Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 306
Iscritto il: 29/10/2010, 15:20
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: L'Evento, la crisi.
MessaggioInviato: 06/06/2011, 12:21 
The Event.
Ho finito di vederlo adesso e mi ha messo una scimmia tra battlestar galactica e flash forward... davvero avvincente, personaggi ottimamente caratterizzati e spero vivamente che vi sia un seguito.
Sono davvero perplesso sulla questione popolarità... Non riesco davvero a capire come serie come Caprica, Flash Forward, Lie to me, e questa... non riescano ad arrivare al rinnovo, o che addirittura Criminal Minds rischi di non farcela. "Sembra" che vi sia un allontanamento da tutto ciò che è intrattenimento ludico. Videogiochi, musica, telefilm... Sarà colpa di internet e dei nuovi dispositivi per la visione posticipata (si, lo so, una volta c'erano i videoregistratori, ma "erano altri tempi")? Sarà che se perdi qualcosa o non hai abbastanza soldini nel portafoglio "tanto lo scarico"? Siamo arrivati nell'era dove scarichi tutto tranne il pane e le sigarette, dove tutto "interessa" per non piu' di 2 minuti e se non ti convince passi oltre (e sicuramente sarà cosi'), dove dopo 1 ora sei già in grado di scrivere peste e corna su un qualsiasi forum, facebook, blog. La libertà, se vogliamo chiamarla così, ci sta fagocitando, si sta perdendo il senso di ogni cosa. Si lo so, vi sono cose molto più importanti a cui pensare, ma credo che riflettendoci su un attimo, sia un discorso da non sottovalutare, da non accantonare, da studiare e temere.
Quand'è stata l'ultima volta che vi siete commossi per una canzone ed avete comprato l'album rinunciando magari ad altre cose? Quando vi siete sentiti rapiti da una storia sino al punto di immedesimarvi con coloro vivi nella realtà virtuale dello schermo? E non scendo nel discorso libri, perchè hanno perso da qualche decennio la battaglia.

Tutto e subito, e prima arriva, prima se ne può parlar male.

E' davvero colpa di internet? Cosa sta cambiando nelle persone?



_________________
Se continueremo a fuggire loro continueranno ad inseguirci, ma nel momento in cui riusciremo a colpire seriamente un loro obiettivo sensibile, ci penseranno due volte prima di tornare. (W.Adama)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2011, 12:56 
Senza internet ci sarebbero molti film (e libri) di cui non mi sarei mai nemmeno immaginato l'esistenza. Le vie "ordinarie", tv e cinema, passano solo (o in gran parte) produzioni di basso livello alla "fammi spegnere un po' il cervello che ho lavorato tutto il giorno", e ciò che passa di diverso o lo piazzano a mezzanotte (vedi flash forward, che comunque mi fa semplicemente schifo) o su reti che si autodefiniscono di nicchia anche se pubbliche (Battlestar Galactica su Rai 4). Ma il grosso resta inedito, e allora che si fa? Posso comperarmi dvd su dvd senza sapere prima cosa compro?

Tenendo presente che GIA' rinuncio a molte cose (a partire dal cinema, tanto le pochissime cose interessanti le proiettano in così poche sale che Rovigo è sempre fuori dal giro buono), sono disposto a fare salti mortali per ciò che ritengo fondamentale nella formazione personale. Ma che si fa quando un film lo ordini e non ti arriva? E cosa si fa quando alcune cose sono addirittura senza edizione italiana?

Quello che pare a me è che anche il mercato della cultura è, come ogni mercato, soggetto a posizioni dominanti di qualcuno. Se ti capitasse di interessarti a qualcosa fuori dalla solita produzione americana, gli ostacoli li trovi tutti. Per cui, o ti rassegni, o scavalchi e recuperi ciò che ti interessa come ti è più facile. Ripeto: ci sono cose su internet la ci profondità filosofica, sociale e politica sono paragonabili (se non, udtie udite) superiori a 2001 o a Blade Runner (visto che si è partiti dalla fantascienza), e che nei supermarket dei dvd non riesci neanche ad ordinare.


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 306
Iscritto il: 29/10/2010, 15:20
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2011, 13:25 
Non discuto questo, il discorso è diverso.

Tra l'altro apprendo ora che hanno cancellato anche Visitors...

Non è il discorso delle produzioni americane, se qualcosa a te personalmente fa schifo, come asserisci, ed a me rapisce, o se ci sono meraviglie e diamanti in un mare di cacca. Ho la sensazione che ci sia qualcosa che sfugge, e non prendo posizioni ne punto il dito contro nessuno. Internet è la prima cosa che mi ha destato sospetti, e non per "internet" in quanto tale, ma come la mente umana reagisce e si adegua.
De gustibus va bene, cercare le cose da intellettuali ok, america a morte a va bene, ma c'è dell'altro che non si riduce semplicemente ai soldi investiti ed ascolti non fatti, e mi sembra che il semino sia nelle persone questa volta, non tra chi muove i fili. E questa volta, non credo che sia il "semino buono" che tutti speriamo cresca ed esploda e ci faccia capire quello che non capiamo.
Sono un po confuso lo ammetto, e sono anche certo che molti penseranno che vedo il male dove non c'è [:o)]
"Mi fa strano" che esca 6 giorni sulla terra (che spero di vedere senza dover fare km ma lo vedrò [8D] ) tanto quanto un V o Caprica cancellati.
Sto cercando di trovare il bandolo della matassa [:o)]



_________________
Se continueremo a fuggire loro continueranno ad inseguirci, ma nel momento in cui riusciremo a colpire seriamente un loro obiettivo sensibile, ci penseranno due volte prima di tornare. (W.Adama)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2011, 13:57 
Cita:
Ripeto: ci sono cose su internet la ci profondità filosofica, sociale e politica sono paragonabili (se non, udtie udite) superiori a 2001 o a Blade Runner (visto che si è partiti dalla fantascienza), e che nei supermarket dei dvd non riesci neanche ad ordinare.

Tipo? Qualche suggerimento lo valuto sempre con piacere.
Secondo me però le serie tv sono una forma di propaganda ancora più potente dei film e di tutte quelle menate in stile starsystem.
Del resto se il nostro sistema sociale si è fossilizzato tanto da farci credere che sia il migliore possibile, è in gran parte grazie alle produzioni delle varie major di Hollywood.
I temi che danno fastidio al sistema NON ESISTONO nelle varie serie tv, e produzioni televisive, a volte qualche lampadina si accende grazie alla fantascienza, dove è possibile variare e nascondere meglio certe idee.


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2011, 14:45 
Scusa Adama, ma proprio non capisco. Premesso che la mia non era la solita tirata politica anti qualcuno e pro qualcun altro, ma semmai contro un mercato che ti fa vedere ovunque (anche se provi ad evitarlo) dei film solo perchè hanno una grancassa pubblicitaria di prim'ordine e non per "meriti sul campo". Esempio, il film Paul è presente in 225 sale, vedremo in quante verrà proiettato 6 giorni sulla Terra. Insomma, la mia non è una considerazione anti-sistema politico, basta guardare, ad esempio, il Benigni di La Vita è Bella che ha vinto Oscar non solo perchè ha fatto un bel film, ma perchè ha avuto un grande appoggio pubblicitario.

Davvero, proprio non vedo dove vuoi arrivare: ti preoccupi di come l'essere umano medio reagisce di fronte ad una offerta più vasta e di come "brucia" tutto più in fretta?

Gambero:

Immagine
Curioso film (con attori in carne ed ossa, stavolta) sempre rigorosamente Cyberpunk. Eccezionale per la fotografia, ma soprattutto per come riesce a rendere bene l'idea che la realtà è ormai un sentimento più che un dato di fatto.

Immagine

Solo per indicare l'intera produzione legata a Ghost in the Shell. Vero capolavoro dell'animazione (il primo film e le due serie, il secondo film per me eccessivamente pesante), basta solo dire che Matrix altro non è che la versione americanizzata (e ridicolmente ridotta a pappa new age con contorno di arti marziali) di quanto fatto dal regista (Mamoru Oshii, autore anche del primo).

Questo solo per gradire, e per restare nella fantascienza stretta.


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 306
Iscritto il: 29/10/2010, 15:20
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2011, 14:53 
Avalon è bellissimo. (edit: mi ricordo anche il giorno in cui lo vidi in un bellissimo trittico fatto da Avalon, Cypher -meraviglioso- e The book of Eli)
Credo di non essermi spiegato Sezione 9, e sono convinto che il mio pensiero non è arrivato ne col primo ne col secondo messaggio [:I] Credo di esser stato frainteso perchè neanche io so bene dove voglio andare a parare. Ho una sensazione strana sul perchè degli show vengano cancellati, e non parlo di blockbuster americani o film messicani di serie Z, non era quello il punto.
Credo ci sia qualcosa a monte.
Avevo pensato inizialmente a manovre economiche per investire, guadagnare e tirare i remi in barca, poi alla solita cospirazione che chiude quello che non fa comodo, poi ad internet ed al download selvaggio che non tiene le persone davanti allo schermo nel momento in cui le cose vanno in onda... infine a qualcosa di più intimo, a qualcosa che è cambiato nelle persone ed al loro rapporto con arte/musica/spettacolo/consumo immediato.
Sento che c'è qualcosa di strano ma non saprei neanche dove puntare il dito, è quella cosa che ti gira nello stomaco e non riesci a tirarla fuori [:o)] Ma sono sicuro che anche col terzo intervento non mi sono espresso nel migliore dei modi, voi non avete capito e manco io [8D]


Ultima modifica di Adama il 06/06/2011, 14:59, modificato 1 volta in totale.


_________________
Se continueremo a fuggire loro continueranno ad inseguirci, ma nel momento in cui riusciremo a colpire seriamente un loro obiettivo sensibile, ci penseranno due volte prima di tornare. (W.Adama)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2011, 15:14 
Non credo Adama che sia come dici. Se partono con una puntata pilota o addirittura con una stagione completa, credo che di dietrologia dietro sulla chiusura non ce ne sia, anche perché altrimenti non l'avrebbero proprio fatta partire.
Secondo me è solo una questione di soldi.
Loro dicono, ho 10 milioni di euro e voglio che mi rendano almeno il 10%, su quale tasto mi conviene battere per fare cassa? Così incaricano qualcuno che sonda il mercato, fa sondaggi, psicologia di massa, marketing etc... e trovano il soggetto... quindi o hanno già qualche progetto pronto e allora fanno partire il tutto, oppure incaricano questo o quello di produrlo.
E' probabile che ci siano dei paletti sulla sceneggiatura, ma quelli sono ben noti prima ancora di girare.

E' un po' come avviene nell'economia e nella finanza, questi grandi capitalisti hanno tot miliardi di euro, e decidono a tavolino dove investirli: l'acqua in Italia mi renderà almeno il 7%, gestire autostrade mi garantisce almeno il X%, fare grandi opere ci garantisce finanziamenti pubblici europei o nazionali a pioggia (leggasi tasse pagate dai cittadini) Y... e via dicendo... se poi ciò che fanno serva davvero qualcosa alla collettività non ha alcuna importanza, lo stesso vale per i film secondo me... i partiti tanto ormai gli fanno da zerbino.
Fermo restando certi paletti che non devono essere sfiorati, poi che nei film zombi scopino delle ragazzine, o infermieri del pronto soccorso salvino 1000 persone in 5 minuti, che cambia? ... lo stesso per gli attori, li riempono di milioni di euro e gonfiano a gogo il loro ego e la loro vanità, che poi gli frega a loro su che cosa stanno recitando e per quali scopi.

Caprica etc... sono stati fermati perché non rendevano, io non ci vedrei altri motivi, o magari rendevano, ma in quel momento che so... qualche evento di attualità rende per loro più appetibile investire su altri soggetti.

Esistono poi i produttori indipendenti (così dicono), ma dubito che abbiano le risorse per sobbarcarsi soprattutto il costo di lancio di un film.


Ultima modifica di iLGambero il 06/06/2011, 15:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 306
Iscritto il: 29/10/2010, 15:20
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2011, 15:21 
Accetto la tua analisi, ma mi chiedo, a questo punto, perchè Caprica non piace? Ci sono milioni di persone in giro per il mondo che sbraitano perchè questa o quella serie è stata soppressa, vedi Caprica, vedi V, vedi Flash Forward...
Perchè 90210 arriva alla 2° stagione, ha davvero così tanto seguito? Mi spiego meglio, Visitors negli anni 80 ha collezionato svariate serie, ora alla 2 viene chiuso. 90210 negli anni 90 era un must (che piaccia o meno, parliamo di riscontri) e quella attuale è paragonabile? A me fa inorridire, ma non è questo il punto. Sembra proprio che qualcosa sia cambiato, sarà davvero il gusto delle persone?



_________________
Se continueremo a fuggire loro continueranno ad inseguirci, ma nel momento in cui riusciremo a colpire seriamente un loro obiettivo sensibile, ci penseranno due volte prima di tornare. (W.Adama)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 08/07/2009, 23:30
Località: Brescia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2011, 15:43 
Ti dirò la mia. Non so se ricordi The Prisoner ( http://it.wikipedia.org/wiki/Il_prigion ... evisiva%29 ), ma fu un esempio perfetto del fenomeno. Di seguito un frammento da wiki: "C'è tuttora un dibattito in atto che contrappone chi sostiene che la serie si concluse per mutuo accordo e chi invece sostiene per annullamento della serie stessa. Secondo il libro The Prisoner: the official companion to the classic TV series scritto da Robert Fairclough, la serie effettivamente fu annullata, obbligando McGoohan a scrivere l'episodio finale, Evasione, in pochi giorni." Addirittura l'autore rischio d'essere linciato da chi seguiva la serie. lo andarono a cercare a casa.

Ecco, sul perché certi progetti siano abbandonati prematuramente io ho una mia idea che, imho, credo applicabile a tutte queste fattispecie. Infine, si tratta di progetti che nascono da un'intuizione potente ma che l'autore non è in grado di sostenere nello sviluppo dell'opera.

Matrix è un altro esempio di questa "tendenza discendente" dell'idea originale. Il punto è che se l'audience è alta, è più facile che il lavoro sia portato a compimento a qualsiasi costo ... viceversa si lascia morire.



_________________
eSQueL (case sensitive)
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 306
Iscritto il: 29/10/2010, 15:20
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2011, 15:56 
Certo che me lo ricordo [:D] Capisco il tuo punto di vista, avrebbe senso, ma questo vorrebbe dire che chi doveva vagliare il progetto ha ritenuto le idee non sufficienti... perchè le idee per Caprica, V, Flash Forward c'erano eccome [8D] Non so...
Io vedo serie tv che piacciono, gente entusiasta, idee che possono reggere per diverse stagioni, e poi cancellazioni con dati secondo me che andrebbero davvero valutati. Non mi ricordo per quale di queste c'era l'aspettativa di 1 milione di americani minimo a puntata e si arrivava invece a 3/400 mila. Sarà così?
Mi piacerebbe avere la possibilità di poter fare un mega sondaggione globale e capire cosa piace, cosa non piace e perchè. E' soprattutto il perchè che mi interessa e stimola, perchè si andrebbe a riagganciare al discorso di "cosa è cambiato in noi".



_________________
Se continueremo a fuggire loro continueranno ad inseguirci, ma nel momento in cui riusciremo a colpire seriamente un loro obiettivo sensibile, ci penseranno due volte prima di tornare. (W.Adama)
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2011, 16:20 
Cita:
Adama ha scritto:

Accetto la tua analisi, ma mi chiedo, a questo punto, perchè Caprica non piace? Ci sono milioni di persone in giro per il mondo che sbraitano perchè questa o quella serie è stata soppressa, vedi Caprica, vedi V, vedi Flash Forward...
Perchè 90210 arriva alla 2° stagione, ha davvero così tanto seguito? Mi spiego meglio, Visitors negli anni 80 ha collezionato svariate serie, ora alla 2 viene chiuso. 90210 negli anni 90 era un must (che piaccia o meno, parliamo di riscontri) e quella attuale è paragonabile? A me fa inorridire, ma non è questo il punto. Sembra proprio che qualcosa sia cambiato, sarà davvero il gusto delle persone?


Se vai a vedere su Wikipedia per V la secondo stagione ha avuto un bel calo di ascolti (del resot era piuttosto mediocre).
Il crollo di ascolti c'è stato anche con Caprica
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Caprica_episodes

Considera poi che una prima stagione, o una novità in genere, fa solitamente sempre più ascolti di una seconda stagione, a meno che come dice anche eSQuel non ci sia un'idea potente dietro che riesce a rimanere tale nel tempo.
Quindi a loro penso che interessi di più guadagnare con una nuova serie piuttosto che spingere su qualcosa che non decolla.

Penso poi che dei fan (che è sempre la parte minoritaria del pubblico) di una serie se ne freghino altamente, o che se ne ricordino solo quando si tratta di "mungerli" con iniziative di marketing particolari.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2011, 16:29 
Cita:
Mi piacerebbe avere la possibilità di poter fare un mega sondaggione globale e capire cosa piace, cosa non piace e perchè. E' soprattutto il perchè che mi interessa e stimola, perchè si andrebbe a riagganciare al discorso di "cosa è cambiato in noi".

Qualcosa è sicuramente cambiato, noi soltanto ora cominciamo a "subire" il bombardamento massiccio di serie tv con l'avvento delle pay tv, che invece già da anni gli americani "subiscono".
C'è secondo me una omologazione verso il basso, e le serie più brillanti sopravvivono solo in ambiti di nicchia... il moltiplicarsi di tv specializzate e non più generaliste aumenta il parco buoi :) Sicuramente oggi costa anche meno produrle, quindi vediamo cose che anni fa non si sarebbero potute realizzare, ma, secondo me, tutto resta conforme al sistema, e ciò che noi vediamo non è altro che la variazione sul tema. Intendo che anche gli autori stessi, ormai sono talmente influenzati tra di loro che il tutto finisce per essere autoreferenziale.
Mi vedo qualche bella serie (rara) di fantascienza, qualche episodio del Doctor Who e penso... bello! Ma alla fine, se ci rifletto, mi basta aprire un libro e trovare molto, ma molto di più di quanto ho visto in tv. Nei libri riesco a trovare idee e spunti nuovi, mentre difficilmente questo capita in tv.
Il problema ora è che la tv sta contaminando anche la scrittura non indirizzata al grande schermo... molti nuovi autori finiscono per scimmiottare i dialoghi di Friends o di qualche altra serie tv.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2011, 17:25 
Rimpiangerò sempre Progetto Eden [:I]

http://www.fantascienza.com/delos/delos52/eden1.html

Fantastica serie TV abbandonata e lasciata incompiuta nonostante la massiccia mobilitazione dei fan, proprio quando eravamo giunti al culmine della vicenda.




_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2011, 19:58 
Adesso ho capito (sì, sono un tardone [:2]).

La colpa delle chiusure è anche di chi fa le sceneggiature: mai nessuno che abbia il coraggio di fare serie conclusive. Puntano sempre alla serie successiva, sono spesso inconcludenti perchè non fanno altro che allungare la broda, e in alcuni casi riescono a trovare la formula che piace, in altri casi invece no. Visitors bis è (era, anzi) un rifacimento (originale, ma rifacimento) di una serie culto di 20 anni fa: evidentemente non è piaciuta ai vecchi fan e non è piaciuta al pubblico nuovo.

Poi, non è certo difficile capire perchè Kyle XY va avanti per 3 stagioni (43 episodi), o Roswell, o qualsiasi altra serie giovanilista riesca a sopravvivere stancamente, senza dire nulla di quello che potrebbe dire ma puntando tutto su crisi pseudoadolescenziali. In un mondo dove perfino la tavola rotonda diventa ricettacolo di ragazzotti ingenui e perfino il vampiro diventa un modello da avanspettacolo, c'è poco da stare allegri...

Adama, Codice Genesi era tra i "ricercabili", Cypher non sapevo neanche che esistesse (quindi grazie della segnalazione!). Se ti è piaciuto Avalon, guardati anche il primo film di Ghost in the Shell (quello del 1995), sicuramente non deluderà. Aggiungo anche questo, per gradire:
http://www.youtube.com/watch?v=yU9j5IhL ... re=related

Non farti scoraggiare dal fatto che si tratta di animazione. Quando mi han detto che c'erano cartoni diversi dai puffi o dalla Disney ho riso, poi, dopo aver visto, sono rimasto impressionato (a vita, ormai) dalla capacità di certi autori praticamente sconosciuti di far passare messaggi... sbalorditivi.


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 306
Iscritto il: 29/10/2010, 15:20
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/06/2011, 20:09 
Si lo conosco bene e la mia ammirazione per quel tipo di animazione iniziò quasi 20 anni fa con Akira :) Fagocito un sacco di cose in musica e tv, e riesco tranquillamente a passare da Ruggeri ai Dark Funeral, da Friends alla Casa dalle Finestre che Ridono, da Italia's got talent ad il Pasto nudo od Existenz... ormai a 36 anni sono (quasi) un'enciclopedia vivente delle cose "strane" in musica, tv, cinema e games. [:I]
Però, nonostante tutti i vostri interventi che ho apprezzato molto perchè siamo comunque riusciti a parlare di qualcosa, non abbiamo parlato di quello che era il fulcro della (mia) questione. Generalmente riesco sempre abbastanza bene a farmi capire, ma questa volta la cosa è troppo confusa anche per me, figurarsi metterla in modo che possa asser percepita dignitosamente [:o)]
Magari ci ragiono un po su, cerco di trovare il fulcro di questa sensazione, e poi ci riprovo [8D]



_________________
Se continueremo a fuggire loro continueranno ad inseguirci, ma nel momento in cui riusciremo a colpire seriamente un loro obiettivo sensibile, ci penseranno due volte prima di tornare. (W.Adama)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 18/05/2025, 01:39
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org