Ufoforum.it http://www.ufoforum.it/ |
|
rischio tempeste solari http://www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=8&t=14692 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Jack10 [ 02/04/2013, 12:25 ] |
Oggetto del messaggio: | rischio tempeste solari |
ciao ragazzi giusto due giorni fa i media hanno fatto vedere una esplosione solare in 12 secondi, per il 2013 si prevede il picco delle tempeste solari precisamene verso maggio il sole dovrebbe mandare verso la terra una quantità gigantesca di protoni ed elettroni cosi in modo da diminuire la forza del campo magnetico e distruggere tutta la tecnologia del nostro pianeta, sarebbe un fenomeno secondo il mio parere apocalittico cosa ne pensate e secondo voi è vero che questo fenomeno accada proprio verso maggio 2013 sono curioso dei vostri pareri |
Autore: | break [ 02/04/2013, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tranquillo, non verrà distrutto un bel nulla. Nessuno poi ha mai previsto una tempesta solare per maggio 2013, al limite la tempesta avrebbe dovuto attivarsi nel 24esimo ciclo di massima attività solare previsto per il 2012, ma non è stato così e forse potrebbe generarsi nel maggio 2013. Ma è una previsione su cui la stessa NASA dichiara non certa in quanto ad oggi non è possibile fare previsioni affidabili con largo anticipo. |
Autore: | zakmck [ 03/04/2013, 00:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Purtroppo i media sono soliti rifilarci ogni genere di spazzatura mediatica. ![]() Naturalmente nessuno ha la sfera di cristallo ma comunque non c'e' di che preoccuparsi. Questo ciclo solare e' uno dei meno intensi mai registrati e ha smentito clamorosamente ogni genere di previsioni, facendo fare pessime figure a tanti illustri espertoni. Forse la notizia che hai sentito e' una distorsione di una recente uscita NASA che ipotizzava per l'attuale un ciclo a doppio massimo (http://science.nasa.gov/science-news/sc ... twinpeaks/), con secondo massimo possibile nel periodo a partire da maggio 2013, anche se trattasi sempre di ciclo assolutamente sotto le aspettative. |
Autore: | gippo [ 03/04/2013, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Su questo tema la NASA è stata, più volte, molto allarmante ma non si è verificato nulla di quanto temuto. Avevo letto che nel 2009 (se non mi sbaglio) si è verificato una specie di superflare che ci ha mancati solo di poche ore ma la NASA non aveva detto nulla. Quindi si potrebbe concludere che quando la situazione è davvero grave non ci dicono nulla, vedi meteoriti in Russia. Ad ogni modo il rischio esiste ... |
Autore: | break [ 03/04/2013, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: gippo ha scritto: Su questo tema la NASA è stata, più volte, molto allarmante ma non si è verificato nulla di quanto temuto. Avevo letto che nel 2009 (se non mi sbaglio) si è verificato una specie di superflare che ci ha mancati solo di poche ore ma la NASA non aveva detto nulla. Quindi si potrebbe concludere che quando la situazione è davvero grave non ci dicono nulla, vedi meteoriti in Russia. Gippo, la NASA non nasconde un tubo. Le uniche cose che nasconde sono i brevetti dei giochi di David Copperfield ![]() Sul discorso poi che è stata più volte allarmante questo è assolutamente falso. Sono piuttosto i media a colorare le notizie, purtroppo a volte notizie eccessivamente colorate, come ha anche precisato zakmck: Cita: zakmck ha scritto:
Purtroppo i media sono soliti rifilarci ogni genere di spazzatura mediatica. ![]() Naturalmente nessuno ha la sfera di cristallo ma comunque non c'e' di che preoccuparsi. Questo ciclo solare e' uno dei meno intensi mai registrati e ha smentito clamorosamente ogni genere di previsioni, facendo fare pessime figure a tanti illustri espertoni. Forse la notizia che hai sentito e' una distorsione di una recente uscita NASA che ipotizzava per l'attuale un ciclo a doppio massimo (http://science.nasa.gov/science-news/sc ... twinpeaks/), con secondo massimo possibile nel periodo a partire da maggio 2013, anche se trattasi sempre di ciclo assolutamente sotto le aspettative. |
Autore: | gippo [ 03/04/2013, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: break ha scritto: Gippo, la NASA non nasconde un tubo. Le uniche cose che nasconde sono i brevetti dei giochi di David Copperfield ![]() Sul discorso poi che è stata più volte allarmante questo è assolutamente falso. Sono piuttosto i media a colorare le notizie, purtroppo a volte notizie eccessivamente colorate, come ha anche precisato zakmck: Sul fatto che la NASA non nasconda nulla avrei qualche riserva, convinto tu ... Tuttavia quel superflare è accaduto e personalmente non ne avevo mai sentito parlare, ora non ricordo dove ho letto la vicenda, se la ritrovo la posto. Dal 2010 la NASA fornisce dati che vengono sicuramente ingigantiti dalla stampa "estrema", non certo dai mass media, ma di fondo ci sono bollettini che parlano di possibili rischi. Per me possibili rischi di flare significa che c'è una maggiore probabilità che si verifichino, sono un babbeo a pensarla in questo modo? Penso che Zack intendesse dire che un certo tipo di stampa fa passare i possibili rischi come certezze che avverranno, che poi è il tema proposto da jack10. Su questo direi che siamo tutti daccordo ... |
