Io - x me - sto valudando di acquistare questo modello:
Celestron LCM 114 ( 376 euro su
http://www.miotti.it ): un newtoniano con focale di 1000 mm e diametro 114 mm.
Di serie ha due oculari:
- 25mm che consente di ingrandire 40 volte (ingrandimento ottimale per osservare la Luna)
- 9 mm che consente di ingrandire 111 volte
E' totalmente motorizzato. Ha un sistema di puntamento digitale: gli dai la posizione di tre stelle qualsiasi, dopo di che ti si auto-orienta su qualsiasi altro astro che desideri osservare, mediante una sorta di computer di bordo, che ha in catagolo più di 4.000 oggetti stellari.
A parte puoi comprarci il cavo di collegamento al PC, e ovviamente altri oculari e filtri.
Questo particolare modello di telescopio mi sembra abbia anche la possibilità di essere interfacciato - mediante modulo aggiuntivo acquistabile separatamente - ad una reflex, x fare fotografia astronomica.
Personalmente consiglio l'acquisto obbligatorio almeno per quanto riguarda:
- filtro lunare (19 euro sempre sul medesimo sito web)
- un altro oculare, magari da 4mm ( 250 ingrandimenti ) o da 5 mm ( 200 ingrandimenti ) che sono disponibili ( su miotti ) di varie marche, ciascuna col proprio prezzo ovviamente ( fino a 80 euro )
- la lente di Balrow ( 2x o 3x): è una lente speciale che va posta fra l'oculare e il telescopio, e raddoppia ( 2x ) o triplica ( 3x ), a seconda del modello di lente, la capacità di ingrandimento del telescopio.
Se poi ti diletti anche di osservazioni solari comprati un buon filtro solare, ma non lesinare sul costo, perchè il Sole se non stai attento ti brucia la retina.
Inoltre si trovano a comprare anche dei filtri cromatici utilissimi per chi non abita in campagna, o in generale per chi vive vicino a centri abitati: riducono l'inquinamento luminoso.
in generale ricordati che i telescopi Newtoniani sono "migliori" di quelli galileani. E che, x quanto riguarda i newtoniani ( come LCM 114 ), + la focale è lunga maggiore è la loro capacità di ingrandimento; + il loro diametro è grande, più riescono a vedere oggetti deboli.
Per calcolare la
capacità di ingrandimento di un telescopio newtoniano come LCM 114 devi
dividere la focale del telescopio per la focale dell'oculare.
Spero d'esserti stato d'aiuto
