In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

cosa ho fotografato

23/11/2011, 03:01

domenica sono uscito con amici a fare un po di foto, tornato a casa scopro
che su un file ci sono due macchioline rosse, indicate dalla freccia, che non avevo notato sul posto.
aggiungo che di questa foto ho anche la versione in .cr2

semplice flare?

Immagine:
Immagine
189,53 KB

l'immagine è stata croppata e priva di exif perchè è stata scattata con una 550d e occupa molto spazio.
ripeto cmq che ho il file in formato .cr2

23/11/2011, 10:37

Presumo aberrazione ottica di due luci in lontananza e fuori fuoco

23/11/2011, 11:00

E' il tramonto riflesso su due macchioline, pulitele le fotocamere! [:27]

23/11/2011, 11:50

Sì hai ragione, è senz'altro quello, la luce è infatti quella del tramonto.
Non pulitele con uno straccio!!! Attenzione a pulire gli obbiettivi... a volte meglio che ci sia un po' di polvere (se non si sa come rimuoverla) che metterci le mani con liquidi o tessuti vari.

02/12/2011, 00:12

anche se in ritardo causa guasto connessione riprendo il 3d.
scarterei l'ipotesi macchioline per i motivi che seguono.
la foto inserita sopra è un crop di uno scatto fatto in orizzontale

Immagine:
Immagine
181,49 KB

le macchie si vedono, anche se a causa della compressione non sono definite.

qualche scatto dopo ho girato la macchina mettendola in verticale ed ho ottenuto questo file:


Immagine:
Immagine
186,18 KB

il suo crop:


Immagine:
Immagine
184,41 KB

per finire un immagine senza nessuna lucina:


Immagine:
Immagine
192,37 KB

02/12/2011, 00:58

Non c'è riportato nessun dato,bisogna avere la pazienza di allegarli se no la discussione decade senza risposte.

02/12/2011, 01:17

premesso che ho la versione .cr2 di tutte le foto allegate

gli exif della prima foto, quella scatta in orizzontale:


Immagine:
Immagine
100,95 KB

ora gli exif della foto scattata in verticale:


Immagine:
Immagine
91,09 KB

per finire gli exif della foto senza lucine:


Immagine:
Immagine
97,92 KB

02/12/2011, 01:19

vi faccio notare che la foto senza lucine capita tra quella orizzontale e quella verticale

02/12/2011, 01:26

Grazie,ma in questo caso specifico occorre sapere la strada che costeggia il cancello,la località,e la direzione cardinale in cui puntavi l'obiettivo. Gli exif possono servire per stime di fuoco e distanza una volta appurato il posizionamento geografico delle luci.

02/12/2011, 01:36

ah ok......
proverò a risalire al posto, eravamo a caserta, nella parte vecchia.
vedo su google se riesco a risalire alla strada.....

02/12/2011, 01:41

credevo fosse più difficile ;)
http://maps.google.it/maps?q=caserta+vecchia&ll=41.097438,14.364203&spn=0.001882,0.00327&oe=utf-8&client=firefox-a&hnear=Caserta+Vecchia,+Caserta,+Campania&t=h&z=19&vpsrc=6&layer=c&cbll=41.097512,14.364198&panoid=tAiyKMQKZ8QQ0f7dMBkoNA&cbp=12,269.94,,0,11.67

02/12/2011, 01:46

vado un attimo OT.
sempre con maps mi sono spostato su una stradina sottostante.
inserisco il link con un flare strano che rispetto al sole non dovrebbe trovarsi in quella posizione imhohttp://maps.google.it/maps?q=casertavecchia&ll=41.096265,14.360381&spn=0.001882,0.00327&oe=utf-8&client=firefox-a&hnear=Caserta+Vecchia,+Caserta,+Campania&t=h&vpsrc=6&layer=c&cbll=41.096265,14.360381&panoid=kBOXOftSXebMCaGnHj5tVw&cbp=12,42.81,,0,-10.85&z=19

02/12/2011, 04:07

Rispetto al flare che hai linkato adesso,prova a guardare più in basso: troverai un'ombra. E' l'ombra della videocamera della google-car;la sua caratteristica è quella di riprendere ampie porzioni della corsia e del cielo,col risultato che una porzione di sole 'acceca' il sensore di tanto in tanto. Per ovviare all'inconveniente,le immagini vengono raddrizzate e miscelate tra loro,proprio per far sparire i flare.In quella giornata,il sole era però troppo basso sull'orizzonte e un semicerchio della panoramica è stato impossibile da cancellare.Il sole è rimasto intatto,perchè è giusto che ci sia,il flare è stato parzializzato.

02/12/2011, 09:07

sono palesemente le 2 protesi di silicone di pamela anderson, la leggenda vuole che fluttuino per il mondo in cerca di un altro corpo [^]

02/12/2011, 16:05

Rispetto al flare che hai linkato adesso,prova a guardare più in basso: troverai un'ombra. E' l'ombra della videocamera della google-car;la sua caratteristica è quella di riprendere ampie porzioni della corsia e del cielo,col risultato che una porzione di sole 'acceca' il sensore di tanto in tanto. Per ovviare all'inconveniente,le immagini vengono raddrizzate e miscelate tra loro,proprio per far sparire i flare.In quella giornata,il sole era però troppo basso sull'orizzonte e un semicerchio della panoramica è stato impossibile da cancellare.Il sole è rimasto intatto,perchè è giusto che ci sia,il flare è stato parzializzato.


per quanto riguarda il resto invece...

ufored ha scritto:

posizione di scatto su maps
http://maps.google.it/maps?q=caserta+vecchia&ll=41.097438,14.364203&spn=0.001882,0.00327&oe=utf-8&client=firefox-a&hnear=Caserta+Vecchia,+Caserta,+Campania&t=h&z=19&vpsrc=6&layer=c&cbll=41.097512,14.364198&panoid=tAiyKMQKZ8QQ0f7dMBkoNA&cbp=12,269.94,,0,11.67
Rispondi al messaggio