Autore: | Afriye [ 07/04/2013, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io pure avevo letto qualche articolo dove la nasa prevedeva una tempesta solare nel corso del 2013, cosa succederà? |
Autore: | nemesis-gt [ 14/05/2013, 12:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Altro potente brillamento solare, il più forte del 2013! Immagine: ![]() 44,89 KB 14 maggio 2013 - La regione solare denominata Sunspot 1748 continua ad eruttare con eventi di calsse X e' diventa sempre piu' una minaccia per la Terra.Alle ore 01:10 UTC un'altro evento rilevante e' stato registrato dal Solar Dinamic Observatory SDO della NASA.Un Brillamento solare di classe X 3.2 il piu',potente evento dell'anno registrato,che ha proiettato una Espulsione di massa coronale fortunatamente non diretta verso il nostro pianeta.Disturbi radio sono stati rilevati allalunghezza d'onda dei 10 cm.La regione attiva e' in fase di rotazione e tra pochi giorni si trovera' sulla linea di fuoco della Terra. Restate sintonizzati per aggiornamenti... Un flare solare è un’esplosione di materia che avviene sulla fotosfera solare (o superficie del Sole) quando l’energia immagazzinata in genere nelle macchie solari viene rilasciata improvvisamente in un colpo solo. I flare producono un burst di radiazione attraverso lo spettro elettromagnetico, dalle onde radio a quelle X e gamma. I ricercatori astronomi classificano i flare solari secondo la luminosità dei raggi X nelle lunghezze d’onda comprese tra 1 e 8 Angstrom. Vi sono tre categorie: flare di classe X, che sono i maggiori e che possono produrre tempeste magnetiche di lunga durata e causare dei blackout all’elettricità nelle nostre case, ai satellite geostazionari, alle telecomunicazioni; vi sono poi i flare di classe M che hanno una potenza intermedia e che possono produrre solo dei brevi blackout soprattutto nelle regioni polari. Tempeste di radiazioni minori possono seguire un flare di classe M. Se confrontiamo i flare di classe X ed M con quelli di classe C, che sono il terzo tipo, allora quest’ultimi sono decisamente inferiori di potenza ai primi due, e non producono conseguenze rilevabili sulla Terra. http://terrarealtime.blogspot.it/ |
Autore: | Jack10 [ 14/05/2013, 12:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Scusami ma se tra pochi giorni dovesse colpire la terra per quanto tempo durerebbe il black out poi |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 14/05/2013, 13:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Questo lo spettacolare video della tempesta solare di classe x in questione qui l'articolo della NASA SDO http://sdo.gsfc.nasa.gov/resources/blog.php |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 14/05/2013, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Immagine: ![]() 94,98 KB se vedete questo grafico i primi due picchi corrispondono alle tempeste solari di classe x 1.7 e la successiva x 2.8 questo per quanto riguarda ieri il successivo ovvero quello di oggi è il terzo ed è molto più potente ovvero x 3.2 questo il grafico aggiornato nel caso ci fossero altri picchi. ![]() http://lasp.colorado.edu/eve/data_acces ... t_3day.png altri grafici in tempo reale ![]() http://www.swpc.noaa.gov/rt_plots/xray_1m.html ![]() fonte http://www.lmsal.com/solarsoft/latest_events/ |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 15/05/2013, 09:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: GIANLUCA1989 ha scritto: Immagine: ![]() 94,98 KB se vedete questo grafico i primi due picchi corrispondono alle tempeste solari di classe x 1.7 e la successiva x 2.8 questo per quanto riguarda ieri il successivo ovvero quello di oggi è il terzo ed è molto più potente ovvero x 3.2 questo il grafico aggiornato nel caso ci fossero altri picchi. ![]() http://lasp.colorado.edu/eve/data_acces ... t_3day.png altri grafici in tempo reale ![]() http://www.swpc.noaa.gov/rt_plots/xray_1m.html ![]() fonte http://www.lmsal.com/solarsoft/latest_events/ arriva una nuova tempesta solare di classe x 1.2 dopo circa 24 ore dall'ultima tempesta solare di classe x preceduta da ben 2 tempeste solari nell'arco di 3 giorni per un totale di 4 , il quarto picco nel grafico. Immagine: ![]() 93,27 KB |
Autore: | zakmck [ 15/05/2013, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La zona attiva si e' creata proprio nel punto di entra sul disco solare dell'allineamento planeterio Giove-Venere-Sole. Sara' il solito caso ovviamente. Comunque il solar flux rimane stabile intorno ai 150/160 e cioe' in media con tutto il ciclo 24. Sembra quindi che si sia avviato il secondo massimo relativo, analogamente a quanto accaduto nei cicli precedenti. |
Autore: | GIANLUCA1989 [ 15/05/2013, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ftp://ftp.geolab.nrcan.gc.ca/data/solar ... xtable.txt Altro sito molto completo http://www.solarham.net/index.htm sicuramente ne vederemo delle belle anche nei sunspot 1745 e 1746 ![]() http://www.solarham.net/regions/1745.htm http://www.solarham.net/regions/1746.htm ma continueremo a vederne delle belle anche nel sunspot 1748 ovvero quello in cui in questi giorni si stanno verificando tempeste solari di classe x. http://www.solarham.net/regions/1748.htm |
Pagina 1 di 1 | Time zone: Europe/Rome [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |