Bomba d'acqua su Atene, il nubifragio più violento dal 1961 Secondo le stime dei meterologi, in sei ore è scesa su Atene una quantità di pioggia pari a quella che in media cade sulla capitale nell'arco dell'intero mese di febbraio. La zona più colpita è quella delle aree residenziali di Aegaleo, Nikaia e Peristeri, a ovest della capitale greca. 22 febbraio 2013 Fonte:http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-22/bomba-acqua-atene-nubifragio-190149.shtml?uuid=AbOzhLXH
Bomba d'acqua su Catania, un ferito Auto travolte in piazza Duomo. Alcune persone bloccate negli abitacoli 22 febbraio 2013
Paura alle Mauritius, "bomba d'acqua" fa 10 morti 21:09 31 MAR 2013
(AGI) - Port Louis (Mauritius), 31 mar. - Una decina di persone e' rimasta uccisa nelle alluvioni che hanno colpito l'isola di Mauritius, nell'Oceano Indiano. "Sono caduti 152 millimetri di pioggia in meno di un'ora e mezzo", ha fatto sapere il servizio meteorologico di Port Louis, la capitale, quando per l'intero mese di marzo la media e' di 220 millimetri. E sono previste ancora piogge di carattere torrenziale nelle prossime ore, tanto che il governo ha suggerito agli abitanti di restare in casa. Fonte:http://www.agi.it/estero/notizie/201303312109-est-rt10289-paura_alle_mauritius_bomba_d_acqua_fa_10_morti
3 aprile 2013 Piogge torrenziali in Argentina 46 morti nella zona di Buenos Aires Nella capitale treni bloccati e auto trascinate da fiumi d'acqua. Caduti in poche ore oltre 40 centimetri di acqua
In Argentina cresce di ora in ora il bilancio delle vittime a causa dell'inondazione provocata dai violenti temporali che hanno interessato la zona di La Plata, la provincia di Buenos Aires. Il governatore della provincia Daniel Scioli, ha affermato, nel corso di una conferenza stampa, che le vittime sono almeno 46. Ma il numero potrebbe ulteriormente salire. Fonte:http://www.corriere.it/esteri/13_aprile_03/alluvione-argentina_bccb4476-9c78-11e2-aac9-bc82fb60f3c7.shtml
Bombe d'acqua sull'Umbria: Flaminia interrotta, case sgombrate Una grossa frana è caduta nei pressi di un gruppo di case che costeggiano la strada statale poco a nord di Foligno di: 02/04/2013
Secondo gli esperti l’eccessiva piovosità è solo un fenomeno temporaneo sul percorso innescato dal riscaldamento globale della terra ed in particolare dallo scioglimento dei ghiacci del polo nord, ma non si sa quanto questa fase di transizione al gran caldo, per adesso confinato nelle profondità del mare artico, durerà ed intanto le bombe d’acqua continueranno a cadere con sempre maggiore frequenza Fonte:http://www.iltamtam.it/Generali/Ambiente-e-Territorio/Bombe-dacqua-sullUmbria--Flaminia-interrotta-case-sgombrate-.aspx
_________________ "Sei quello che sei, anche se non lo sai..." Angeldark
Secondo gli esperti l’eccessiva piovosità è solo un fenomeno temporaneo sul percorso innescato dal riscaldamento globale della terra ed in particolare dallo scioglimento dei ghiacci del polo nord
Meno male che abbiamo gli esperti sennò erano dolori.. speriamo che i ghiacciai si ricreino magicamente e che altrettanto magicamente finisca il surriscaldamento (noi non c'entriamo niente eh.. tranquilli è colpa del sole, dei cicli, del tempo, del destino.. chissà...)
_________________ You wouldn't believe in aliens even if you get anal probed live on CNN!
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati