Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9431
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio: Tutti in Sardegna (diventa porto franco?)
MessaggioInviato: 28/02/2013, 21:44 
cari amici,
http://affaritaliani.libero.it/cronache ... refresh_ce

ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/02/2013, 21:54 
Sardegna zona franca ? Magari la concedessero a noi.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1399
Iscritto il: 18/11/2009, 08:31
Località: Cagliari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2013, 13:29 
Speriamo!Sarebbe un'ottima cosa per rilanciare l'economia sarda!


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2013, 13:39 
Acc..,su questo hanno sorpassato la Sicilia!! [:0],ci rifaremo il seguito!. [;)]
La Sicilia dovrebbe essere la zona franca per eccellenza.


Ultima modifica di bleffort il 07/03/2013, 13:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2013, 14:40 
Cita:
Lord Nerevar ha scritto:

Speriamo! Sarebbe un'ottima cosa per rilanciare l'economia sarda!


Ne abbiamo più bisogno di chiunque altro.

L' unica attività significativa è quella del turismo multimilionario che però non dà granchè visto che è tutto in mano ad altri ricconi di fuori.

Caro bleffort, fatela anche voi. [;)] L' unico problema è la necessità di controlli severissimi.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3429
Iscritto il: 09/07/2012, 10:56
Località: Arcadia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2013, 14:52 
Cita:
bleffort ha scritto:

Acc..,su questo hanno sorpassato la Sicilia!! [:0],ci rifaremo il seguito!. [;)]
La Sicilia dovrebbe essere la zona franca per eccellenza.


Bleffort... ho pensato...perchè non ci uniamo alla Sardegna
e formiamo il Regno delle Isole (del Sole)? ! [8D]

Io ci Sto...da subito. [;)]



_________________
" La Giustizia del Padre
è lenta ed Inesorabile. "
Eugenio Siragusa
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2013, 17:03 
Cita:
catwalk ha scritto:

Cita:
bleffort ha scritto:

Acc..,su questo hanno sorpassato la Sicilia!! [:0],ci rifaremo il seguito!. [;)]
La Sicilia dovrebbe essere la zona franca per eccellenza.


Bleffort... ho pensato...perchè non ci uniamo alla Sardegna
e formiamo il Regno delle Isole (del Sole)? ! [8D]

Io ci Sto...da subito. [;)]



Mica sarebbe sbagliato!!Sardegna e Sicilia hanno gli stessi problemi da affrontare,rifacciamo la grande coalizione che fece tremare il mondo antico quando le Isole si riunirono e misero in piedi l'esercito dei Popoli del Mare. [;)]
Intanto in Sicilia vi sono molte resistenze sul Decreto del presidente Crocetta ad abolire le provincie,vediamo come finirà.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2013, 17:56 
Pensa che noi abbiamo fatto un referendum sull' abolizione delle province, vittoria con maggioranza bulgara del 90% e oltre e...

...NON l' hanno ancora rispettato.

Dovremo fare casino per far valere la volontà popolare così chiaramente espressa col voto.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/03/2013, 21:34 
Cita:
Aztlan ha scritto:

Pensa che noi abbiamo fatto un referendum sull' abolizione delle province, vittoria con maggioranza bulgara del 90% e oltre e...

...NON l' hanno ancora rispettato.

Dovremo fare casino per far valere la volontà popolare così chiaramente espressa col voto.



Far casino non accompagnandolo con i voti è inutile,sono i voti che legittimano veramente una protesta! [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/11/2013, 19:46 
martedì 19 novembre 2013

Il 6 novembre questa decisione e stanotte la “bomba d’acqua”. Coincidenze?
Immagine

ZONA FRANCA INTEGRALE:

Autonomia fiscale della Sardegna, un diritto che va preteso.

Elle Driver

La Sardegna ha compiuto il suo primo passo ufficiale verso il riconoscimento del proprio territorio come zona franca integrale, come Livigno e Campione d’Italia. Il Consiglio regionale ha infatti approvato, il 6 novembre, la proposta di legge istitutiva dell’autonomia fiscale che modifica due articoli dello Statuto dell’isola. Nella legge si chiede al parlamento di varare il provvedimento di legge costituzionale che istituisce la zona franca nell’isola, assoggettandola alle norme dell’Unione europea, alle leggi dello Stato italiano e alle norme che si applicano ai territori extradoganali. Ora il provvedimento deve essere approvato dalla Camera e dal Senato. Nella legge è stata inserita anche la possibilità per la Sardegna di disporre di agevolazioni, esenzioni e detrazioni d’imposta, anche modificando o azzerando le aliquote, ed è stato approvato un emendamento che dispone che la Regione possa accertare e riscuotere i tributi iva, irpef e accise dopo un’intesa con lo Stato. La tappa finale di questo percorso sarà l’applicazione a tutta l’isola della zona franca integrale, cioè la possibilità di esser riconosciuta come territorio escluso dalla linea doganale per quanto riguarda la legislazione fiscale e doganale, con l’abolizione quindi di iva, accise e dazi.

