Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
ITALIA CATTOLICA http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=8&t=11002 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | barionu [ 10/08/2011, 15:46 ] |
Oggetto del messaggio: | ITALIA CATTOLICA |
Roberto CARTOCCI, Geografia dell'Italia Cattolica Secondo un'opinione diffusa il cattolicesimo è un tratto unificante degli italiani, con una tradizionale frattura tra Lombardo-Veneto "bianco" e regioni "rosse". Ma quanto c'è ancora di vero in questa geografia? Quanti sono i cattolici praticanti e in quali aree del paese sono più numerosi? Da alcuni interessanti indicatori (frequenza alla messa, otto per mille, insegnamento della religione, matrimoni civili, nascite fuori dal matrimonio) risulta che i praticanti sono una minoranza del 30-40% concentrata nelle regioni del Sud, la vera zona "bianca". Per un verso, dunque, il cattolicesimo si accompagna a una sindrome meridionale fatta di minore ricchezza, inefficienza delle istituzioni e carenza di capitale sociale; per un altro, nella generale crisi della partecipazione sociale e politica, i movimenti ecclesiali costituiscono una risorsa tale da fornire alla Chiesa-istituzione un forte potere di veto. Roberto Cartocci è professore ordinario di Scienza politica nell'Università di Bologna. Fra le sue ultime pubblicazioni con il Mulino: "Mappe del tesoro. Atlante del capitale sociale in Italia" (2007). http://www.rivistailmulino.it/news/news ... _ITEM:1097 Renzo Guolo Chi impugna la Croce http://www.laterza.it/index.php?option= ... 8842095958 Nelle terre un tempo bianche le camicie verdi hanno impugnato il crocefisso. In quello che fu il regno della Dc sembra vincere un cristianesimo senza Cristo agitato da un partito che perfino la Chiesa, dopo aspri conflitti, ritiene ormai un legittimo interlocutore. Perché il Carroccio si espande in quella Italia bianca in cui il cattolicesimo ha sempre avuto un peso rilevante? Perché incontra a lungo una sola resistenza nel territorio: quella della Chiesa? Perché, dopo il periodo neopagano, la Lega riscopre il cristianesimo? Perché oggi Carroccio e vertici ecclesiali sembrano avviati verso strade meno conflittuali? «Quella tra Lega e Chiesa non è certo una sfida per la salvezza delle anime, quanto per la definizione di un'identità strettamente legata alla religione, a un cattolicesimo che il Carroccio vuole locale e localista e declinato in chiave etnoidentitaria, in antitesi al messaggio universale della Chiesa. Un conflitto che si alimenta anche perché entrambe ambiscono, in maniera diversa, a dare forma a una società locale che di cattolicesimo si è nutrita per secoli e che della religione ha fatto uno strumento di orientamento e di senso.» DA LEGGERE ! /////////////////////////////////////////////// Avendo un carattere di assoluta attualità , apro il dibattito in questa sezione . Sperando che non salti per aria ... zio ot ![]() |
Autore: | sezione 9 [ 10/08/2011, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Perchè la Lega ha riscoperto il cattolicesimo? Semplice: perchè il nemico sono diventati i musulmani immigrati e, soprattutto, perchè duemila anni di cristianesimo sono più resistenti di 20 anni di parole. Anche il PCI ha fatto lo stesso. Non pensiate che tutti i comunisti fossero atei anticlericali, anzi, molto spesso erano proprio comunisti i cattolici più osservanti e praticanti... Comunque, che Chiesa e Lega vadano tanto d'accordo, non ne sono tanto convinto, vista la festa che hanno fatto i verdi di Milano quando Tettamanzi è stato sostituito da Scola quello amico del "betulla" Farina?). Forse ai vertici i preti fanno due conti (sempre i soliti: Franza o Spagna purchè se magna), ma non tutta la Chiesa è concorde. Poi, se si vuole parlare di Chiesa cattolica in generale, già mi lecco i baffi... A partire da tutti quei miliardi che si becca (crisi o non crisi) ogni anno e che farebbero comodo invece di dover tagliare sempre ai soliti. Insomma, la Chiesa come fenomeno religioso non mi interessa (finchè, naturalmente, non viola o non intralcia le leggi italiane: qualcuno già parla di IOR? INFEDELI!), mi interessa invece l'aspetto politico ed economico (e se si comincia con l'Opus Dei sì che salta tutto per aria, a destra come a sinistra...) |
Autore: | Hannah [ 10/08/2011, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La massa ha bisogno di seguire una bandiera, più che degli ideali. Che sia la bandiera italiana, quella della nazionale o della propria squadra, poco importa. Per cui, issata una bandiera, poi il colore può essere quello di Alberto da Giussano o altri, poco conta. Una volta che la gente è impostata sul modello lineare pro e contro, difficilmente si accorgerà del cambiamento di rotta. E' lapalissiano. |
Autore: | Rubina71 [ 10/08/2011, 17:05 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io vivo al sud e la chiesa purtroppo domina ancora, forse non come qualche anno fa, ma resiste bene! |
Autore: | Ufologo 555 [ 10/08/2011, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
IO, sono cattolico, del resto della nazione non m'interessa ... |
Autore: | Hannah [ 10/08/2011, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Massimo, il problema non è essere o meno cattolici ma è la politica, certa politica, che cerca di strumentalizzare la religione a proprio piacimento. |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |