Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Libertà di espressione http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=8&t=11485 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | VeG [ 04/10/2011, 22:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Libertà di espressione |
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia: ... tobre_2011 ... Sono sconvolto. |
Autore: | Thethirdeye [ 05/10/2011, 01:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Messaggio di nemesis-gt Roma - (Ign) - La protesta della versione italiana dell'Enciclopedia libera contro il ddl: ricerche fuori uso, niente pagine e sull'hp solo un comunicato ai lettori: ''Rischiamo di non poter più continuare a fornire quel servizio che stavi cercando''. (GUARDA) Domani testo in aula alla Camera. Divieto di pubblicazione, anche in riassunto, fino all'udienza filtro. Terzo Polo: ''Contrari a tentativo di restringere ulteriormente il diritto all'informazione''.Pd: ''Una porcata, opposizione dura''. Idv: ''Nessuna mediazione con chi antepone interessi di uno a quelli dell'Italia'' http://www.adnkronos.com/IGN/News/Polit ... 94195.html Siamo alla frutta...... ![]() |
Autore: | Angel_ [ 05/10/2011, 08:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Thethirdeye ha scritto: Cita: Messaggio di nemesis-gt Roma - (Ign) - La protesta della versione italiana dell'Enciclopedia libera contro il ddl: ricerche fuori uso, niente pagine e sull'hp solo un comunicato ai lettori: ''Rischiamo di non poter più continuare a fornire quel servizio che stavi cercando''. (GUARDA) Domani testo in aula alla Camera. Divieto di pubblicazione, anche in riassunto, fino all'udienza filtro. Terzo Polo: ''Contrari a tentativo di restringere ulteriormente il diritto all'informazione''.Pd: ''Una porcata, opposizione dura''. Idv: ''Nessuna mediazione con chi antepone interessi di uno a quelli dell'Italia'' http://www.adnkronos.com/IGN/News/Polit ... 94195.html Siamo alla frutta...... ![]() Non credo TTe. Ancora non immagini neanche, quante ci sono da vedere... ![]() |
Autore: | Thethirdeye [ 05/10/2011, 10:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Wikipedia si autosospende per protesta Contro il ddl intercettazioni. 'Non esisteremo piu', limitazione inaccettabile' 04 ottobre, 21:13 http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 86921.html ROMA - Wikipedia si autosospende per protesta contro il ddl intercettazioni. Il sito di enciclopedia libera da stasera in qualunque pagina si apre con il comunicato in cui spiega le ragioni del dissenso: ''Con le norme del ddl intercettazioni non esisteremo piu'. Sarebbe un'inaccettabile limitazione della propria liberta' e indipendenza''. E' solo la versione italiana di Wikipedia quella attualmente non consultabile per la protesta contro il ddl intercettazioni. Nel comunicato ai lettori dell'enciclopedia libera si spiega che "negli ultimi 10 anni, Wikipedia è entrata a far parte delle abitudini di milioni di utenti della Rete in cerca di un sapere neutrale, gratuito e soprattutto libero. Oggi, purtroppo, i pilastri di questo progetto - neutralità, libertà e verificabilità dei suoi contenuti - rischiano di essere fortemente compromessi dal comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni". "Tale proposta di riforma legislativa, che il Parlamento italiano sta discutendo in questi giorni, prevede - si legge nella nota on line - tra le altre cose, anche l'obbligo per tutti i siti web di pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta e senza alcun commento, una rettifica su qualsiasi contenuto che il richiedente giudichi lesivo della propria immagine. Purtroppo, la valutazione della "lesività" di detti contenuti non viene rimessa a un Giudice terzo e imparziale, ma unicamente all'opinione del soggetto che si presume danneggiato. Vogliamo poter continuare a mantenere un'enciclopedia libera e aperta a tutti. La nostra voce è anche la tua voce: Wikipedia é già neutrale, perché neutralizzarla?". |
Autore: | Blissenobiarella [ 05/10/2011, 13:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cara lettrice, caro lettore, in queste ore Wikipedia in lingua italiana rischia di non poter più continuare a fornire quel servizio che nel corso degli anni ti è stato utile e che adesso, come al solito, stavi cercando. La pagina che volevi leggere esiste ed è solo nascosta, ma c'è il rischio che fra poco si sia costretti a cancellarla davvero. Il Disegno di legge - Norme in materia di intercettazioni telefoniche etc., p. 24, alla lettera a) del comma 29 recita: «Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono.» Negli ultimi 10 anni, Wikipedia è entrata a far parte delle abitudini di milioni di utenti della Rete in cerca di un sapere neutrale, gratuito e soprattutto libero. Una nuova e immensa enciclopedia multilingue e gratuita. Oggi, purtroppo, i pilastri di questo progetto — neutralità, libertà e verificabilità dei suoi contenuti — rischiano di essere fortemente compromessi dal comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni. Tale proposta di riforma legislativa, che il Parlamento italiano sta discutendo in