09/04/2013, 08:45
09/04/2013, 09:32
"Web Bot è un programma automatico per computer che analizza i contenuti della rete Internet. Gli sviluppatori del software sostengono sia in grado di prevedere eventi futuri, monitorando le parole chiave inserite su internet. È stato sviluppato alla fine del 1990, originariamente per prevedere tendenze del mercato azionario. Il creatore del progetto Web Bot, Clif High, insieme al suo socio George Ure, mantengono la tecnologia e gli algoritmi in gran segreto cercando di vendere le previsioni tramite il sito web"
19/04/2013, 11:42
20/05/2013, 13:18
20/05/2013, 13:58
ubatuba ha scritto:
Un asteroide dalle dimensioni paragonabili a quelle dell'asteroide che causò l'estinzione dei dinosauri avrà un "incontro ravvicinato" con la Terra il 31 maggio prossimo. Secondo i calcoli del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, che monitora gli oggetti che orbitano intorno al nostro pianeta mediate il programma Neo (Near-Earth Object), proprio in questa data "1998 QE2" passerà a una distanza di 5,8 milioni di chilometri, pari a 15 volte la distanza fra Terra e Luna, il momento di massimo avvicinamento è previsto per le 22.59 (ora italiana), ma non ci toccherà. L’asteroide, stato scoperto il 19 agosto 1998 dal Massachusetts Institute of Technology Lincoln Near Earth Asteroid Research (Linear) Program, è un corpo celeste molto grande, del diametro di 1,4 chilometri, e potrebbe essere quello che resta di una cometa che si è avvicinata troppo al Sole, stando alla sostanza fuligginosa che ricopre la sua superficie
http://www.liberoquotidiano.it/news/ita ... Terra.html
20/05/2013, 14:09
20/05/2013, 14:35
laston ha scritto:ubatuba ha scritto:
Un asteroide dalle dimensioni paragonabili a quelle dell'asteroide che causò l'estinzione dei dinosauri avrà un "incontro ravvicinato" con la Terra il 31 maggio prossimo. Secondo i calcoli del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, che monitora gli oggetti che orbitano intorno al nostro pianeta mediate il programma Neo (Near-Earth Object), proprio in questa data "1998 QE2" passerà a una distanza di 5,8 milioni di chilometri, pari a 15 volte la distanza fra Terra e Luna, il momento di massimo avvicinamento è previsto per le 22.59 (ora italiana), ma non ci toccherà. L’asteroide, stato scoperto il 19 agosto 1998 dal Massachusetts Institute of Technology Lincoln Near Earth Asteroid Research (Linear) Program, è un corpo celeste molto grande, del diametro di 1,4 chilometri, e potrebbe essere quello che resta di una cometa che si è avvicinata troppo al Sole, stando alla sostanza fuligginosa che ricopre la sua superficie
http://www.liberoquotidiano.it/news/ita ... Terra.html
Visibile al telescopio?
20/05/2013, 14:38
greenwarrior ha scritto:
Dobbaimo aprire gli ombrelli ?