L’autonomia fiscale è diventata l’unica speranza di sopravvivenza di un’isola che è allo stremo, con un’economia messa in ginocchio dalla chiusura delle grande industrie e dai continui licenziamenti, con una perdita totale di oltre 75 mila posti di lavoro. In Sardegna il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 16,4%, uno dei dati più alti degli ultimi dieci anni e si assiste a una dispersione scolastica del 25,5 nel 2012 (era del 21,8 nel 2007), di ben 12 punti superiore alla media europea. Manca la prospettiva di un futuro, e i giovani scappano all’estero o “in continente”, cioè nella penisola, appena possono. Per un’isola che ha solo 1.637.846 abitanti (Istat 2012) questa fuga rappresenta la prossima desertificazione.
“Noi abbiamo un primato unico al mondo, negativo: su un territorio così grande come è la Sardegna siamo soltanto un milione e seicentomila persone. Cioè siamo l’equivalente di un quartiere di Roma, di Napoli. Abbiamo la densità demografica più bassa al mondo. Una densità così bassa esiste solo al Polo sud, al Polo nord e all’Equatore – spiega ai giornalisti (video integrale su www.sardegnanotizie.org) Maria Rosaria Randaccio, fiscalista e infaticabile rappresentante e portavoce del Comitato promotore della Zona Franca –
E siamo così pochi perché non ci hanno dato quello che ci spetta: il diritto a vivere, possiamo solo sopravvivere con le “elemosine”, la cassa integrazione, gli aiuti di stato, gli aiuti della comunità europea, ma dobbiamo essere sempre servi di qualcuno. Noi dobbiamo sempre tendere la mano. Invece con la zona franca non chiederemo più l’elemosina, rivendichiamo i nostri diritti a esistere, ed essere imprenditori di noi stessi, con quelle esenzioni fiscali che spettano nel mondo, in Europa, in Italia, alle zone franche. Come noi rispettiamo le leggi anche lo stato rispetti i nostri diritti che ci vedono essere zona franca da 64 anni”.



Il diritto a essere zona franca è infatti già presente nell’articolo 12 dello Statuto della Regione Autonoma Sardegna e non necessita di alcuna modifica. È anche riconosciuto dall’Unione europea che prevede anche i casi nei quali la zona franca debba essere concessa. “Nelle norme comunitarie – spiega la leader del comitato, che insieme a Francesco Scifo è consulente tecnica per il progetto- si dice che bisogna concedere le zone franche come compensazione ai problemi che ha quel territorio e l’Unione europea individua anche quali sono questi disagi che bisogna compensare. Nel nostro caso questi disagi sono: essere un’isola, essere un’isola ultra periferica, essere un’isola spopolata, avere un problema grave di disoccupazione. Questo lo diceva già la Comunità economica europea all’articolo 92 del trattato di Roma e lo dice tuttora l’Unione europea nel Trattato di Lisbona. Cioè l’Ue riconosce già alle popolazioni che vivono in territori disagiati come la Sardegna il diritto ad avere zone franche. Viviamo in un’economia globalizzata, dobbiamo essere competititivi e produrre dei prodotti che costino di meno. Ma non potremo mai produrre qualcosa che costi di meno rispetto a qualunque altra parte del mondo. Il nostro prodotto costerà sempre di più, perché dobbiamo aggiungere al costo del prodotto i costi del trasporto e le due giornate di lavoro che noi perdiamo di viaggio per andare a vendere quel prodotto. Sono costi tali che noi siamo destinati a scomparire”.

Tutta la Sardegna e tutta l’Italia dovrebbero essere unite in questa battaglia perché, grazie alla sua collocazione strategica nel Mediterraneo, la Sardegna potrebbe diventare la zona franca dell’Italia. Con un fisco vantaggioso sarebbero molte le aziende che invece di delocalizzare all’estero resterebbero in Italia, creando lavoro e risollevando l’economia del Paese. In tutto il mondo le zone franche costituiscono un motore trainante delle rispettive nazioni.

Ma sono in tanti a remare contro e gettare acqua sul fuoco di questo progetto, in primo luogo i rappresentanti del Partito Democratico, preoccupati, dicono loro, dei costi che questo passaggio potrebbe avere per gli isolani. Non a caso la legge è passata sì in Consiglio regionale, ma non con il consenso generale, incassando i voti favorevoli della maggioranza (41 sì) e l’astensione delle opposizioni (26). “Questa zona franca non esisterà mai perché non potrà essere approvata dal parlamento italiano – ha sentenziato in Consiglio regionale il fondatore di Tiscali, Renato Soru (Pd) – Le cose che sono scritte sulla legge servono solamente a fare un po’ di propaganda elettorale nei prossimi mesi, quindi non porteranno a niente. Anch’io mi iscrivo tra quelli favorevoli alla zona franca, ma non a tutte le zone franche, e non a questa zona franca. Qui si sta cercando di portare avanti un’idea di zona franca che può piacere a tanta gente, ma che non sta in piedi, e cioè un’idea di zona franca che dovranno pagare gli altri, come accade a Livigno e a Campione. La zona franca la dovranno pagare i sardi, sia per le minori entrate in Sardegna, sia per le minori entrate per lo Stato”.

Efisio Arbau del Movimento La Base in Consiglio regionale ha sostenuto che “La legge è un mostro in tre parti. Due parti applicabili, sulle quali c’è l’accordo con il governo: taglio delle tasse dell’articolo 10 di competenza regionale e riscossione sempre regionale. E uno messo là solo per fare gazzosa: la Sardegna fuori dalla linea doganale, ma senza accordo per metterlo al voto in parlamento e quindi chiedere la modifica del codice doganale europeo. La mia astensione e quella dell’opposizione è stato il segno di un lavoro condiviso per due terzi e per rispetto dei comitati che sono stati presi in giro come il sottoscritto. In sintesi: la zona franca immediata non si farà ed io mi sento sconfitto”.

Il Comitato e i sostenitori della zona franca hanno tirato infatti un sospiro di sollievo quando è stato approvato un emendamento all’articolo 1, comma 2, della proposta di legge nazionale n.22, che evitava una modifica dell’articolo 12 dello Statuto regionale, nel quale già si sanciva la futura istituzione dei “punti franchi”, di fatto l’extradoganalità per il codice doganale precedente e attuale. “Abbiamo scampato un pericolo, ma io mi auguro che questo sia accaduto in buona fede. Io non voglio credere che abbiamo eletto dei sardi che non vogliono il bene della Sardegna. Io credo che tutto si basi su un equivoco – dice Randaccio sul rischio di modifica dell’articolo 12 dello Statuto- Perché non si conosce che cosa dicono il vecchio e il nuovo codice doganale. Il codice doganale del 1940 diceva che le zone franche, i punti franchi, i depositi franchi sono extradoganali. Anche l’articolo 2 del dpr 43 del 1973, attuale codice doganale, dice che le zone franche, i punti franchi, i depositi franchi sono extradoganali”. Quindi c’è già tutto, perché apportare cambiamenti e chiedere modifiche che rischiano di cancellare questo diritto?
“A noi sardi non è mai interessato ottenere la modifica dell’articolo 12 del nostro statuto – spiega Randaccio – in quanto abbiamo sempre ritenuto che eventuali modifiche del testo storico, se apportate ad arte o in modo maldestro, come stava per accadere, avrebbero potuto inficiare il diritto del popolo sardo alla zona franca integrale, compresa la zona franca al consumo, estesa non solo alla zona franca dei porti ma all’intera isola. Se fosse passata la modifica dell’articolo 12 del nostro Statuto presentata in consiglio regionale dall’opposizione, e se malauguratamente il parlamento italiano l’avesse fatta propria, possiamo garantire con estrema certezza che il nostro diritto alla zona franca l’avremmo perduto per sempre o quanto meno per altri 64 anni”.

“Noi – aggiunge – abbiamo la legge comunitaria sulle zone franche che regola tutti gli istituti franchi in Europa. E questa legge dice che qualunque nome si dia loro, per zone franche si intendono vasti territori comprensivi di città e villaggi dove gli abitanti non pagano né dazi doganali né iva, né accise”.
Sono già 283 su 377 i Comuni sardi che hanno deliberato a favore della zona franca, tra i quali Cagliari, Olbia e Sassari, e che ora si stanno organizzando per emanare le norme gestionali e operative. Già da subito quindi, secondo la fiscalista, i commercialisti possono applicare le disposizioni Ue che regolano le zone franche dell’Europa recepite nel dpr n.633/72 ed emettere fatture “non soggette ad imposta” iva, secondo le regole stabilite anche nell’ultima Legge di stabilità. Nei Comuni che sono zona franca in luogo dell’iva si applicano i “diritti speciali”, applicati con aliquote dallo Stato sulle varie merci, che costituiranno maggiori entrate nelle casse comunali per l’offerta di più servizi ai cittadini.
Quello che noi pensiamo è che la zona franca deve essere estesa all’intera isola. Il parlamento deve prendere atto di questo diritto, mai fatto valere in 64 anni. Ma i sardi devono essere uniti e compatti in questa occasione, ne va della loro stessa sopravvivenza. Non è questo il momento delle divisioni.

O la zona integrale verrà concessa o i sardi se la prenderanno in ogni caso, perché è già nello Statuto.

[align=right]Source: LatanadiZak: Il 6 novembre que...mba d’acqua”. Coincidenze? [/align]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/11/2013, 19:59 
E' ora di valorizzare le Isole (e chi le abita)! [^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/11/2013, 20:47 
La Sicilia deve essere pure zona Franca! [:0],in quanto disagiata come la Sardegna,inoltre abbiamo un nostro Parlamento (il più antico d'Europa) in quanto eravamo uno Stato a se stante ed è poi è passata a Regione Autonoma.
Spero che il Movimento dei Forconi e tutti i Movimenti simili che vogliono la VERA Autonomia della Sicilia si battono con vigore su questo tema. [:(!]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 14/05/2025, 18:06
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org