In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Ciao Grecia ciao

02/08/2018, 21:11

FMI AMMETTE: LA GRECIA E’ STATA SACRIFICATA PER SALVARE L’EURO

https://www.maurizioblondet.it/fmi-amme ... are-leuro/

Re: Ciao Grecia ciao

20/08/2018, 14:57


La crisi
Grecia da oggi fuori dal programma di aiuti. Ma il "salvataggio" è costato ad Atene lacrime e sangue
Non ci si attendono celebrazioni, anche se il primo ministro Alexis Tsipras per l'occasione farà un discorso molto atteso. Nel 2015, la Grecia e i suoi creditori europei hanno accettato di pagare 86 miliardi di euro nell'ambito del meccanismo europeo di stabilità. A seguito di un tracollo finanziario nel 2010, i creditori internazionali, compreso il Fondo Monetario Internazionale, hanno fornito complessivamente 289 miliardi di euro di credito

La Grecia esce oggi ufficialmente dal terzo piano di salvataggio, avviato, nel 2010, senza aver completato del tutto l'austerità e le riforme.

"Per la prima volta dal 2010 la Grecia sta in piedi con le proprie gambe", ha annunciato in una nota Mario Centeno, presidente del consiglio direttivo del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) che ha guidato l'ultimo programma di aiuti internazionali (il primo nel 2010, nel 2012 e infine nel 2015).

Secondo Centeno, anche ministro delle Finanze del Portogallo e presidente dell'Eurogruppo, si tratta del risultato "degli sforzi straordinari del popolo greco, della buona cooperazione con l'attuale governo di Atene e degli sforzi dei partner europei".

Dopo Portogallo, Irlanda, Spagna e Cipro, la Grecia è l'ultimo Paese a uscire dal piano di aiuti internazionali che le hanno permesso di emergere dalla crisi con otto anni di austerità, nonostante ora la crescita economica sia ancora stentata.

Nei tre programmi di aiuti che si sono succeduti - nel 2010, nel 2012 e infine nel 2015 - i creditori internazionali della cosiddetta Troika, composta da Ue, Bce e Fmi, hanno prestato ad Atene un totale di 289 miliardi di euro in cambio di riforme strutturali che alcuni degli stessi creditori ora riconoscono essere state non del tutto ottimali, dato che la Grecia ha perso un quarto del suo Pil in otto anni, spingendo la disoccupazione al 27,5% nel 2013.

Ora, continua Centeno, "l'economia greca ha ripreso a crescere (con il Pil in rialzo dell'1,4% nel 2017) c'è un avanzo di bilancio (...) e la disoccupazione sta diminuendo costantemente ", pur rimanendo al livello del 20%.

"Il tempo dell'austerità è finito, ma la fine del programma non è la fine della strada di queste riforme", ha comunque avvertito questo fine settimana il commissario Ue per gli Affari economici Pierre Moscovici.

Parere condiviso anche dal governatore della Banca di Grecia Yannis Stournaras. "La Grecia ha ancora una lunga strada da percorrere", ha detto ieri in un'intervista al quotidiano Kathimerini.

Nessuna celebrazione. Discorso di Tsipras
Non ci si attendono celebrazioni, anche se il primo ministro Alexis Tsipras per l'occasione farà un discorso molto atteso. Nel 2015, la Grecia e i suoi creditori europei hanno accettato di pagare 86 miliardi di euro nell'ambito del meccanismo europeo di stabilità. A seguito di un tracollo finanziario nel 2010, i creditori internazionali, compreso il Fondo Monetario Internazionale, hanno fornito complessivamente 289 miliardi di euro di credito.

Il piano lacrime e sangue
Ma la Grecia ha pagato con severe misure di austerità, che hanno portato il reddito medio greco a diminuire di un quarto. Dopo la crisi, il prodotto interno lordo del Paese è passato da 354 miliardi di dollari nel 2008 a 194 miliardi nel 2016. I mercati finanziari nei prossimi mesi decideranno quale sarà la fine del programma di salvataggio finale. Come sicurezza, Atene ha una riserva di capitale di 25 miliardi di euro, il che significa che può coprire i prossimi due anni, indipendentemente da come i tassi di interesse influenzeranno i rimborsi dei prestiti.



http://www.rainews.it/dl/rainews/artico ... cf6b5.html

Re: Ciao Grecia ciao

20/08/2018, 15:36

A chi altro toccherà subire la punizione della Troika dopo la Grecia???

Re: Ciao Grecia ciao

20/08/2018, 21:56

sottovento ha scritto:A chi altro toccherà subire la punizione della Troika dopo la Grecia???

A noi, senza dubbio.
Con i quaquaraquà che abbiamo ....

Re: Ciao Grecia ciao

20/08/2018, 22:09

Oggi tutti a celebrare l'uscvita della grecia dal piano di strangolamento della troika senza però parlare del costo immane che ha dovuto pagare in termini di tessuto sociale per portare avanti una politica del tutto ALIENA, e non uso questo termine a caso.

Re: Ciao Grecia ciao

20/08/2018, 22:36

MaxpoweR ha scritto:Oggi tutti a celebrare l'uscvita della grecia dal piano di strangolamento della troika senza però parlare del costo immane che ha dovuto pagare in termini di tessuto sociale per portare avanti una politica del tutto ALIENA, e non uso questo termine a caso.

