In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Ciao Grecia ciao

07/07/2015, 16:52

zakmck ha scritto:
Nuova dracma varrebbe 25-50 centesimi di euro
"Qualora la Grecia uscisse dall'Eurozona, la nuova dracma greca finirebbe per essere scambiata tra i 25 e i 50 centesimi di euro. Ne è convinto, come riferisce Bloomberg, il miliardario Usa Wilbur Ross il quale in un'intervista alla Cnbc ha detto che una 'Grexit' costituirebbe davvero "un bel brutto haircut (taglio) per il popolo ellenico".



[:291]
Ad oggi il turismo rappresenta circa il 25% delle entrate greche. Si consideri che gia' la svalutazione dell'Euro di qualche mese fa ha consentito di aumentare considerevolmente il turismo extra euro. Figuriamoci con una dracma a 25-50 centesimi, che poi significherebbe una riduzione di prezzi della meta' o di tre quarti.
In pratica per poter andare in Grecia bisognera' prenotare almeno due anni prima per poter trovare posto.

Se poi a questo si aggiunge anche l'accordo con i Russi per il gas e la possibilita' di poter nuovamente esportare i prodotti agricoli, non credo ci impiegheranno molto a riprendersi dalla crisi.


Poi però andremo di casa in casa a prendere per le orecchie o meglio ancora per la lingua tutti i pagliacci euristi che gridavano alla catastrofe.

[:298]

Re: Ciao Grecia ciao

07/07/2015, 17:16

cari amici,
come avevo già proposto, e come ha evidenziato ubatuba,
anche l'AUSTRIA,...ma.. silenzio dei media! [;)]
http://www.iconicon.it/blog/2015/07/lau ... a-davvero/

in particolare
Un successo, nonostante il boicottaggio dei media nazionali ed europei (ancora oggi e nonostante tutto la stampa italiana non parla di questo avvenimento e quella austriaca lo fa giusto perchè costretta dalla situazione), nonostante le difficoltà del voto ammesso solo nelle sedi comunali e nei tribunali.


ciao
mauro

Re: Ciao Grecia ciao

07/07/2015, 18:14

mauro ha scritto:cari amici,
come avevo già proposto, e come ha evidenziato ubatuba,
anche l'AUSTRIA,...ma.. silenzio dei media! [;)]
http://www.iconicon.it/blog/2015/07/lau ... a-davvero/

in particolare
Un successo, nonostante il boicottaggio dei media nazionali ed europei (ancora oggi e nonostante tutto la stampa italiana non parla di questo avvenimento e quella austriaca lo fa giusto perchè costretta dalla situazione), nonostante le difficoltà del voto ammesso solo nelle sedi comunali e nei tribunali.


ciao
mauro



..il dramma e' proprio costituito dal fatto che di questa situazione nessun mezzo d'informazione ne ha dato risalto,consideriamo pure il fatto che se un'anonima pensionata e' riuscita a raccogliere centinaia di migliaia di adesioni,dimostra lo scollamento esistente fra i burocrati euro,con i popoli dei vari stati,stanchi oramai di queste continue vessazioni..... [:294] [:294]

Re: Ciao Grecia ciao

08/07/2015, 00:44

zakmck ha scritto:
Nuova dracma varrebbe 25-50 centesimi di euro
"Qualora la Grecia uscisse dall'Eurozona, la nuova dracma greca finirebbe per essere scambiata tra i 25 e i 50 centesimi di euro. Ne è convinto, come riferisce Bloomberg, il miliardario Usa Wilbur Ross il quale in un'intervista alla Cnbc ha detto che una 'Grexit' costituirebbe davvero "un bel brutto haircut (taglio) per il popolo ellenico".



[:291]
Ad oggi il turismo rappresenta circa il 25% delle entrate greche. Si consideri che gia' la svalutazione dell'Euro di qualche mese fa ha consentito di aumentare considerevolmente il turismo extra euro. Figuriamoci con una dracma a 25-50 centesimi, che poi significherebbe una riduzione di prezzi della meta' o di tre quarti.
In pratica per poter andare in Grecia bisognera' prenotare almeno due anni prima per poter trovare posto.