questi giorni, prevede, tra le altre cose, anche l'obbligo per tutti i siti web di pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta e senza alcun commento, una rettifica su qualsiasi contenuto che il richiedente giudichi lesivo della propria immagine. Purtroppo, la valutazione della "lesività" di detti contenuti non viene rimessa a un Giudice terzo e imparziale, ma unicamente all'opinione del soggetto che si presume danneggiato. Quindi, in base al comma 29, chiunque si sentirà offeso da un contenuto presente su un blog, su una testata giornalistica on-line e, molto probabilmente, anche qui su Wikipedia, potrà arrogarsi il diritto — indipendentemente dalla veridicità delle informazioni ritenute offensive — di chiedere l'introduzione di una "rettifica", volta a contraddire e smentire detti contenuti, anche a dispetto delle fonti presenti. In questi anni, gli utenti di Wikipedia (ricordiamo ancora una volta che Wikipedia non ha una redazione) sono sempre stati disponibili a discutere e nel caso a correggere, ove verificato in base a fonti terze, ogni contenuto ritenuto lesivo del buon nome di chicchessia; tutto ciò senza che venissero mai meno le prerogative di neutralità e indipendenza del Progetto. Nei rarissimi casi in cui non è stato possibile trovare una soluzione, l'intera pagina è stata rimossa. Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo Articolo 27 «Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici. Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia autore.» L'obbligo di pubblicare fra i nostri contenuti le smentite previste dal comma 29, senza poter addirittura entrare nel merito delle stesse e a prescindere da qualsiasi verifica, costituisce per Wikipedia una inaccettabile limitazione della propria libertà e indipendenza: tale limitazione snatura i principi alla base dell'Enciclopedia libera e ne paralizza la modalità orizzontale di accesso e contributo, ponendo di fatto fine alla sua esistenza come l'abbiamo conosciuta fino a oggi. Sia ben chiaro: nessuno di noi vuole mettere in discussione le tutele poste a salvaguardia della reputazione, dell'onore e dell'immagine di ognuno. Si ricorda, tuttavia, che ogni cittadino italiano è già tutelato in tal senso dall'articolo 595 del codice penale, che punisce il reato di diffamazione. Con questo comunicato, vogliamo mettere in guardia i lettori dai rischi che discendono dal lasciare all'arbitrio dei singoli la tutela della propria immagine e del proprio decoro invadendo la sfera di legittimi interessi altrui. In tali condizioni, gli utenti della Rete sarebbero indotti a smettere di occuparsi di determinati argomenti o personaggi, anche solo per "non avere problemi". Vogliamo poter continuare a mantenere un'enciclopedia libera e aperta a tutti. La nostra voce è anche la tua voce: Wikipedia è già neutrale, perché neutralizzarla? Gli utenti di Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia: ... tobre_2011 |
Autore: | CRASH3 [ 05/10/2011, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Thethirdeye ha scritto: Wikipedia si autosospende per protesta Contro il ddl intercettazioni. 'Non esisteremo piu', limitazione inaccettabile' 04 ottobre, 21:13 http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 86921.html ROMA - Wikipedia si autosospende per protesta contro il ddl intercettazioni. Il sito di enciclopedia libera da stasera in qualunque pagina si apre con il comunicato in cui spiega le ragioni del dissenso: ''Con le norme del ddl intercettazioni non esisteremo piu'. Sarebbe un'inaccettabile limitazione della propria liberta' e indipendenza''. E' solo la versione italiana di Wikipedia quella attualmente non consultabile per la protesta contro il ddl intercettazioni. Nel comunicato ai lettori dell'enciclopedia libera si spiega che "negli ultimi 10 anni, Wikipedia è entrata a far parte delle abitudini di milioni di utenti della Rete in cerca di un sapere neutrale, gratuito e soprattutto libero. Oggi, purtroppo, i pilastri di questo progetto - neutralità, libertà e verificabilità dei suoi contenuti - rischiano di essere fortemente compromessi dal comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni". "Tale proposta di riforma legislativa, che il Parlamento italiano sta discutendo in questi giorni, prevede - si legge nella nota on line - tra le altre cose, anche l'obbligo per tutti i siti web di pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta e senza alcun commento, una rettifica su qualsiasi contenuto che il richiedente giudichi lesivo della propria immagine. Purtroppo, la valutazione della "lesività" di detti contenuti non viene rimessa a un Giudice terzo e imparziale, ma unicamente all'opinione del soggetto che si presume danneggiato. Vogliamo poter continuare a mantenere un'enciclopedia libera e aperta a tutti. La nostra voce è anche la tua voce: Wikipedia é già neutrale, perché neutralizzarla?". Quindi anche un forum puo' cadere in questa "trappola"? per esempio il 3d "SILVIO" se si sveglia male e lo giudica lesivo nei suoi confronti entro 48 ore andrebbe chiuso?? giusto per capire...... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |