Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Una GUERRA è sempre ... all'angolo ...
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=8&t=11596
Pagina 1 di 2

Autore:  Ufologo 555 [ 23/10/2011, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Una GUERRA è sempre ... all'angolo ...

Nonostante tutto qui ci si prepara sempre ad una ... guerra.
La Cina è ... pronta? [8)]
(Ce lo scordiamo un "Contatto" Ufficiale (e per molti decenni a venire ...) [8)]



Super bunker cinese per la risposta nucleare.Recentemente "China National Defense News" ha rivelato che la Seconda Forza Missilistica di Artiglieria ha costruito una enorme caverna sotterranea, il testo citato da esperti occidentali dice che il bunker cinese e' una base missilistica in grado di sopportare centinaia di bombe nucleari che colpiscano di fila. Questo articolo solleva la questione al di fuori dei media per una discussione, l'analisi dei media cinesi evidenzia in modo profondo una capacita' superiore a quella della Russia e gli Stati Uniti di dispiegare un deterrente missilistico. I media cinesi hanno avuto il coraggio di pubblicare quello che e' stato chiamato "la Grande Muraglia sotterranea" di strutture strategiche, mostrando il sistema cinese delle attività nucleari. (...)


Immagine



(...) La Seconda Forza Missilistica di Artiglieria è una unita' di costruzione ed ingegneria per postazioni missilistiche, è spesso citata per quanto riguarda "la Grande Muraglia sotterranea". Citando direttamente un giornale straniero (dove si afferma che gli esperti occidentali avevano stimato che la Cina ha postazioni missilistiche d'artiglieria molto ben protette), si ipotizza che se si utilizzassero testate nucleari penetranti nel terreno contro le postazioni missilistiche cinesi, allora avremmo bisogno di continue testate nucleari che colpissero la stesso punto prima di distruggerlo completamente.

Ta Kung Pao ha firmato un articolo dove descrive anche lo stato dei bunker della Seconda Forza Missilistica di Artiglieria. L'articolo citava l'iniziale adozione della Cina di una stabile organizzazione per i missili balistici a medio raggio schierati sul terreno, mentre i primi missili intercontinentali Lunga Marcia 5 avevano un silo rinforzato che venne utilizzato per lo schieramento. La Cina ha iniziato a distribuire nel 1979 il missile Lunga Marcia 5, per un totale di 24 silos, ma questa misura di protezione e' inutile per via della ricognizione satellitare sempre più sofisticata e dei sempre più precisi sistemi di attacchi missilistici. Se il silo non può garantire la sicurezza del missile, anche se completamente sepolto nella posizione di lancio a poche centinaia di metri di profondità, a quanto pare la strategia della Seconda Forza Missilistica di Artiglieria venne considerata una valida opzione. Già nell'estate del 1995 l'Esercito di Liberazione Popolare, in un messaggio non pubblicizzato mandato a decine di migliaia di ufficiali e soldati della Seconda Forza Missilistica di Artiglieria (dopo 10 anni di sforzi intensi), si vantava che "abbiamo finalmente completato un progetto di difesa importante". Il 24 marzo 2008 la China Central Television ha diffuso un "documentario militare" su come avrebbe funzionato la struttura sotterranea di contrattacco nucleare soprannominata il "Progetto Grande Muraglia".



Lunghezza del tunnel: oltre 5000 km!

Gli analisti ritengono che una potente e nascosta "Grande Muraglia sotterranea" cinese puo' salvare la possibilita' di un controattacco atomico. Mentre la Cina persegue una politica "non primo uso di armi nucleari", si vuole garantire che una deterrenza minima di missili intercontinentali sia in grado di reagire dopo il successo del lancio di attacco nemico, e che la rappresaglia possa con successo penetrare il sistema nemico di difesa anti-missilistico. (...)

Anche se gli Stati Uniti e la Russia preferiscono il lancio di missili intercontinentali a terra a basso costo, i missili mobili su strada sono normalmente usati mediante trasporto, montaggio, con l'aiuto di tre mezzi pesanti per garantirne la mobilità. Ma questi missili hanno spesso un auto-posizionamento relativamente semplice, le operazioni di pre-lancio sono affrettate ed aumentano il margine di errore nel colpire un bersaglio. Un attacco missilistico di precisione, sparato da postazioni fisse, è prevedibilmente piu preciso. Sparare missili balistici intercontinentali (come il russo Topol-M) dal sottosuolo garantisce una precisione di circa 260 metri, ma da un lanciatore stradale il margine di errore è aumentato a 450 metri. Il lancio da postazioni sotterranee ben protette e' un approccio sensato, che giustifica la scelta della Seconda Forza Missilistica di Artiglieria della Cina.

Il concetto cinese di una totale copertura sotterranea del deterrente missilistico, senza limitarsi a poche centinaia di metri di profondita', consente che i missili, il personale e le attrezzature siano preparati, spostati mediante vagoni ferroviari dentro una metropolitana apposita, fino al punto di lancio prescelto senza che l'osservazione nemica possa scoprire i preparativi.

Gli esperti ipotizzano che la Seconda Forza Missilistica di Artiglieria cinese abbia le postazioni missilistiche sotterranee più importanti in una zona montuosa nel nord della Cina, usando una galleria interna per una lunghezza totale di 5000 km. I missili balistici strategici dentro questo "labirinto sotterraneo" sono distribuiti sotto una rete di centinaia di gruppi misti di silos di lancio sotterraneo veri e falsi. Si stima che il contrattacco nucleare sia protetto da uno strato più esterno di 1.000 metri di profondità, ricoperti di terra che non include alcun strato artificiale di rinforzo. (...)



I media Usa hanno detto che esiste solo un piccolo numero di armi nucleari cinesi.

"Bulletin of Atomic Scientists" (BuletinoftheAtomicScientists) e' un sito internet americano che ha pubblicato l'8 dicembre un articolo intitolato "Le armi nucleari: un mito moderno", affermando che la Cina ha ora circa 200-250 testate nucleari, ma la Cina e la Russia non rappresentano una minaccia, né possono indebolire il dominio nucleare degli Stati Uniti.

L'articolo diceva che gli Stati Uniti schierano un totale di circa 2.200 testate nucleari strategiche e 500 testate nucleari tattiche, mentre ci sono 2.500 testate nucleari di scorta. Alcune testate sono trasportabili mediante missili lanciabili dai sottomarini Usa, altre da missili basati a terra ed altre ancora da missili a lungo raggio. Per esempio l'Air Force, durante i prossimi 10 anni, spendera' sei miliardi di dollari per migliorare l'affidabilità dei missili e delle strutture di supporto per prolungarne la vita fino al 2030. Dal 1997 al 2001 gli Stati Uniti hanno prodotto e distribuito il nuovo tipo di bomba nucleare B6, che è conosciuta anche come B61-11 nel ruolo di bomba nucleare che penetra nel terreno.

Dopo la Guerra Fredda i missili lanciati dai sottomarini statunitensi per eventualmente distruggere i silos missilistici russi vantavano un tasso di successo di solo il 12%. Oggi, con le testate W76 e W88 su missili lanciati dai sottomarini per distruggere silos russi, permette di stimare il tasso di successo al 90% e il 98%.

L'arsenale nucleare della Cina comprende circa 200-250 testate nucleari strategiche. La Cina sta anche espandendo l'arsenale nucleare, ma questo dovrebbe essere molto piu' lento di quanto le agenzie di intelligence degli Stati Uniti hanno stimato, infatti quest'ultime hanno sempre teso a sovrastimare la velocità di progetti di modernizzazione del PLA. I nuovi sistemi d'arma cinese a combustibile solido come i DF-31 missili a lungo raggio (operativi dal 2008) sono divenuti i DF-31A come missili balistici intercontinentali ed il JL-2 come missili lanciati dai sottomarini nucleari. Lo sviluppo e la diffusione di questi sistemi hanno un ritmo sorprendentemente lento. (...)

La Cina sta' costruendo diversi sottomarini strategici armati di missili. Il mondo esterno crede che la Cina nei primi mesi del 2008 ha avviato il dispiegamento di una nuova versione di sottomarini nucleari, ed altri 2-3 sottomarini nucleari sono ancora in costruzione. Tuttavia, la Cina saprà come usare il mare come base del sistema di difesa missilistica? Non è ancora chiaro. Sottomarini con missili balistici cinesi non hanno condotto alcuna pattuglia oceanica anti-missili. La Russia rispetto alla capacità nucleare della Cina è anch'essa molto forte. Per deduzione, la Cina potrebbe optare per la produzione di testate nucleari adatte a nuovi vettori in grado di trasportarle.

Chiaramente, sia la Russia che la lentezza dei progetti strategici di modernizzazione della Cina, non costituiscono una minaccia per gli Stati Uniti, né possono scuotere il dominio statunitense in armi nucleari.

Fonte: http://wuxinghongqi.blogspot.com/2009/1 ... idden.html

Immagine

Immagine satellitare che mostra lo schema di una galleria sotterranea, e numerosi silos per missili nucleari, nel centro della Cina. Questo sistema e' molto piu' piccolo di quello che si troverebbe nelle montagne del nord della Cina.


Immagine


Immagine

Nella foto qui sopra e' visibile uno dei silos corazzati cinesi per il lancio di missili nucleari.


http://ghiflo.altervista.org/index.php? ... 1319293435

( Un ringraziamento a danielozma)


Da queste immagini si può facilmente arguire, secondo il mio parere, che questa installazione (e chissà quante altre) sono di tempi "recenti" .. [:(]

Autore:  Thethirdeye [ 23/10/2011, 13:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Messaggio di Ufologo 555

Nonostante tutto qui ci si prepara sempre ad una ... guerra.
La Cina è ... pronta? [8)]
(Ce lo scordiamo un "Contatto" Ufficiale (e per molti decenni a venire ...) [8)]


Grazie Massimo per l'articolo.....
davvero raccapricciante..... [xx(]

Autore:  Ronin77 [ 23/10/2011, 13:07 ]
Oggetto del messaggio: 

La guerra a mio avviso è gia iniziata da tempo,una guerra economica...speriamo non si arrivi a quella bellica...

Autore:  Ufologo 555 [ 23/10/2011, 17:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Purtroppo penso che la Cina si senta ormai ..."pronta"! Non ha nulla da perdere; ora il mondo è suo. E per fare prima ...[:(]

Autore:  bleffort [ 23/10/2011, 17:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Purtroppo penso che la Cina si senta ormai ..."pronta"! Non ha nulla da perdere; ora il mondo è suo. E per fare prima ...[:(]

A me sembra che disperata sia l'America invece.[:D]

Autore:  greenwarrior [ 23/10/2011, 19:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Purtroppo penso che la Cina si senta ormai ..."pronta"! Non ha nulla da perdere; ora il mondo è suo. E per fare prima ...[:(]

A me sembra che disperata sia l'America invece.[:D]


Mi sa che non hai capito.[:D]

Autore:  Ufologo 555 [ 23/10/2011, 20:24 ]
Oggetto del messaggio: 

... Che la Cina, potrebbe scatenare una guerra nucleare preventiva vista la debolezza odierna dell'occidente ... (Cosa del resto che stava per fare l'allora Unione Sovietica, con Bresnev, nel 1984, se non fosse saltato l'arsenale nucleare di missili a Severomorsk http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... n-una.html)

Autore:  bleffort [ 23/10/2011, 21:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

... Che la Cina, potrebbe scatenare una guerra nucleare preventiva vista la debolezza odierna dell'occidente ... (Cosa del resto che stava per fare l'allora Unione Sovietica, con Bresnev, nel 1984, se non fosse saltato l'arsenale nucleare di missili a Severomorsk http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... n-una.html)

Certo pensare questo significa che l'Occidente potrebbe batterli sul tempo e scatenare il primo attacco eh!!.[:0]
Mi sa' che qualcuno in Occidente si è già bevuto il cervello!!.[8)]

Autore:  lex [ 24/10/2011, 01:08 ]
Oggetto del messaggio: 

cavolo... c'è da non dormire la notte... maledetta tecnologia, a volte è davvero na **********

Autore:  Ufologo 555 [ 24/10/2011, 11:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Più che altro è il cervello dell'uomo che è da ... "riformare": muore un impero, ecco spuntarne un altro all'orizzonte ...[^]

Autore:  bleffort [ 24/10/2011, 12:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Più che altro è il cervello dell'uomo che è da ... "riformare": muore un impero, ecco spuntarne un altro all'orizzonte ...[^]

Purtroppo gli Imperi in decadenza sono i più pericolosi.[:(]

Autore:  Ufologo 555 [ 24/10/2011, 12:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Non mi risulta bleffort: guarda i Romani, i Persiani; gli Egiziani; l'Unione Sovietica. Quasi tutti ... implodono (per fortuna).
Ritengo che siano pericolosi i nuovi, perchè devono dimostrare, conquistare, inglobare ...

Autore:  Ronin77 [ 24/10/2011, 13:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
lex ha scritto:

cavolo... c'è da non dormire la notte... maledetta tecnologia, a volte è davvero na **********
Calma però,solo perchè hanno fatto questi bunker non è mica detto che si preparano ad una guerra [:o)]

Diciamo in caso di guerra si sono tutelati nei confronti di chi in passato non ha esitato a sganciare atomiche sopra una nazione uccidendo tantissimi civili innocenti [;)]

Autore:  bleffort [ 24/10/2011, 13:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Ronin77 ha scritto:

Cita:
lex ha scritto:

cavolo... c'è da non dormire la notte... maledetta tecnologia, a volte è davvero na **********
Calma però,solo perchè hanno fatto questi bunker non è mica detto che si preparano ad una guerra [:o)]

Diciamo in caso di guerra si sono tutelati nei confronti di chi in passato non ha esitato a sganciare atomiche sopra una nazione uccidendo tantissimi civili innocenti [;)]

Già!,sapendo con chi hanno a che fare che le bombe li gettano come fossero bruscolini!!. [:D]

Autore:  sezione 9 [ 24/10/2011, 17:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Mah... Per me la Cina ha tutto da perdere da questa crisi economica, nel caso in cui portasse al fallimento totale dell'economia occidentale. La Cine cresce solo se commercia con l'Occidente, non per potenzialità tutte sue e interne. E poi, dato che la Cina ha in cassaforte montagne di titoli americani, come si dice, il creditore non vuole mai la morte del debitore, semmai il contrario...

E anche il fatto che la Cina dica "state attenti che siamo ben organizzati" è in contrasto con una politica aggressiva: se avesse mezzi validi per vincere una guerra, non starebbe certo a dire al mondo che può radere al suolo i nemici da 1000 metri di profondità... E' invece compatibile con una strategia difensiva: così dice all'America di farsi passare strani pensieri, perchè le sue basi sono indistruttibili.

Oltretutto, la Cina non ha mai fatto una guerra che sia una (dico, quella comunista), ma, specie negli ultimi anni, ha fatto la capitalista: perfino noi europei abbiamo chiesto prestiti cinesi, e perchè mai la Cina dovrebbe distruggere ciò che sta comprando (e a basso prezzo)?

Pagina 1 di 2 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/