31/08/2010, 22:58
01/09/2010, 02:03
Dark credimi,scatena me a palazzo grazioli quando sono tutti dentro e ti posso assicurare che predator per loro sarebbe una benedizione!dark side ha scritto:
intanto la cricca si fa i cassi suoi a palazzo grazioli.
01/09/2010, 09:23
Ronin77 ha scritto:
Però la Daddario la troberei pure io
01/09/2010, 12:08
01/09/2010, 12:59
01/09/2010, 13:30
keiji ha scritto:
15 milioni è tantissimo per un paese come l'italia.
02/09/2010, 03:16
02/09/2010, 18:37
03/09/2010, 00:27
05/09/2010, 14:04
05/09/2010, 23:22
05/09/2010, 23:50
06/09/2010, 18:34
07/09/2010, 11:06
vimana131 ha scritto:
A Cernobbio anche un controvertice per un'economia sostenibile
“L'indicatore del Prodotto Interno Lordo che torna a salire, seppur di poco, non è un elemento sufficiente per dire che la nostra economia è in salute, che le difficoltà sono definitivamente alle spalle. Riteniamo anzi che si debba gradualmente adottare un sistema di sviluppo che riorganizzi sia le produzioni sia i consumi verso un modello più sostenibile”, spiega Giulio Marcon, portavoce di Sbilanciamoci!, una rete che unisce 39 organizzazioni, tra cui figurano Ong, associazioni attive in numerosi ambiti della società e della vita civile (Arci, Emergency, Movimento Consumatori, Mani Tese) e per la tutela dell'ambiente (WWF, Legambiente).
Ieri a Cernobbio, quasi a fare da controcanto al workshop Ambrosetti che si svolgeva nella stessa località, i gruppi della campagna Sbilanciamoci!, nel corso del forum “Fuori dalla crisi con un'altra economia”, hanno presentato dieci proposte per aiutare l'Italia a uscire dalla crisi modificando le proprie politiche economiche e sociali.
“Negli ultimi due anni oltre un milione di persone ha perso il proprio impiego, crescono i lavoratori precari e le disuguaglianze sociali. Le misure varate dal governo, come la social card o il bonus per i nuovi nati, sono poco più che palliativi, insufficienti a invertire la tendenza. Per queste ragioni ci sembra controproducente puntare ancora su vecchie ricette basate sulla centralità del mercato e sulla riduzione del costo del lavoro. Pensiamo, invece, che convenga optare per una regia pubblica dell'economia capace di correggere le storture del sistema in cui viviamo. Un esempio? Usare gli incentivi statali anche per supportare la nascita di un'industria italiana delle energie rinnovabili, che per il momento latita, e non solo per spingere la domanda di pannelli fotovoltaici. E, ancora, sostituire il principio della cooperazione a quello della competitività, ossia definire accordi che dagli Usa, all'Italia fino alla Cina garantiscano a tutti i lavoratori alcuni diritti fondamentali, piuttosto che farsi una concorrenza spietata abbassando il costo della manodopera. Poi, riteniamo che per creare nuova ricchezza sia opportuno prima redistribuire meglio quella che esistente, tassando i patrimoni oltre i 5 milioni di euro e incentivando così i consumi dei ceti meno privilegiati. E, infine, è tempo di valorizzare quello che noi definiamo “capitale sociale umano”, il che vale a dire usare di più e meglio i soldi pubblici per la formazione dei cittadini”, continua Marcon.
Le 10 proposte di Sbilanciamoci! contro il declino dell'Italia
1) Tassa patrimoniale del 5 per 1.000 sui patrimoni oltre i 5 milioni di euro. Questo prelievo, insieme all'armonizzazione dell'imposizione fiscale sulle rendite fiscali al 23%, all'accentuazione della progressività fiscale e ad alcune “tasse di scopo”, potrebbe portare nelle casse pubbliche oltre 15 miliardi di euro (10 dalla patrimoniale). Sì alla campagna internazionale che promuove la tassa dello 0,05% sulle transazioni finanziarie.
2) Soppressione del programma per la costruzione di 131 cacciabombardieri F35 (costo pluriennale di 16 miliardi), riduzione dell'organico delle Forze Armate (da 190mila a 120mila unità), integrazione europea delle forze di sicurezza, soppressione di altri sistemi d'arma. Queste misure nel 2011 farebbero risparmiare 7 miliardi.
3) Introdurre l'open source nella Pubblica Amministrazione. I due miliardi risparmiati potrebbero essere investiti per la diffusione dell'informatica in ogni campo sociale.
4) Cancellare il Ponte sullo Stretto e le grandi opere (risparmio di 1,5 miliardi nel 2011).
5) Mettere all'asta le frequenze del digitale terrestre. Lo Stato incasserebbe così 4,5 miliardi.
6) Protezione di precari e disoccupati. Estensione degli ammortizzatori sociali previsti per i lavoratori a tempo indeterminato anche ai precari e a chi non ha un impiego. Reddito sociale di 700 euro mensili per i disoccupati. Più asili nido, assistenza domiciliare e misure di inclusione per gli immigrati. Il costo di queste misure per il 2011 è di 6 miliardi. Depenalizzare le condotte che non ledono beni costituzionalmente protetti e lo status di immigrato irregolare. Decriminalizzare la vita dei consumatori di droghe. Le risorse liberate potrebbero essere usate per progetti di inclusione sociale.
7) Energie pulite e mobilità sostenibile. Piano di sviluppo delle imprese attive nel fotovoltaico (Almeno 1 milione di nuovi pannelli nel 2011) e delle produzioni e dei consumi che incrementano la diffusione delle energie rinnovabili. Piano nazionale per il trasporto pubblico locale che abbia l'obiettivo di ridurre le emissioni climalteranti: 1.000 nuovi treni per i pendolari, city manager e car sharing in almeno 30 città italiane di grande e media dimensione. L'onere di queste misure è di 4 miliardi.Interventi per la crescita dell'offerta formativa e per il diritto allo studio, ripensamento della didattica, promozione della partecipazione attiva degli studenti all'interno dei luoghi del sapere, stanziamenti per la ricerca in linea con gli standard europei. Servono almeno 4 miliardi per far fronte all'emergenza istruzione.
9) L'Italia non ha bisogno di grandi opere ma di piccole opere: riassetto idrogeologico del territorio, messa in sicurezza delle scuole, preservazione di coste e beni paesaggistici, manutenzione del sistema idrico, soprattutto nel Mezzogiorno, sistemazione di numerosi piccoli centri, in prevalenza montani. Investimenti per 9 miliardi nelle piccole opere.
10) L'Italia ha bisogno di un'altra e di una nuova economia: sviluppo locale e filiera corta in agricoltura, produzioni e consumi di qualità, che siano socialmente ed ecologicamente sostenibili. Agricoltura biologica, economia solidale e di prossimità, innovazione e ricerca, gruppi di acquisto solidale, incentivi alle imprese che promuovono le forme di economia sostenibile. Servono almeno 3 miliardi di euro da investire nella direzione di un nuovo modello di sviluppo e da destinare alla lotta contro la povertà. Con le risorse disponibili presso la Cassa Depositi e Prestiti si crei una banca di investimenti pubblici per favorire in “green deal” nel nostro paese. Questo è anche un modo per ridare al settore pubblico un ruolo centrale nella finanza e nel sostegno all'economia reale.
Cambiare le produzioni, cambiare i consumi. Riconversione dell'industria automobilistica
“In questa fase storica l'industria automobilistica è in difficoltà, si calcola che le fabbriche di auto facciano i conti con una sovrapproduzione del 30-40% che il mercato non riesce ad assorbire. - afferma l'economista ambientale Guido Viale, intervenuto nella sessione pomeridiana del forum, intitolata “Cambiare le produzioni, cambiare i consumi” - Va da sè che un simile squilibrio non si risolve all'interno di un singolo gruppo, ma necessità di politiche più ampie. E' evidente che le grandi aziende dell'auto per salvare i propri livelli occupazionali debbano optare per una conversione industriale e destinare quella parte del loro potenziale produttivo che il mercato non accoglie più verso nuove forme di consumo. Alcuni esempi? Forme di trasporto condiviso come il car pooling, il car sharing e i taxi a chiamata. Inoltre, le conoscenze motoristiche di un'azienda come Fiat potrebbero essere usate per realizzare impianti di cogenerazione energetica, idonei a riscaldare e raffreddare gli edifici e a produrre energia elettrica, motori per pale eoliche e altre tecnologie verdi. La stessa Volkswagen, che pure vanta una posizione di mercato migliore rispetto a quella di Fiat, ha deciso di realizzare 100.000 impianti di cogenerazione energetica per coprire i vuoti produttivi”.
La civiltà dell'auto, e di conseguenza l'organizzazione sociale e delle città che abbiamo visto negli ultimi decenni, attraversa una fase di declino – sostiene Francesco Garibaldo, sociologo industriale, già direttore dell'Ires –. Tuttavia la risposta al cambiamento va pensata in modo diverso in base al luogo in cui ci si trova. I centri storici di quasi tutte le città italiane sono adatti a essere percorsi senza automobile, a piedi, in bicicletta o con scale mobili o tapis roulant, come avviene nei grandi magazzini o in altri spazi simili. Basti pensare che l'aeroporto di Francoforte, all'interno del quale nessuno circola in auto, è più grande del centro storico di Bologna. E' ovvio, però, che in molti altri casi l'automobile resta un mezzo di trasporto assai prezioso, se non indispensabile, per portarci da un luogo all'altro”.
Fonte
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... d=AYIho5MC