Il Cicap fa il convegno sul 2012. Per entrare 100 euro!
Finirà il mondo il 21 dicembre 2012? Se lo chiede il Cicap che del 2012 è lo sponsor più grande, da anni ci campa allegramente con libri e simposi, con tariffe da prima della scala. Il XII Convegno Nazionale si apre con il titolo: "2012, Si salvi chi può" un'occasione per oltre 40 grandi esperti, studiosi e artisti, di creare salotti buoni autoreferenziali che per tre giorni indagano ( sul nulla visto che del 2012 e la sua ridicola nomea si è già ampiamente discusso) , per giungere alla conclusione straordinaria che non c'è nulla da temere. E' chiaro che al tempo della rete, con gli internauti primi giudici implacabili delle bufale mediatiche e parascientifiche, il lavoro del cicap sta un pò scadendo. Polidoro latita sempre di più in Rai, occupato a impaginare complicate analisi su Focus. Volete entrare da comune mortale? Tirate fuori 100 euro.
Le tariffe.
Se volete respirare ed assaporare scienza dovrete tirare fuori discrete sommette.
100 euro per singola persona che diventano 170 se vi presentate in coppia (bontà loro).
E poi Magia!- “Storie di un artigiano di illusioni” 35 euro per i comuni mortali, 30 euro per gli iscritti al Cicap.
Ma se il misticismo è osteggiato per i lucrosi guadagni dei santoni, il cicap alla modica cifra di 110 euro vi farà entrare al WORKSHOP “MAGIA” (evento a numero limitato e a porte chiuse). E poi se un dvd serale fa al caso vostro, per 40 euro, (cifra talmente abnorme che viene solo da sorridere) potrete tenere nella videoteca il ricordo della serata.
Vi diranno che sono soldi che servono per essere investiti nella cultura della verità, della scienza, del sapere universale. Balle. Sono cifre assurde per chi vuole -giustamente- divulgare perle di saggezza, contro fattucchiere, maghetti e truffe in cui cascano i meno furbi. La divulgazione a tre cifre, il mercantinaggio della magia sfruttato con i gadget da mercatino. Forse il 5x1000 a cui il Cicap accede da anni non basta per l'elefantiaco organigramma dell'associazione? Un dubbio legittimo.
Non bastano i soldi statali destinate alle associazioni senza scopo di lucro per una conferenza a porte aperte, magari con un costo simbolico, ma che serva davvero per intercettare la gente più umile, quella più esposta a truffe e mercanteggi? E gli articoli non potrebbero essere ad accesso libero? Serve paypal per forza?
http://www.ufoonline.it/2012/08/23/il-c ... -100-euro/