Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: Il "singolare" concorso del Cicap da un milione ,,
MessaggioInviato: 26/02/2012, 15:49 
Il "singolare" concorso del Cicap da un milione di euro

James Randi punto di riferimento per gli scettici di tutto il mondo anni fa ebbe l'idea di offrire un premio che ammontava allora a 10.000 $ (circa 16 milioni di lire) per chiunque fosse in grado di fornire la dimostrazione di un evento paranormale, occulto o sovrannaturale in condizioni adeguatamente controllate. Da allora il montepremi è lievitato fino a cifre milionarie e l'idea è stata ripresa anche dall'omologo italiano, il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale). Dal 1 maggio 1996, il concorso per la parte italiana viene gestito dalla James Randi Educational Foundation (JREF), tuttavia al C.I.C.A.P, la JREF ha delegato il compito di agire da primo esaminatore per i Soggetti Richiedenti italiani ed europei. Telepatia, pranoterapia, rabdomanzia sono solo alcune delle materia su cui si può dimostrare ai nostri eroi italiani un potere che esula da normali spiegazioni scientifiche.

Sono passati oltre 15 anni ma nessuno si è portato a casa il premio. Ma è difficile vincere un concorso fatto per non avere un vincitore, con un regolamento così approssimativo che in confronto le clausole vessatorie dei mutui sembrano la letterina di babbo natale. Ecco come funziona il meccanismo.

Prima di tutto l'approccio è totalmente sbagliato. Si cerca di sondare con una prova scientifica una presunta dote paranormale, quindi "fuori norma", che non rientra nelle regole riconosciute dalla scienza, e non può tantomeno essere ingabbiata in un protocollo scientifico. E' talmente chiaro. Anche per chi non crede in qualche ipotetico potere occulto.

Sulle percentuali poi per considerare riuscito l'esperimento c'è l'anarchia più totale.


Facciamo un esempio: sulle malattie il soggetto richiedente dovrà distinguere tra una persona affetta da una chiara malattia (comprovata da recente diagnosi medica) o menomazione (gamba rotta) e una persona che non abbia tali malattie o menomazioni. Il test dovrà svolgersi in modo che Soggetto Richiedente non possa distinguere con mezzi normali tra le malattie delle due persone. Le persone durante la diagnosi paranormale saranno coperte da un telo. La distinzione dovrà avere successo, per esempio 16 volte su 20 tentativi.

Per la telepatia invece si accontentano di 15 risultati positivi su 20. Non si capisce su che base e con quale criterio una percentuale sia dirimente rispetto ad un'altra.



Ma badate bene per avere i soldi, il percorso è molto tortuoso. Al Cicap i soldi piace prenderli per i suoi corsi o per leggere gli articoli nella loro Home, ma scucirli è un pridigio che li spaventa. I richiedenti che supereranno le prove concordate con il C.I.C.A.P. potranno concorrere per il premio messo in palio dalla JREF. Un eventuale risultato positivo ottenuto con il C.I.C.A.P. non dà automaticamente diritto al premio, ma permette di accelerare le pratiche di organizzazione del test definitivo con la JREF. Avete capito bene? Superate il test, dimostrare poteri non comuni ma dovete dimostrarlo alla Lobby di Randi.

E poi nel contratto una postilla che suona minacciosa. "Invitiamo tutti i Soggetti Richiedenti a prendere consapevolezza del fatto che molti nel passato hanno vissuto situazioni imbarazzanti per ilfallimento delle loro dimostrazioni. Consigliamo vivamente a tutti i Soggetti Richiedenti di condurre in proprio rigorose prove a «doppio cieco» delle proprie abilità, prima di tentare di parteciparealle sperimentazioni per il premio di Mr. Randi. Ciò permette a tutti di risparmiare tempo e lavoro nel caso i presunti poteri fossero solo il frutto di suggestione o errore. Sottolineiamol'importanza di sperimentare in privato e di non ignorare questa precauzione."



Avete capito? Facciamo l'esempio di un contratto come quello che ci può capitare nel corso della nostra vita. Dobbiamo chiedere un prestito. Nel contratto immaginiamo di veder scritto. Avvertiamo il richiedente che molti hanno perso tutto, casa, mobili e automobile messa all'asta finendo in mutante. Perciòse non hai soldi da restituire stai alla larga, e non ignorare questo avvisto. Non leggete queste ultime parole come una provocazione. Il contratto che firmate con il CICAP è in tutto e per tutto una scrittura tra privati. Con una clausola degna di un film di fantozzi, palesemente messo li per far dedistere chiunque. Infatti minacciando situazioni imbarazzanti in caso di fallimento si gioca sporco. Cosa vuol dire umiliazione? Una persona tenta, potrebbe fallire per molteplici motivi. Cosa centra il dileggio pubblico o l'imbarazzo del fallimento. Semplice dimostra il preconcetto. Intollerabile per chi si dovrebbe proporre come l'esempio dell'equilibrio, che giudica solo dai fatti.

Intanto tra una giornata della sfortuna promossa con maxiraduni per esorciizzare venerdi 17, e corsi ad aspiranti scopritori di burle, Massimo Polidoro, Segretario del Comitato, è in uscita nelle librerie con un nuovo libro,i Grandi misteri della storia, riedizione di un tomo di dieci anni fa difficilmente reperibile, forse bruciato dagli ufologi nelle segrete stanze della santa inquisizione. Polidoro cura una nuova edizione, riveduta e aggiornata per Piemme.

Del resto indagare sul paranormale sarà anche bello ma poi uno deve pur mangiare. Cicap-iamo ?

http://www.ufoonline.it/2012/02/05/il-s ... e-di-euro/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 19/05/2025, 17:02
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org