Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio: comprare un telescopio
MessaggioInviato: 22/06/2011, 13:53 
ciao a tutti ho proprio voglia (per passione e anche per colpa di un amico) di comprare un telescopio [:I]ora partiamo dal presupposto che problemi economicii non ce ne sono perchè anche se costa caro posso mettere i soldi da parte e prenderlo tra qualche mese visto che lavoro.
a me interessa qualcosa che innanzitutto sia veramente buono e non plasticaccia con uno specchio dentro, che sia hd che permetta di fare foto in hd magari attaccando la macchina fotografica e che si connetta al pc potendolo comandare da li (e a questo punto non servirebbe + attaccare la macchina fotografica perchè ci sarebbe comunque un programma apposito di certo), a me piacerebbe che fosse molto potente e che mi permetta di vedere tutto abbastanza bene e non sfocato. per osservare i vari pianeti del sistema solare, la luna ed il cielo in generale (magari se permette di fare anche i video).

compatibile con mac/windows/linux possibilmente tutti e 3 o almeno i primi 2


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/06/2011, 14:32 
Io - x me - sto valudando di acquistare questo modello:

Celestron LCM 114 ( 376 euro su http://www.miotti.it ): un newtoniano con focale di 1000 mm e diametro 114 mm.

Di serie ha due oculari:

- 25mm che consente di ingrandire 40 volte (ingrandimento ottimale per osservare la Luna)
- 9 mm che consente di ingrandire 111 volte

E' totalmente motorizzato. Ha un sistema di puntamento digitale: gli dai la posizione di tre stelle qualsiasi, dopo di che ti si auto-orienta su qualsiasi altro astro che desideri osservare, mediante una sorta di computer di bordo, che ha in catagolo più di 4.000 oggetti stellari.

A parte puoi comprarci il cavo di collegamento al PC, e ovviamente altri oculari e filtri.

Questo particolare modello di telescopio mi sembra abbia anche la possibilità di essere interfacciato - mediante modulo aggiuntivo acquistabile separatamente - ad una reflex, x fare fotografia astronomica.

Personalmente consiglio l'acquisto obbligatorio almeno per quanto riguarda:

- filtro lunare (19 euro sempre sul medesimo sito web)
- un altro oculare, magari da 4mm ( 250 ingrandimenti ) o da 5 mm ( 200 ingrandimenti ) che sono disponibili ( su miotti ) di varie marche, ciascuna col proprio prezzo ovviamente ( fino a 80 euro )
- la lente di Balrow ( 2x o 3x): è una lente speciale che va posta fra l'oculare e il telescopio, e raddoppia ( 2x ) o triplica ( 3x ), a seconda del modello di lente, la capacità di ingrandimento del telescopio.

Se poi ti diletti anche di osservazioni solari comprati un buon filtro solare, ma non lesinare sul costo, perchè il Sole se non stai attento ti brucia la retina.
Inoltre si trovano a comprare anche dei filtri cromatici utilissimi per chi non abita in campagna, o in generale per chi vive vicino a centri abitati: riducono l'inquinamento luminoso.

in generale ricordati che i telescopi Newtoniani sono "migliori" di quelli galileani. E che, x quanto riguarda i newtoniani ( come LCM 114 ), + la focale è lunga maggiore è la loro capacità di ingrandimento; + il loro diametro è grande, più riescono a vedere oggetti deboli.

Per calcolare la capacità di ingrandimento di un telescopio newtoniano come LCM 114 devi dividere la focale del telescopio per la focale dell'oculare.


Spero d'esserti stato d'aiuto :)


Ultima modifica di Sirius il 22/06/2011, 14:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 905
Iscritto il: 12/04/2011, 16:50
Località: spezzano albanese
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/06/2011, 09:31 
altri tipi? comunque se mi dai il link preciso a quello che hai preso tu è meglio


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/06/2011, 17:04 
non ho ancora preso anche perkè oggi ho passato tutta l'intera giornata a documentarmi e ... eheheh ;:P mi sto orientando su un altro tipo di attrezzatura, per la precisione un Dobson con 1200 di focale e 200 di diametro, molto migliore degli altri ma NON addatto alla fotografia astronomica.

Ci sono tre modelli tra cui mi sento diviso, te li linko tutti e tre:

1) Newtoniano , D 114 , F1000: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26514.html 376 euro

2) Maksutov , D 127, F1500 http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26566.html 589 euro

3) Dobson, D 200, F1200 http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 91&famId=2 435 euro


il 3) a dispetto del prezzo, dei tre, come pura capacità di visione da quel che ho capito dovrebbe essere il migliore, in quanto il diametro da 200mm gli consente di vedere anche oggetti debolissimi nel cosmo, come galassie e nebulose.


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9431
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/06/2011, 23:05 
cari amici,
ci sono altri topic, con il telescopio di Ufologo 555 , Morlok, e uno comprato nuovo.
E questo:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=9646
Io mi sto orientando verso un binocolo.
http://www.binomania.it/index.php
ciao
mauro


Ultima modifica di mauro il 23/06/2011, 23:06, modificato 1 volta in totale.


_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 17/05/2025, 23:24
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org