Se poi a questo si aggiunge anche l'accordo con i Russi per il gas e la possibilita' di poter nuovamente esportare i prodotti agricoli, non credo ci impiegheranno molto a riprendersi dalla crisi.


Se la Grecia esce dall'€ convinco i miei a comprarsi una casetta lì ed andarsi a godere la pensione (in €) come dei nababbi su una spiaggetta dell'egeo!

Re: Ciao Grecia ciao

08/07/2015, 08:12

si infatti la svalutazione serve a questo,
attrae capitali, esportazioni, ecc.

se quelli dell'ue (i crucchi intendo..)
insistono sull'austerità
e sulla restituzioneintegrale del debito
sono poroprio stupidi..

con la dracma svalutata
la ristrutturazione sarebbe
comunque de facto..

Re: Ciao Grecia ciao

08/07/2015, 09:26

mik.300 ha scritto:con la dracma svalutata
la ristrutturazione sarebbe
comunque de facto..


Per la Grecia sì e per il popolo greco pure!

Ma al grande capitale non interessa la ristrutturazione del paese, quanto di rientrare in possesso della somma prestata+interessi nel tempo previsto... e poco importa se per fare questo la gente morirà di fame.

Gli italiani che ancora si lasciano imbambolare dalla televisione e dalla propaganda eurista devono capire questo principio.

L'EURO (e il meccanismo del debito) E' UNO STRUMENTO FINANZIARIO DEL GRANDE CAPITALE. PUNTO.

Re: Ciao Grecia ciao

08/07/2015, 10:14

guarda un po' questi furbetti...

"Altro che Grexit. E’ la Germania il paese più a rischio d’Europa

(Teleborsa) - Deutsche Bank, la più grossa banca tedesca, sarebbe esposta ai derivati per la faraonica cifra di 54,7 trilioni di euro o, per rendere più tangibile la cifra, 54.700 miliardi di euro. Circa 20 volte il PIL tedesco e almeno 5 volte il PIL dell’intera euro zona, che vale quasi 10.000 miliardi di euro.

Secondo Zerohedge, un autorevole giornale economico online americano, "la banca con la maggiore esposizione in derivati del mondo è il colosso tedesco Deutsche Bank, che con i suoi 54,7 trilioni di euro di esposizione ai derivati ha letteralmente surclassato JPMorgan, la più grossa banca d’America, ferma a 50,9 trilioni di euro”.

Ma per celare questa bomba finanziaria e, per dare una bella notizia ai clienti e ai soci azionisti della banca tedesca, si ricorre a magie contabili che schiacciano l’esposizione fino a poco più di 500 miliardi di euro in asset e circa 480 miliardi in passività.

Anche se ridimensionate, la voce derivati resta tuttavia la più grossa in un bilancio complessivo eroso dalla crisi, di 1600 miliardi di euro. Un differenziale quindi di circa 20 miliardi che ha un bell’effetto sui conti, ma solo in teoria.

A nulla sono servite le molteplici operazioni sul capitale fatte dalla banca tedesca, tra diluizioni ed aumenti, dal 2013 ad oggi. A fronte di 54,7 trilioni di derivati ci sarebbero solo 522 miliardi, vale a dire un rapporto inferiore a 1/100, di giacenze nei conti correnti dei depositanti.

“La conclusione è che questa esposizione epica in derivati è la principale ragione per cui la Germania, scalciando e urlando teatralmente negli ultimi cinque anni, ha fatto tutto quanto in suo potere per assicurarsi che non ci fosse un collasso a effetto domino nelle banche europee, che avrebbe certamente fatto precipitare la catena di collaterali in pancia a Db e la loro conversione, da lordo a netto in relazione al mark to market e che causa a Anshu Jain, come ad ogni altro amministratore di banca, risvegli bruschi”, conclude Zerohedge. "

http://borse.quifinanza.it/News/2015/07 ... a-175.html

Re: Ciao Grecia ciao

08/07/2015, 10:49

Massimo Falciani ha scritto:
A nulla sono servite le molteplici operazioni sul capitale fatte bla bla bla


Quante volte abbiamo sentito dire che le azioni fatte a livello di politica economica e monetaria non sono servite a nulla?

Forse perché il sistema è ormai compromesso alla base?!?

[}:)]

Re: Ciao Grecia ciao

08/07/2015, 10:57

Massimo Falciani ha scritto:“La conclusione è che questa esposizione epica in derivati è la principale ragione per cui la Germania, scalciando e urlando teatralmente negli ultimi cinque anni, ha fatto tutto quanto in suo potere per assicurarsi che non ci fosse un collasso a effetto domino nelle banche europee, che avrebbe certamente fatto precipitare la catena di collaterali in pancia a Db


Quindi #Grexit o qualunque evento simile manderebbe in fallimento la Germania... bene benissimo... un motivo in più per sperare.

Re: Ciao Grecia ciao

08/07/2015, 13:28

.. certo! con tutti i quattrini che prestavano (e prestavamo) alla Grecia tornavano indietro con un bel po' d'interesse alla banche! [:184]
E la gente va ... a ravanare (o s'impicca)! [:294]

Re: Ciao Grecia ciao

08/07/2015, 13:42

Immagine
http://www.ilgiornale.it/?refresh_cens

Re: Ciao Grecia ciao

08/07/2015, 13:46

Aztlan ha scritto:
Massimo Falciani ha scritto:“La conclusione è che questa esposizione epica in derivati è la principale ragione per cui la Germania, scalciando e urlando teatralmente negli ultimi cinque anni, ha fatto tutto quanto in suo potere per assicurarsi che non ci fosse un collasso a effetto domino nelle banche europee, che avrebbe certamente fatto precipitare la catena di collaterali in pancia a Db


Quindi #Grexit o qualunque evento simile manderebbe in fallimento la Germania... bene benissimo... un motivo in più per sperare.


Sarebbe la terza sconfitta in altrettante guerre, solo questa non si è combattuta militarmente

#Grexit tutta la vita!!! quel popolo, ammirabile in tanti contesti, cela un lato oscuro che fa paura...

Re: Ciao Grecia ciao

08/07/2015, 13:50

Vegeta_82 ha scritto:
Aztlan ha scritto:
Massimo Falciani ha scritto:“La conclusione è che questa esposizione epica in derivati è la principale ragione per cui la Germania, scalciando e urlando teatralmente negli ultimi cinque anni, ha fatto tutto quanto in suo potere per assicurarsi che non ci fosse un collasso a effetto domino nelle banche europee, che avrebbe certamente fatto precipitare la catena di collaterali in pancia a Db


Quindi #Grexit o qualunque evento simile manderebbe in fallimento la Germania... bene benissimo... un motivo in più per sperare.


Sarebbe la terza sconfitta in altrettante guerre, solo questa non si è combattuta militarmente

#Grexit tutta la vita!!! quel popolo, ammirabile in tanti contesti, cela un lato oscuro che fa paura...


parli dei tedeschi?

Re: Ciao Grecia ciao

08/07/2015, 13:57

solo per dire che la dracma agli inizi degl'anni duemila la si scambiava tra le 6/7 lire per dracma poi una volta entrata la grecia nell'euro (con quel cambio lì più o meno),e scoperti i conti truccati si svalutarono le loro obbligazioni a 5,5.
vuoto per pieno gl'attuali 15/20cc di euro direi.

Re: Ciao Grecia ciao

08/07/2015, 13:58

Massimo Falciani ha scritto:
Vegeta_82 ha scritto:
Aztlan ha scritto:
Massimo Falciani ha scritto:“La conclusione è che questa esposizione epica in derivati è la principale ragione per cui la Germania, scalciando e urlando teatralmente negli ultimi cinque anni, ha fatto tutto quanto in suo potere per assicurarsi che non ci fosse un collasso a effetto domino nelle banche europee, che avrebbe certamente fatto precipitare la catena di collaterali in pancia a Db


Quindi #Grexit o qualunque evento simile manderebbe in fallimento la Germania... bene benissimo... un motivo in più per sperare.


Sarebbe la terza sconfitta in altrettante guerre, solo questa non si è combattuta militarmente

#Grexit tutta la vita!!! quel popolo, ammirabile in tanti contesti, cela un lato oscuro che fa paura...


parli dei tedeschi?


si i tedeschi... o crucchi [^]
Rispondi al messaggio