ma ci rendiamo conto del costo di questo conflitto?in base a certe valutazione da confermare ci costera'quasi come un anno di missioni in afghanistan, cirrca 700milioni di euro, in 3 mesi,tale cifra s'ingrosserebbe notevolmente in caso piu' che probabile che si andasse oltre i tempi programmati:Sulla questione libica i costi riguardano x la maggior parte navi ed aerei,il gruppo navale che fa a capo la garibaldi assorbe una spesa di circa 350mila euro giornalmente.Mentre x i veivoli ogni ora di volo varia dai 30/60mila euro a secondo del tipo.Ad ora i veivoli hanno effettuato circa 1500 ore di volo,mentre la marina 40 giorni di attivita'x quasi un totale di 60milioni di euro.Con la nuova situazione creatasi a tali costi si dovranno aggiungere costi aggiuntivi di missili e bombe guidate che hanno un costo di migliaia di euro ognuna,mentre i missili da crociera storm shadow idonei a colpire bunker e comandi hanno un costo di circa 1milione di euro(fonte dati libero)io mi chiedo in un momento in cui si e'tagliato un certo nr di spese x non cadere nel baratro della crisi economica,era necessario una simile avvventura?o era piu' opportuno impiegare tali risorse x certi tipi si spese sociali o x le pensioni minime.
Non e' assolutamente convincente il cavaliere quando afferma"che se l'italia fosse rimasta fuori da un ruolo attivo,sarebbe stata penalizzata nel prestigio e nel peso politico rispetto agli alleati"(fonte
http://affaritaliani.libero.it/ulti...6&refresh_ce)e'un pretesto,in quanto la germania e' fuori e certamente non ha perso peso.
x ultimo vorrei dire che gli ex pacifondai che chiamavano in correo la costituzione quando sventolavano le arcobaleno,ora bombaroli dalla prima ora,dovrebbero ricordare che la costituzione che aborre la guerra,esiste anke ora e non va usata in base alla pura convenienza.