Consigliere di Amministrazione
Mauro Sentinelli
http://www.telecomitalia.com/dam/telecomitalia/documents/Governance/it/biografie/cv_mauro_sentinelli_ita.htmlÈ entrato a far parte dell’attuale Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia il 12 aprile 2011. Ha già ricoperto la carica di Consigliere di Amministrazione di Telecom Italia dal 2010 al 2011.
Laurea in Ingegneria Elettronica (110 e lode) presso l’Università di Roma. Diploma di Specializzazione in Telefonia (110 e lode) presso il Politecnico di Torino. MBA presso CEDEP-INSEAD (Fontainebleau, Francia). Corso di aggiornamento in amministrazione aziendale presso la Kellogg University (Chicago, USA).
Nel 1974 entra in SIP (attualmente Telecom Italia).
Nel 1980 diventa membro dello IEC (International Electrotechnical Commission) e del CEPT (Conférence Européenne des Postes et Télécommunications).
Nel 1983 diventa membro fondatore del Global System for Mobile Communications (GSM) e presiede il sottogruppo per la scelta del sistema GSM.
Nel 1991 è direttore marketing & planning nella divisione mobile di SIP (ora Telecom Italia).
Nel 1992 viene eletto presidente ETNO (European Telecommunications Network Operators) per i sistemi radiomobili.
Nel 1994 viene nominato vicario della divisione Servizi Mobili di Telecom Italia.
Nel 1996 idea e lancia il servizio prepagato "TIM Card" per il quale viene insignito dell'Outstanding Marketing Award dalla GSM MoU Association.
Nel maggio 1997 lascia TIM per una esperienza negli Stati Uniti e nel luglio del 1999 rientra in TIM come Direttore Generale del Gruppo.
Nel gennaio 2000 viene nominato "uomo marketing dell'anno 1999".
Nel febbraio 2002 riceve dalla GSM Association il premio "Roll of Honour for lifetime Achievement Award".
Nell'aprile 2002 entra nel consiglio di amministrazione di TIM.
Nel febbraio 2003 è nominato Deputy Chairman della GSM Association.
Nel dicembre 2004 e 2006 viene nuovamente eletto Deputy Chairman della GSM Association per il periodo 2005-2006 e 2006-2008.
Nel gennaio 2005 lascia la carica di direttore generale di TIM e il Gruppo Telecom Italia.
Nel 2008 diventa affiliate member della University California Los Angeles (UCLA, USA) – Computer Science Department e entra nel Board della GSMA Ltd, il ramo industriale della GSM Association.
E' stato insignito dalla Presidenza della Repubblica italiana delle onorificenze:
1999 Cavaliere della Repubblica
2002 Commendatore della Repubblica
2006 Grand'Ufficiale della Repubblica
Attualmente è membro del Board della GSMA Limited e Presidente del Board di Enertel Servizi srl.
Aprile 2011
Non certo un ********.
90mila euro annui saranno molti in valore assoluto ma rispetto agli stipendi e bonus milionari a cui sarà abituato è davvero una pensione da poveraccio
E poi purtroppo conosco magistrati che hanno accumulato due o tre pensioni , una come professore universitario, una come magistrato , una come presidente di non so quale carica sempre in ambito giudiziario et voilà...sommando le tre cariche, ecco totalizzare una pensioncina annua di 30mila euro..dopo aver pagato uno stipendio con soldi pubblici , continuiamo a pagare a questi vecchi tromboni una pensione sempre con soldi pubblici.
In confronto i 90mila euro di Sentinelli mi sembrano meno scandalosi.
Comunque attenzione, è facile scadere nella demagogia in casi simili.