Unità, o come per chi voleva incontrarsi al di fuori del circuito "blog di Grillo". E siamo dunque sempre lì: chi comanda? Se so che uno del PD si comporta "male", posso anch'io "sfiduciarlo": si raccolgono le firme, si mandano lettere a chi di dovere, si investono i responsabili, e si decide. E se anche non fosse, ogni 3-4 anni facciamo i congressi, dove si tirano le somme e dove "chi comanda" viene scelto e giudicato. Grillo ha potere ma non può essere giudicato, nè sostituito.

Quanto a Colaninno (che non è manco quello più a destra)... In teoria, cioè, in un partito serio, si discute, si decide e si mettono in pratica le decisioni. Nel PD invece tutti sono d'accordo, quando si votano i documenti e la linea politica, poi però ognuno fa quello che vuole. Caspita, Fassina è il responsabile economia del PD, ma viene massacrato tutti i giorni. Eppure lo hanno votato e scelto per quel ruolo. Insomma, qua il problema non è che Colaninno sia di destra, potrebbe anche essere uno che rimane per creare problemi. Il discorso è: se io dico, tutti i giorni, che Bersani è un deficiente, e non capisco da solo che il PD non è il partito per me, ci sarà modo di cacciare chi crea solo problemi? Perchè un conto è avere idee diverse, un altro è agire, parlare, e votare magari, contro la linea del PD (scelta da tutti).

Non bisogna mai pensare che il dissenso va regolato con le espulsioni, bisogna sempre mediare. Ma se non c'è volontà di mediare, che si fa? Si continua a vivere da separati in casa? Per me, il punto di rottura (in tutti i sensi) è prossimo, e i segnali di Fassina (voto subito) sono esche.

06/06/2012, 21:40

L' M5S è cresciuto troppo in fretta, le difficoltà erano prevedibili.

06/06/2012, 23:26

Ronin77 ha scritto:

rmnd ha scritto:

Ronin77 ha scritto:

[quote]rmnd ha scritto:

...ma intanto in quel di Parma che accade?
Pizzarotti, se ci sei batti un colpo..
a parma si sono resi pubblici i bilanci comunali e si è costatato che grazia alla precedente amministrazione di sciacalli il comune è indebitato non di 600milioni di euro ma molti di più...

http://www.corriere.it/politica/12_giug ... 5fc6.shtml

Sembra in piccolo la stessa storia che è avvenuta in itaGlia,ora io non sono troppo informato in quanto non vivo a parma e sento le notizie spesso in radio,ma sarà dura risanare in breve una città cosi pesantemente indebitata.


Uhmm neanch'io. ma l'immagine è tutto. L'onestà da sola non basta senza l'operatività e decisionismo e capacità di risolvere i problemi.

Non ho idea di come funzionino queste cose, ma suppongo che chi abbia la seria intenzione di candidarsi a sindaco pur non avendo mai ricoperto prima di allora nessun incarico politico , un minimo di autopreparazione o di preparazione insieme al movimento che lo appoggia la debba fare.

Non so se Pizzarotti abbia fatto o meno un 'precorso accelerato per sindaci', perchè per ora dà l'idea di uno che si è candidato con la certezza di perdere, aspirando al secondo o terzo posto.

Considerato che il M5S, da movimento di protesta è diventato un partito di governo locale, forse farebbe bene x il futuro a formare una classe dirigente al suo interno per non mandare impreparati i suoi al governo delle città.

Sinceramente io fatico ad intravedere una formula giusta anche per le piccole realtà come parma in questo paese.

Io credo che pizzarotti si sia trovato li quasi inaspettatamente,d'accordo,il movimento respirava aria di consensi ma cosi tanti sinceramente io non avrei mai pensato..

Ora è vero,la struttura di questo movimento è in fase di costruzione e sicuramente pecca in esperianza cosi che alcune procedure risultino lente e non prive di tentennamenti che portano anche un pò di imbarazzo ma su chi dobbiamo contare?

Ti faccio un esempio di un enorme spreco fatto da un sindaco di sinistra(fra l'altro molto stimato nel PD ed in città purtroppo)nel comune vicino in quel di reggio emilia.

Il ponte di Calatrava

http://www.edilportale.com/news/2007/10 ... 627_3.html

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=8TJRQ3dpG9A[/BBvideo]
[/quote]


Questo è quello su cui punteranno gli Illuminati.

Contare che falliscano per farli sembrare come tutti gli altri - proprio loro. [:o)]

Faranno qualunque cosa per rendergli il lavoro impossibile, ostruzionismo totale.


Ecco perchè come dice giustamente rmdn - do sempre a Cesare quel che è di Cesare -

Il Movimento 5 Stelle "farebbe bene x il futuro a formare una classe dirigente al suo interno".

E ancora meglio, candidando chi è GIA' preparato, da una vita. La famosa nuova faccia dell' Italia.
Ultima modifica di Aztlan il 06/06/2012, 23:28, modificato 1 volta in totale.

07/06/2012, 01:33

sezione secondo te con un debito del genere e con tutti contro e' facile trovare persone valide disposte a prendersi delle rrsponsabilita'?mercenari quelli si che si trovano ma nn e' di mercenari che parma ha bisogno.Pero come ho gia detto sono troppo lontano dalla realta di parma per esprimere giudizi ed opinioni concrete...conta che la stampa gli e ostile quindi le polemiche lasciano il tempo che trovano.vedremo.

07/06/2012, 12:06

Io aspetto ancora la famosa trasparenza, i curricula dei candidati assessori messi sul web, il voto dal basso per le scelte, dato che il sindaco è solo un portavoce (ma con responsabilità civili e penali)... etc... per ora gli do' il beneficio del marasma e caos iniziale, vediamo se poi concretizzano almeno una delle cose che hanno propagandato in campagna elettorale.
Per ora di questo famose "ponte" tramite il web tra istituzioni e cittadini, nemmeno l'ombra... se non qualche video su youtube dove il sindaco proclama la designazione del primo assessore per meriti e competenze (già... a saperli questi meriti e competenze, e soprattutto a sapere quali altre figure avevano valutato).
Ma io non sono parmigiano, quindi mi interessa relativamente approfondire, anche se osservo con un pochino di speranza.

07/06/2012, 12:39

Ronin77 ha scritto:

sezione secondo te con un debito del genere e con tutti contro e' facile trovare persone valide disposte a prendersi delle rrsponsabilita'?mercenari quelli si che si trovano ma nn e' di mercenari che parma ha bisogno.Pero come ho gia detto sono troppo lontano dalla realta di parma per esprimere giudizi ed opinioni concrete...conta che la stampa gli e ostile quindi le polemiche lasciano il tempo che trovano.vedremo.


Spero che questo non voglia dire che cominceremo a sentire i soliti "vorrei ma non posso", oppure "colpa dell'amministrazione precedente" eccetera.

Che Parma fosse economicamente in difficoltà lo sapevano tutti, dato che lo stesso M5S ha fatto campagna elettorale sul debito del Comune con le "banche". Che ora mi vengano a dire che si pensava ci fossero meno soldi da pagare, beh... Prima delle elezioni la questione era "dichiarare o no fallimento?" Per cui...

Il M5S è una buona macchina per prendere voti. Grillo parla (stra-parla), dice "votate per questo" e la gente vota. Ma quando capita di essere eletti, salta fuori che attorno al candidato non c'è niente: non c'è una squadra che possa governare il comune. Caspita, a Parma ci sono 20 consiglieri, ora, del M5S, possibile che non si trovino 10 assessori tra di loro? Ah, già, per pigliar voti si è fatta la (stupida) promessa di prendere soggetti esterni.

Ma che si fa così? Cari cittadini, vi comunico che l'assessore al bilancio è .....

Ecco: se questo Gino Capelli è davvero così qualificato (se mi dite dove si trova il curriculum mi fate un grosso piacere), perchè non lo hanno messo in lista per le comunali? Cioè, la logica conseguenza di una scelta del genere è che i consiglieri comunali non sono qualificati.

07/06/2012, 12:44

sezione 9 ha scritto:
Ecco: se questo Gino Capelli è davvero così qualificato (se mi dite dove si trova il curriculum mi fate un grosso piacere), perchè non lo hanno messo in lista per le comunali? Cioè, la logica conseguenza di una scelta del genere è che i consiglieri comunali non sono qualificati.

Molto meglio pescarli tra la società civile e con competenze reali e senza padrini politici, e non allevati in sede di partito, dove è molto più facile che si creino conflitti di interesse, complicità o peggio.
Alla fine si tratta di fare un lavoro e di farlo bene, e possibilmente, se quello che dicevano in campagna elettorale era vero, di mettere in pratica cose decise dalla maggioranza dei cittadini, in modo consapevole, e non da dirigenti di partito a Roma o peggio ancora da cricche di malaffare fuori e dentro l'Italia.
Ultima modifica di iLGambero il 07/06/2012, 12:46, modificato 1 volta in totale.

07/06/2012, 13:16

sezione 9 ha scritto:

Ronin77 ha scritto:

sezione secondo te con un debito del genere e con tutti contro e' facile trovare persone valide disposte a prendersi delle rrsponsabilita'?mercenari quelli si che si trovano ma nn e' di mercenari che parma ha bisogno.Pero come ho gia detto sono troppo lontano dalla realta di parma per esprimere giudizi ed opinioni concrete...conta che la stampa gli e ostile quindi le polemiche lasciano il tempo che trovano.vedremo.


Spero che questo non voglia dire che cominceremo a sentire i soliti "vorrei ma non posso", oppure "colpa dell'amministrazione precedente" eccetera.

Veramente questo è quello che fa il PD da vent'anni senza prendersi responsabilità quanndo ne avuto occasione [:o)]

07/06/2012, 13:35

Ronin77 ha scritto:

sezione 9 ha scritto:

Ronin77 ha scritto:

sezione secondo te con un debito del genere e con tutti contro e' facile trovare persone valide disposte a prendersi delle rrsponsabilita'?mercenari quelli si che si trovano ma nn e' di mercenari che parma ha bisogno.Pero come ho gia detto sono troppo lontano dalla realta di parma per esprimere giudizi ed opinioni concrete...conta che la stampa gli e ostile quindi le polemiche lasciano il tempo che trovano.vedremo.


Spero che questo non voglia dire che cominceremo a sentire i soliti "vorrei ma non posso", oppure "colpa dell'amministrazione precedente" eccetera.

Veramente questo è quello che fa il PD da vent'anni senza prendersi responsabilità quanndo ne avuto occasione [:o)]


ma guarda sezione che sei veramente un [:o)] !!
prima creano un buco nel bilancio clamoroso...e poi gli stessi che lo hanno provocato rompono pure le palle a chi se lo ritrova e vuole provare a diminuirlo!?
SI, è colpa dell'amministrazione precedente, ed ovviamente chi ora sta la non ha la bacchetta magica per sistemare tutto, ma stare pure li a puntare il dito e rompere le palle sinceramente è proprio da ipocriti e da stupidi.

vedremo quello che riescono a fare...ma mi pare evidente che iniziano con un bel handicap, ma volerlo paragonare ad altre situazioni è assolutamente ridicolo e palesemente in malafede.
ma trattandosi di te mi sembra scontato.

07/06/2012, 13:42

Quella di accusare le precedenti amministrazioni è una prassi comune, si riesce persino ad accusare Adamo ed Eva dello sfascio del sistema.
Oggi viene adottato un provvedimento, la volta dopo viene cancellato o modificato da un altra amministrazione. Che vuoi farci........siamo alla frutta.

07/06/2012, 13:52

nn so come funzioni la cosa e in quali contesti, ma se 'io' cittadino delego 'te' sindaco e giunta ad amministrare la 'mia' città e tu in cambio mi fai un buco di bilancio a 9 zeri, quantomeno mi aspetterei di vederti in galera...
o no?

Ma un controllo esterno delle spese? un flag automatico che si alzi quando si supera una certa soglia?

ah si, lforse a solita mancanza di trasparenza? Paghiamo le tasse ma non sappiamo come e perchè sono impiegate.
E invece dovremmo saperlo fino all'ultimo centesimo senza doverci perdere in nebulosi rendiconti.
E le opere pubbliche come succede all'estero devono avere una data d'inizio e di fine, se si sfora tale lasso di tempo l'impresa deve pagare delle penali salatissime.

07/06/2012, 14:42

eh già...sarebbe cosa buona e giusta.
Argomento bloccato