Fonte: wikipedia
Cita:
Rischi potenziali [modifica]
I fenomeni vulcanici sul monte Marsili sono tuttora attivi[1] e sui fianchi si stanno sviluppando numerosi apparati vulcanici satelliti. I magmi del Marsili sono simili per composizione a quelli rilevati nell'arco Eoliano, la cui attività vulcanica è attribuita alla subduzione di antica crosta Tetidea (subduzione Ionica).[9] Si stima che l'età d'inizio dell'attività vulcanica del Marsili sia inferiore a 200 mila anni. Sono state inoltre rilevate tracce di collassi di materiale dai fianchi di alcuni dei vulcani sottomarini i quali potrebbero aver causato maremoti nelle regioni costiere tirreniche dell'Italia meridionale.
Assieme al Magnaghi, al Vavilov e al Palinuro, il Marsili è inserito fra i vulcani sottomarini pericolosi del Mar Tirreno.[10] Mostra, come già avvenuto per il Vavilov, il rischio di un esteso collasso in un unico evento di un crinale del monte.[11] Inoltre, rilievi idrogeologici fatti in acque profonde indicano l'attività geotermica del Marsili insieme a quella di: Enarete, Eolo, Sisifo, e la Secca del Capo, altre fonti idrotermali profonde del Tirreno meridionale.[12]
e oensare che vogliono costruirci una centrale elettrica hahaahah così come stanno perforando la solfatare per dare una occhiata all'interno. non vorrei che l'eruzione di uno innescasse anche gli altri sistemi vicini dando luogo ad una esplosione ed una eruzione colossale -_-