Cita:
iLGambero ha scritto: Cita:
mik.300 ha scritto:
basterebbe che la bce
potesse comprare titoli di stato
a determinate condizioni (elastiche)..
Non servirebbe a nulla, tutti gli squilibri all'interno dell'EZ rimarrebbero tali e anzi questa cosa potrebbe soltanto prolungare l'agonia.
O ipotizzi massicci trasferimenti da chi più ha a chi meno ha (e il meno ha è proprio causa dell'euro), cosa impensabile per chi ha lucrato così tanto in questi anni (e che ora non intende socializzare le perdite), e con questa UE, oppure non risolvi nulla.
L'unione monetaria doveva essere l'ULTIMO passo da compiere dopo REALI processi di integrazione e coordinazione delle economie dei vari paesi dell'EZ e non il primo.
l'euro di per sè
no è un'idea cattiva..
solo che è fatta male..
non è possibile che uno stato aderente
arrivi a pagare 20% di interessi sul debito,
si dovebbe stabilire un meccanismo
per cui oltre una certa soglia
(chessò il 4%)
la bce acquista automaticamente
i titoli di stato di quel paese,
a fronte di condizioni non invasive
ma da attuare,
ex. riduzione debito pubblico,
finanza sostenibile,
ecc.
un conto è un minimo di austerità con tassi al 4%-5%
un altro è l'austerità con tassi al 10% e più..
così si accelera solo la morte del paziente..
teoricamente la bce
(che ha licenza bancaria)
potrebbe comprare titoli da qualunque stato
a qualunque tasso (1%, 2% anche 0%);
per il salvataggi odelle banche
sono stati messi sul piatto 800 mld,
dalla bce..non dagli altri stati..
l'unico motivo per cui convenzionalmente
si tende a non farlo
è il "timore di inflazionare" la moneta..
(caduta del potere dacquisto)
la fed lo fa sistematicamente..
i famosi QE
(quantitative easing-> alleggerimento quantitativo-> inflazione)