Aggiungi due o tre spiegazioni, per capire meglio, grazie.

Re: Ciao Grecia ciao

13/03/2019, 13:55

“Lasciate pignorare le prime case o niente soldi”, l’Eurogruppo ricatta la Grecia

https://www.imolaoggi.it/2019/03/13/las ... la-grecia/

Re: Ciao Grecia ciao

13/03/2019, 14:52

sottovento ha scritto:
“Lasciate pignorare le prime case o niente soldi”, l’Eurogruppo ricatta la Grecia

https://www.imolaoggi.it/2019/03/13/las ... la-grecia/

Se avranno dei problemi, i greci, sopratutto i più scuri di pelle, possono sempre prendere un pulma in gita turistica ed arrivati alle coste italiche, scendere da pulman, gonfiare, un gommone e mettersi a 10 metri dalla costa.
Vitto, alloggio e 35€ al giorno, non glieli leva nessuno, basta che siano senza documenti e NON parlino greco.

P.S. Mi sembrerebbe strano che si lasciassero pignorare senza combattere.
Mio padre mi disse che erano tosti come carattere e come combattenti, nell'ultima guerra.
Saranno mica tutti rin...ti dal telefonino??? [:291]

Re: Ciao Grecia ciao

13/03/2019, 16:05

Se ho letto bene a ottobre 2019 in Grecia si vota per il nuovo Governo e non credo che rivincerà Tsipras.

Re: Ciao Grecia ciao

13/03/2019, 16:36

sottovento ha scritto:Se ho letto bene a ottobre 2019 in Grecia si vota per il nuovo Governo e non credo che rivincerà Tsipras.

Spero proprio di no, perchè si è rivelato un: Grass de rost vestì de magher.
E se lo rivotano, come disse il sommo Dante: "Credo ch’un spirto del mio sangue pianga la colpa che là giù cotanto costa".
(Chi è causa del suo mal, pianga se stesso).

Re: Ciao Grecia ciao

03/05/2019, 13:42

[:107] [:106] [:105]



Immagine

Certe cose sull'Unione europea e gli effetti dell'austerity si possono sapere, ma è meglio non dirle.
Tipo che in Grecia a causa della crisi economica devastante e di uno stato sociale distrutto da anni di tagli e sacrifici sanguinosi la mortalità infantile è aumentata a dismisura. Non esattamente uno spot per troika, Ue, Bce, Fmi, Germania, falchi del rigore.
Tutti quelli, insomma, che hanno imposto misure draconiane ad Atene che ora è senza debiti e dunque "virtuosa", ma praticamente un morto che cammina.

A rivelarlo, paradosso ma nemmeno tanto, è Federico Fubini, prestigiosa firma economica del Corriere della Sera, uno dei pasdaran dell'euro, dell'Unione europea a tutti i costi e dell'austerità a ogni costo. In un lampo di onestà, ha confessato: "C'è un articolo che non ho voluto scrivere sul Corriere. Guardando i dati della mortalità infantile in Grecia mi sono accorto che con la crisi sono aumentati i decessi di bambini: 700 bambini in più rispetto a prima della crisi.
Non l'ho scritto perché il dibattito in Italia è così avvelenato tra gli anti-europei, pronti a usare qualunque materiale come una clava contro l'Europa e ciò che rappresenta, cioè un principio di democrazia fondata sulle regole e sulle istituzioni. Mi sono detto se scrivo questo vengo strumentalizzato dagli uni, gli antieuropei, e in qualche modo ostracizzato dagli altri e la sostanza del problema si perde e dovrei passare il tempo a difendermi da attacchi assurdi sui social network. M'è passata la voglia". In fondo, dunque, meglio nascondere verità scomode "in nome dell'amore". Ovviamente, non appena questa ammissione ha fatto il giro del web, sono spuntati come funghi i commenti di chi sottolinea come Fubini sia legato a vario titolo a Open Society, la fondazione finanziata da George Soros per sostenere, tra le altre cose, la democrazia, l'Unione europea e l'immigrazione dall'Africa di cui il giornalista è membro del Board dei consiglieri europei. Anche questo, però, meglio non dirlo ad alta voce.

https://www.liberoquotidiano.it/news/pe ... riere.html

SCHIFO + SCHIFO: SCHIFO al quadrato! [8)]

Re: Ciao Grecia ciao

03/05/2019, 13:59

Poi si stupiscono se la categoria dei giornalisti viene schifata.

Re: Ciao Grecia ciao

03/05/2019, 14:05

MaxpoweR ha scritto:Poi si stupiscono se la categoria dei giornalisti viene schifata.



[:264] Veramente ... [8)]

Re: Ciao Grecia ciao

03/05/2019, 14:17

Basta guardare bene la faccia da sorcio del tizio la sopra per capire che tipo di "giornalista" sia.

Re: Ciao Grecia ciao

03/05/2019, 14:39

.. poi ci aggiungerei gli occhietti da triglia di Travaglio e lo stalinista Giulietto Chiesa ... Per non parlare del rospo Vauro. [:297]
Rispondi al messaggio