Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
Possedere 100 cose, poi basta http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=8&t=11960 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pegasus [ 28/12/2011, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Possedere 100 cose, poi basta |
Eravate a conoscenza della mania americana di "possedere 100 cose necessarie, poi basta" ispirata dal libro di Dave Bruno "The 100 thing challenge"? http://www.politicambiente.it/2011/01/u ... ave-bruno/ Alla fine è una genialata. E poi se si compra qualcosa di nuovo, una cosa vecchia va via. Meno sprechi e meno roba inutile = meno stress casalingo e più spazio libero. Ci voleva un libro per farlo capire alla gente ![]() Non sono d'accordo però sul fatto che TUTTI i CD vanno venduti in blocco ed il contenuto compresso in mp3/iPod: da presunto musicista avrei più di qualcosa da ridire, va bene lo spazio, però l'arte merita il suo spazio appunto (ammesso che quell'arte la si apprezzi davvero, altrimenti è semplice "passatempo/sottofondo per l'udito", che va pure bene, però....non siamo tutti uguali, ed è un bene). |
Autore: | Indiana Pipps [ 28/12/2011, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Libro interessantissimo che in fondo riassume la mia filosofia. Da anni ormai ho scelto di liberarmi di tutto il superfluo. Ho venduto quello che potevo e regalato il resto. Che senso ha avere 10 pantaloni se te ne bastano 4, che senso ha avere oggetti che comunque mai userai ecc.ecc. Acquisto e consumo solo cio' di cui ho realmente bisogno. Credetemi che per vivere bene basta possedere si e no il 15% di quanto abbiamo nelle nostre case. |
Autore: | iLGambero [ 28/12/2011, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Purtroppo il consumismo è ormai coscientemente legato a forme di sofferenza psicologica del tipo ossessivo-compulsivo, questo grazie alle tv, al cinema, all'omologazione in genere della cultura e dei suoi sotto-prodotti. Chi acquista lo fa sempre di più per ottenere un'aleatoria gratificazione e tutto questo è portato avanti scientificamente da chi si occupa di marketing e comunicazione. Il fenomeno di propagazione di questa idea mi ricorda molto certe leve utilizzate nel marketing... non so... non ho una piacevola sensazione in proposito, mi sembra molto più la creazione di una "moda" alternativa che non una vera e propria minaccia-insidia al consumismo in sè. |
Autore: | Pegasus [ 28/12/2011, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: iLGambero ha scritto: Il fenomeno di propagazione di questa idea mi ricorda molto certe leve utilizzate nel marketing... non so... non ho una piacevola sensazione in proposito, mi sembra molto più la creazione di una "moda" alternativa che non una vera e propria minaccia-insidia al consumismo in sè. Infatti. Autoquotandomi: Cita: Messaggio di Pegasus Ci voleva un libro per farlo capire alla gente ![]() Questa persona ha creato una filosofia di vita utile, ma sentita dalla gente alla pari di un trend del momento: però non nego che ci sia gente davvero convinta di ciò che ha fatto ![]() Il problema è "serviva proprio un libro per convincere la gente a liberarsi del superfluo"? Evidentemente si. Siamo circondati da droidi. |
Autore: | byrus [ 28/12/2011, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Io invece ho molte cianfrusaglie, ma non è un fatto legato necessariamente al consumismo come dite voi: si tratta di oggetti legati a ricordi degni di nota. E' vero tanta roba significa poco spazio e forse più stress (perchè stress poi?), ma che senso ha gettare nel patume parti della propria vita? In un certo senso gli oggetti che per noi oggi sono inutili in passato hanno avuto uno scopo, o sono apparsi in momenti importanti, non so... ma voi sareste d'accordo a gettare via tutta quelle robaccie che affollano i musei? A tutta la mia roba ci penserà chi di dovere quando sarà il momento, ma a me non dispiace avere qualche oggetto inutile in casa. |
Autore: | quisquis [ 28/12/2011, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Indiana Pipps ha scritto: Libro interessantissimo che in fondo riassume la mia filosofia. Da anni ormai ho scelto di liberarmi di tutto il superfluo. Ho venduto quello che potevo e regalato il resto. Che senso ha avere 10 pantaloni se te ne bastano 4, che senso ha avere oggetti che comunque mai userai ecc.ecc. Acquisto e consumo solo cio' di cui ho realmente bisogno. Credetemi che per vivere bene basta possedere si e no il 15% di quanto abbiamo nelle nostre case. Se non altro si recupera spazio, in tutti i sensi. |
Autore: | ArTisAll [ 30/12/2011, 01:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Indiana Pipps ha scritto: Acquisto e consumo solo cio' di cui ho realmente bisogno. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |