Ufoforum.it
http://www.ufoforum.it/

Quando la pubblicità è geniale
http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=8&t=14673
Pagina 1 di 2

Autore:  Hannah [ 29/03/2013, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Quando la pubblicità è geniale

Questo è ot che più ot non si può [8D].
Solo pochi secondi ma non potrete fare a meno di rivederlo più volte!

http://vimeo.com/61623102

Autore:  Bastion [ 29/03/2013, 10:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Asd!
[:17]

Autore:  zakmck [ 29/03/2013, 11:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Veramente grande!!! [:D] [:D]

Autore:  Thethirdeye [ 29/03/2013, 15:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Veramente bello..... [:D]

Autore:  Blissenobiarella [ 29/03/2013, 15:11 ]
Oggetto del messaggio: 

ahahahah...questo scherzo devo farlo a mio fratello [:p]

Autore:  MaxpoweR [ 29/03/2013, 15:33 ]
Oggetto del messaggio: 

shddsausadhuadsuh bella

Autore:  Aztlan [ 30/03/2013, 00:41 ]
Oggetto del messaggio: 

[:D] [:D] [:D] [:D] [:D]

Autore:  The Guardian [ 30/03/2013, 01:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Emma.... [:261] [:261] [:261]

Autore:  fgb [ 30/03/2013, 15:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Emma... emma, emma em...ma la carta è preziosa, anche per questo è utile la tecnologia che ci permette di risparmiarla.

A parte questo... em...ma è veramente geniale
LOL [:255] [:255] [:255] [:255]



Immagine

Autore:  byrus [ 30/03/2013, 18:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Geniale come spot! [:D]

Autore:  greenwarrior [ 31/03/2013, 16:28 ]
Oggetto del messaggio: 

[:D] [:D] [:D] [:D]

Autore:  Thalita [ 31/03/2013, 19:47 ]
Oggetto del messaggio: 

ahahahah veramente carina [:D]

Autore:  greenwarrior [ 31/03/2013, 21:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Ne parlavo ieri con i miei figli. Dicevo loro che la tecnologia è utile ma non deve oscurare la capacità di guardarsi intorno. La razionalità non deve perdere terreno, non ha senso mandarsi sms quando i propri interlocutori sono a 100 metri da noi, fai due passi e parla con loro.
Il saper risolvere una moltiplicazione a mano è ancora utile a mio parere, come anche il saper riconoscere una pianta o un uccello. Aver idea su come cavarsela in caso di black out o peggio se dovesse venire a mancare quello a cui siamo abituati. Non credo che esistano app in grado di dirti come coltivare dei pomodori o come sopperire ad una prolungata mancanza di energia.
Tecnologia si, ma con un piano b disponibile.

Autore:  Hannah [ 31/03/2013, 22:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Ne parlavo ieri con i miei figli. Dicevo loro che la tecnologia è utile ma non deve oscurare la capacità di guardarsi intorno. La razionalità non deve perdere terreno, non ha senso mandarsi sms quando i propri interlocutori sono a 100 metri da noi, fai due passi e parla con loro.
Il saper risolvere una moltiplicazione a mano è ancora utile a mio parere, come anche il saper riconoscere una pianta o un uccello. Aver idea su come cavarsela in caso di black out o peggio se dovesse venire a mancare quello a cui siamo abituati. Non credo che esistano app in grado di dirti come coltivare dei pomodori o come sopperire ad una prolungata mancanza di energia.
Tecnologia si, ma con un piano b disponibile.



Ci sono app anche per imparare a coltivare i pomodori...[8D] Io sono molto aperta alla tecnologia però mi piace anche sperimentare.
Oggi mostravo a mia cognata, poco tecnologica, le "meraviglie" del mio aggeggio. Tutto dipende da come si usano. Rispetto alla tv che ci rende un po' passivi, certe tecnologie permettono nuove opportunità stimolanti. Io ho potuto imparare i nomi delle mie piantine grasse. Non sapevo di avere un'echinopsis subdenudata e così via. O poter guardare la posizione degli astri nel cielo e poi uscire fuori e guardarli dal vivo e sapere che quella luce rossa nel cielo si chiama Aldebaran e altro ancora. Forse i più giovani corrono più rischi perché il virtuale può superare il reale.

Autore:  greenwarrior [ 01/04/2013, 12:55 ]
Oggetto del messaggio: 

Cita:
Hannah ha scritto:

Cita:
greenwarrior ha scritto:

Ne parlavo ieri con i miei figli. Dicevo loro che la tecnologia è utile ma non deve oscurare la capacità di guardarsi intorno. La razionalità non deve perdere terreno, non ha senso mandarsi sms quando i propri interlocutori sono a 100 metri da noi, fai due passi e parla con loro.
Il saper risolvere una moltiplicazione a mano è ancora utile a mio parere, come anche il saper riconoscere una pianta o un uccello. Aver idea su come cavarsela in caso di black out o peggio se dovesse venire a mancare quello a cui siamo abituati. Non credo che esistano app in grado di dirti come coltivare dei pomodori o come sopperire ad una prolungata mancanza di energia.
Tecnologia si, ma con un piano b disponibile.



Ci sono app anche per imparare a coltivare i pomodori... [8D] Io sono molto aperta alla tecnologia però mi piace anche sperimentare.
Oggi mostravo a mia cognata, poco tecnologica, le "meraviglie" del mio aggeggio. Tutto dipende da come si usano. Rispetto alla tv che ci rende un po' passivi, certe tecnologie permettono nuove opportunità stimolanti. Io ho potuto imparare i nomi delle mie piantine grasse. Non sapevo di avere un'echinopsis subdenudata e così via. O poter guardare la posizione degli astri nel cielo e poi uscire fuori e guardarli dal vivo e sapere che quella luce rossa nel cielo si chiama Aldebaran e altro ancora. Forse i più giovani corrono più rischi perché il virtuale può superare il reale.


Vero, ma il problema è che buona parte dei giovani utilizza la tecnologia per ben altri scopi. Anche il sottoscritto non disdegna la tecnologia, ho il mio bel smartphone e utilizzo spesso il pc, ma non devono sostituire la realtà.
Se esistono app che come dici ti spiegano come coltivare i pomodori, mi piacerebbe sapere se poi chi le utilizza si prende la briga di coltivarli davvero. [:D]

Pagina 1 di 2 Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/