Cita:
GREAA ha scritto:
Ciao Wolframio dici che ci sarà da avvisare anche gli "amici" che fanno canyoning nei nostri pozzoni e che vengono giù con il kayak dal fiume Ticino?
tra l'altro povera tipa davvero !!!!!!!!
Niente da preoccuparsi alle nostre latitudini
questo che divora carne è un caso limite.
La fascite necrotizzante è un'infezione rara Aeromonadi
Agente patogeno: Aeromonashttp://www.bvet.ch/themen/02794/02828/0 ... ml?lang=it La malattia nell'animaleSono colpiti da aeromonasi anfibi e pesci, particolarmente le trote e i salmerini. Talvolta, le
Aeromonas spp. appaiono anche nell'intestino degli animali a sangue caldo.
Sintomi
Aeromonas salmonicida scatena la foruncolosi dei Salmonidi. Si tratta di una delle più note epizoozie delle trote e si manifesta mediante infiammazioni cutanee, ascessi e ulcere. Oltre alla forma ulcerosa si distinguono anche una forma di foruncolosi dell'intestino e una emorragica (perdite di sangue).
Nelle rane,
Aeromonas hydrophila causa la malattia della coscia arrossata.
Contagio
La foruncolosi appare colma in estate con temperature dell'acqua elevate, carenza d'ossigeno, alimentazione eccessiva e altri fattori da stress. Il contagio avviene mediante pesci infetti (contenuto infetto dell'ascesso, oltre a escrementi e urina) e attraverso le uova, le apparecchiature, gli uccelli e i parassiti emofagi.
Prevenzione
Buoni provvedimenti per evitare l'infezione di pesci e anfibi consistono nella diminuzione degli effettivi e la limitazione del foraggio nei giorni estivi con temperature critiche, quarantena e esame di controllo preventivo dei pesci acquistati e disinfezione particolarmente accurata delle uova, delle apparecchiature, ecc. I pesci morti e malati devono essere levati dall'impianto e eliminati.
Controllo stataleNon vi è obbligo di annunciare le malattie da Aeromonas degli animali.
La malattia nell'uomoSintomi
Nei confronti dell'essere umano, sono rilevanti principalmente le tossine (enterotossine) prodotte da Aeromonas. Esse causano diarree di diversa gravità e, negli individui dal sistema immunitario indebolito, possono portare a infezioni generalizzate dell'organismo (setticemia).
Contagio
Il contagio avviene mediante il consumo di derrate alimentari contaminate, soprattutto pesci e molluschi da conchiglia. Sono state osservate Aeromonas anche nella carne bovina, suina e ovina. È stato documentato anche il contagio di sommozzatori che si sono ammalati dopo avere ingerito piccole quantità d'acqua contaminata.
Prevenzione
Provvedimenti statali per la lotta: le aeromonadi nell'essere umano non sottostanno all'obbligo di notifica.
http://www.bvet.ch/themen/02794/02828/i ... ml?lang=it]UFV - Aeromonadi