Cita:
ufored ha scritto: Cita:
Zakmckracken ha scritto: Vorrei far notare come l'ormai classico buco di ieri nel famigerato grafico HAARP confermi che è il caso di allacciare le cinture...
http://maestro.haarp.alaska.edu/cgi-bin/spectrum/getchar%20t.cgi i'm sorry
![Imbarazzato [:I]](./images/smilies/UF/icon_smile_blush.gif)
come si legge un grafico haarp. mi è capitato di vederlo almeno mille volte ma l'unica cosa che ho visto è del rumore digitale......
ovviamente la chiave di lettura è diversa, ma qual è?????
Sinceramente io ne so quanto te. Nel mio caso, la chiave di lettura, per così dire, è la seguente: noto il buco nel grafico, in forma di striscia bianca verticale, e me la faccio sotto (metaforicamente
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
) per i due giorni successivi. Perciò, mi limito a riportarti una sorta di sintesi delle, a dir la verità piuttosto scarse, informazioni che sono riuscito a reperire googlando.
"Si tratta di un analizzatore di spettro controllato dal computer, impostato per controllare le frequenze tra 1 e 200 MHz. Con riferimento all'immagine di cui al link precedentemente postato (
http://maestro.haarp.alaska.edu/cgi-bin/spectrum/getchar%20t.cgi), il sistema monitora le frequenze comprese fra 1 e 30 MHz e crea uno spettrogramma in esecuzione o grafico a cascata.
In questo tipo di grafico, la frequenza viene tracciata lungo l'asse y, il tempo sull'asse X e l'intensità di segnale è rappresentata da un colore brillante: giallo e rosso rappresentano i livelli di segnale più forte; colori più scuri come blu e viola rappresentano segnale debole o assenza di segnale. Questo tipo di grafico fornisce una visualizzazione generale delle condizioni fisiche della ionosfera in un dato momento. Per esempio, un numero elevato di brillanti fasce orizzontali è indicativo di buone condizioni di propagazione ionosferica. Al contrario, un grafico che è per lo più blu o viola indica assorbimento in condizioni di alta o bassa ionizzazione della ionosfera. Il sistema controlla i segnali di moltiplicazione da tutte le direzioni verso HAARP. HAARP si trova ad una latitudine elevata (Gakona, Alaska) e condizioni ionosferiche in altri luoghi possono essere del tutto diverse."
Mi rendo conto che da qui a dire che la cosa è chiara/chiarita ce ne corre...Per lo meno per me. Chi ne sa di più è dunque caldamente invitato a integrare/smentire.